hai aggiunto
hai aggiunto
AVVERTENZE
Visita medica/consulto medico: prima di iniziare o ricominciare il trattamento con Yselty e' necessario procedere a un'anamnesi clinica completa (compresa quella familiare). Deve essere misurata la pressione sanguigna e deve essere svolto un esame fisico sulla base delle controindicazioni (vedere paragrafo 4.3) e delle avvertenze d'impiego (vedereparagrafo 4.4). Durante il trattamento occorre effettuare i controlliperiodici secondo la normale pratica clinica. Prima di iniziare la terapia con Yselty deve essere interrotta qualsiasi contraccezione ormonale. Prima di assumere per la prima volta o riprendere il medicinale occorre escludere eventuali gravidanze. Densita' minerale ossea: in alcune donne trattate con Yselty, che avevano una densita' minerale ossea(BMD) normale all'inizio del trattamento, e' stata segnalata una perdita di BMD > 3-8%. Prima di iniziare il trattamento devono essere presiin considerazione i benefici e i rischi di Yselty in pazienti con un'anamnesi di frattura a basso trauma o altri fattori di rischio di osteoporosi o perdita ossea (come l'uso cronico di alcol e/o tabacco, un'anamnesi familiare ricorrente di osteoporosi e un basso peso corporeo),comprese quelle che assumono medicinali che possono influenzare la BMD (ad esempio, corticosteroidi sistemici, anticonvulsivanti). Si raccomanda di eseguire una DXA prima di iniziare il trattamento con Yseltyin queste pazienti a rischio. Inoltre, dopo un anno di trattamento siraccomanda una DXA per tutte le donne, al fine di verificare che la paziente non soffra di una perdita indesiderata di BMD. Successivamente,a seconda della dose prescritta di Yselty, la valutazione della BMD e' raccomandata annualmente (Yselty 100 mg) o a una frequenza stabilitadal medico curante in base al rischio individuale della donna e allaprecedente valutazione della BMD (Yselty 100 mg con ABT concomitante eYselty 200 mg con ABT concomitante). Se i rischi di riduzione della BMD superano il potenziale beneficio del trattamento con Yselty, il trattamento deve essere interrotto. Compromissione epatic: la somministrazione di Yselty deve essere evitata nelle donne con compromissione epatica severa (Child-Pugh C). Non e' necessario alcun aggiustamento della dose nelle donne con compromissione epatica lieve o moderata (Child-Pugh A o B), vedere paragrafi 4.2 e 5.2. Compromissione renale: la somministrazione di Yselty deve essere evitata nelle donne con compromissione renale da moderata (eGFR = 30-59 mL/min) a severa (eGFR < 30 mL/min) o con nefropatia allo stadio terminale (vedere paragrafo 4.2). Siraccomanda ai medici che prescrivono il medicinale di monitorare le reazioni avverse nelle donne con compromissione renale lieve (eGFR = 60-89 mL/min; vedere paragrafo 5.2), sebbene non sia necessario alcun aggiustamento della dose (vedere paragrafo 4.2). Disturbi cardiovascolari/prolungamento dell'intervallo QT: linzagolix aumenta marginalmente l'intervallo QT, ma non ha mostrato alcuna evidenza di rischio clinicamente rilevante di prolungamento dell'intervallo QT o torsione di punta(vedere paragrafo 5.1). Si deve usare cautela nelle pazienti con malattia cardiovascolare nota, anamnesi familiare di prolungamento dell'intervallo QT o ipokaliemia, e in caso di uso concomitante di medicinalidi cui e' noto l'effetto di prolungamento dell'intervallo QT. Si deveusare cautela anche nelle pazienti con disturbi coesistenti che determinano un aumento dei livelli plasmatici di linzagolix (vedere paragrafo 5.2). Contraccezione: non e' stato dimostrato che linzagolix, con osenza ABT concomitante, abbia un effetto contraccettivo. Le donne in eta' fertile a rischio di gravidanza devono utilizzare un metodo contraccettivo non ormonale efficace durante il trattamento