hai aggiunto
hai aggiunto
AVVERTENZE
Per esclusivo uso E.V. Il diazepam da solo ha meno probabilita' di essere efficace come sedativo se usato in animali gia' in stato di agitazione. Il diazepam puo' provocare sedazione e disorientamento e va usato con cautela negli animali da lavoro come i cani dell'esercito, della polizia o i cani guida e assistenti. Precauzioni speciali per l'impiego negli animali: il prodotto va usato con cautela negli animali con malattie epatiche o renali e negli animali debilitati, disidratati, anemici, obesi o geriatrici. Il prodotto va usato con cautela negli animali in stato di shock, coma o con significativa depressione respiratoria. Il prodotto va usato con cautela negli animali affetti da glaucoma. L'uso del diazepam non e' raccomandato per il controllo dei disturbi convulsivi nei gatti in caso di tossicosi cronica da chlorpyrifos etile poiche' la tossicita' dell'organofosfato puo' essere potenziata. Precauzioni speciali che devono essere adottate dalla persona che somministra il medicinale veterinario agli animali: le persone con nota ipersensibilita' al diazepam o agli eccipienti devono evitare contatti con il medicinale veterinario. Questo medicinale puo' provocare irritazione cutanea. Evitare il contatto con la pelle. In caso di contatto con la pelle, lavare con acqua e sapone. Se l'irritazione persiste, consultare un medico. Lavarsi le mani dopo l'uso. Questo medicinale puo' provocare irritazione agli occhi. Evitare il contatto con gli occhi. Se il prodotto viene a contatto con gli occhi, lavare immediatamente con abbondante acqua e consultare un medico se l'irritazione persiste. Questo medicinale esercita un effetto depressivo sul SNC. Abbi cura di evitare l'autoiniezione accidentale. In caso di autoiniezione accidentale, consultare un medico e mostrargli il foglietto o l'etichetta del prodotto. Non guidare veicoli in quanto puo' manifestarsi sedazione. Il diazepam puo' essere dannoso per il feto e il bambino in gestazione. Il diazepam e i suoi metaboliti sono secreti nel latte, pertanto esercitano un effetto farmacologico sul neonato allattato al seno. Per questo le donne in eta' fertile o che allattano non devono manipolare questo medicinale. In monoterapia, il sovradosaggio di diazepam puo' provocare depressione significativa del sistema nervoso centrale (confusione, diminuzione dei riflessi, coma, ecc.). Si deve somministrare una terapia di supporto (stimolazione cardiorespiratoria, ossigeno). Ipotensione e depressione respiratoria e cardiaca sono eventi rari. In assenza di studi di compatibilità, questo medicinale veterinario non deve essere miscelato con altri medicinali veterinari.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
PSICOLETTICI\Derivati benzodiazepinici.
CONSERVAZIONE
Conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale veterinario dalla luce. Eliminare la soluzione rimasta nella fiala dopo aver prelevato la dose necessaria. Periodo di validita' del medicinale veterinario confezionato per la vendita: 4 anni. Periodo di validita' dopo prima apertura del confezionamento primario: usare immediatamente dopo l’apertura.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Non usare in caso di ipersensibilita' al principio attivo o ad uno degli eccipienti. Non usare nei caso di malattia epatica grave.
DENOMINAZIONE
ZIAPAM 5 MG/ML, SOLUZIONE INIETTABILE PER CANI E GATTI
DIAGNOSI E PRESCRIZIONE
Da vendersi soltanto dietro presentazione di ricetta medico veterinaria in copia unica non ripetibile. Medicinale soggetto alla disciplina del DPR nr. 309/90 e successive modificazioni, tabella dei medicinali sezione D. La somministrazione del medicinale veterinario deve essere effettuata esclusivamente dal medico veterinario.
ECCIPIENTI
Alcol benzilico (E1519), acido benzoico (E210), sodio benzoato (E211), glicole propilenico, etanolo (al 96%), sodio idrossido (per correggere il pH), acqua per preparazioni iniettabili.
