hai aggiunto

  in ordine

hai aggiunto

SATIVEX*3FL SPRAY 90D 10ML

SATIVEX*3FL SPRAY 90D 10ML

JAZZ PHARMACEUTICALS IREL.LTD
minsan: 040548113
Vai alla descrizione prodotto

 Prodotto non disponibile

AVVERTENZE
Sono stati comunemente riportati capogiri da lievi a moderati. Tale effetto si verifica piu' frequentemente durante le prime settimane di trattamento. L'uso di Sativex non e' raccomandato nei bambini o adolescenti al di sotto di 18 anni di eta' per l'assenza di dati sulla sicurezza e l'efficacia. Alterazioni della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna sono state osservate dopo la prima somministrazione per cui e' essenziale usare cautela dopo la dose iniziale del periodo di titolazione. Sono stati osservati episodi di svenimento. L'uso di Sativex non e' raccomandato in pazienti in gravi condizioni cardiovascolari.Non sono tuttavia state riscontrate variazioni clinicamente rilevantidella durata degli intervalli QTc, PR o QRS, della frequenza cardiacao della pressione arteriosa in volontari sani a cui sono state somministrate fino a 18 applicazioni spray di Sativex due volte al giorno. Si consiglia di prestare attenzione quando si trattano pazienti con storia di epilessia o crisi epilettiche ricorrenti fino a quando non saranno disponibili ulteriori informazioni. Sintomi psichiatrici quali ansia, allucinazioni, cambiamento d'umore e disturbi paranoidi sono statesegnalate durante l'uso di Sativex. Probabilmente questi sintomi sonodovuti a effetti transitori sul SNC, sono di intensita' live-moderatae ben tollerati. Puo' esserci remissione riducendo la dose o interrompendo il trattamento con Sativex. In alcuni casi sono anche stati segnalati disorientamento (o confusione), allucinazioni e sintomi deliranti o reazioni psicotiche transitorie; in pochi casi, non si e' potuta escludere una correlazione causale tra la somministrazione di Sativex eidee suicide. In tutte queste situazioni, il trattamento con Sativexdeve essere immediatamente sospeso finche' il sintomo correlato si e'risolto completamente. Vi e' il rischio di una maggiore incidenza di cadute in pazienti nei quali si e' avuta una riduzione della spasticita' e la cui forza muscolare e' insufficiente a mantenere la postura o l'andatura. Oltre al maggior rischio di caduta, le reazioni avverse delsistema nervoso centrale attribuibili a Sativex, particolarmente negli anziani, potrebbero potenzialmente avere un impatto su diversi aspetti della sicurezza personale come, ad esempio, la preparazione di cibie di bevande calde. Nonostante sussista un rischio teorico di assuefazione ai rilassanti muscolari quali il baclofen e le benzodiazepine, aumentando in tal modo il rischio di caduta, tale effetto non e' statoriscontrato in nessuno studio clinico condotto con Sativex. E' tuttavia necessario avvertire i pazienti dell'esistenza di tale possibilita'.Donne in eta' fertile: Sativex puo' ridurre l'efficacia dei contraccettivi orali (vedere paragrafo 4.5). Le donne in eta' fertile devono utilizzare un metodo contraccettivo altamente efficace durante l'assunzione di Sativex. Attualmente non e' noto se Sativex possa ridurre l'efficacia dei contraccettivi orali, pertanto le donne in eta' fertile devono utilizzare un metodo contraccettivo aggiuntivo per l'intera duratadella terapia e per tre mesi dopo la sua interruzione (vedere paragrafi 4.5 e 4.6). Gravidanza e allattamento: vedere paragrafo 4.6. Pazienti con storia di abuso di sostanze potrebbero essere piu' propensi adabusare anche di Sativex (vedere paragrafo 5.1). La sospensione improvvisa del trattamento a lungo termine con Sativex non ha evidenziato unandamento coerente o un profilo temporale dei sintomi simili a quellida astinenza e l'eventuale conseguenza e' limitata a disturbi temporanei del sonno, delle emozioni e dell'appetito in alcuni pazienti. Nonsi e' osservato un aumento del dosaggio giornaliero nelle terapie a lungo termine