hai aggiunto
hai aggiunto
AVVERTENZE
Ryeqo deve essere prescritto solo dopo un'attenta diagnosi. Esame medico/consultazione: prima dell'inizio o della ripresa di Ryeqo, deve essere acquisita un'anamnesi completa (inclusa l'anamnesi familiare). Deve essere misurata la pressione arteriosa e deve essere condotto un esame obiettivo guidato dalle controindicazioni (vedere paragrafo 4.3) edalle avvertenze per l'uso (vedere paragrafo 4.4). Durate il trattamento devono essere svolti dei controlli periodici secondo la prassi clinica standard. Prima di iniziare l'assunzione di Ryeqo devono essere interrotti tutti i contraccettivi ormonali (vedere paragrafo 4.3). Metodi contraccettivi non ormonali devono essere usati per almeno 1 mese dopo l'inizio del trattamento. Prima di somministrare o riprendere Ryeqodeve essere escluso lo stato di gravidanza. Rischio di tromboemboliavenosa (TEV): l'uso di medicinali contenenti un estrogeno e un progestinico aumenta il rischio di tromboembolia arteriosa o venosa (TEA o TEV) rispetto al non uso. Il rischio di TEA/TEV associato a Ryeqo non e'stato stabilito. Ryeqo contiene dosi di estrogeno e progestinico inferiori a quelle usate nei contraccettivi ormonali combinati, fornite inassociazione con relugolix, un antagonista del recettore dell'ormonedi rilascio delle gonadotropine (GnRH) che sopprime la produzione ovarica di estrogeno e progesterone. I livelli di estradiolo con Ryeqo rientrano nell'intervallo osservato all'inizio della fase follicolare delciclo mestruale (vedere paragrafo 5.1). Se si verifica un TEA/TEV, iltrattamento deve essere interrotto immediatamente. Ryeqo e' controindicato nelle donne con malattia tromboembolica venosa o arteriosa pregressa o in atto (vedere paragrafo 4.3). Fattori di rischio di tromboembolia venosa (TEV): il rischio di complicanze tromboemboliche venose nelle donne che usano un prodotto contenente un estrogeno e un progestinico puo' aumentare sostanzialmente se sono presenti fattori di rischioaggiuntivi, specialmente se tali fattori di rischio sono piu' di uno.Fattori di rischio di TEV. Obesita' (indice di massa corporea [IMC] superiore a 30 kg/m ^2): il rischio aumenta considerevolmente all'aumentare dell'IMC. Immobilizzazione prolungata, interventi chirurgici maggiori, o trauma maggiore: in queste situazioni e' consigliabile interrompere l'uso del medicinale (in caso di interventi elettivi almeno quattro settimane prima) e non riassumerlo fino a due settimane dopo la ripresa completa della mobilita'. Anamnesi familiare positiva (tromboembolia venosa) in un fratello o un genitore, specialmente in eta' relativamente giovane, cioe' prima dei 50 anni: se si sospetta una predisposizione ereditaria, la donna deve essere inviata a uno specialista perun parere prima di usare il medicinale. Altre condizioni mediche associate a TEV: cancro, lupus eritematoso sistemico, sindrome emolitica uremica, malattie intestinali infiammatorie croniche (malattia di Crohno colite ulcerosa) e anemia falciforme. Eta' avanzata: in particolareal di sopra dei 35 anni. Il maggior rischio di tromboembolia in gravidanza, in particolare nel periodo di 6 settimane del puerperio, deve essere preso in considerazione (per informazioni su "Gravidanza e allattamento" vedere paragrafo 4.6). Sintomi di TEV (trombosi venosa profonda ed embolia polmonare): nel caso si presentassero sintomi di questo tipo, le donne devono essere sottoposte a cure mediche urgenti e informare il medico che stanno assumendo Ryeqo. I sintomi di trombosi venosaprofonda (TVP) possono includere: gonfiore unilaterale della gamba e/o del piede o lungo una vena della gamba; dolore o sensibilita' alla gamba che puo' essere avvertito solo in piedi o camminando; maggiore sensazione di calore nella gamba colpita; pelle della gamba arrossata ocon colorazione anomala. I sintomi di embolia polmonare (EP) possono includere: comparsa improvvisa e inspiegata di mancanza di respiro e direspirazione accelerata; tosse improvvisa che puo' essere associata aemottisi; dolore acuto al torace; stordimento grave o capogiri severi; battito cardiaco accelerato o irregolare. Alcuni di questi sintomi (come "mancanza di respiro" e "tosse") sono aspecifici e possono essereinterpretati erroneamente come eventi piu' comuni o meno severi (ad es. infezioni delle vie respiratorie). Rischio di tromboembolia arteriosa (TEA): studi epidemiologici hanno associato l'uso di prodotti contenenti estrogeni/progestinici a un aumento del rischio di tromboemboliearteriose (infarto miocardico) o di accidenti cerebrovascolari (ad es. attacco ischemico transitorio, ictus). Gli eventi tromboembolici arteriosi possono essere fatali. Il rischio di complicanze tromboemboliche arteriose nelle donne che usano un prodotto contenente un estrogenoe un progestinico puo' aumentare in maniera sostanziale in caso di fattori di rischio aggiuntivi, specialmente se tali fattori di rischio sono molteplici. Fattori di rischio di TEA. Eta' avanzata: specialmenteal di sopra dei 35 anni. Fumo: alle donne deve essere consigliato di non fumare se desiderano usare il medicinale. Ipertensione; obesita' (indice di massa corporea [IMC] superiore a 30 kg/m ^2): il rischio aumenta considerevolmente all'aumentare dell'IMC. Anamnesi familiare positiva (tromboembolia arteriosa in un fratello o un genitore, specialmente in eta' relativamente giovane, cioe' prima dei 50 anni): se si sospetta una predisposizione ereditaria, la donna deve essere inviata a unospecialista per un parere prima di usare il medicinale. Emicrania: unaumento della frequenza o della gravita' dell'emicrania durante l'usodel medicinale (che puo' essere prodromico di un evento cerebrovascolare) puo' rappresentare un motivo di interruzione immediata. Altre condizioni mediche associate ad eventi vascolari avversi: diabete mellito, iperomocisteinemia, cardiopatia valvolare e fibrillazione atriale, dislipoproteinemia e lupus eritematoso sistemico. Sintomi di TEA: nel caso si presentassero sintomi di questo tipo, le donne devono essere avvertite di richiedere cure mediche urgenti e devono informare il medico che stanno assumendo Ryeqo. I sintomi di un accidente cerebrovascolare possono includere: intorpidimento o debolezza improvvisa del viso,di un braccio o di una gamba, soprattutto su un lato del corpo; improvvisa difficolta' a camminare, capogiri, perdita dell'equilibrio o della coordinazione; improvvisa confusione, difficolta' di elocuzione o dicomprensione; improvvisa difficolta' a vedere con uno o con entrambigli occhi; improvvisa emicrania, grave o prolungata, senza causa nota;perdita di conoscenza o svenimento con o senza convulsioni. Sintomi temporanei suggeriscono che l'evento sia un attacco ischemico transitorio (TIA).
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Ormoni ipofisari e ipotalamici.
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al(ai) principio(i) attivo(i) o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1; malattia tromboembolica venosa, pregressa o in atto (ad es. trombosi venosa profonda, embolia polmonare); malattia cardiovascolare tromboembolica arteriosa, pregressa o in atto (ad es. infarto miocardico, accidente cerebrovascolare, cardiopatia ischemica); disturbi trombofilici noti (ad es. deficit di proteina C, proteina S o antitrombina o resistenza alla proteina C attivata (APC), incluso fattore V di Leiden) (vedere paragrafo 4.4); osteoporosinota; cefalea con sintomi neurologici focali o emicrania con aura (vedere paragrafo 4.4); neoplasie note o sospette influenzate dagli steroidi sessuali (ad es. degli organi genitali o delle mammelle); presenzao anamnesi di tumori epatici (benigni o maligni) (vedere paragrafo 4.4); presenza o anamnesi di epatopatia severa senza normalizzazione deiparametri di funzionalita' epatica; gravidanza o sospetta gravidanzae allattamento (vedere paragrafo 4.6); sanguinamento genitale di eziologia sconosciuta; uso concomitante di contraccettivi ormonali.
DENOMINAZIONE
RYEQO 40 MG/1 MG/0,5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM (Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Cio' permettera' la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori sanitarie' richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta. Vedereparagrafo 4.8 per informazioni sulle modalita' di segnalazione delle reazioni avverse.)
