hai aggiunto

  in ordine

hai aggiunto

ZYCLARA*CR 3,75% 28BUST 250MG

ZYCLARA*CR 3,75% 28BUST 250MG

VIATRIS ITALIA Srl
minsan: 043585025
Vai alla descrizione prodotto

 Prodotto non disponibile

AVVERTENZE
Istruzioni generali per il trattamento: le lesioni clinicamente atipiche per la cheratosi attinica o di sospetta natura maligna, devono essere sottoposte a biopsia per determinare il trattamento appropriato. Ilcontatto con occhi, labbra e narici, deve essere evitato poiche' imiquimod non e' stato valutato per il trattamento della cheratosi attinica sulle palpebre, all'interno di narici od orecchie, o sull'area dellelabbra, all'interno del bordo vermiglio. La terapia con crema a basedi imiquimod, e' controindicata fino a che la cute non si e' rimarginata dopo eventuali precedenti applicazioni di un qualsiasi medicinale oesecuzioni di interventi chirurgici. L'applicazione su cute lesionatapuo' generare un aumento dell'assorbimento di imiquimod a livello sistemico, comportando un maggior rischio di eventi avversi (vedere paragrafi 4.8 e 4.9). A causa della preoccupazione suscitata dall'aumento della sensibilita' alle scottature solari, durante l'uso di Zyclara siconsiglia al paziente di usare creme solari, oltre a ridurre drasticamente o a evitare l'esposizione al sole naturale o artificiale (lettinisolari o trattamento UVA/B). L'area superficiale cutanea trattata deve essere protetta dall'esposizione solare. Imiquimod e' controindicatoper il trattamento di lesioni da cheratosi attinica, con ipercheratosi o ipertrofia marcate, come i corni cutanei. Reazioni cutanee locali:durante la terapia e fino alla guarigione, la cute interessata puo' apparire assai diversa dalla cute sana. Le reazioni cutanee locali sonocomuni, ma di solito perdono intensita' durante la terapia o si risolvono dopo l'interruzione del trattamento con crema a base di imiquimod. Di rado, solo dopo qualche applicazione di crema a base di imiquimod, possono verificarsi intense reazioni infiammatorie locali, compresaessudazione o erosione cutanea. Esiste un'associazione fra la percentuale di guarigione completa e l'intensita' delle reazioni cutanee locali (ad esempio, eritema). Tali reazioni cutanee locali possono essere correlate alla stimolazione di una risposta immunitaria locale. Inoltre, imiquimod ha la capacita' di esacerbare le condizioni infiammatoriedella cute. Se necessario, e' possibile far osservare al paziente un periodo di riposo di diversi giorni se il paziente lamenta fastidio o aseconda della gravita' della reazione cutanea locale. Il trattamentocon crema a base di imiquimod puo' essere ripreso dopo che la reazionecutanea si e' attenuata. L'intensita' delle reazioni cutanee locali tende a essere inferiore nel secondo ciclo di trattamento con Zyclara,rispetto al primo. Reazioni sistemiche: segni e sintomi influenzali alivello sistemico possono accompagnare o addirittura precedere reazioni cutanee locali intense e possono comprendere affaticamento, nausea,febbre, mialgia, artralgia e brividi. Deve essere presa in considerazione l'interruzione del trattamento o un aggiustamento della dose (vedere paragrafo 4.8). I pazienti con riserva ematologica ridotta devono essere monitorati attentamente da un medico esperto (vedere paragrafo 4.8). Popolazioni speciali: pazienti con malattie cardiache, compromissione epatica o renale non sono stati inclusi negli studi clinici. Talipazienti devono essere monitorati attentamente da un medico esperto.Uso in pazienti immunocompromessi e/o in pazienti con patologie autoimmuni: la sicurezza e l'efficacia di Zyclara non sono state ancora stabilite in pazienti immunocompromessi (ad esempio, pazienti sottoposti atrapianto di organo) e/o pazienti affetti da patologie autoimmuni. Pertanto, imiquimod deve essere usato con cautela in questi pazienti (vedere paragrafo 4.5). Per questi pazienti si deve prendere in considerazione di bilanciare il beneficio del trattamento con imiquimod con ilrischio associato alla possibilita' che si manifesti il rigetto dell'organo o la malattia da trapianto contro l'ospite, oppure un possibilepeggioramento della patologia autoimmune. Ritrattamento: informazionisul ritrattamento delle lesioni da cheratosi attinica che sono state eliminate dopo due cicli di 2 settimane di terapia con Zyclara e successivamente recidivate, sono riportate nei paragrafi 4.2 e 5.1. Eccipienti: l'alcol stearilico e l'alcol cetilico possono causare reazioni cutanee locali (ad esempio, dermatite da contatto). L'alcol benzilico puo' causare reazioni allergiche e lieve irritazione locale. Metilparaidrossibenzoato (E218) e propilparaidrossibenzoato (E216) possono causarereazioni allergiche (eventualmente ritardate).
