hai aggiunto
hai aggiunto
AVVERTENZE
Si raccomanda, in conformita' alle norme di buona pratica veterinaria,di testare tutti gli animali di eta' pari o superiore a 6 mesi, che vivono in zone dove e' presente il vettore, per accertare l'eventuale presenza di infestazioni da forme adulte di filaria cardiopolmonare prima di iniziare l'uso preventivo con il medicinale veterinario. Questomedicinale veterinario non e' efficace contro le forme adulte di D. immitis. La somministrazione ad animali con infestazioni da forme adultedi filaria non ha posto problemi di sicurezza. Anche se non indicatodi routine, i potenziali benefici di eseguire controlli periodici perl'infestazione da filaria cardiopolmonare in singoli casi devono essere considerati dal veterinario curante. Le zecche devono iniziare ad alimentarsi sull'ospite per essere esposte al sarolaner; pertanto la trasmissione di malattie trasmesse dalle zecche non puo' essere esclusa.Precauzioni speciali per l'impiego sicuro nelle specie di destinazione: l'impiego di questo medicinale veterinario e' indicato nei gatti dialmeno 8 settimane di eta' e di almeno 1,25 kg di peso corporeo. Questo medicinale veterinario e' destinato esclusivamente all'applicazionecutanea. Non somministrare per via orale o parenterale. Non applicaresul pelo bagnato. Per il trattamento degli acari dell'orecchio, non applicare direttamente nel canale auricolare. Per impedire il leccamentoe l'ingestione del prodotto da parte dell'animale e' importante applicare la dose come da indicazioni. Nel caso si verificasse un'ingestione significativa, si possono osservare effetti gastrointestinali transitori, come ipersalivazione, vomito, feci molli o ridotto consumo di cibo, che normalmente dovrebbero risolversi senza trattamento. Tenere gli animali trattati lontano da fiamme o da altre sorgenti di accensioneper almeno 30 minuti o fino a quando il pelo non e' asciutto. Precauzioni speciali che devono essere prese dalla persona che somministra ilmedicinale veterinario agli animali: il medicinale veterinario e' nocivo se ingerito. Tenere il medicinale veterinario nella confezione originale fino all'utilizzo, per evitare che i bambini abbiano accesso diretto al medicinale veterinario. Le pipette usate devono essere smaltite immediatamente. In caso di ingestione accidentale, rivolgersi immediatamente a un medico mostrandogli il foglietto illustrativo o l'etichetta. Il medicinale veterinario puo' causare irritazione agli occhi. Evitare il contatto con gli occhi compreso il contatto mano-occhi. Evitare il contatto diretto con gli animali trattati fino a quando l'areadi applicazione e' asciutta. Lavare le mani dopo l'uso e lavare immediatamente ogni traccia del medicinale veterinario a contatto con la cute con acqua e sapone. In caso di contatto accidentale con gli occhi, sciacquare immediatamente gli occhi con acqua, rivolgersi immediatamente a un medico mostrandogli il foglietto illustrativo o l'etichetta. Ibambini non devono giocare con i gatti trattati per 4 ore dopo il trattamento. Si raccomanda di trattare gli animali la sera. Il giorno deltrattamento, non deve essere consentito agli animali trattati di dormire nello stesso letto con il loro proprietario, soprattutto se bambini. Le persone con pelle sensibile o con allergie note ai medicinali veterinari di questo tipo devono maneggiare il medicinale veterinario concautela. Il medicinale veterinario e' altamente infiammabile. Tenerelontano da fonti di calore, scintille, fiamme libere o altre sorgentidi accensione. Precauzioni speciali per la tutela dell'ambiente: il medicinale veterinario non deve essere disperso nei corsi d'acqua poiche' potrebbe essere pericoloso per i pesci o per altri organismi acquatici. Nei gattini dalle 8 settimane di eta', trattati con una dose del medicinale veterinario fino a 5 volte quella massima raccomandata e fino ad 8 trattamenti consecutivi ad intervalli di 28 giorni, non sono state osservate reazioni avverse clinicamente significative, a parte ununico gatto trattato con una dose 5 volte quella massima che ha mostrato ipersensibilita' transitoria al tatto, piloerezione, midriasi e leggeri tremori che si sono risolti senza trattamento. Dopo l'ingestioneaccidentale di una dose completa del prodotto, si possono verificare effetti gastrointestinali transitori come la salivazione, feci molli, vomito e ridotto consumo di cibo, che tuttavia dovrebbero risolversi senza trattamento. Incompatibilita': nessuna nota.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antiparassitari, insetticidi e repellenti.
CONSERVAZIONE
Conservare a temperatura inferiore a 30 gradi C. Non rimuovere la pipetta dal blister fino al momento dell'uso. Periodo di validita' del medicinale veterinario confezionato per la vendita: 30 mesi.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Da non utilizzare nei gatti che soffrono di malattie concomitanti o sono debilitati o sottopeso (per taglia ed eta'). Non usare in casi di ipersensibilita' alle sostanze attive o a uno degli eccipienti.