e i livelli di 'intossicazione' riportati dai pazienti stessi sono bassi. Per questi motivi, la dipendenza da Sativex risulta improbabile. Sono state riportate reazioni avverse associate alla via disomministrazione del prodotto. Le reazioni al sito di applicazione sono state prevalentemente un senso di puntura da lieve a moderato al momento dell'applicazione. Generalmente, le reazioni al sito di applicazione sono dolore, dolore alla bocca e disagio, disgeusia, ulcere buccali e glossodinia. Sono stati osservati due casi di leucoplachia che non sono mai stati confermati per via istologica; un terzo caso e' risultato non correlato. Per queste ragioni, ai pazienti che osservano disagio o ulcerazione al sito di applicazione del prodotto e' consigliatodi variare il sito di applicazione all'interno della bocca e di non continuare a spruzzare il farmaco sulle membrane ulcerate o infiammate.Sono inoltre consigliate regolari ispezioni della mucosa orale nel caso di somministrazioni prolungate. Se le ulcere o le lesioni persistono, interrompere la somministrazione fino a completa risoluzione. Nel caso di viaggi all'estero, i pazienti devono essere avvisati che questamedicina potrebbe non essere legale in alcune nazioni: devono pertantocontrollare il suo stato legale prima di viaggiare con Sativex. Eccipienti: ogni 100 microlitri di Sativex contiene fino a 40 mg di etanolo, equivalenti al 50% in volume di etanolo, ovvero circa 480 mg per dose massima giornaliera (per un adulto di 70 kg) equivalenti a circa 10ml di birra o 5 ml di vino. La piccola quantita' di alcol in questo medicinale non avra' effetti evidenti. Questo medicinale contiene 52 mgdi glicole propilenico in ogni 100 microlitri spray.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Analgesici e antipiretici.
CONSERVAZIONE
Conservare in frigorifero (da 2 a 8 gradi C). Una volta aperto e utilizzato, non e' piu' necessaria la conservazione refrigerata del contenitore spray; e' pero' necessario conservarlo a temperature non superiori a 25 gradi C. Conservare in posizione verticale.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
L'uso di Sativex e' controindicato in pazienti: con ipersensibilita' ai cannabinoidi o a uno qualsiasi degli eccipienti; con storia o storiafamiliare nota o sospetta di schizofrenia o di altre malattie psicotiche, storia di gravi disturbi della personalita' o altri significatividisturbi psichiatrici, esclusa la depressione associata alla malattiaconcomitante; che allattano (a causa degli elevati livelli di cannabinoidi eventualmente presenti nel latte materno e dei potenziali effetti avversi sullo sviluppo del bambino).
DENOMINAZIONE
SATIVEX SPRAY PER MUCOSA ORALE
ECCIPIENTI
Etanolo anidro, propilenglicole, olio di menta peperita.
EFFETTI INDESIDERATI
Il programma clinico relativo a Sativex ha fino ad oggi coinvolto oltre 1.500 pazienti affetti da sclerosi multipla in studi clinici placebo-controllati e in studi in aperto a lungo termine in cui alcuni pazienti hanno effettuato fino a 48 applicazioni spray al giorno. Le reazioni avverse piu' comunemente riscontrate nelle prime quattro settimane di esposizione sono risultate capogiri, che si manifestano soprattuttodurante il periodo iniziale di titolazione, e affaticamento. Queste reazioni vanno normalmente da lievi a moderate e scompaiono entro alcunigiorni anche se si continua il trattamento(vedere paragrafo 4.2). L'utilizzo dello schema di titolazione raccomandato ha comportato la diminuzione dell'incidenza dei sintomi di capogiri e affaticamento nelle prime quattro settimane. L'elenco sottostante indica la frequenza di eventi avversi, secondo la classificazione sistemica organica (SOC), chepresentano una plausibile correlazione con la somministrazione di Sativex risultante da studi clinici placebo-controllati condotti su pazienti affetti da sclerosi multipla (alcuni di questi eventi avversi potrebbero essere attribuibili