hai aggiunto
hai aggiunto
AVVERTENZE
Non applicare quando il pelo dell'animale e' bagnato. Evitare frequenti bagni in acqua o lo shampoo all'animale perche' il mantenimento dell'efficacia del prodotto in questi casi non e' stato studiato. Per il trattamento degli acari dell'orecchio, non applicare direttamente sul condotto uditivo. E' importante applicare la dose come da indicazioni per limitare le possibilita' di leccamento da parte dell'animale. La selamectina puo' essere somministrata con sicurezza ad animali infetti da dirofilarie adulte, tuttavia, secondo la buona pratica veterinaria,si raccomanda che tutti gli animali di eta' pari o superiore a 6 mesinei paesi in cui esiste un vettore debbano essere testati per le infezioni da dirofilarie adulte esistenti prima iniziare la terapia con selamectina. Questo prodotto non e' efficace contro l'adulto D. immitis.La resistenza parassitaria a qualsiasi particolare classe di antielmintici puo' svilupparsi in seguito all'uso frequente e ripetuto di un antielmintico di quella classe. Precauzioni speciali per l'impiego neglianimali: questo medicinale veterinario deve essere applicato solo sulla superficie della pelle. Non somministrare per via orale o parenterale. Tenere gli animali trattati lontano da fuochi e altre fonti di calore per almeno 30 minuti o fino a quando il manto non e' asciutto. Precauzioni speciali che devono essere adottate dalla persona che somministra il medicinale veterinario agli animali: lavarsi le mani dopo l'uso e lavare immediatamente qualsiasi prodotto a contatto con la pelle con acqua e sapone. In caso di contatto accidentale con gli occhi, lavare immediatamente gli occhi con acqua e consultare immediatamente un medico e mostrare il foglio illustrativo o l'etichetta al medico. Questo medicinale veterinario e' altamente infiammabile; tenere lontano dafonti di calore, scintille, fiamme libere o altre fonti di ignizione.Non fumare, mangiare o bere durante la manipolazione del medicinale veterinario. Evitare il contatto diretto con animali trattati fino a quando il sito di applicazione non si sia asciugato. Il giorno del trattamento ai bambini non deve essere permesso di giocare con gli animali trattati e agli animali non deve essere permesso dirmire con i loro proprietari, in particolare i bambini. Gli applicatori usati devono essere smaltiti immediatamente e non lasciati alla vista o alla portata deibambini. Le persone con sensibilita' nota o allergie ai medicinali veterinari di questo tipo devono maneggiare con cautela il medicinale veterinario. Non sono stati osservati effetti indesiderati dopo la somministrazione di 10 volte la dose raccomandata. La selamectina e' statasomministrata a 3 volte la dose raccomandata a gatti infettati da dirofilarie adulte e non sono stati osservati effetti indesiderati. La selamectina e' stata anche somministrata a 3 volte la dose raccomandata per l'allevamento di gatti maschi e femmine, comprese le femmine in gravidanza e in allattamento che allattavano le loro cucciolate, e non sono stati osservati effetti indesiderati. Incompatibilita' principali:non note.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Prodotti antiparassitari, insetticidi e repellenti, lattoni macrociclici.
CONSERVAZIONE
Conservare nella confezione originale per proteggerlo dalla luce e dall'umidita'. Questo medicinale veterinario non richiede alcuna condizione particolare di conservazione. Periodo di validita' del medicinale veterinario confezionato per la vendita: 3 anni.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Non usare in animali sotto le 6 settimane di eta'; non usare nei gattiche soffrono di malattie concomitanti, o che sono debilitati o sottopeso (per taglia ed eta'); non usare in caso di ipersensibilita' al principio attivo o ad uno degli eccipienti.
DENOMINAZIONE
SELAMES 45 MG SOLUZIONE SPOT-ON PER GATTI 2,6 - 7,5 KG
DIAGNOSI E PRESCRIZIONE
Da vendersi soltanto dietro presentazione di ricetta medico-veterinaria ripetibile.
ECCIPIENTI
Alcol isopropilico, butilidrossitoluene (E321), dimetil sulfossido.
