hai aggiunto
hai aggiunto
AVVERTENZE
Per una corretta terapia dell'otite esterna e' necessaria un'accurata diagnosi per determinarne le cause. La durata del trattamento non dovrebbe superare i sette giorni. Solo per uso esterno. L'impiego del medicinale veterinario deve basarsi sull'identificazione degli agenti patogeni e sui test di sensibilita' e tenendo conto delle regolamentazioni ufficiali e locali sull'uso degli antimicrobici. L'impiego del medicinale veterinario non conforme alle istruzioni contenute nel riassunto delle caratteristiche del prodotto puo' determinare un aumento nella prevalenza dei batteri resistenti e ridurre l'efficacia del trattamento a base di amminoglicosidi a causa della potenziale resistenza crociata. Prima di applicare il medicinale veterinario, esaminare accuratamente il canale auricolare esterno per assicurarsi che la membrana timpanica non sia perforata, per evitare il rischio di trasmissione dell'infezione all'orecchio medio e per prevenire danni all'apparato cocleare e vestibolare. L'uso prolungato di corticosteroidi topici potrebbe provocare effetti locali e sistemici, compresa la soppressione della funzione surrenalica, (che potrebbe indurre assottigliamento dell'epidermide) e guarigione ritardata. Evitare il contatto con gli occhi. Precauzioni speciali per chi somministra il prodotto agli animali: in caso di contatto accidentale con la pelle, lavare accuratamente con acqua. Evitare il contatto con gli occhi. In caso di contatto accidentale, sciacquare con abbondante acqua. In caso di irritazione degli occhi, rivolgersi immediatamente a un medico. In caso di ingestione accidentale, rivolgersi immediatamente ad un medico mostrandogli il foglietto illustrativo o l'etichetta.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Dermatologigi. Associazioni.
CONSERVAZIONE
Conservare e trasportare in frigorifero (2-8 gradi C). Dopo la prima apertura il prodotto deve essere consumato immediatamente e non conservato.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Non usare in caso di ipersensibilita' ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti. In questi casi l'applicazione del farmaco puo' dar luogo all'insorgenza di un eritema sulla superficie cutanea sottoposta a trattamento e tale eritema puo' persistere per 24-48 ore. Per la presenza di neomicina, non utilizzare nel condotto uditivo esterno nel caso di perforazione timpanica.
DENOMINAZIONE
TRESADERM
ECCIPIENTI
Glicerina, acido ipofosforoso, alcool benzilico, alcool etilico, glicole propilenico, acqua purificata.
EFFETTI INDESIDERATI
I trattamenti intensivi che richiedono applicazioni ripetute per periodi di tempo prolungati, possono dar luogo ad irritazione cutanea. In alcuni cani si e' notata dolorabilita' transitoria quando il farmaco e' stato applicato su cute sensibile o con ragadi. Il dolore tuttavia scompare rapidamente nel giro di 2-5 minuti. Se questi fenomeni dovessero apparire clinicamente gravi, si deve interrompere la terapia oppure diminuire la frequenza delle applicazioni.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gli animali in riproduzione ed in allattamento possono essere trattati al dosaggio raccomandato.
INDICAZIONI
E' indicato nella cura di alcune affezioni della pelle ad eziologia micotica (sostenute da Microsporum spp e Trichophyton spp) e batterica (sostenute principalmente da Staphylococcus aureus, Proteus vulgaris e Pseudomonas aeruginosa) o semplicemente infiammatorie e in particolare delle otiti batteriche, micotiche e parassitarie sostenute da Otodectes cynotis del cane e del gatto. Le forme sia acute che croniche rispondono bene al trattamento.
INTERAZIONI
Non usare in associazione con sostanze ototossiche. Non miscelare con detergenti nel sito di applicazione.
POSOLOGIA
Prima dell'applicazione, rimuovere dal canale auricolare il materiale ceruminoso, purulento o, eventualmente, corpi estranei; asportare inoltre dalla cute le croste presenti nelle forme infiammatorie. La forma del flacone consente la sua parziale introduzione nel canale auricolare, al fine di rendere piu' agevole la somministrazione del prodotto. La quantita' da usare per ogni applicazione e la frequenza dei trattamenti dipendono dalla gravita' della forma morbosa. Si devono instillare nell'orecchio da 5 a 15 gocce 2 o 3 volte al giorno. Per le forme cutanee si deve inumidire bene la lesione con questo medicinale (1 o 2 gocce per ogni cm quadrato), due volte al giorno.
PRINCIPI ATTIVI
Tiabendazolo 40 mg/ml, neomicina (come solfato) 3,2 mg/ml, desametasone 1 ml.
SICUREZZA NELLE SPECIE DI RIF.
La neomicina puo' avere effetti ototossici se assorbita quando somministrata in dosi superiori al dosaggio terapeutico.
SPECIE DI DESTINAZIONE
Cani, gatti.
TEMPO DI ATTESA
Non pertinente.
USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE
Topica.