hai aggiunto
hai aggiunto
AVVERTENZE
Al fine di sviluppare un programma di controllo antiparassitario efficace devono essere prese in considerazione informazioni epidemiologiche locali e le condizioni di vita del cane e, pertanto, si raccomanda di consultare un medico veterinario. La resistenza dei parassiti a qualsiasi particolare classe di antielmintici puo' svilupparsi in seguito ad uso frequente e ripetuto di un antielmintico di quella classe. Si raccomanda di trattare tutti gli animali conviventi contemporaneamente. Quando e' presente l'infezione da Dipidium caninum, per prevenire la re-infezione, deve essere effettuato il trattamento concomitante contro gli ospiti intermedi, come pulci e pidocchi. Precauzioni speciali per l'impiego negli animali: studi con milbemicina ossima indicano che il margine di sicurezza in alcuni cani di razza Collie o razze correlate e' minore che in altre razze. In questi cani, la dose raccomandata deve essere rigorosamente rispettata. La tollerabilita' del prodotto in giovani cuccioli di queste razze non e' stata studiata. La sintomatologia clinica nei Collies e' simile a quella osservata nella popolazione canina in generale, quando sovra dosata (vedere paragrafo 4.10). Come da buone pratiche veterinarie, gli animali devono essere pesati per garantire un dosaggio accurato. Il trattamento di cani con un elevato numero di microfilarie circolanti puo' portare talvolta alla comparsa di reazioni di ipersensibilita', quali pallore delle mucose, vomito, tremori, respiro affannoso o eccessiva salivazione. Queste reazioni sono associate al rilascio di proteine dalle microfilarie morte o morenti e non sono un effetto tossico diretto del prodotto. L'uso in cani con microfilaremia non e' quindi raccomandato. Nelle zone a rischio filaria, o nel caso si sappia che un cane ha viaggiato da e per le aree a rischio di filariosi cardiopolmonare, prima di utilizzare il prodotto, e' consigliata una visita dal veterinario per escludere la presenza di qualsiasi infestazione concomitante di Dirofilaria immitis. Nel caso di una diagnosi positiva, e' indicata una terapia adulticida prima di somministrare il prodotto. Non sono stati condotti studi su cani gravemente debilitati o in soggetti con grave compromissione epatica o renale. Il prodotto non e' raccomandato per questi animali o solo in seguito ad una valutazione del rischio/beneficio da parte del veterinario responsabile. Nei cani con meno di 4 settimane di vita, l'infezione da tenie e' rara. Il trattamento degli animali di eta' inferiore alle 4 settimane, con un prodotto combinato, puo' pertanto non essere necessaria. Le compresse sono aromatizzate. Al fine di evitare qualsiasi ingestione accidentale, conservare le compresse fuori dalla portata degli animali. Precauzioni speciali che devono essere adottate dalla persona che somministra il medicinale veterinario agli animali: lavarsi le mani dopo la somministrazione. In caso di ingestione accidentale delle compresse, in particolare da un bambino, consultare immediatamente un medico e mostrargli il foglietto illustrativo o l'etichetta. Non manipolare questo prodotto in caso di nota ipersensibilita' ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Altre precauzioni: l'echinococcosi rappresenta un pericolo per l'uomo. Poiche' l'Echinococcosi e' una malattia denunciabile all'Organizzazione mondiale per la salute degli animali (OIE), occorre che siano seguite, da parte dell'autorita' competente per territorio, le linee guida specifiche sul trattamento e sul follow up e sulla salvaguardia delle persone. Non sono stati osservati altri sintomi oltre a quelli osservati con la dose raccomandata (vedere paragrafo 4.6 Reazioni avverse (frequenza e gravita')). Incompatibilita': non pertinente.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Farmaci antiparassitari,insetticidi e repellenti.
CONSERVAZIONE
Questo medicinale veterinario non richiede alcuna temperatura particolare di conservazione. Le compresse divise devono essere conservate nel blister originale e possono essere usate per la successiva somministrazione. Tenere il blister nell'imballaggio esterno. Periodo di validita' del medicinale veterinario confezionato per la vendita: 3 anni. Periodo di validita' dopo prima apertura del confezionamento primario (per la mezza compressa): 6 mesi.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Non utilizzare nei cuccioli di eta' inferiore alle 2 settimane e/o peso inferiore a 0,5 kg. Non usare in caso di ipersensibilita' al principio attivo o ad uno degli eccipienti. Vedere anche il paragrafo 4.5 "Speciali precauzioni per l'impiego".