alla malattia concomitante). Infezioni e infestazioni. Non comune: faringite. Disturbi del metabolismo e della nutrizione. Comune: anoressia (compresa perdita di appetito), maggiore appetenza. Disturbi psichiatrici. Comune: depressione, disorientamento,dissociazione, euforia; non comune: allucinazioni (non specificate, uditive, visive), illusioni, paranoia, idee suicide, percezione delirante*. Patologie del sistema nervoso. Molto comune: capogiri; comune: amnesia, disturbi dell'equilibrio, disturbi dell'attenzione, disartria,disgeusia, letargia, compromissione della memoria, sonnolenza; non comune: sincope. Patologie dell'occhio. Comune: visione annebbiata. Patologie dell'orecchio e del labirinto. Comune: vertigini. Patologie cardiache. Non comune: palpitazioni, tachicardia. Patologie vascolari. Noncomune: ipertensione. Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche. Non comune: irritazione alla gola. Patologie gastrointestinali. Comune: costipazione, diarrea, secchezza delle fauci, glossodinia, ulceredella bocca, nausea, fastidio orale, dolore orale, vomito; non comune: dolori addominali (superiori), discolorazione della mucosa orale*, disturbi della mucosa orale, esfoliazione della mucosa orale*, stomatite, discolorazione dentale. Patologie sistemiche e condizioni relativealla sede di somministrazione. Molto comune: affaticamento; comune: dolore nel sito di applicazione, astenia, senso di anormalita', senso diubriachezza, malessere; non comune: irritazione del sito di applicazione. Lesioni, avvelenamento e disturbi dovuti alla procedura medica. Comune: cadute. * riportato in studi clinici in aperto a lungo termine.Un singolo caso di bigeminismo ventricolare e' stato riportato anchese nel contesto di un'acuta reazione allergica alle noci. Vedere anchei paragrafi 4.4, 4.5 e 4.7. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione di reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale.Agli operatori sanitari e' richiesto di segnalare qualsiasi reazioneavversa sospetta tramite l'Agenzia Italiana del Farmaco, sito web: https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Non c'e' sufficiente esperienza circa gli effetti di Sativex sulla riproduzione umana. Nonostante non sia stato riscontrato alcun effetto sulla fertilita', ricerche indipendenti condotte su animali hanno evidenziato che i cannabinoidi influiscono sulla spermatogenesi. (vedere paragrafo 5.3). Uomini e donne in eta' fertile devono pertanto adottare precauzioni contraccettive sicure per tutta la durata del trattamento enei tre mesi successivi alla sua sospensione. Alle pazienti che assumono contraccettivi orali deve essere consigliato l'uso di metodi contraccettivi alternativi non ormonali/a barriera affidabili durante la terapia con Sativex. Gravidanza: Sativex non va usato durante la gravidanza fatta eccezione per i casi in cui i vantaggi offerti dal trattamento risultino maggiori dei possibili rischi per il feto e/o l'embrione.Allattamento: dati farmacodinamici/tossicologici disponibili su animali hanno dimostrato l'escrezione di Sativex e dei suoi metaboliti nellatte materno (per i dettagli vedere paragrafo 5.3). Non puo' essere escluso un rischio per il bambino allattato al seno. Sativex e' controindicato durante l'allattamento al seno (vedere paragrafo 4.3). Fertilita': in studi di fertilita' su roditori, non ci sono stati effetti deltrattamento con Sativex in maschi e femmine. Non ci sono stati effetti sulla fertilita' dei nati da madri trattate con Sativex.
INDICAZIONI
Sativex e' indicato come trattamento per alleviare i sintomi in pazienti adulti affetti da spasticita' da moderata a grave dovuta alla sclerosi multipla (SM) che non hanno manifestato una risposta adeguata ad altri medicinali antispastici e che hanno mostrato un miglioramento clinicamente significativo dei sintomi associati alla spasticita' nel corso di un periodo di prova iniziale della terapia.
