hai aggiunto
hai aggiunto
AVVERTENZE
L'esperienza clinica ha dimostrato che oltre il 90% dei cani affetti da KCS richiedera' una terapia per tutta la vita. In tali casi e' importante che il trattamento sia effettuato in maniera costante ed e' necessario monitorare l'animale a intervalli regolari. Per migliori risultati, nel trattamento della cheratocongiuntivite secca (KCS), il medicinale veterinario dovrebbe essere somministrato il piu' precocemente possibile, gia' ai primi sintomi della patologia, prima cioe' che insorgano danni irreparabili ai tessuti o alle strutture ghiandolari lacrimali. Un risultato in senso migliorativo del test di Schirmer (STT) e' normalmente associato a una prognosi fausta, a condizione che la terapia venga continuata. Anche nel trattamento della cheratite cronica superficiale (CSK), il prodotto dovrebbe essere somministrato precocemente. L'attuale esperienza suggerisce che la frequenza di applicazione delmedicinale veterinario nelle cheratiti croniche superficiali debba essere ridotta in alcuni periodi dell'anno (autunno e inverno), sotto ilcontrollo del Medico Veterinario. Precauzioni speciali per l'impiegosicuro nelle specie di destinazione: solo per uso esterno. Fare attenzione per evitare la contaminazione del medicinale veterinario durantela somministrazione. Precauzioni speciali che devono essere prese dalla persona che somministra il medicinale veterinario agli animali: evitare il contatto con il medicinale veterinario. Indossare guanti monouso durante la somministrazione dell'unguento. Lavare le mani dopo l'uso. Precauzioni speciali per la tutela dell'ambiente: non pertinente. Non pertinente. Incompatibilita': nessuna nota.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Oftalmologici.
CONSERVAZIONE
Non conservare a temperatura superiore a 25 gradi C. Periodo di validita' del medicinale veterinario confezionato per la vendita: 24 mesi. Periodo di validita' dopo prima apertura del confezionamento primario:28 giorni.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Non usare in caso di sospetta infezione fungina o virale. Non usare incasi di ipersensibilita' alla sostanza attiva o a uno degli eccipienti.
DENOMINAZIONE
OPTIMMUNE 2 MG/G UNGUENTO OFTALMICO PER CANI
DIAGNOSI E PRESCRIZIONE
Medicinale veterinario soggetto a prescrizione. Da vendersi soltanto dietro presentazione di ricetta medico veterinaria ripetibile.
ECCIPIENTI
Amerchol CAB, olio di mais raffinato, vaselina morbida bianca.
EFFETTI INDESIDERATI
Cani. Rari (da 1 a 10 animali su 10 000 animali trattati): irritazioneoculare ^1, arrossamento oculare ^1, blefarospasmo ^1, congiuntivite^1. Molto rari (< 1 animale / 10 000 animali trattati, incluse le segnalazioni isolate): infiammazione palpebrale, gonfiore palpebrale, prurito al sito di applicazione ^2, grattamento al sito di applicazione ^2, lesione al sito di applicazione ^2, perdita di pelo al sito di applicazione ^2, letargia ^3, inappetenza ^3, salivazione aumentata ^3, vomito ^3. ^1 Una lieve irritazione oculare e' stata segnalata durante iprimi giorni di trattamento. Se tale irritazione persiste per oltre 7giorni, il trattamento deve essere interrotto. ^2 Sono stati segnalatiepisodi di prurito, in parte associati a intenso grattamento e lesioni cutanee, e perdita di pelo nell'area intorno agli occhi. Questo sembra essere associato alla fuoriuscita di unguento applicato in quantita' eccessiva. ^3 Non e' stato confermato il nesso di causalita' per tali reazioni sistemiche. La segnalazione degli eventi avversi e' importante poiche' consente il monitoraggio continuo della sicurezza di un medicinale veterinario. Le segnalazioni devono essere inviate, preferibilmente tramite un medico veterinario, al titolare dell'autorizzazioneall'immissione in commercio o al suo rappresentante locale o all'autorita' nazionale competente mediante il sistema nazionale di segnalazione. Vedere anche paragrafo "Recapiti" del foglietto illustrativo.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
La sicurezza del medicinale veterinario durante la gravidanza non e' stata stabilita. L'uso non e' raccomandato durante la gravidanza e l'allattamento.
INDICAZIONI
Trattamento della cheratocongiuntivite secca idiopatica (KCS) e dellacheratite cronica superficiale (CSK).
INTERAZIONI
Nessuna nota.
POSOLOGIA
Uso oftalmico. Lo schema posologico prevede l'applicazione di 1 cm diunguento applicato ogni 12 ore per via topica nel sacco congiuntivaledell'occhio interessato. Prima dell'applicazione dell'unguento detergere delicatamente l'occhio con una opportuna soluzione non irritante per rimuovere il piu' possibile i depositi di essudato. Spremere il tubodal fondo senza ripiegarlo. La durata della somministrazione e' in funzione della gravita' della condizione patologica e della risposta ottenuta. La somministrazione dell'unguento migliora la cheratocongiuntivite secca idiopatica (KCS) e la cheratite cronica superficiale (CSK) nei cani.
PRINCIPI ATTIVI
Ogni grammo contiene la sostanza attiva: ciclosporina A 2,0 mg.
SICUREZZA NELLE SPECIE DI RIF.
Non pertinente.
SPECIE DI DESTINAZIONE
Cane.
TEMPO DI ATTESA
Non pertinente.
USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE
Uso oftalmico.