hai aggiunto
hai aggiunto
AVVERTENZE
Particolare attenzione e' richiesta all'inizio di ogni infusione. La somministrazione deve essere effettuata sotto continua e attenta sorveglianza. I parametri clinici e biologici, in particolare siero-elettrolitici, devono essere monitorati. Nei neonati anche prematuri puo' verificarsi un eccesso di sodio a causa dell'immatura funzionalita' renale. Nei neonati anche prematuri, infusioni ripetute di sodio cloruro devono essere quindi somministrate solo dopo determinazione del livello serico di sodio. Il sodio cloruro deve essere utilizzato con cautela nei pazienti che soffrono di ipertensione, insufficienza cardiaca, edema periferico o polmonare, funzionalita' renale danneggiata, preeclampsia, aldosteronismo o altre condizioni e trattamenti (per es. corticosteroidi) associati alla ritenzione di sodio.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Soluzioni che influenzano l'equilibrio elettrolitico.
CONSERVAZIONE
Sacche da 50 e 100 ml: non conservare a temperatura superiore ai 30 gradi C. Sacche da 250, 500 e 1000 ml: questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
La soluzione e' controindicata in pazienti che presentino ipernatremia o ipercloremia. Si devono tenere in considerazione le controindicazioni relative all'eventuale medicinale aggiunto.
DENOMINAZIONE
SODIO CLORURO 0,9% BAXTER
ECCIPIENTI
Acqua per preparazioni iniettabili.
EFFETTI INDESIDERATI
Non sono previsti effetti indesiderabili nelle normali condizioni di trattamento. Reazioni avverse possono essere associate alla tecnica di infusione inclusa risposta febbrile, infezione al sito di iniezione, dolore locale o infiammazione, irritazione della vena, trombosi venosa o flebite a partire dal sito di iniezione, stravaso e ipervolemia. Quando il medicinale viene utilizzato come diluente per le preparazioni iniettabili di altri farmaci, e' la natura dei medicinali aggiunti a determinare la probabilita' di qualsiasi altro effetto indesiderato. Qualora si verifichi una reazione indesiderata al medicinale aggiunto, si deve interrompere l'infusione, valutare il paziente, adottare le opportune cure e conservare il fluido rimasto per un eventuale esame.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Puo' essere utilizzato durante la gravidanza o l'allattamento.
INDICAZIONI
Trattamento della disidratazione isotonica extracellulare; trattamento della deplezione del sodio; veicolo e diluente per la somministrazione parenterale di altri farmaci compatibili.
INTERAZIONI
Nessuna nota.
POSOLOGIA
Adulti, anziani e bambini: le dosi possono essere espresse in termini di mEq o mmol di sodio, massa di sodio o massa di sale di sodio (1 g NaCl = 394 mg, 17,1 mEq o 17,1 mmol di Na e Cl). La concentrazione e il dosaggio delle soluzioni di sodio cloruro per uso endovenoso e' determinata da vari fattori inclusa l'eta', il peso corporeo, le condizioni cliniche del paziente e in particolar modo il suo stato di idratazione. Si devono monitorare con accuratezza le concentrazioni degli elettroliti sierici. Dosaggio raccomandato per il trattamento della disidratazione isotonica extracellulare e la deplezione di sodio: adulti da 500 ml a 3 litri/24 ore; neonati e bambini da 20 a 100 ml/24 ore per Kg di peso corporeo a seconda dell'eta' e del peso complessivo. La velocita' d'infusione dipende dalle condizioni cliniche del paziente. Il dosaggio consigliato quando viene utilizzato come veicolo o diluente e' da 50 a 250 ml per dose di medicinale che deve essere somministrato. Quando il prodotto viene utilizzato come diluente delle preparazioni iniettabili di altri farmaci, il dosaggio e la velocita' di infusione dipendono essenzialmente dalla natura e dal regime terapeutico del farmaco prescritto. La soluzione va somministrata esclusivamente per infusione.
PRINCIPI ATTIVI
Sodio cloruro 9 mg/ml.