INTERAZIONI
Possibilita' di interazione di Sativex con altri farmaci/medicinali: in vitro, e' stato osservato che Sativex e' un inibitore reversibile diCYP3A4, 1A2, 2B6, 2C9 e 2C19 a concentrazioni di gran lunga superioria quelle che si prevede di ottenere nel contesto clinico. Gli studi in vitro hanno dimostrato inoltre che Sativex puo' inibire CYP3A4 in maniera tempo-dipendente a concentrazioni clinicamente rilevanti. La velocita' di inattivazione prevista dell'enzima CYP3A4 e' rapida. La somministrazione concomitante di Sativex con altri substrati di CYP3A4 puo' causare un aumento della concentrazione plasmatica del farmaco concomitante. Si raccomanda una valutazione del regime di dosaggio di talemedicinale. I dati di uno studio di induzione di CYP in vitro hanno indicato che le concentrazioni plasmatiche di THC e CBD derivanti da dosi cliniche di Sativex potrebbero essere sufficienti a causare induzione di CYP1A2, 2B6 e CYP3A4 a livello del mRNA. La somministrazione concomitante di Sativex con altri farmaci metabolizzati da questi enzimi del citocromo P-450 puo' accelerare il metabolismo e ridurre l'attivita' di questi altri farmaci, come cumarinici, statine, beta bloccanti ecorticosteroidi. Quando substrati di CYP sensibili vengono somministrati con Sativex, si raccomanda una valutazione del loro regime di dosaggio. Enzimi UGT: in uno studio in vitro e' stato rilevato che Sativexinibisce gli enzimi UGT UGT1A9 e UGT2B7 a concentrazioni ottenibili nel contesto clinico. Prestare attenzione nella prescrizione di Sativexcon medicinali concomitanti metabolizzati esclusivamente da entrambi oda uno di questi UGT (ad es. Propofol e alcuni antivirali). I pazienti con disordini genetici della glucuronidazione (ad es. morbo di Gilbert) possono mostrare concentrazioni di bilirubina elevate e devono essere trattati con cautela in caso di somministrazione concomitante di Sativex. Possibilita' di interazione di altri farmaci/medicinali con Sativex: i due principi attivi di Sativex, il delta-9-tetraidrocannabinolo (THC) e il cannabidiolo (CBD) vengono metabolizzati dal sistema enzimatico del citocromo P 450. Inibizione degli enzimi del citocromo P-450: il trattamento concomitante con il ketoconazolo, un inibitore delCYP3A4, ha comportato un aumento dei valori di C max e AUC del THC (pari rispettivamente a 1,2 e 1,8 volte), del suo metabolita primario (pari rispettivamente a 3 e 3,6 volte) e del CBD (pari rispettivamente a2 e 2 volte). Di conseguenza, se durante il trattamento con Sativex siinizia o si interrompe il trattamento con inibitori del CYP3A4 (es. itraconazolo, ritonavir, claritromicina), e' necessaria una nuova titolazione (vedere paragrafo 4.2). Il trattamento concomitante di Sativex(4 applicazioni spray) con l'inibitore di CYP2C9 fluconazolo (capsulada 200 mg) ha causato un aumento della C max media del THC del 22% e dell'AUC media del 32%. Anche l'esposizione al metabolita 11-OH-THC hainnalzato di circa 2,1 volte e 2,5 volte C max e AUC, rispettivamente,a indicare che il fluconazolo puo' inibirne il metabolismo successivo. Anche la C max del CBD e' aumentata del 40% circa, mentre non ci sono state variazioni significative dell'AUC. Non c'e' stata una variazione significativa dell'esposizione a 7-OH-CBD, sebbene sia stato notatoun aumento del metabolita circolante minore del CBD, 6-OH CBD (fino a2,2 volte in base a C max e AUC). La rilevanza clinica di questa interazione farmacologica non e' del tutto compresa, ma si raccomanda cautela nella somministrazione concomitante di Sativex con inibitori potenti di CYP2C9, poiche' potrebbe causare un aumento dell'esposizione a THC, CBD e rispettivi metaboliti. Induzione degli enzimi del citocromoP-450: in seguito al trattamento con la rifampicina, un induttore delCYP3A4, si e' osservata una riduzione dei valori di C max e AUC del THC (40% e 20% rispettivamente), del suo metabolita primario (85% e 87%rispettivamente) e del CBD (50% e 60% rispettivamente). Di conseguenza, il trattamento concomitante con forti induttori degli enzimi (es. rifampicina, carbamazepina, fenitoina, fenobarbitale, Erba di San Giovanni) deve essere evitato ogni qualvolta possibile. Se ritenuto necessario, si raccomanda un'accurata titolazione entro due settimane successive l'interruzione dell'induttore. Raccomandazioni generali: si consiglia cautela nell'utilizzo di ipnotici, sedativi e di farmaci con potenziali effetti sedanti in quanto si potrebbe avere un effetto additivo della sedazione ed effetti sul rilassamento dei muscoli. Nonostante nonsia stato osservato un aumento di eventi avversi in seguito all'uso di Sativex in pazienti che gia' assumevano farmaci antispastici, si consiglia di fare attenzione quando Sativex viene somministrato in concomitanza con tali medicinali in quanto potrebbe verificarsi una riduzione del tono e della potenza muscolare con conseguente maggior rischio di caduta. Sativex potrebbe interagire con l'alcol, con un effetto sulcoordinamento, la concentrazione e sui riflessi. In genere le bevandealcoliche devono essere evitate durante l'uso di Sativex specialmenteall'inizio del trattamento o quando si cambia la dose. I pazienti devono essere informati che se bevono alcolici mentre assumono Sativex, gli effetti additivi sul SNC possono alterare la loro capacita' di guidare o di usare macchinari e aumentare il rischio di cadute. Contraccettivi ormonali: e' stato osservato che Sativex induce enzimi di metabolizzazione e trasportatori del farmaco in vitro. Sativex puo' quindi ridurre l'efficacia dei contraccettivi ormonali ad azione sistemica, percui le donne che utilizzano questi contraccettivi dovrebbero aggiungere un secondo metodo ulteriore a barriera.
