hai aggiunto
hai aggiunto
AVVERTENZE
Come tutti gli anestetici locali Novesina deve essere somministrata solo dal medico, unicamente al momento della necessita'. L'uso ripetutoe incontrollato puo' causare danni alla cornea. Nell'anestesia della cornea e delle congiuntive oculari, questa concentrazione non provoca sensazione di bruciore ed evita quindi il blefarospasmo. Novesina non determina ne' midriasi, ne' iperemia delle congiuntive ed e' tolleratadall'epitelio corneale. Non provoca di norma fenomeni di sensibilizzazione, ne' lesioni epiteliali. In caso di applicazioni su superfici estese e in caso d'instillazione, la dose massima e' di 1,5 mg per kg dipeso corporeo, cioe' per un adulto di 70 kg e' di 100 mg di ossibuprocaina cloridrato che corrispondono a 25 ml della soluzione Novesina 4 mg/ml sterile. Il prodotto, se accidentalmente ingerito o se impiegatoper lungo periodo a dosi eccessive, puo' determinare fenomeni tossici.Questo medicinale non deve essere somministrato a bambini al di sottodei 2 anni di eta' poiche' contiene boro e puo' danneggiare la fertilita' in futuro.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Anestetici locali.
CONSERVAZIONE
Nessuna precauzione particolare. Dopo la prima apertura del contenitore monodose, il prodotto residuo non deve essere riutilizzato.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti; bambini al di sotto dei 2 anni di eta' (vedere paragrafo 4.4).
DENOMINAZIONE
NOVESINA 4 MG/ML COLLIRIO, SOLUZIONE
ECCIPIENTI
Acido borico, acqua per preparazioni iniettabili.
EFFETTI INDESIDERATI
Lieve sensazione di bruciore subito dopo l'instillazione che, in genere, regredisce rapidamente. In casi isolati sono state osservate iperemia transitoria, reazioni allergiche congiuntivali, reazioni allergichedelle palpebre e della cute perioculare, lesioni dell'epitelio corneale, erosioni corneali, infiltrati corneali stromali e cataratta. I fenomeni di sensibilizzazione dovuti agli anestetici possono presentarsiad una seconda applicazione del prodotto. Possono verificarsi, a seguito di assorbimento attraverso mucose o cute danneggiata, anche reazioni sistemiche con fenomeni di eccitazione del sistema nervoso centrale,nausea, vomito e, talora, contemporaneamente depressione del sistemacardiocircolatorio con pallore, sudorazione, ipotensione; piu' raramente aritmie e metemoglobinemia. Pertanto, gli anestetici locali devonoessere somministrati con ogni cautela in soggetti con funzionalita' epatica o cardiocircolatoria danneggiata. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che siverificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari e' richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Non esistono studi adeguati e ben controllati sull'uso del medicinalein gravidanza o nell'allattamento. Pertanto il medicinale deve essereusato solo in caso di necessita', sotto il diretto controllo del medico, dopo aver valutato il beneficio atteso per la madre in rapporto alpossibile rischio per il feto o per il lattante.
INDICAZIONI
Tonometria con l'apparecchio di Schlotz, esami alle lenti di contatto;estrazioni di corpi estranei dalla cornea, preparazione alle iniezioni sottocongiuntivali e retrobulbari; puntura diagnostica della cameraanteriore, piccoli interventi operatori (pterigi, calazi, escissione di piccoli tumori).
INTERAZIONI
Novesina e' incompatibile con il nitrato di argento, i sali di mercurio e le sostanze alcaline.
POSOLOGIA
Tonometria con l'apparecchio di Schlotz, esami alle lenti di contatto:lasciare cadere una o due gocce della soluzione 4 mg/ml nel sacco congiuntivale. Attendere un minuto prima di applicare il tonometro. Estrazione di corpi estranei dalla cornea, preparazione alle iniezioni sottocongiuntivali e retrobulbari: una goccia di soluzione 4 mg/ml per 2-3volte nello spazio di 3 minuti. Puntura diagnostica della camera anteriore, piccoli interventi operatori (pterigi, calazi, escissione di piccoli tumori): una goccia di soluzione 4 mg/ml ogni 30 secondi ripetuta per 5-10 volte con l'aggiunta di 1-2 gocce di adrenalina 1%. Popolazione pediatrica: Novesina e' contrindicata nei bambini al di sotto dei2 anni di eta' (vedere paragrafo 4.3).
PRINCIPI ATTIVI
1 ml di soluzione contiene ossibuprocaina cloridrato 4 mg. Eccipientecon effetto noto: acido borico (20 mg/ml). Per l'elenco completo deglieccipienti, vedere paragrafo 6.1.