ECCIPIENTI
Lattosio monoidrato, mannitolo (E421), sodio amido glicolato, idrossipropilcellulosa (E463), magnesio stearato (E572), ipromellosa tipo 2910(E464), titanio diossido (E171), triacetina (E1518), ferro ossido giallo (E172).
EFFETTI INDESIDERATI
Riassunto del profilo di sicurezza: le reazioni avverse al medicinalepiu' frequenti riscontrate, in pazienti che vengono trattate per fibromi uterini o endometriosi, sono cefalea (13,2%) vampata di calore (10,3%) e sanguinamento dell'utero (5,8%). Le reazioni avverse al farmacoelencate di seguito sono classificate in base alla frequenza e alla classificazione per organi e sistemi. All'interno di ogni gruppo di frequenza, le reazioni avverse al farmaco sono presentate in ordine decrescente di gravita'. Le frequenze sono definite come molto comune (>=1/10), comune (>=1/100, <1/10), non comune (>=1/1.000, <1/100), raro (>=1/10.000, <1/1.000), molto raro (<1/10.000) e non nota (la frequenza non puo' essere definita sulla base dei dati disponibili). Lista delle reazioni avverse al farmaco. Reazioni avverse al farmaco in pazienti con fibromi uterini ed endometriosi. Disturbi psichiatrici. Comune: irritabilita', libido diminuita*. Patologie del sistema nervoso. Molto comune: cefalea; comune: capogiro. Patologie vascolari. Molto comune: vampata di calore. Patologie gastrointestinali. Comune: nausea; non comune: dispepsia. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Comune:alopecia, iperidrosi, sudorazioni notturne; non comune: angioedema, orticaria. Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo. Comune: artralgia. Patologie dell'apparato riproduttivo e dellamammella. Comune: sanguinamento dell'utero**, secchezza vulvovaginale; non comune: cisti della mammella, espulsione di mioma uterino. * include libido diminuita, perdita di libido e disturbo della libido. ** include menorragia (sanguinamento mestruale abbondante), metrorragia (sanguinamento intermestruale), emorragia vaginale, emorragia uterina, polimenorrea, e mestruazioni irregolari. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che siverificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari e' richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione riportato all'indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Donne in eta' fertile: Ryeqo inibisce l'ovulazione nelle donne che assumono la dose raccomandata e fornisce una contraccezione adeguata. E'raccomandato l'uso di un metodo contraccettivo non ormonale per 1 mesedopo l'inizio del trattamento e per 7 giorni dopo 2 o piu' dosi consecutive saltate. L'uso concomitante di contraccettivi ormonali e' controindicato (vedere paragrafo 4.3). Le donne in eta' fertile devono essere avvertite che l'ovulazione ritornera' rapidamente dopo l'interruzione di Ryeqo. Prima di interrompere il trattamento e' quindi necessariodiscutere i metodi contraccettivi appropriati con la paziente e dopol'interruzione del trattamento e' necessario iniziare immediatamente una contraccezione alternativa (vedere paragrafo 4.4). Gravidanza: i dati relativi all'uso di relugolix in donne in gravidanza sono in numerolimitato. Gli studi sugli animali hanno mostrato che l'esposizione arelugolix nelle prime fasi della gravidanza puo' aumentare il rischiodi interruzione precoce della gravidanza (vedere paragrafo 5.3). In base agli effetti farmacologici, non puo' essere escluso un effetto avverso sulla gravidanza. Ryeqo e' controindicato durante la gravidanza (vedere paragrafo 4.3). Interrompere il trattamento se si verifica una gravidanza. Sembra esservi un rischio ridotto o nullo di effetti nocivisui bambini nati da donne che hanno usato inavvertitamente estrogenie progestinici come contraccettivo orale durante le prime fasi della gravidanza. L'aumento del rischio di TEV durante il periodo post-partodeve essere preso in considerazione quando si riprende l'assunzione diRyeqo (vedere paragrafo 4.4). Allattamento: i risultati degli studi preclinici indicano che relugolix e' escreto nel latte di ratti femminache allattano (vedere sezione 5.3). Non sono disponibili dati sulla presenza di relugolix o dei suoi metaboliti nel latte umano o sul suo effetto su neonati allattati al seno. Quantitativi rilevabili di estrogeno e progestinici sono stati identificati nel latte materno di donneche ricevevano una terapia a base di estrogeno e progestinico. Non e'possibile escludere un effetto sui neonati/lattanti allattati con latte materno. L'allattamento e' controindicato durante l'uso di Ryeqo (vedere paragrafo 4.3) e per 2 settimane dopo la sua interruzione. Fertilita': Ryeqo inibisce l'ovulazione e spesso causa amenorrea. L'ovulazione e il sanguinamento mestruale torneranno rapidamente dopo l'interruzione del trattamento (vedere paragrafo 5.1).