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antibiotici e chemioterapici per uso dermatologico, antivirali.
CONSERVAZIONE
Non conservare a temperatura superiore a 25 gradi C. Le bustine non devono essere riutilizzate una volta aperte.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
DENOMINAZIONE
ZYCLARA CREMA 3,75%
ECCIPIENTI
Acido isostearico, alcol benzilico, alcool cetilico, alcol stearilico,paraffina morbida bianca, polisorbato 60, sorbitano stearato, glicerolo, metilparaidrossibenzoato (E 218), propilparaidrossibenzoato (E 216), gomma xanthan, acqua depurata.
EFFETTI INDESIDERATI
Riassunto del profilo di sicurezza: i dati descritti di seguito rispecchiano l'esposizione a Zyclara o all'agente veicolante in 319 pazientiarruolati in due studi clinici in doppio cieco. I soggetti hanno applicato fino a due bustine di Zyclara crema 3,75% o dell'agente veicolante ogni giorno sulla cute dell'area interessata (l'intero viso o il cuoio capelluto calvo, ma non entrambi) per due cicli di terapia di 2 settimane, separati da un ciclo di pausa di 2 settimane. Negli studi clinici la maggior parte dei pazienti (159/160) che hanno applicato Zyclara per il trattamento della cheratosi attinica, ha manifestato reazioni cutanee locali (piu' spesso, eritema, crosta ed esfoliazione/secchezza della sede di applicazione) nell'area interessata. Tuttavia, solo l'11% (17/160) dei pazienti negli studi clinici con Zyclara ha necessitato di periodi di riposo (interruzione del trattamento), a causa di reazioni avverse locali. Alcune reazioni avverse di natura sistemica, comprese cefalea 6% (10/160) e affaticamento 4% (7/160), sono state segnalate da pazienti trattati con Zyclara negli studi clinici. Elenco delle reazioni avverse. I dati presentati nel seguente elenco rispecchiano: l'esposizione a Zyclara o all'agente veicolante negli studi citatiin precedenza (frequenze da molto comune a non comune e con frequenzamaggiore dopo l'agente veicolante); l'esperienza con crema a base di imiquimod al 5%. Le frequenze sono definite come segue: molto comune (>=1/10); comune (>=1/100, <1/10); non comune (>=1/1000, <1/100); raro (>=1/10.000, <1/1.000); molto raro (<1/10.000); non nota (la frequenzanon puo' essere definita sulla base dei dati disponibili). Infezioni ed infestazioni. Comune: herpes simplex; non comune: infezione, pustole; frequenza non nota: infezione cutanea. Disturbi del sistema emolinfopoietico. Comune: linfadenopatia; frequenza non nota: emoglobina ridotta, conta dei leucociti diminuita, conta dei neutrofili diminuita, conta delle piastrine diminuita. Disturbi del sistema immunitario. Raro:esacerbazione di patologie autoimmuni. Disturbi del metabolismo e della nutrizione. Comune: anoressia, iperglicemia. Disturbi psichiatrici.Comune: insonnia; non comune: depressione, irritabilita'. Patologie del sistema nervoso. Comune: cefalea, capogiro. Patologie dell'occhio. Non comune: irritazione congiuntivale, edema delle palpebre. Patologierespiratorie, toraciche e mediastiniche. Non comune: congestione nasale, dolore faringo-laringeo. Patologie epatobiliari. Frequenza non nota: enzima epatico aumentato. Patologie gastrointestinali. Comune: nausea, diarrea, vomito; non comune: secchezza della bocca, dolore addominale. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Molto comune: eritema, croste, esfoliazione della cute, edema della cute, ulcera dellacute, ipopigmentazione della cute; comune: dermatite; non comune: edema della faccia; raro: reazione dermatologica in siti remoti; frequenzanon nota: alopecia, eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson,lupus eritematoso cutaneo, iperpigmentazione della cute. Patologie delsistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo. Comune: mialgia,artralgia; non comune: dolore dorsale, dolore alle estremita'. Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione. Molto comune: eritema in sede di applicazione, crosta in sede di applicazione, esfoliazione in sede di applicazione, secchezza in sede di applicazione, edema in sede di applicazione, ulcera in sede di applicazione, perdita in sede di applicazione; comune: reazione in sede di applicazione, prurito in sede di applicazione, dolore in sede di applicazione, tumefazione in sede di applicazione, bruciore in sede di applicazione, irritazione in sede di applicazione, rash in sede di applicazione,affaticamento, piressia, malattia simil-influenzale, dolore, dolore toracico; non comune: dermatite in sede di applicazione, sanguinamentoin sede di