POSOLOGIA
Sativex e' indicato solo per uso oromucosale. Sativex deve essere usato in aggiunta ai trattamenti anti-spasticita' attualmente utilizzati dal paziente. Il trattamento con Sativex deve essere avviato e monitorato da medici esperti nel trattamento di pazienti affetti da questa patologia. Adulti: agitare il contenitore prima dell'uso e applicare lo spray in diversi siti della superficie oromucosale cambiando il sito disomministrazione ogni volta che il prodotto e' utilizzato. E' consigliabile informare i pazienti che in alcuni casi sono necessarie 2 settimane per individuare la dose ottimale e che effetti indesiderati potrebbero insorgere durante questo periodo, soprattutto capogiri. Tali effetti indesiderati si presentano normalmente in forma lieve e scompaiono dopo pochi giorni. I medici devono tuttavia considerare la possibilita' di mantenere la dose somministrata, di ridurla oppure di sospendere, almeno temporaneamente, il trattamento a seconda della gravita' e intensita' degli effetti indesiderati. Per minimizzare la variabilita'della biodisponibilita' in ogni paziente, per quanto possibile, la somministrazione di Sativex deve essere standardizzata rispetto all'assunzione del cibo (vedere il paragrafo 4.5). Inoltre, iniziare o interrompere alcuni medicinali in concomitanza puo' richiedere una nuova titolazione (vedere paragrafo 4.5). Periodo di titolazione: si richiede unperiodo di titolazione per ottenere la dose ottimale. Il numero e la frequenza delle applicazioni dello spray variano da paziente a paziente. Il numero di applicazioni spray va aumentato ogni giorno seguendo l'elenco riportato di seguito. La dose pomeridiana/serale va somministrata in qualsiasi momento tra le 16.00 e l'ora di coricarsi. In caso diaggiunta di una dose mattutina, questa va assunta tra l'ora del risveglio e mezzogiorno. Il paziente puo' continuare a aumentare gradualmente la dose di 1 applicazione spray al giorno, fino a un massimo di 12 applicazioni spray giornaliere, fino a ottenere l'ottimale alleviamentodei sintomi. Si deve osservare un intervallo di almeno 15 minuti traun'applicazione e quella successiva. Giorno 1. Numero di applicazionispray mattutine: 0; numero di applicazioni spray serali: 1; numero compl. Applic. Spray al giorno: 1. Giorno 2. Numero di applicazioni spraymattutine: 0; numero di applicazioni spray serali: 1; numero compl. Applic. Spray al giorno: 1. Giorno 3. Numero di applicazioni spray mattutine: 0; numero di applicazioni spray serali: 2; numero compl. Applic. Spray al giorno: 2. Giorno 4. Numero di applicazioni spray mattutine: 0; numero di applicazioni spray serali: 2; numero compl. Applic. Spray al giorno: 2. Giorno 5. Numero di applicazioni spray mattutine: 1;numero di applicazioni spray serali: 2; numero compl. Applic. Spray algiorno: 3. Giorno 6. Numero di applicazioni spray mattutine: 1; numero di applicazioni spray serali: 3; numero compl. Applic. Spray al giorno: 4. Giorno 7. Numero di applicazioni spray mattutine: 1; numero diapplicazioni spray serali: 4; numero compl. Applic. Spray al giorno: 5. Giorno 8. Numero di applicazioni spray mattutine: 2; numero di applicazioni spray serali: 4; numero compl. Applic. Spray al giorno: 6. Giorno 9. Numero di applicazioni spray mattutine: 2; numero di applicazioni spray serali: 5; numero compl. Applic. Spray al giorno: 7. Giorno 10. Numero di applicazioni spray mattutine: 3; numero di applicazioni spray serali: 5; numero compl. Applic. Spray al giorno: 8. Giorno 11. Numero di applicazioni spray mattutine: 3; numero di applicazioni sprayserali: 6; numero compl. Applic. Spray al giorno: 9. Giorno 12. Numero di applicazioni spray mattutine: 4; numero di applicazioni spray serali: 6; numero compl. Applic. Spray al giorno: 10. Giorno 13. Numero di applicazioni spray mattutine: 4; numero di applicazioni spray serali: 7; numero compl. Applic. Spray al giorno: 11. Giorno 14. Numero di applicazioni spray mattutine: 5; numero di applicazioni spray