hai aggiunto
hai aggiunto
AVVERTENZE
L'uso prolungato di penicillina cosi' come altri antibiotici puo' favorire lo sviluppo di microrganismi non sensibili inclusi i funghi, cherichiedono adeguate misure terapeutiche. In caso di aggravamento del quadro clinico consultare il medico veterinario. Precauzioni speciali per l'impiego sicuro nelle specie di destinazione: l'uso inappropriatodel medicinale veterinario puo' favorire la prevalenza di batteri resistenti all'amoxicillina/acido clavulanico. In animali affetti da insufficienza renale o epatica la posologia deve essere valutata con cura.L'uso del prodotto deve basarsi sull'identificazione e sui test di sensibilita' del patogeno bersaglio. Se cio' non fosse possibile, la terapia deve basarsi sulle informazioni epidemiologiche e sulla conoscenzadella sensibilita' dei patogeni bersaglio a livello locale/regionale.L'uso del prodotto deve essere conforme alle politiche antimicrobicheufficiali, nazionali e regionali. Un antibiotico con un minor rischiodi selezione della resistenza antimicrobica (categoria AMEG inferiore) deve essere utilizzato per il trattamento di prima linea in cui i test di sensibilita' suggeriscono la probabile efficacia di questo approccio. La terapia antibiotica a spettro ristretto con un minor rischiodi selezione della resistenza antimicrobica dovrebbe essere utilizzataper il trattamento di prima linea in cui i test di sensibilita' suggeriscano la probabile efficacia di questo approccio. Precauzioni speciali che devono essere prese dalla persona che somministra il medicinaleveterinario agli animali: le penicilline e le cefalosporine possono essere la causa di ipersensibilita' (allergia) dopo iniezione, inalazione, ingestione o contatto con la cute. Una ipersensibilita' alle penicilline puo' condurre a delle reazioni crociate alle cefalosporine e viceversa. Le reazioni allergiche a queste sostanze possono occasionalmente essere gravi. Le persone con nota ipersensibilita' alle sostanze attive devono evitare contatti con il medicinale veterinario. In caso di reazioni di sensibilita', quali rash cutanei o segni piu' seri, quali gonfiore del volto, delle labbra o degli occhi o difficolta' respiratorie rivolgersi immediatamente a un medico mostrandogli il fogliettoillustrativo o l'etichetta. Lavare le mani dopo l'uso. Precauzioni speciali per la tutela dell'ambiente: non pertinente. Non sono disponibili dati circa il sovradosaggio. Incompatibilita': non miscelare con altri medicinali veterinari.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antibatterici per uso sistemico.
CONSERVAZIONE
Non conservare a temperatura superiore a 25 gradi C. Conservare la sospensione ricostituita in frigorifero (2 gradi C - 8 gradi C). Periododi validita' del medicinale veterinario confezionato per la vendita: 2anni. Periodo di validita' dopo ricostituzione conformemente alle istruzioni: 7 giorni.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Il medicinale veterinario non deve essere somministrato a conigli, cavie guinea pigs, gerbilli, cincilla' e criceti e deve essere utilizzatocon cautela in tutti gli altri piccoli erbivori. Non usare in animalicon severa disfunzione renale accompagnata da anuria e oliguria. Nonusare in casi di ipersensibilita' alle penicilline o ad altri prodottiappartenenti al gruppo dei betalattamici. Non usare in caso di potenziale resistenza conosciuta a questa associazione.
DENOMINAZIONE
SYNULOX PALATABLE DROPS 40 MG/ML + 10 MG/ML POLVERE PER SOSPENSIONE ORALE PER CANI E GATTI
DIAGNOSI E PRESCRIZIONE
Medicinale veterinario soggetto a prescrizione. Da vendersi dietro presentazione di ricetta medico veterinaria non ripetibile
ECCIPIENTI
Gomma xantana, saccarina sodica, acido succinico, silice colloidale anidra, biossido di silicio, aroma fragola secco, aroma pesca secco, aroma limone secco.