applicazione, papule in sede di applicazione, parestesia insede di applicazione, iperestesia in sede di applicazione, infiammazione in sede di applicazione, cicatrice in sede di applicazione, lesione cutanea in sede di applicazione, vesciche in sede di applicazione, calore in sede di applicazione, astenia, brividi, letargia, fastidio, infiammazione. Descrizione delle reazioni avverse selezionate. Patologie del sistema emopoietico: negli studi clinici condotti sull'uso dellacrema a base di imiquimod al 5%, sono stati osservati riduzioni dell'emoglobina, diminuzione della conta dei leucociti, dei neutrofili assoluti e delle piastrine. Si ritiene che tali riduzioni non siano clinicamente significative in pazienti con riserva ematologica normale. Negli studi clinici non sono stati studiati pazienti con ridotta riserva ematologica. Nel periodo successivo alla commercializzazione sono statesegnalate riduzioni dei parametri ematologici che hanno richiesto unintervento clinico. Infezioni cutanee: durante il trattamento con imiquimod sono stati osservati casi di infezioni cutanee. Mentre non sonorisultati postumi gravi, deve essere sempre presa in considerazione lapossibilita' di infezione su cute lesionata. Ipopigmentazione ed iperpigmentazione: sono state segnalate ipopigmentazione e iperpigmentazione localizzate conseguenti all'uso di crema a base di imiquimod al 5%.Le informazioni sul follow-up indicano che queste variazioni cromatiche della cute possono essere permanenti in alcuni pazienti. Reazioni dermatologiche in siti remoti: dagli studi clinici relativi alla terapia con crema a base di imiquimod al 5%, sono stati segnalati rari casidi reazioni dermatologiche in siti remoti, compreso eritema multiforme. Alopecia: gli studi clinici condotti sull'uso di crema a base di imiquimod al 5%, per il trattamento di cheratosi attinica, hanno individuato una frequenza dello 0,4% (5/1.214) di alopecia nella sede di applicazione o nell'area circostante. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: non sono disponibili dati clinici sulle gravidanze espostea imiquimod. Gli studi su animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti sulla gravidanza, sullo sviluppo embrionale/fetale, sulparto o sullo sviluppo post-natale (vedere paragrafo 5.3). Occorre prestare cautela nel prescrivere Zyclara alle donne durante la gravidanza. Zyclara deve essere utilizzata durante la gravidanza solo se il beneficio potenziale giustifica il rischio potenziale per il feto. Allattamento: non e' noto se imiquimod/metaboliti siano escreti nel latte materno. Il rischio per i neonati/lattanti non puo' essere escluso. Si deve decidere se interrompere l'allattamento o interrompere la terapia/astenersi dalla terapia con Zyclara tenendo in considerazione il beneficio dell'allattamento per il bambino ed il beneficio della terapia perla donna. Fertilita': non esistono dati clinici disponibili. Il rischio potenziale per l'uomo e' ignoto.
INDICAZIONI
Zyclara e' indicato per il trattamento topico della cheratosi attinicatipica, non ipercheratosicae, non ipertrofica, visibile o palpabile dal punto di vista clinico, che interessa l'intero viso o il cuoio capelluto calvo in adulti immunocompetenti, quando altre opzioni terapeutiche topiche sono controindicate o meno appropriate.
INTERAZIONI
Non sono stati effettuati studi di interazione, inclusi quelli con medicinali immunosoppressori. Le interazioni con medicinali sistemici sono limitate dal minimo assorbimento percutaneo di crema a base di imiquimod. A causa delle proprieta' immunostimolanti, la crema a base di imiquimod deve essere usata con cautela in pazienti cui vengono somministrati farmaci immunosoppressori (vedere paragrafo 4.4). L'uso concomitante di Zyclara e di altre creme a base di imiquimod nella stessa areadi trattamento deve essere evitato, poiche' contengono lo stesso principio attivo (imiquimod) e possono aumentare il rischio e la gravita'di reazioni cutanee locali.
POSOLOGIA