con Yselty (vedere paragrafo 4.6). Alterazione del ciclo mestruale e ridotta capacita'di riconoscere una gravidanza: le donne devono essere informate del fatto che il trattamento con Yselty solitamente porta a una significativa riduzione della perdita di sangue mestruale e spesso all'amenorrea,il che puo' ridurre la capacita' di riconoscere tempestivamente l'insorgenza di una gravidanza. Se si sospetta una gravidanza devono essereeffettuati i relativi test e, se la gravidanza e' confermata, il trattamento deve essere interrotto (vedere paragrafi 4.3 e 4.6). Enzimi epatici: sono stati segnalati innalzamenti transitori asintomatici deglienzimi epatici (vedere paragrafo 4.8). Occorre raccomandare alle pazienti di rivolgersi tempestivamente a un medico in caso di sintomi o segni che potrebbero indicare lesioni epatiche, come l'itterizia. Il trattamento deve essere interrotto in caso di comparsa di itterizia. Le anomalie acute degli esami del fegato possono rendere necessaria l'interruzione del trattamento con linzagolix fino al ritorno alla normalita' di tali esami. Le donne con parametri di funzionalita' epatica anomali (>= 2 limite superiore della norma, ULN) sono state escluse dagli studi con linzagolix. Pertanto, nelle donne con anamnesi epatica anomala nota, deve essere ottenuto un livello basale di test di funzionalita' epatica e deve essere eseguito un ulteriore monitoraggio periodico.Queste pazienti devono essere trattate con cautela. Livelli lipidici:con il trattamento con linzagolix e' stato osservato un aumento dei livelli lipidici (vedere paragrafo 5.1). Questi aumenti non hanno avutogeneralmente alcuna rilevanza clinica. Tuttavia, nelle donne con profili lipidici elevati preesistenti, si raccomanda il monitoraggio dei livelli lipidici. Disturbi dell'umore: durante il trattamento con antagonisti del GnRH, tra cui linzagolix, sono stati osservati disturbi dell'umore, tra cui depressione, alterazioni dell'umore e labilita' emotiva(vedere paragrafo 4.8). Si deve usare cautela in donne con storia didepressione e/o idee suicide. Le pazienti con depressione nota o anamnesi di depressione devono essere attentamente monitorate durante il trattamento. Il trattamento deve essere interrotto se la depressione siripresenta in modo grave. Substrati del CYP2C8: l'uso di Yselty deve essere evitato nelle pazienti che utilizzano medicinali che sono substrati sensibili del CYP2C8 e presentano un ristretto indice terapeutico(ad es. paclitaxel, sorafenib e repaglinide, vedere paragrafo 4.5). Siraccomanda di monitorare l'aumento delle reazioni avverse associate ad altri substrati del CYP2C8 in caso di somministrazione concomitantecon Yselty.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antagonisti dell'ormone di rilascio delle gonadotropine.
CONSERVAZIONE
Il medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1; gravidanza o allattamento (vedere paragrafo 4.6); osteoporosi nota; sanguinamento genitale di eziologia sconosciuta; le controindicazioni relative all'ABT devono essere rispettatein caso di somministrazione concomitante di ABT.
DENOMINAZIONE
YSELTY COMPRESSE RIVESTITE CON FILM (Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Cio' permettera' la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori sanitari e' richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta. Vedere paragrafo 4.8 perinformazioni sulle modalita' di segnalazione delle reazioni avverse)
ECCIPIENTI
Nucleo della compressa: lattosio monoidrato, cellulosa microcristallina, idrossipropilcellulosa a bassa sostituzione, idrossipropilcellulosa, croscarmellosa sodica, magnesio stearato. Rivestimento con film: macrogol copolimero a innesto di poli(vinil alcool) (E1209), talco (E553b), titanio diossido (E171), ossido di ferro giallo (E172).
