hai aggiunto
hai aggiunto
AVVERTENZE
Le otiti batteriche e fungine sono spesso di natura secondaria. Le cause sottostanti devono essere identificate e trattate. Precauzioni speciali per l'impiego sicuro nelle specie di destinazione: l'uso del medicinale veterinario deve essere basato su prove microbiologiche e testdi sensibilita' dei batteri e/o dei funghi isolati dall'animale. Se cio' non e' possibile, la terapia deve basarsi su informazioni epidemiologiche locali (regionali) riguardo alla sensibilita' dei patogeni target. Sono possibili effetti sistemici dei corticosteroidi, specialmentequando il medicinale veterinario viene utilizzato sotto una medicazione occlusiva, in presenza di flusso sanguigno cutaneo aumentato, o seil medicinale veterinario viene ingerito mediante leccatura. Si deve evitare l'ingestione orale del medicinale veterinario da parte di animali in cura o animali a contatto con animali in cura. Non utilizzare negli animali in cui e' nota la resistenza degli agenti causali alla polimixina B e/o al miconazolo. Precauzioni speciali che devono essere prese dalla persona che somministra il medicinale veterinario agli animali: il medicinale veterinario puo' causare reazioni di ipersensibilita'. Le persone con nota ipersensibilita' a uno qualsiasi degli ingredienti devono evitare contatti con il medicinale veterinario. Il medicinale veterinario puo' causare irritazione alla pelle o agli occhi. Evitare il contatto con la pelle e gli occhi. Indossare sempre guanti monouso quando si applica il medicinale veterinario agli animali. Lavarsi le mani dopo l'uso. In caso di fuoriuscita accidentale, la pelle o gliocchi devono essere immediatamente sciacquati con abbondante acqua. Incaso di ingestione accidentale, rivolgersi immediatamente a un medicomostrandogli il foglietto illustrativo o l'etichetta. Precauzioni speciali per la tutela dell'ambiente: non pertinente. Restrizioni speciali per l'uso e condizioni speciali per l'impiego, comprese le restrizioni sull'uso degli antimicrobici e dei medicinali veterinari antiparassitari allo scopo di limitare il rischio di sviluppo di resistenza Nonpertinente. Non sono previsti altri sintomi oltre a quelli menzionatial paragrafo 3.6 (Eventi avversi). In assenza di studi di compatibilita', questo medicinale veterinario non deve essere miscelato con altrimedicinali veterinari.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Corticosteroidi ed antimicrobici in associazione.
CONSERVAZIONE
Non conservare a temperatura superiore ai 25 gradi C. Periodo di validita' del medicinale veterinario confezionato per la vendita: 3 anni. Periodo di validita' dopo prima apertura del confezionamento primario:6 mesi.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Non usare: in casi di ipersensibilita' alle sostanze attive, nonche' ad altri corticosteroidi, ad altri agenti azolici o ad uno degli eccipienti; in caso di lesioni cutanee di grandi dimensioni e su ferite noncicatrizzanti o fresche; in caso di infezioni cutanee virali; negli animali con timpani perforati. Per l'uso in animali in gravidanza o in allattamento, consultare anche il paragrafo 3.7.
DENOMINAZIONE
OTOTOP GOCCE AURICOLARI E SOSPENSIONE CUTANEA PER CANI GATTI E CAVIE
DIAGNOSI E PRESCRIZIONE
Medicinale veterinario soggetto a prescrizione. Da vendersi soltanto dietro presentazione di ricetta medico veterinaria non ripetibile.
ECCIPIENTI
Silice colloidale anidra, paraffina liquida.