Posologia: Zyclara (per applicazione: fino a 2 bustine, 250 mg di crema a base di imiquimod per bustina) deve essere applicato una volta a giorno, prima di coricarsi, sulla cute dell'area di trattamento, per una durata di due cicli di terapia di 2 settimane ciascuno, interrotti da un ciclo di 2 settimane senza trattamento, o secondo le indicazionidel medico. L'area di trattamento e' l'intero viso o il cuoio capelluto calvo. Le reazioni cutanee locali nell'area di trattamento sono in parte attese e comuni, a causa del meccanismo di azione di Zyclara (vedere paragrafo 4.4). Se necessario, e' possibile far osservare al paziente un periodo di riposo di diversi giorni se il paziente lamenta fastidio o a seconda della gravita' della reazione cutanea locale. Tuttavia, il ciclo di trattamento di 2 settimane non deve essere prolungato acausa delle dosi dimenticate o dei periodi di riposo. Durante il trattamento e' possibile riscontrare un aumento temporaneo del numero delle lesioni da cheratosi attinica, a causa del probabile effetto di imiquimod di svelare e di trattare lesioni subcliniche. La risposta al trattamento non puo' essere adeguatamente valutata fino a che non sono risolte le reazioni cutanee locali. I pazienti devono proseguire il trattamento come prescritto. Il trattamento deve essere continuato per l'intera durata del ciclo di terapia, anche se tutte le lesioni da cheratosi attinica sembrano essere scomparse. L'esito clinico della terapiadeve essere determinato dopo la rigenerazione della cute trattata, circa 8 settimane dopo la conclusione del trattamento e successivamente ad intervalli appropriati in base al giudizio clinico. Le lesioni che non rispondono completamente al trattamento a 8 settimane dopo il secondo ciclo di terapia devono essere attentamente rivalutate e puo' essere considerato un ulteriore trattamento di 2 settimane di Zyclara. Si consiglia una terapia diversa se la lesione trattata mostra una risposta insufficiente a Zyclara. Le lesioni da cheratosi attinica che sono state eliminate dopo 2 cicli di trattamento con Zyclara di 2 settimanee che successivamente ricompaiono possono essere ritrattate con ulteriori 1 o 2 cicli di trattamento con Zyclara di 2 settimane dopo una pausa di trattamento di almeno 12 settimane. Compromissione epatica o renale: pazienti con funzionalita' epatica o renale compromessa non sonostati inclusi negli studi clinici. Tali pazienti devono essere attentamente monitorati da un medico esperto. Popolazione pediatrica: la sicurezza e l'efficacia di imiquimod sulla cheratosi attinica nei bambinie negli adolescenti di eta' inferiore ai 18 anni, non sono state ancora stabilite. Non ci sono dati disponibili. Modo di somministrazione: Zyclara e' indicato solo per uso esterno. Evitare il contatto con occhi, labbra e narici. L'area di trattamento non deve essere bendata ne' altrimenti occlusa. Il medico deve mostrare al paziente la corretta tecnica di applicazione, per ottenere il massimo beneficio dalla terapiacon Zyclara. Zyclara deve essere applicato una volta al giorno, primadi coricarsi, sulla cute dell'area di trattamento e lasciata sulla cute per circa 8 ore. Durante questo periodo, il paziente deve evitare difare docce o bagni. Prima di applicare la crema, il paziente deve lavare l'area di trattamento con sapone delicato e acqua e lasciare che l'area si asciughi perfettamente. Deve essere applicato uno strato sottile di Zyclara sull'intera area di trattamento e si deve massaggiare fino all'assorbimento della crema. Per ogni applicazione giornaliera, e' possibile utilizzare fino a 2 bustine di Zyclara sull'area di trattamento (intero viso o cuoio capelluto, ma non entrambi). Le bustine parzialmente utilizzate devono essere gettate e non riutilizzate. Zyclaradeve essere lasciata sulla cute per circa 8 ore, dopo di che, e' indispensabile togliere la crema lavando l'area e le mani con sapone delicato e acqua. Lavare con cura le mani prima e dopo l'applicazione dellacrema. Dose dimenticata: nel caso in cui venga dimenticata una dose,i pazienti devono attendere la sera successiva per applicare Zyclara,continuando poi con lo schema di trattamento regolare. La crema non deve essere applicata piu' di una volta al giorno. Ciascun ciclo di trattamento non deve essere prolungato oltre le 2 settimane a causa delledosi dimenticate o dei periodi di riposo.
PRINCIPI ATTIVI
Ciascuna bustina contiene 9,375 mg di imiquimod in 250 mg di crema (3,75%). Ciascun grammo di crema contiene 37,5 mg di imiquimod. Eccipienti con effetti noti: metilparaidrossibenzoato (E 218) 2,0 mg /g crema;propilparaidrossibenzoato (E 216) 0,2 mg /g crema; alcol cetilico 22,0mg /g crema; alcol stearilico 31,0 mg /g crema; alcol benzilico 20.0mg/g crema. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

  • Ritiro in Farmacia Spedizione Gratuita
  • Consegna a domicilio (costi da €2,43 a €6,10 in base alla distanza) Spedizione Gratuita
    COSTI:
    0-3km standard €2,43
    3-4 km standard + €1,22
    4-5 km standard + €1,83
    5-6 km standard + €2,44
    6-7 km standard + €3,05
    7-8 km standard + €3,66
    8-9 km standard + €4,88
    9-10 km standard + €6,10

Form Contatti

inserisci i tuoi dati
inserisci la tua richiesta
compila captcha e informativa privacy