EFFETTI INDESIDERATI
Riassunto del profilo di sicurezza: le reazioni avverse piu' comuni segnalate negli studi clinici pivotal di fase 3 sono state vampate di calore e cefalea, che sono state segnalate con maggiore frequenza a dosipiu' elevate e meno frequentemente quando l'ABT e' stata assunta in concomitanza (indicate "con ABT"). Vampate di calore sono state segnalate rispettivamente nel 5,2%, 9,6%, 10,1% e 31% delle donne trattate con 100 mg con ABT, 200 mg con ABT, 100 mg e 200 mg. Analogamente, cefalea e' stata segnalata piu' frequentemente a dosi piu' elevate ed e' diminuita con ABT (1,4%, 2,4%, 4% e 6,2% rispettivamente per 100 mg conABT, 200 mg con ABT, 100 mg e 200 mg). Tutte le altre reazioni avverseelencate di seguito sono state segnalate in meno del 3% dei soggetti.Descrizione di reazioni avverse selezionate. Disturbi dell'umore: lereazioni avverse piu' comuni relative ai disturbi dell'umore sono state sbalzi di umore, segnalati fino nell'1,5% dei soggetti in tutti i gruppi trattati con linzagolix. Nello 0,6% dei soggetti trattati con linzagolix sono stati segnalati labilita' affettiva e ansia. L'ansia e' stata segnalata solo nei gruppi trattati con 200 mg con o senza ABT. Lesegnalazioni di depressione e umore depresso sono state infrequenti.Non piu' di 1 soggetto in ciascuno dei gruppi trattati con linzagolixha segnalato depressione o umore depresso negli studi clinici di fase2 o di fase 3. Per le raccomandazioni specifiche, fare riferimento alparagrafo 4.4. Enzimi epatici elevati: sono stati segnalati aumenti asintomatici dei livelli degli enzimi epatici, principalmente alanina easpartato transaminasi (ALT e AST). La maggior parte degli aumenti e'stata di basso grado con generalmente un ritorno a valori normali durante il proseguimento del trattamento. L'incidenza degli aumenti di ALTe/o AST nei gruppi trattati con linzagolix e' stata inferiore al 3%.In circa l'1% dei soggetti i livelli di ALT/AST sono aumentati ad almeno tre volte l'ULN, con gli aumenti piu' elevati segnalati con linzagolix 200 mg o 200 mg con ABT. Non e' stato osservato alcun aumento concomitante della bilirubina. Per le raccomandazioni specifiche, fare riferimento al paragrafo 4.4. Variazioni della densita' minerale ossea: l'effetto di linzagolix sulla BMD e' stato valutato mediante DXA. Nei due studi clinici di fase 3 sono state osservate variazioni della BMD dipendenti dalla dose e dal tempo. La somministrazione concomitante diABT ha attenuato la perdita di BMD. Le variazioni della BMD sono statepiu' pronunciate con la dose da 200 mg; dopo 6 mesi di trattamento, sono state osservate diminuzioni medie rispetto al basale di > 3% e > 8% della BMD lombare, rispettivamente nel 55% e nel 4% dei pazienti. Dopo 12 mesi di trattamento con linzagolix 100 mg, 100 mg con ABT e 200mg con ABT, sono state osservate diminuzioni medie dal basale > 3% e >8% nella BMD della colonna lombare, rispettivamente nel 38%, 7%, 16%,0%, 27% e 1% dei pazienti. Percentuale di pazienti con variazione della BMD della colonna lombare rispetto al basale >3% e >8% a 24 settimane e a 52 settimane di trattamento in PRIMROSE 1 e 2. 24 settimane ditrattamento. Percentuale di soggetti (%) con bmd cfb >3% / >8%, linzagolix 100 mg: 36 / 3, linzagolix 100 mg con abt: 20 / 0, linzagolix 200mg: 55 / 4, linzagolix 200 mg con abt: 26 / 1. 