DENOMINAZIONE
STRONGHOLD PLUS SOLUZIONE PER SPOT-ON PER GATTI
DIAGNOSI E PRESCRIZIONE
Medicinale veterinario soggetto a prescrizione.
ECCIPIENTI
Butilidrossitoluene 0,2 mg/ml, dipropilenglicole metil etere, alcool isopropilico.
EFFETTI INDESIDERATI
Gatto. Non comuni (da 1 a 10 animali / 1 000 animali trattati): prurito al sito di applicazione ^1, alopecia al sito di applicazione ^2, eritema ^2, perdita di saliva dalla bocca ^2; molto rari (< 1 animale / 10 000 animali trattati, incluse le segnalazioni isolate): convulsioni^3, atassia ^3, vomito ^3, diarrea ^3. ^1 lieve e transitorio. ^2 da lieve a moderato. ^3 generalmente transitori. La segnalazione degli eventi avversi e' importante poiche' consente il monitoraggio continuo della sicurezza di un medicinale veterinario. Le segnalazioni devono essere inviate, preferibilmente tramite un medico veterinario, al titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio locale o all'autorita' nazionale competente mediante il sistema nazionale di segnalazione.Vedere il foglietto illustrativo per i rispettivi recapiti.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza, allattamento e fertilita': la sicurezza del medicinale veterinario durante la gravidanza e l'allattamento o negli animali da riproduzione non e' stata stabilita. Tuttavia, la selamectina e' considerata sicura per l'uso nei gatti da riproduzione, in gravidanza ed in allattamento. Mentre la sicurezza del sarolaner non e' stata valutata nei gatti da riproduzione, in gravidanza e in allattamento, gli studi dilaboratorio su ratti e conigli non hanno evidenziato l'esistenza di effetti teratogeni. Usare solo conformemente alla valutazione del rapporto beneficio-rischio da parte del veterinario responsabile.
INDICAZIONI
Per i gatti con, o a rischio di, infestazioni parassitarie miste da zecche e pulci, pidocchi, acari, nematodi gastrointestinali o filaria cardiopolmonare. Il medicinale veterinario e' indicato esclusivamente quando l'impiego contro le zecche e uno o piu' degli altri parassiti target e' indicato allo stesso tempo. Ectoparassiti: per il trattamento ela prevenzione delle infestazioni da pulci (Ctenocephalides spp.). Ilmedicinale veterinario ha una attivita' pulcicida immediata e persistente contro nuove infestazioni per 5 settimane. Il prodotto uccide lepulci adulte prima che depositino le uova per 5 settimane. Grazie allasua attivita' ovicida e larvicida, il medicinale veterinario puo' essere di aiuto nel controllo delle preesistenti infestazioni ambientalida pulci nelle aree in cui l'animale ha accesso; per la riduzione delrischio di infestazione da Dipylidium caninum tramite trasmissione daCtenocephalides felis per un mese dopo il trattamento. L'effetto e' indiretto a causa dell'attivita' del medicinale veterinario contro il vettore; il prodotto puo' essere utilizzato come parte di una strategiadi trattamento per la dermatite allergica da pulci (DAP); per il trattamento delle infestazioni da zecche. Il medicinale veterinario ha unaattivita' acaricida immediata e persistente per 5 settimane nei confronti di Ixodes ricinus e Ixodes hexagonus, e per 4 settimane nei confronti di Dermacentor reticulatus e Rhipicephalus sanguineus; trattamentodegli acari dell'orecchio (Otodectes cynotis); trattamento delle infestazioni da pidocchi masticatori (Felicola subrostratus); trattamentodella rogna notoedrica (Notoedres cati). Le zecche devono attaccarsi all'ospite ed iniziare ad alimentarsi per essere esposte al sarolaner.Nematodi: trattamento delle forme adulte di ascaridi (Toxocara cati) edelle forme adulte di ancilostomi intestinali (Ancylostoma tubaeforme); prevenzione della filariosi cardiopolmonare causata da Dirofilariaimmitis somministrato con frequenza mensile.
INTERAZIONI
Durante gli studi clinici sul campo, non sono state osservate interazioni tra questo medicinale veterinario e i medicinali veterinari utilizzati abitualmente.