INDICAZIONI
Ryeqo e' indicato in donne adulte in eta' fertile per: il trattamentodei sintomi da moderati a severi dei fibromi uterini, il trattamento sintomatico dell'endometriosi in donne con anamnesi di precedenti trattamenti farmacologici o chirurgici per l'endometriosi (vedere paragrafo5.1).
INTERAZIONI
Le raccomandazioni riguardanti le interazioni con Ryeqo sono basate suvalutazioni delle interazioni dei singoli componenti. Potenziale capacita' di altri medicinali di influire sui componenti di Ryeqo. Relugolix Inibitori della P-glicoproteina (P-gp) per via orale: l'uso concomitante di Ryeqo con gli inibitori della P-gp per via orale non e' raccomandato. Relugolix e' un substrato della P-gp (vedere paragrafo 5.2) ein uno studio sull'interazione con eritromicina, inibitore della P-gpe moderato inibitore del citocromo P450 (CYP) 3A4, l'area sotto la curva (AUC) e la concentrazione massima (C max) di relugolix sono aumentate di 4,1 volte e 3,8 volte, rispettivamente. L'uso concomitante degli inibitori della P-gp potrebbe aumentare l'esposizione a relugolix, compresi alcuni medicinali antinfettivi (ad es. eritromicina, claritromicina, gentamicina, tetraciclina), medicinali antifungini (ketoconazolo, itraconazolo), medicinali antipertensivi (ad es. carvedilolo, verapamil), medicinali antiaritmici (ad es. amiodarone, dronedarone, propafenone, quinidina), medicinali antianginosi (ad es. ranolazina), ciclosporina, inibitori della proteasi del virus dell'immunodeficienza umana(HIV) o del virus dell'epatite C (HCV) (ad es. ritonavir, telaprevir). Se l'uso concomitante con inibitori della P-gp, per via orale, una odue volte al giorno, e' inevitabile (ad es. azitromicina), assumere prima Ryeqo, quindi distanziare la dose con l'inibitore della P-gp di almeno 6 ore e monitorare eventuali reazioni avverse nelle pazienti. Forti induttori del citocromo P450 3A4 (CYP3A4) e/o della P-gp: la co- somministrazione di Ryeqo con forti induttori del CYP3A4 e/o della P-gpnon e' raccomandata. In uno studio clinico sull'interazione con rifampicina, un forte induttore del CYP3A4 e della P-gp, la C max e l'AUC di relugolix sono risultate diminuite rispettivamente del 23% e del 55%. I medicinali che causano un forte effetto di induzione del CYP3A4 e/o della P-gp, come gli anticonvulsivanti (ad es. carbamazepina, topiramato, fenitoina, fenobarbitale, primidone, oxcarbazepina, felbamato),medicinali antinfettivi (ad es. rifampicina, rifabutina, griseofulvina); iperico (Hypericum perforatum); bosentan e inibitori della proteasidell'HIV o dell'HCV (ad es. ritonavir, boceprevir, telaprevir) e inibitori non-nucleosidici della trascrittasi inversa (ad es. efavirenz),possono ridurre le concentrazioni di plasma di relugolix e comportareun effetto terapeutico ridotto. Inibitori del CYP3A4: l'uso concomitante di relugolix con forti inibitori del CYP3A4 privi dell'inibizione della P-gp (voriconazolo) non ha aumentato l'esposizione a relugolix inmodo clinicamente significativo. Inoltre, in uno studio clinico sull'interazione, la somministrazione concomitante con atorvastatina, inibitore debole degli enzimi CYP3A4, non ha comportato alterazioni clinicamente significative dell'esposizione di relugolix. Gli effetti della co-somministrazione di medicinali sull'esposizione a relugolix da studiclinici e raccomandazioni sono raccolte di seguito. Effetti della co-somministrazione di medicinali sull'esposizione a relugolix (AUC 0-infinito, C max; in ordine di grandezza decrescente) provenienti da studi clinici e raccomandazioni. Eritromicina 500 mg