52 settimane di trattamento. Percentuale di soggetti (%) con bmd Cfb >3% / >8%, linzagolix 100 mg: 38 / 7, linzagolix 100 mg con abt: 16 / 0, linzagolix 200 mg: -*, linzagolix 200 mg con abt: 27 / 1. ABT: estradiolo 1 mg e noretisterone acetato 0,5 mg una compressa al giorno, CfB: variazione dal basale * Linzagolix 200 mg e' stato studiato fino a 6 mesi A 6 mesi dallafine del trattamento, in tutti i gruppi trattati sono stati osservatiaumenti della BMD che indicano un recupero parziale. Per le raccomandazioni specifiche, fare riferimento ai paragrafi 4.2 e 4.4. Per informazioni dettagliate sulla riduzione della BMD fare riferimento al paragrafo 5.1. Emorragia vaginale: durante il trattamento con linzagolix e'stata segnalata emorragia vaginale (comprese emorragia vaginale, emorragia uterina, metrorragia, menorragia e menometrorragia). Le reazioniavverse piu' frequenti sono state emorragia vaginale, metrorragia e menorragia, segnalate rispettivamente in 13 (1,6%), 11 (1,3%) e 5 (0,6%)dei soggetti trattati con linzagolix. L'emorragia vaginale e' stata segnalata piu' frequentemente nei soggetti dei gruppi trattati con 100mg e 200 mg di linzagolix con ABT (fino al 2,4%) rispetto ai gruppi senza ABT (1%). Metrorragia e' stata segnalata in 3 (1,5%), 3 (1,4%), 1(0,5%) e 4 (1,9%) dei soggetti rispettivamente nei gruppi trattati con100 mg, 100 mg con ABT, 200 mg e 200 mg con ABT, e menorragia e' stata segnalata per 1 (0,5%), 1 (0,5%), 2 (1,0%) e 1 (0,5%) dei soggetti rispettivamente nei gruppi trattati con linzagolix 100 mg, 100 mg con ABT, 200 mg e 200 mg con ABT. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificanodopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto rischi/benefici del medicinale. Agli operatori sanitari e' richiesto di segnalare qualsiasi reazioneavversa sospetta tramite il sistema nazionale all'indirizzo https://www.aifa.gov.it/it/content/segnalazioni-reazioni-avverse. .
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Donne in eta' fertile: non e' stato dimostrato che linzagolix, con o senza ABT, abbia un effetto contraccettivo. Le donne in eta' fertile arischio di gravidanza devono utilizzare un metodo contraccettivo non ormonale efficace durante il trattamento con Yselty. Gravidanza: non esistono dati relativi all'uso di linzagolix in donne in gravidanza o sono in numero limitato. Studi su animali hanno dimostrato che l'esposizione a linzagolix all'inizio della gravidanza puo' aumentare il rischio di interruzione precoce della stessa (vedere paragrafo 5.3). Sulla base degli effetti farmacologici, non si puo' escludere un effetto avverso sulla gravidanza. Yselty e' controindicato durante la gravidanza (vedere paragrafo 4.3). Il trattamento deve essere interrotto in caso di conferma della gravidanza. Allattamento: i dati farmacodinamici/tossicologici disponibili dagli studi su animali hanno mostrato l'escrezione di linzagolix nel latte (per informazioni dettagliate, vedere paragrafo 5.3). Non e' noto se linzagolix e/o i relativi metaboliti siano escreti nel latte materno. Il rischio per i neonati/lattanti non puo' essere escluso. Yselty e' controindicato durante l'allattamento (vedereparagrafo 4.3).
INDICAZIONI
Yselty e' indicato per il trattamento dei sintomi da moderati a severidei fibromi dell'utero nelle donne adulte in eta' riproduttiva.
INTERAZIONI
Medicinali che sono substrati del CYP2C8: e' stato dimostrato che linzagolix aumenta di meno di 2 volte l'esposizione media a repaglinide (un substrato sensibile del CYP2C8) in soggetti sani. A causa del rischio di aumento delle concentrazioni plasmatiche, deve essere evitata lasomministrazione concomitante di Yselty e di medicinali principalmenteeliminati dal metabolismo del CYP2C8 e con un ristretto indice terapeutico come paclitaxel, sorafenib e repaglinide (vedere paragrafo 4.4).Si raccomanda ai medici che prescrivono Yselty di monitorare gli aumenti delle reazioni avverse associate ad altri substrati del CYP2C8 incaso di somministrazione concomitante.