EFFETTI INDESIDERATI
Cani e gatti. Molto rari (< 1 animale / 10 000 animali trattati, incluse le segnalazioni isolate): reazione da ipersensibilita' (reazione allergica, anafilassi) ^1,2, diarrea, ipersalivazione, vomito, anoressia. ^1 Non legate al dosaggio. ^2 In casi di comparsa di reazione allergica si deve interrompere il trattamento e istituire idonea terapia (amine vasopressorie, antistaminici, corticosteroidi); in presenza di anafilassi trattare con adrenalina. La segnalazione degli eventi avversie' importante poiche' consente il monitoraggio continuo della sicurezza di un medicinale veterinario. Le segnalazioni devono essere inviate,preferibilmente, tramite un veterinario, al titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio o all'autorita' nazionale competente mediante il sistema nazionale di segnalazione. Vedere il foglietto illustrativo per i rispettivi recapiti.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza e allattamento: puo' essere usato durante la gravidanza e l'allattamento.
INDICAZIONI
In vitro, il medicinale veterinario e' efficace contro un'ampia gammadi batteri clinicamente importanti, fra cui Gram positivi: Stafilococchi (compresi i ceppi produttori di beta-lattamasi), Streptococchi, Peptostreptococcus spp., Corinebatteri e Clostridi. Gram negativi: Escherichia coli (compresi i ceppi produttori di beta-lattamasi), Salmonella(compresi i ceppi produttori di beta-lattamasi), Bordetella bronchiseptica, Pasteurellae, Proteus spp., Bacteroides spp. (compresi i ceppiproduttori di beta-lattamasi), Campylobacter, Fusobacterium necrophorum e Klebsiellae. Clinicamente, il medicinale veterinario e' indicato per il trattamento di un'ampia varieta' di condizioni patologiche dei cani e dei gatti, tra cui: infezioni della cute (comprese le piodermitisuperficiali e profonde); infezioni dell'apparato urinario; infezionirespiratorie (a carico delle vie respiratorie superficiali e profonde); infezioni a carico dell'apparato intestinale. Prima di iniziare iltrattamento e' consigliabile condurre un appropriato test di sensibilita'. Il trattamento non potrebbe procedere fino a quando non viene provata l'effettiva sensibilita' alla associazione.
INTERAZIONI
Fenicoli, macrolidi, sulfonamidi e tetracicline possono inibire l'effetto antibatterico a causa della comparsa rapida di una azione batteriostatica. Considerare le potenziali allergie crociate con altre penicilline. Le penicilline possono aumentare l'effetto degli aminoglicosidi.
POSOLOGIA
Uso orale. Per assicurare un corretto dosaggio, determinare il peso corporeo con la massima accuratezza possibile. Ricostituire con 15 ml diacqua utilizzando il contagocce ed agitare energicamente. La dose raccomandata e' di 0,25 ml di sospensione ricostituita per kg di peso corporeo, pari a 10 mg di amoxicillina/kg p.c. e 2,5 mg di acido clavulanico/kg p.c., ogni 12 ore. Ogni confezione e' provvista di un appositocontagocce graduato da 0,25 ad 1 ml. Per dosare accuratamente il prodotto negli animali molto piccoli e' necessario ricordare che ogni goccia contiene circa 2,3 mg di principi attivi per cui la dose raccomandata (0,25 ml) corrispondera' a 5-6 gocce per kg di peso corporeo, ogni 12 ore. La dose sopraindicata e' efficace nella maggior parte delle infezioni normalmente riscontrate; nelle forme particolarmente gravi e complicate, soprattutto a carico dell'apparato respiratorio, puo' essereutile raddoppiare la dose indicata (fino a 20 mg di amoxicillina/kg p.c. e 5 mg di acido clavulanico/kg p.c.). Durata del trattamento: nella maggior parte dei casi e per tutte le indicazioni sono sufficienti 5-7 giorni di trattamento. Nei casi cronici, solitamente caratterizzatida notevoli danni tessutali, puo' essere necessario prolungare il trattamento per favorire la ricostituzione dei tessuti. Sulla base di prove cliniche effettuate si consigliano i seguenti tempi di trattamento.* Malattie cutanee croniche: 10-20 giorni; * cistiti croniche: 10-28giorni; * malattie respiratorie: 8-10 giorni.
PRINCIPI ATTIVI
Ogni ml di sospensione ricostituita contiene le sostanze attive: amoxicillina 40,0 mg, acido clavulanico 10,0 mg. Il flacone contiene 193 mgdi potassio clavulanato (equivalenti a 162 mg di acido clavulanico) e743,8 mg di amoxicillina triidrato (equivalenti a 648 mg di amoxicillina).
SICUREZZA NELLE SPECIE DI RIF.
Non sono disponibili dati circa il sovradosaggio.
SPECIE DI DESTINAZIONE
Cane e gatto.
TEMPO DI ATTESA
Non pertinente.
USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE
Uso orale.