EFFETTI INDESIDERATI
Cane, gatto, cavia. Molto rari (< 1 animale/10.000 animali trattati, incluse le segnalazioni isolate): sordita'1; Frequenza indeterminata (non puo' essere stimata dai dati disponibili): immunosoppressione locale^2,3, assottigliamento della pelle^2, guarigione ritardata^2, teleangectasia^2, maggiore vulnerabilita' della pelle al sanguinamento^2, disturbo sistemico^4. La segnalazione degli eventi avversi e' importantepoiche' consente il monitoraggio continuo della sicurezza di un medicinale veterinario. Le segnalazioni devono essere inviate, preferibilmente tramite un medico veterinario, al titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio o al suo rappresentante locale o all'autorita'nazionale competente mediante il sistema nazionale di segnalazione. Vedere il foglietto illustrativo per i rispettivi recapiti.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza e allattamento: la sicurezza del medicinale veterinario durante la gravidanza e l'allattamento non e' stata stabilita. L'assorbimento di miconazolo, polimixina B e prednisolone attraverso la pelle e'basso, non sono attesi effetti teratogeni/embriotossici/fetotossici ematernotossici nei cani e nei gatti. L'ingestione orale dei principiattivi da parte degli animali in cura puo' verificarsi durante la toelettatura per cui ci si puo' aspettare la comparsa dei principi attivinel sangue e nel latte. L'applicazione nell'area della banda mammarianelle madri che allattano dovrebbe essere evitata a causa della possibile assunzione diretta del farmaco da parte della prole. Usare solo conformemente alla valutazione del rapporto rischio-beneficio del veterinario responsabile.
INDICAZIONI
Per il trattamento dell'infezione del canale uditivo esterno (otite esterna) in cani e gatti, nonche' delle infezioni primarie e secondariedella cute e degli annessi cutanei (peli, unghie, ghiandole sudoripare) in cani, gatti e cavie, causate dai seguenti agenti patogeni sensibili al miconazolo e alla polimixina B. Funghi (compresi i lieviti): malassezia pachydermatis, candida spp; microsporum spp; trichophyton spp.Batteri Gram-positivi: staphylococcus spp; streptococcus spp. BatteriGram- negativi: pseudomonas spp; escherichia coli. Per il trattamentoadiuvante di un'infestazione da Otodectes cynotis (acari dell'orecchio) associato a otite esterna.
INTERAZIONI
Dati non disponibili.
POSOLOGIA
Uso auricolare e cutaneo. Cani, gatti: per instillazione nel canale uditivo esterno o per applicazione cutanea. Cavie: per applicazione cutanea. Agitare bene prima dell'uso. All'inizio del trattamento, i peli che circondano o coprono le lesioni devono essere tagliati; questo deveessere ripetuto durante il trattamento, se necessario. Misure igieniche come la pulizia della pelle da trattare prima dell'applicazione delmedicinale veterinario sono essenziali per il successo terapeutico. Infezioni del canale uditivo esterno (otite esterna): pulire il padiglione auricolare e il condotto uditivo esterno e instillare da 3 a 5 gocce (0,035 ml per goccia) del medicinale veterinario nel canale uditivoesterno due volte al giorno. Massaggiare l'orecchio e il canale uditivo delicatamente ma accuratamente per garantire una corretta distribuzione delle sostanze attive. Il trattamento deve essere continuato senza interruzione fino a pochi giorni dopo la completa scomparsa dei sintomi clinici, almeno per 7 giorni e per un massimo di 14 giorni. Il successo del trattamento deve essere verificato da un veterinario prima di interromperlo. Infezioni della cute e degli annessi cutanei: applicare il medicinale veterinario in un film sottile sulle lesioni cutaneeda trattare due volte al giorno e strofinare bene. Il trattamento deveessere continuato senza interruzione fino a pochi giorni dopo la completa scomparsa dei sintomi clinici, per un massimo di 14 giorni. In alcuni casi persistenti, potrebbe essere necessario continuare il trattamento fino a 2-3 settimane. Nei casi in cui sia necessario un trattamento prolungato sono necessari ripetuti esami clinici, inclusa una rivalutazione della diagnosi. Se necessario, la terapia antifungina senzaglucocorticoide deve essere continuata.
PRINCIPI ATTIVI
Ogni ml contiene, sostanze attive: miconazolo nitrato 23,0 mg (equivalenti a 19,98 mg di miconazolo); prednisolone acetato 5,0 mg (equivalenti a 4,48 mg di prednisolone); polimixina B solfato 5500 UI (equivalenti a 0,5293 mg di polimixina B solfato).
SICUREZZA NELLE SPECIE DI RIF.
Non sono previsti altri sintomi oltre a quelli menzionati al paragrafo3.6 (Eventi avversi).
SPECIE DI DESTINAZIONE
Cane, gatto, cavia.
TEMPO DI ATTESA
Non pertinente.
USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE
Uso auricolare e cutaneo.