POSOLOGIA
Posologia: il trattamento con Yselty deve essere iniziato e controllato da un medico esperto nella diagnosi e nel trattamento dei fibromi dell'utero. Prima di iniziare il trattamento con Yselty si deve escludere la possibilita' di una gravidanza. Yselty deve essere preferibilmente iniziato nella prima settimana del ciclo mestruale e deve essere assunto continuativamente una volta al giorno. La dose raccomandata di Yselty e': 100 mg o, se necessario, 200 mg una volta al giorno con terapia ormonale aggiuntiva concomitante (add-back therapy o ABT; compressadi estradiolo 1 mg e noretisterone acetato 0,5 mg una volta al giorno), vedere paragrafo 5.1; 100 mg una volta al giorno per le donne in cui l'ABT non e' raccomandata o che preferiscono evitare la terapia ormonale (vedere paragrafo 5.1); 200 mg una volta al giorno per l'uso a breve termine (<6 mesi) in situazioni cliniche in cui si mira a una riduzione del volume uterino e del fibroma (vedere paragrafo 5.1). Le dimensioni dei fibromi possono aumentare quando il trattamento viene interrotto. A causa del rischio di diminuzione della densita' minerale ossea (bone mineral density, BMD) con l'uso prolungato, la dose da 200 mgsenza ABT concomitante non deve essere prescritta per piu' di 6 mesi.Nelle pazienti con fattori di rischio di osteoporosi o perdita ossea si raccomanda una assorbimetria a raggi X a doppia energia (dual X-rayabsorptiometry, DXA) prima di iniziare il trattamento con Yselty (vedere paragrafo 4.4). Yselty puo' essere assunto senza interruzione. UnaDXA e' raccomandata dopo un anno di trattamento per tutte le donne ede' necessario un successivo monitoraggio continuo della BMD (vedere paragrafo 4.4). Dose dimenticata: se si dimentica una dose, il trattamento deve essere assunto il prima possibile e quindi continuato il giorno successivo all'orario abituale. Popolazioni speciali. Compromissioneepatica: non e' necessario alcun aggiustamento della dose nelle donnecon compromissione epatica lieve o moderata (Child-Pugh A o B). Yselty deve essere evitato nelle donne con compromissione epatica severa (Child-Pugh C) (vedere paragrafi 4.4 e 5.2). Compromissione renale: si raccomanda ai medici che prescrivono il medicinale di monitorare le reazioni avverse nelle donne con compromissione renale lieve (eGFR = 60-89 mL/min; vedere paragrafi 4.4 e 5.2), sebbene non sia necessario alcun aggiustamento della dose. Yselty deve essere evitato nelle donne concompromissione renale da moderata (eGFR = 30-59 mL/min) a severa (eGFR < 30 mL/min) o con nefropatia allo stadio terminale (vedere paragrafi 4.4 e 5.2). Popolazione pediatrica: non esiste alcuna indicazione per un uso specifico di Yselty in bambine e adolescenti di eta' inferiore ai 18 anni per l'indicazione del trattamento dei sintomi da moderatia severi dei fibromi dell'utero. Modo di somministrazione: uso orale.Yselty puo' essere assunto con o senza cibo (vedere paragrafo 5.2). La dose da 200 mg puo' essere assunta sia come compressa da 200 mg, siacome due compresse da 100 mg.
PRINCIPI ATTIVI
Yselty 100 mg compresse rivestite con film: ogni compressa rivestita con film contiene 100 mg di linzagolix (sotto forma di sale di colina).Eccipiente(i) con effetti noti: ogni compressa rivestita con film contiene 119,4 mg di lattosio. Yselty 200 mg compresse rivestite con film: ogni compressa rivestita con film contiene 200 mg di linzagolix (sotto forma di sale di colina). Eccipiente(i) con effetti noti: ogni compressa rivestita con film contiene 238,8 mg di lattosio. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.