hai aggiunto
hai aggiunto
AVVERTENZE
Nei cani che si presentino in crisi acuta con edema polmonare, versamento pleurico e/o ascite e richiedano un trattamento di emergenza, deve essere preso in considerazione l'uso di farmaci iniettabili prima di iniziare la terapia diuretica orale. La funzione renale, lo stato di idratazione e il livello degli elettroliti sierici devono essere monitorati: all'inizio del trattamento, da 24 ore a 48 ore dopo l'inizio del trattamento , da 24 ore a 48 ore dopo il cambiamento della dose, in caso di eventi avversi. Mentre l'animale e' in trattamento, tali parametri devono essere monitorati ad intervalli molto regolari in base alla valutazione del rischio-beneficio eseguita dal veterinario responsabile. La torasemide deve essere usata con cautela nei casi di diabete mellito e nei cani cui erano state precedentemente prescritte dosi elevate di un diuretico dell'ansa alternativo. Nei cani con preesistente squilibrio elettrolitico e/o di liquidi, questo dovrebbe essere corretto prima del trattamento con torasemide. Il trattamento con torasemide non deve essere iniziato in cani gia' clinicamente stabilizzati con un diuretico alternativo per il trattamento dei segni di insufficienza cardiaca congestizia, a meno che questo non sia giustificato tenendo conto del rischio di destabilizzare le condizioni cliniche e delle reazioni avverse. Precauzioni speciali per chi somministra il medicinale veterinario agli animali: le persone con nota ipersensibilita' alla torasemide o ad altre sulfonamidi devono somministrare il medicinale veterinario con cautela. Questo prodotto puo' causare un aumento della minzione e/o disturbi gastrointestinali se ingerito. Tenere le compresse nel blister fino al momento dell'impiego, e conservare i blister nella scatola. In caso di ingestione accidentale, soprattutto nel caso di bambini, rivolgersi immediatamente ad un medico mostrandogli il foglietto illustrativo o l'etichetta. Sovradosaggio: dosi superiori a 0,8 mg/kg/die non sono state valutate negli animali di destinazione ne' in studi sulla sicurezza ne' in studi clinici controllati. Tuttavia, si prevede che un sovradosaggio aumenti il rischio di disidratazione, squilibrio elettrolitico, insufficienza renale, anoressia, perdita di peso e collasso cardiovascolare. Il trattamento deve essere sintomatico.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Diuretici.
CONSERVAZIONE
Questo medicinale veterinario non richiede alcuna condizione particolare di conservazione. Qualsiasi parte di compressa deve essere conservata nel blister o in un contenitore chiuso per un massimo di 7 giorni.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Non usare in caso di insufficienza renale. Non usare in caso di grave disidratazione, ipovolemia o ipotensione. Non usare in concomitanza con altri diuretici dell'ansa. Non usare in caso di ipersensibilita' al principio attivo o ad uno degli eccipienti.
DENOMINAZIONE
UPCARD
ECCIPIENTI
Lattosio monoidrato, Povidone, Sodio laurilsolfato, Crospovidone, Cellulosa microcristallina, Sodio stearil fumarato, Aroma pancetta affumicata.
EFFETTI INDESIDERATI
Aumento di parametri ematici renali e insufficienza renale sono osservati molto comunemente (piu' di 1 animale su 10 mostra reazioni avverse durante il corso di un trattamento) durante il trattamento. Come risultato dell'azione diuretica della torasemide, si osservano emoconcentrazione e, molto comunemente, poliuria e/o polidipsia. In caso di trattamenti prolungati, possono verificarsi carenza di elettroliti (incluse ipokaliemia, ipocloremia, ipomagnesemia) e disidratazione. Si possono osservare segni gastrointestinali tra cui vomito, ridotta o assente defecazione e, in rari casi, feci molli. La produzione di feci molli e' transitoria, lieve e non richiede la sospensione del trattamento. Puo' essere osservato eritema all'interno dei padiglioni auricolari.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
La sicurezza del medicinale veterinario durante la gravidanza o l'allattamento non e' stata stabilita. L'uso non e' raccomandato durante la gravidanza, l'allattamento e in animali riproduttori.
INDICAZIONI
Per il trattamento di segni clinici, compresi edema e versamento, correlati a insufficienza cardiaca congestizia.
INTERAZIONI
La somministrazione concomitante di diuretici dell'ansa e FANS puo' portare ad una risposta natriuretica diminuita. L'uso concomitante con medicinali veterinari che influenzano l'equilibrio elettrolitico (corticosteroidi, amfotericina B, glicosidi cardiaci, altri diuretici) richiede un attento monitoraggio. L'uso concomitante di farmaci che aumentano il rischio di danno renale o di insufficienza renale deve essere evitato. L'uso concomitante con aminoglicosidi o cefalosporine puo' aumentare il rischio di nefrotossicita' e ototossicita'. La torasemide puo' aumentare il rischio di allergia alle sulfonamidi. La torasemide puo' ridurre l'escrezione renale di salicilati, portando ad un aumento del rischio di tossicita'. Deve essere prestata attenzione quando si somministra torasemide insieme ad altri farmaci con alti livelli di legame alle proteine plasmatiche. Poiche' il legame proteico facilita la secrezione renale di torasemide, una diminuzione del legame dovuto allo spiazzamento da parte di un altro farmaco puo' essere una causa della resistenza alla diuresi. La somministrazione concomitante di torasemide con altri farmaci metabolizzati dalle famiglie 3A4 (per esempio enalapril, buprenorfina, doxiciclina, ciclosporina) e 2E1 (isoflurano, sevoflurano, teofillina) del citocromo P450 puo' diminuire la loro eliminazione dalla circolazione sistemica. L'effetto di farmaci antipertensivi, in particolare gli inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE), puo' essere potenziato quando co-somministrato con torasemide. Se utilizzato in combinazione con trattamenti cardiaci (per esempio ACE-inibitori, digossina), puo' essere necessario modificare il dosaggio in base alla risposta dell'animale alla terapia.
POSOLOGIA
Uso orale. Puo' essere somministrato con l'alimento o da solo. La dose raccomandata di torasemide e' da 0,1 a 0,6 mg per kg di peso corporeo, una volta al giorno. La maggior parte dei cani si stabilizzano ad una dose di torasemide inferiore o uguale a 0,3 mg per kg di peso corporeo, una volta al giorno. Il dosaggio deve essere titolato per mantenere il comfort del paziente facendo attenzione alla funzione renale e allo stato degli elettroliti. Se il livello di diuresi richiede una modifica, la dose puo' essere aumentata o diminuita, all'interno dell'intervallo della dose raccomandata, con incrementi di 0,1 mg/kg di peso corporeo. Una volta che i segni di insufficienza cardiaca congestizia sono stati controllati e il paziente e' stabile, se e' richiesta una terapia diuretica a lungo termine con questo prodotto, essa dovrebbe essere continuata alla piu' bassa dose efficace. Frequenti riesami del cane aiuteranno a stabilire una dose di diuretico appropriata. Il programma giornaliero di somministrazione puo' essere programmato per controllare il periodo di minzione a seconda delle necessita'.
PRINCIPI ATTIVI
Torasemide.
SPECIE DI DESTINAZIONE
Cani.
TEMPO DI ATTESA
Non pertinente.
USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE
Orale.