EFFETTI INDESIDERATI
La rapida somministrazione endovenosa puo' provocare ipotensione, disturbi cardiaci e tromboflebite. In rari casi, principalmente nei cani di taglia piccola, si possono osservare reazioni paradosse (come eccitazione, aggressivita', effetti disinibitori...), evitare quindi l'uso del diazepam come unico agente in animali potenzialmente aggressivi. In casi molto rari l'uso del diazepam nei gatti puo' provocare necrosi epatica acuta e insufficienza epatica. Altri effetti segnalati includono aumento dell'appetito (principalmente nei gatti), atassia, disorientamento, alterazioni dell'attivita' mentale e del comportamento. La frequenza delle reazioni avverse e' definita usando le seguenti convenzioni: molto comuni (piu' di 1 su 10 animali trattati mostra reazioni avverse durante il corso di un trattamento); comuni (piu' di 1 ma meno di 10 animali su 100 animali trattati); non comuni (piu' di 1 ma meno di 10 animali su 1.000 animali trattati); rare (piu' di 1 ma meno di 10 animali su 10.000 animali trattati); molto rare (meno di 1 animale su 10.000 animali trattati, incluse le segnalazioni isolate).
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
L'uso del medicinale nelle specie di destinazione durante la gravidanza e l'allattamento non e' stato testato, pertanto il suo uso deve basarsi sulla valutazione del rapporto rischi/benefici da parte del veterinario. Se usato nelle femmine in allattamento, i cuccioli/gattini devono essere attentamente monitorati per individuare effetti sedativi/che provocano sonnolenza indesiderati che potrebbero interferire con la poppata.
INDICAZIONI
Nei gatti e nei cani: per il trattamento a breve termine di disturbi convulsivi e spasmi muscolo-scheletrici di origine centrale e periferica. Quale parte di un protocollo preanestetico o di sedazione.
INTERAZIONI
Il diazepam esercita un'azione depressiva a carico del sistema nervoso centrale e puo' potenziare l'azione di altre sostanze depressive per il sistema nervose centrale come barbiturici, tranquillanti, stupefacenti, antidepressivi... Il diazepam puo' aumentare l'azione della digossina. Cimetidina, eritromicina, agenti azolici (come itraconazolo o ketoconazolo), acido valproico e alcol propilico possono rallentare il metabolismo del diazepam. Puo' essere necessario ridurre la dose di diazepam per evitare sedazione eccessiva. Il desametasone puo' ridurre l'azione del diazepam. Evitare l'uso concomitante con dosaggi epatotossici di altre sostanze.
POSOLOGIA
Somministrare unicamente per via endovenosa con iniezione lenta. Nei cani e nei gatti: trattamento a breve termine di disturbi convulsivi: 0,5 mg diazepam/kg di peso corporeo (equivalenti a 0,5 ml/5 kg). Somministrare sotto forma di bolo e ripeter fino a un massimo di tre volte, lasciando trascorrere almeno 10 minuti fra un bolo e l'altro. Trattamento a breve termine di spasmi muscolo-scheletrici: 0,5-2,0 mg/kg di peso corporeo (equivalenti a 0,5-2,0 ml/5 kg). Quale parte di un protocollo di sedazione: 0,2-0,6 mg/kg di peso corporeo (equivalenti a 0,2-0,6 ml/5 kg). Quale parte di un protocollo di preanestesia: 0,1-0,2 mg/kg di peso corporeo (equivalenti a 0,1-0,2 ml/5 kg).
PRINCIPI ATTIVI
1 ml di soluzione contiene: principio attivo: diazepam 5,0 mg Eccipienti: alcol benzilico (E1519) 15,7 mg; acido benzoico (E210) 2,5 mg; sodio benzoato (E211) 47,5 mg. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
SICUREZZA NELLE SPECIE DI RIF.
In monoterapia, il sovradosaggio di diazepam puo' provocare depressione significativa del sistema nervoso centrale (confusione, diminuzione dei riflessi, coma, ecc.). Si deve somministrare una terapia di supporto (stimolazione cardiorespiratoria, ossigeno). Ipotensione e depressione respiratoria e cardiaca sono eventi rari.
SPECIE DI DESTINAZIONE
Gatti, cani.
TEMPO DI ATTESA
Non pertinente.
USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE
Somministrare unicamente per via endovenosa con iniezione lenta.