POSOLOGIA
Uso spot-on. Il medicinale veterinario deve essere somministrato comesingola applicazione spot-on (topica) secondo la seguente tabella (corrispondente ad un minimo di 6 mg/kg di selamectina e di 1 mg/kg di sarolaner). Peso corporeo del gatto: <= 2,5 kg. Contenuto della pipetta:0,25 ml. Concentrazione e numero di pipette da somministrare - 15 mg/2,5 mg (tappo giallo): 1peso corporeo del gatto: > 2,5-5 kg. Contenutodella pipetta: 0,5 ml. Concentrazione e numero di pipette da somministrare - 30 mg/5 mg (tappo arancione): 1peso corporeo del gatto: > 5-10kg. Contenuto della pipetta: 1 ml. Concentrazione e numero di pipetteda somministrare - 60 mg/10 mg (tappo verde): 1peso corporeo del gatto: > 10 kg. Contenuto della pipetta: appropriata combinazione di pipette. Modalita' e via di somministrazione: applicare localmente sulla cute alla base del collo davanti alle scapole. La pipetta deve essere tolta dall'involucro protettivo immediatamente prima della somministrazione. Mantenendo la pipetta in posizione verticale, premere il tappo inmaniera decisa per forare la guarnizione di chiusura, quindi togliereil tappo. Separare il pelo alla base del collo del gatto davanti allescapole ed evidenziare una piccola zona di cute. Applicare la punta della pipetta direttamente sulla pelle, senza massaggiare. Spremere a fondo la pipetta 3-4 volte per svuotare il contenuto in un punto. Evitare il contatto del prodotto con le dita. Effetti cosmetici transitori possono verificarsi al sito di applicazione, come aggregazione temporanea o incurvamento del pelo, untuosita' o depositi bianchi secchi, chenormalmente si risolvono entro 24 ore dall'applicazione del prodotto.Questi effetti non influenzano la sicurezza o l'efficacia del medicinale veterinario. Schema di trattamento. Pulci e zecche: per un controllo ottimale delle infestazioni da zecche e pulci, il medicinale veterinario deve essere somministrato a intervalli mensili continuando per tutta la stagione delle pulci e/o delle zecche in base alle situazioni epidemiologiche locali. Dopo la somministrazione del medicinale veterinario, le pulci adulte presenti sull'animale sono uccise entro 24 ore,non vengono prodotte uova vitali e anche le larve (presenti solo nell'ambiente) vengono uccise. Questo blocca la riproduzione delle pulci, ne interrompe il ciclo vitale e puo' essere di aiuto nel controllo delle preesistenti infestazioni ambientali da pulci nelle aree in cui l'animale ha accesso. Prevenzione della filariosi cardiopolmonare: il medicinale veterinario puo' essere somministrato per tutto l'anno con frequenza mensile oppure almeno entro un mese dalla prima esposizione dell'animale alle zanzare e quindi mensilmente fino alla fine della stagione di attivita' delle zanzare. La dose finale deve essere somministrata entro un mese dall'ultima esposizione alle zanzare. Qualora si saltiuna somministrazione o si superi l'intervallo mensile tra due dosi, la somministrazione immediata del medicinale veterinario e la ripresa del trattamento mensile consentira' di ridurre al minimo la possibilita' che si sviluppino forme adulte di filaria cardiopolmonare. Qualora sia utilizzato in sostituzione di un altro medicinale veterinario nell'ambito di un programma di profilassi della filariosi, la dose inizialedel medicinale veterinario deve essere somministrata entro un mese dall'ultima dose del medicinale veterinario precedente. Trattamento delle infestazioni da ascaridi e ancilostomi: somministrare una singola dose del medicinale veterinario. La necessita' e la frequenza di un trattamento ripetuto deve avvenire su consiglio del medico veterinario. Trattamento dei pidocchi masticatori: somministrare una singola dose delmedicinale veterinario. Trattamento degli acari dell'orecchio: somministrare una singola dose del medicinale veterinario. Richiedere una ulteriore visita veterinaria 30 giorni dopo il trattamento per determinare se e' necessaria una seconda somministrazione. Trattamento della rogna notoedrica: somministrare una singola dose del medicinale veterinario.
PRINCIPI ATTIVI
Ogni dose unitaria (pipetta) dispensa le seguenti sostanze attive. Stronghold Plus soluzione per spot-on: gatti <= 2,5 kg. Dose unitaria: 0,25 ml; selamectina: 15 mg; sarolaner: 2,5 mg. Stronghold Plus soluzione per spot-on: gatti > 2,5-5 kg. Dose unitaria: 0,5 ml; selamectina: 30 mg; sarolaner: 5 mg. Stronghold Plus soluzione per spot-on: gatti >5-10 kg. Dose unitaria: 1 ml; selamectina: 60 mg; sarolaner: 10 mg.
SICUREZZA NELLE SPECIE DI RIF.
Nei gattini dalle 8 settimane di eta', trattati con una dose del medicinale veterinario fino a 5 volte quella massima raccomandata e fino ad8 trattamenti consecutivi ad intervalli di 28 giorni, non sono stateosservate reazioni avverse clinicamente significative, a parte un unico gatto trattato con una dose 5 volte quella massima che ha mostrato ipersensibilita' transitoria al tatto, piloerezione, midriasi e leggeritremori che si sono risolti senza trattamento. Dopo l'ingestione accidentale di una dose completa del prodotto, si possono verificare effetti gastrointestinali transitori come la salivazione, feci molli, vomito e ridotto consumo di cibo, che tuttavia dovrebbero risolversi senzatrattamento.
SPECIE DI DESTINAZIONE
Gatto.
TEMPO DI ATTESA
Non pertinente.
USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE
Uso spot-on.