EFFETTI INDESIDERATI
L'uso del medicinale veterinario nei gatti e' stato raramente associato ad alopecia transitoria lieve nel sito di applicazione. In casi molto rari puo' anche essere osservata irritazione focale transitoria. L'alopecia e l'irritazione sono normalmente auto-risolutive, ma la terapia sintomatica puo' essere applicabile in alcune circostanze. In rare occasioni, l'applicazione del medicinale veterinario puo' produrre un locale e temporaneo ammassamento del pelo nel sito di applicazione e/ola comparsa occasionale di una piccola quantita' di polvere bianca. Questo e' normale e scomparira' in genere entro 24 ore dalla somministrazione del trattamento senza influenzare la sicurezza o l'efficacia delmedicinale veterinario. Molto raramente, come con altri lattoni macrociclici, sono stati osservati segni neurologici reversibili, compresele convulsioni, dopo l'uso del medicinale veterinario. Se si verificauna leccata significativa del prodotto applicato, raramente si puo' osservare un breve periodo di ipersalivazione nei gatti. La frequenza delle reazioni avverse e' definita usando le seguenti convenzioni: moltocomuni (piu' di 1 su 10 animali trattati manifesta reazioni avverse);comuni (piu' di 1 ma meno di 10 animali su 100 animali trattati); noncomuni (piu' di 1 ma meno di 10 animali su 1.000 animali trattati); rare (piu' di 1 ma meno di 10 animali su 10.000 animali trattati); molto rare (meno di 1 animale su 10.000 animali trattati, incluse le segnalazioni isolate).
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Puo' essere utilizzato durante la riproduzione, la gravidanza e l'allattamento nei gatti.
INDICAZIONI
Trattamento e prevenzione delle infestazioni da pulci: causate da Ctenocephalides spp. per un mese dopo una singola somministrazione. Questoe' il risultato delle proprieta' adulticide, larvicide e ovicide delmedicinale veterinario. Il medicinale veterinario esercita attivita' ovicida per 3 settimane dopo la somministrazione. Mediante la riduzionedella popolazione delle pulci, il trattamento mensile degli animali in gravidanza e in allattamento contribuisce anche alla prevenzione delle infestazioni da pulci nella cucciolata fino a sette settimane di eta'. Il medicinale veterinario puo' essere utilizzato come parte di unastrategia di trattamento per la dermatite allergica da pulci e mediante la sua azione ovicida e larvicida puo' essere di aiuto nel controllo delle infestazioni di pulci ambientali esistenti nelle aree alle quali l'animale ha accesso. Trattamento degli acari dell'orecchio (Otodectes cynotis); trattamento delle infestazioni da pidocchi masticatori (Felicola subrostratus); trattamento dei namatodi adulti (Toxocara cati); trattamento degli anchilostomi intestinali dell'adulto (Ancylostomatubaeforme); prevenzione della dirofilariosi: causata da Dirofilariaimmitis con somministrazione mensile.
INTERAZIONI
Nei numerosi studi clinici di camponon sono state osservate interazioni tra selamectina e medicinali veterinari normalmente utilizzati o procedure mediche o chirurgiche.