QID, dosi multiple. Regime posologico di relugolix: 40 mg singola dose. Azitromicina 500 mgsingola dose; azitromicina 500 mg singola dose 6h dopo la somministrazione di relugolix. Regime posologico di relugolix: 120 mg singola dose*. *non e' raccomandato l'utilizzo concomitante di Ryeqo con eritromicina e altri inibitori della p-gp orali. Se l'uso concomitante con inibitori della p-gp per via orale una o due volte al giorno e' inevitabile (ad es. Azitromicina), assumere prima Ryeqo, seguito dalla somministrazione dell'inibitore della p-gp almeno 6 ore dopo e monitorare i pazienti piu' frequentemente per reazioni avverse. Voriconazolo 200 mg BID, dosi multiple. Regime posologico di relugolix: 40 mg singola dose.Fluconazolo 200 mg QD, dosi multiple. Regime posologico di relugolix:40 mg singola dose. Atorvastatina 80 mg QD, dosi multiple. Regime posologico di relugolix: 40 mg singola dose. Nessuna modifica della doseraccomandata per la co-somministrazione di relugolix e inibitori del CYP3A4 privi di inibizione della p-gp. Rifampicina 600 mg QD, dosi multiple. Regime posologico di relugolix: 40 mg singola dose. La co-somministrazione di Ryeqo con rifampicina e altri induttori combinati di p-gp e potenti induttori del CYP3A4 non e' raccomandata poiche' l'efficacia del componente relugolix di Ryeqo potrebbe essere ridotta. *I datiforniti come cambiamento di x-volte rappresentano un rapporto tra la co-somministrazione e il solo relugolix. I dati forniti come cambiamento in% rappresentano la differenza in% relativa al solo relugolix. ** Per ulteriori dettagli consultare il RCP di Orgovyx, l'effetto per la dose da 40 mg non e' stato studiato, ma si prevede che sia maggiore. AUC = area sotto la curva; C max = concentrazione massima; QD = una volta al giorno; BID = due volte al giorno; TID = tre volte al giorno; QID= quattro volte al giorno. Estradiolo e noretisterone acetato. Inibitori del CYP3A4: i medicinali con effetto inibente dell'attivita' deglienzimi epatici che metabolizzano i medicinali, ad es. ketoconazolo, possono aumentare le concentrazioni circolanti dei componenti estrogenoe noretisterone di Ryeqo. Induttori degli enzimi del CYP: il metabolismo di estrogeni e progestinici puo' essere aumentato dall'uso concomitante di sostanze note per il loro effetto di induzione degli enzimi che metabolizzano i medicinali, particolarmente gli enzimi del citocromo P450, come gli anticonvulsivanti (ad es. fenobarbitale, fenitoina, carbamazepina) e gli antinfettivi (ad es. rifampicina, rifabutina, nevirapina, efavirenz). Ritonavir, telaprevir e nelfinavir, sebbene sianonoti come forti inibitori, sono anche induttori e possono ridurre l'esposizione agli estrogeni e ai progestinici. Preparati a base di erbe contenenti iperico (Hypericum perforatum) possono indurre il metabolismo di estrogeni e progestinici. Clinicamente, un aumento del metabolismo degli estrogeni puo' indurre a una riduzione dell'efficacia riguardoalla protezione della perdita ossea. Pertanto, l'uso concomitante a lungo termine di induttori degli enzimi epatici con Ryeqo non e' raccomandato. Potenziale capacita' dei componenti di Ryeqo di influire su altri medicinali. Relugolix: Relugolix e' un induttore debole del CYP3A4. Dopo la co-somministrazione di relugolix 40 mg una volta al giorno,l'AUC e la C max di midazolam, un substrato sensibile del CYP3A4, si sono ridotte rispettivamente del 18% e del 26%. Tuttavia, in base allostudio clinico con midazolam, non si prevedono effetti clinicamente significativi di relugolix su altri substrati del CYP3A4.