serali: 7; numero compl. Applic. Spray al giorno: 12. Periodo di mantenimento:a completamento del periodo di titolazione, si consiglia ai pazienti di mantenere la dose ottimale ottenuta. La dose mediana somministrata negli studi clinici in pazienti affetti da sclerosi multipla e' di ottoapplicazioni spray al giorno. Una volta ottenuta la dose ottimale, ipazienti possono applicare la dose durante il corso della giornata a seconda della risposta e livello di tolleranza individuali. Aumenti o diminuzioni della dose potrebbero risultare appropriati in caso di alterazioni della gravita' della malattia del paziente, cambiamenti delleterapie concomitanti somministrate o nel caso si manifestino fastidiose reazioni avverse. Dosi superiori a 12 applicazioni spray al giorno non sono raccomandate. Valutazione da parte del medico: prima di avviare la terapia e' consigliabile effettuare una valutazione approfonditadella gravita' dei sintomi associati alla spasticita' e della rispostaa medicinali antispastici abituali. L'uso di Sativex e' indicato soloin pazienti affetti da spasticita' da moderata a grave che non hannoavuto una risposta adeguata ad altri medicinali antispastici. La risposta del paziente a Sativex va rivalutata dopo quattro settimane dall'inizio del trattamento. Se non si riscontra alcun miglioramento clinicamente significativo dei sintomi associati alla spasticita' nel corso del periodo iniziale di prova della terapia, e' necessario sospendere il trattamento con questo medicinale. Negli studi clinici, tale parametro e' stato definito come miglioramento di almeno il 20% dei sintomi associati alla spasticita' utilizzando una scala di autovalutazione delpaziente da 0 a 10 (vedere paragrafo 5.1). La validita' del trattamento a lungo termine va riveduta periodicamente. Bambini: l'uso di Sativex non e' raccomandato nei bambini o adolescenti al di sotto di 18 anni di eta' per l'assenza di dati sulla sicurezza e l'efficacia. Anziani: non sono stati effettuati studi specifici negli anziani anche se negli studi clinici sono stati inclusi pazienti fino a 90 anni di eta'. Considerato che nei pazienti anziani vi sono maggiori probabilita' cheinsorgano reazioni avverse del sistema nervoso centrale, e' necessariofare attenzione in termini di sicurezza personale, ad esempio nella preparazione di cibi e bevande calde. Pazienti affetti da significativacompromissione epatica o renale: non sono disponibili dati sulla somministrazione multipla in soggetti con funzionalita' epatica. Sativex puo' essere somministrato a pazienti con compromissione epatica lieve senza modifiche della dose. La somministrazione a pazienti con compromissione epatica moderata o grave non e' raccomandata a causa della mancanza di informazioni sul potenziale accumulo di THC e CBD con la somministrazione cronica (vedere i paragrafi 4.4 e 5.2).
PRINCIPI ATTIVI
Ogni ml contiene: 38-44 mg e 35-42 mg di due estratti (estratti molli)della Cannabis sativa L., folium cum flore (foglie e fiori di cannabis) corrispondenti a 27 mg di delta-9-tetraidrocannabinolo e a 25 mg dicannabidiolo. Estrazione con solvente: diossido di carbonio liquido.Ogni singola applicazione spray da 100 microlitri contiene: 2,7 mg didelta-9-tetraidrocannabinolo (THC) e 2,5 mg di cannabidiolo (CBD) da Cannabis sativa L. Eccipiente(i) con effetti noti: 100 microlitri di spray contengono fino a 40 mg di etanolo; 100 microlitri di spray contengono 52 mg di glicole propilenico. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

  • Ritiro in Farmacia Spedizione Gratuita
  • Consegna a domicilio (costi da €2,43 a €6,10 in base alla distanza) Spedizione Gratuita
    COSTI:
    0-3km standard €2,43
    3-4 km standard + €1,22
    4-5 km standard + €1,83
    5-6 km standard + €2,44
    6-7 km standard + €3,05
    7-8 km standard + €3,66
    8-9 km standard + €4,88
    9-10 km standard + €6,10

Form Contatti

inserisci i tuoi dati
inserisci la tua richiesta
compila captcha e informativa privacy