POSOLOGIA
Il medicinale veterinario deve essere somministrato con una singola applicazione alla dose minima di 6 mg/kg di selamectina. Quando nello stesso animale devono essere trattate con il medicinale veterinario infestazioni o infezioni concomitanti, deve essere somministrata un'unicaapplicazione alla dose raccomandata di 6 mg/kg in qualsiasi momento. La durata appropriata del periodo di trattamento per i singoli parassiti e' specificata di seguito. Sommnistrare in accordo al seguente elenco. Gatti 2,6-7,5 kg; colore del cappuccino della pipetta: turchese; selamectina 45 mg; efficacia 60 mg/ml; volume (contenuto nominale nel tubetto – ml) 0,75. Trattamento e prevenzione delle pulci: dopo la somministrazione del medicinale veterinario, le pulci adulte sull'animale vengono uccise, non vengono prodotte uova vitali e vengono uccise anchele larve (presenti solo nell'ambiente). Cio' interrompe la riproduzione delle pulci, ne interrompe il ciclo di vita e nelle aree a cui l'animale ha accesso, puo' aiutare a controllare le preesistenti infestazioni ambientali da pulci. Per la prevenzione delle infestazioni da pulci, il medicinale veterinario deve essere somministrato ad intervalli mensili durante tutta la stagione delle pulci, iniziando un mese primache le pulci divengano attive. Attraverso una riduzione della popolazione delle pulci, il trattamento mensile degli animali in gravidanza ein allattamento aiutera' a prevenire le infestazioni da pulci nella cucciolata fino a sette settimane di eta'. Per l'uso come parte di una strategia di trattamento per la dermatite allergica da pulci, il medicinale veterinario deve essere somministrato ad intervalli mensili. Prevenzione della dirofilariosi: la necessita' di trattamento deve esseredeterminata dal veterinario responsabile e deve essere basata sulla situazione epidemiologica locale (vedere paragrafo 4.4). Per la prevenzione della dirofilariosi, il medicinale veterinario deve essere somministrato entro un mese dalla prima esposizione dell'animale alle zanzaree successivamente fino ad 1 mese dopo l'ultima esposizione alle zanzare. Qualora si salti una dose e si superi un intervallo mensile tra ledosi, la somministrazione immediata del medicinale veterinario e la ripresa del dosaggio mensile ridurranno al minimo la possibilita' di sviluppare le dirofilarie adulte. La necessita' di un trattamento prolungato dovrebbe essere determinata dal veterinario prescrittore. Qualorasia utilizzato in sostituzione di un altro medicinale veterinario nell'ambito di un programma di profilassi della filariosi, la prima dosedel medicinale veterinario deve essere somministrata entro un mese dall'ultima dose del medicinale precedente. Trattamento delle infezioni da ascaridi: deve essere somministrata una dose singola del medicinaleveterinario. Trattamento dei pidocchi masticatori: deve essere somministrata una dose singola del medicinale veterinario. Trattamento degliacari dell'orecchio: deve essere somministrata una dose singola del medicinale veterinario. Trattamento delle infezioni da anchilostomi: deve essere somministrata una dose singola del medicinale veterinario. Metodo e via di somministrazione: uso spot-on. Applicare sulla pelle alla base del collo davanti alle scapole. Modalita' di impiego: 4- Rimuovere la pipetta dal sacchetto. Tenere la pipetta in posizione verticale, ruotare e togliere il cappuccio. 5- Capovolgere il cappuccio e riposizionarlo sull'altra estremita' della pipetta. Premere e ruotare il cappuccio per rompere il sigillo, quindi rimuovere il cappuccio dalla pipetta. 6- Separare il pelo dell'animale sul dorso dell'animale alla base del collo davanti alle scapole fino a rendere visibile la cute. Porre la punta della pipetta sulla cute e premere la pipetta diverse volte per svuotarne il contenuto completamente e direttamente sulla cute in un punto. Evitare il contatto diretto tra il medicinale e le dita.
PRINCIPI ATTIVI
Ogni pipetta da 0,75 ml contiene; principio attivo: selamectina 45 mg.Eccipienti: butilidrossitoluene (E321) 0,6 mg. Per l'elenco completodegli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
SICUREZZA NELLE SPECIE DI RIF.
Non sono stati osservati effetti indesiderati dopo la somministrazionedi 10 volte la dose raccomandata. La selamectina e' stata somministrata a 3 volte la dose raccomandata a gatti infettati da dirofilarie adulte e non sono stati osservati effetti indesiderati. La selamectina e'stata anche somministrata a 3 volte la dose raccomandata per l'allevamento di gatti maschi e femmine, comprese le femmine in gravidanza e in allattamento che allattavano le loro cucciolate, e non sono stati osservati effetti indesiderati.
SPECIE DI DESTINAZIONE
Gatti (2,6 - 7,5 kg).
TEMPO DI ATTESA
Non pertinente.
USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE
Metodo e via di somministrazione: uso spot-on.