POSOLOGIA
Il trattamento con Ryeqo deve essere avviato e supervisionato da un medico esperto in diagnosi e trattamento dei fibromi uterini e/o endometriosi. Posologia: si deve assumere una compressa di Ryeqo una volta algiorno, all'incirca alla stessa ora, con o senza cibo. Le compresse devono essere assunte con dei liquidi, secondo necessita' (vedere paragrafo 5.2). Osteoporosi e perdita di densita' minerale ossea: dopo 1 anno di trattamento e' raccomandata un'assorbimetria a raggi X a doppiaenergia (DXA). Nei pazienti con fattori di rischio per l'osteoporosi ola perdita ossea, si raccomanda una scansione DXA prima di iniziare il trattamento con Ryeqo (vedere paragrafo 4.4). Inizio del trattamento: prima di iniziare il trattamento con Ryeqo deve essere esclusa una gravidanza. Quando si inizia il trattamento, la prima compressa deve essere assunta entro 5 giorni dall'inizio del sanguinamento mestruale. Se si inizia a prendere il trattamento in un altro giorno del ciclo mestruale, potrebbe presentarsi inizialmente un sanguinamento irregolaree/o abbondante. Ryeqo puo' essere assunto senza interruzione. Quando la paziente entra in menopausa si deve considerare la sospensione, in quanto e' noto che i sintomi sia dei fibromi uterini che dell'endometriosi regrediscono con l'inizio della menopausa. Proprieta' contraccettive di Ryeqo: prima dell'inizio del trattamento deve essere interrottal'assunzione di tutti i contraccettivi ormonali, in quanto l'uso concomitante di contraccettivi ormonali e' controindicato (vedere paragrafo4.3). Metodi contraccettivi non ormonali devono essere usati per almeno 1 mese dopo l'inizio di Ryeqo. Dopo almeno un mese d'uso di Ryeqo,Ryeqo inibisce l'ovulazione nelle donne che assumono la dose raccomandata e fornisce una contraccezione adeguata. Le donne in eta' fertile devono essere avvertite che l'ovulazione ritornera' rapidamente dopo l'interruzione del trattamento. Pertanto, prima di interrompere il trattamento si devono discutere i metodi contraccettivi appropriati con lapaziente e dopo l'interruzione del trattamento e' necessario iniziareimmediatamente una contraccezione alternativa (vedere paragrafo 4.4).Compresse saltate: se viene saltata una compressa, la compressa saltata deve essere assunta non appena possibile e quindi proseguendo con una compressa il giorno successivo all'ora usuale. Se vengono saltate due o piu' compresse per piu' giorni consecutivi, la protezione contraccettiva potrebbe ridursi. Deve essere usato un metodo contraccettivo non ormonale per i 7 giorni di trattamento successivi (vedere paragrafo4.6). Popolazioni speciali. Anziani: non esiste alcuna indicazione perun uso specifico di Ryeqo nella popolazione anziana nelle indicazionipreviste. Compromissione renale: non e' richiesto alcun aggiustamentodella dose di Ryeqo nelle pazienti con compromissione renale lieve, moderata o severa (vedere paragrafo 5.2). Compromissione epatica: non e' richiesto alcun aggiustamento della dose di Ryeqo nelle pazienti concompromissione epatica lieve o moderata (vedere paragrafo 5.2). Ryeqoe' controindicato nelle donne con epatopatia severa se i valori dellafunzionalita' epatica non sono tornati alla norma (vedere paragrafo 4.3). Popolazione pediatrica: non esiste alcuna indicazione per un usospecifico di Ryeqo nelle bambine di eta' inferiore a 18 anni per il trattamento dei sintomi dei fibromi uterini. La sicurezza e l'efficaciadi Ryeqo nelle bambine di eta' inferiore a 18 anni per il trattamentodell'endometriosi non e' stata stabilita. Non ci sono dati disponibili. Modo di somministrazione: uso orale. Ryeqo puo' essere assunto con osenza cibo. Le compresse devono essere assunte con dei liquidi, secondo necessita'.
PRINCIPI ATTIVI
Ogni compressa rivestita con film contiene 40 mg di relugolix, 1 mg diestradiolo (come emiidrato) e 0,5 mg di noretisterone acetato. Eccipiente con effetti noti: ogni compressa rivestita con film contiene all'incirca 80 mg di lattosio monoidrato. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.