DENOMINAZIONE
MILPRO VET. 2,5 MG/25 MG COMPRESSE RIVESTITE PER CANI DI PICCOLA TAGLIA E CUCCIOLI
DIAGNOSI E PRESCRIZIONE
Da vendersi soltanto dietro presentazione di ricetta medico veterinaria ripetibile.
ECCIPIENTI
Interno della compressa: cellulosa microcristallina; sodio croscarmelloso; lattosio monoidrato; amido pregelatinizzato; povidone; magnesio stearato; silice colloidale anidra. Rivestimento: polvere naturale di fegato di pollame; ipromellosa; cellulosa microcristallina; macrogol stearato.
EFFETTI INDESIDERATI
In casi molto rari, nei cani, dopo la somministrazione del medicinale veterinario possono essere osservati reazioni allergiche, sintomi sistemici (come ad esempio letargia), sintomi neurologici (quali tremori muscolari e atassia e convulsioni) e/o sintomi gastrointestinali (quali vomito, diarrea, anoressia e scialorrea). La frequenza delle reazioni avverse e' definita usando le seguenti convenzioni: molto comuni (piu' di 1 su 10 animali trattati manifesta reazioni avverse); comuni (piu' di 1 ma meno di 10 animali su 100 animali trattati); non comuni (piu' di 1 ma meno di 10 animali su 1.000 animali trattati); rare (piu' di 1 ma meno di 10 animali su 10.000 animali trattati); molto rare (meno di 1 animale su 10.000 animali trattati, incluse le segnalazioni isolate).
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
In uno studio, e' stato dimostrato che questa associazione di principi attivi e' ben tollerata in cagne da riproduzione, anche durante la gravidanza e l'allattamento. Poiche' non e' stato effettuato uno studio specifico con questo prodotto, durante la gravidanza e l'allattamento e' da usare solo in base a una valutazione del rischio/beneficio del veterinario responsabile.
INDICAZIONI
Nei cani: trattamento delle infezioni miste da cestodi adulti (tenie) e nematodi (ascaridi) delle seguenti specie. Cestodi: Dipylidium caninum, Taenia spp., Echinococcus spp., Mesocestoides spp. Nematodi: Ancylostoma caninum, Toxocara canis, Toxascaris leonina, Trichuris vulpis, Thelazia callipaeda (vedi schema di somministrazione nella sezione 4.9 "Posologia e Via di Somministrazione"), Crenosoma vulpis (Riduzione del livello di infezione), Angiostrongylus vasorum (riduzione del livello di infezione da parte di adulti immaturi (L5) e dei parassiti adulti; vedi specifici programmi di prevenzione e trattamento delle malattie nella sezione "4.9 Posologia e via di somministrazione"). Il prodotto puo' essere utilizzato anche nella prevenzione della filariosi cardiopolmonare (Dirofilaria immitis), se e' indicato il trattamento concomitante contro cestodi.
INTERAZIONI
L'uso concomitante dell'associazione praziquantel/milbemicina ossima con selamectina e' ben tollerato. Non sono state osservate interazioni quando la dose raccomandata del lattone macrociclico selamectina e' stata somministrata durante il trattamento con la combinazione alla dose raccomandata. In assenza di ulteriori studi, si deve usare cautela in caso di uso concomitante del prodotto e altri lattoni macrociclici. Non sono stati condotti studi su animali riproduttori.
POSOLOGIA
Per uso orale. La dose minima raccomandata e' di: 0,5 mg di milbemicina ossima e di 5 mg di praziquantel per kg di p.v. per singola somministrazione orale. Il prodotto deve essere somministrato con o dopo un po' di cibo. Le compresse sono appetibili e facili da somministrare (di solito cani adulti e cuccioli le accettano volontariamente anche senza cibo). Le compresse possono essere divise a meta'. A seconda del peso corporeo del cane, il dosaggio raccomandato e' il seguente. Peso: 0,5-1 kg; compresse: mezza compressa. Peso: >1-5 kg; compresse: 1 compressa. Peso: >5-10 kg; compresse: 2 compresse. Nei casi in cui viene usato per la prevenzione di dirofilaria e allo stesso tempo e' necessario un trattamento contro la tenia, il prodotto puo' sostituire il prodotto monovalente per la prevenzione della filaria. Per il trattamento delle infezioni da Angiostrongylus vasorum, milbemicina ossima deve essere somministrata quattro volte a intervalli di una settimana. Si raccomanda, quando e' indicato un trattamento concomitante contro i cestodi, il trattamento con il prodotto una sola volta e continuare con il prodotto monovalente contenente solo milbemicina ossima, per i rimanenti tre trattamenti settimanali. Nelle aree endemiche, dove e' indicato un trattamento concomitante contro cestodi, la somministrazione del prodotto ogni quattro settimane ridurra' l'angiostrongilosi controllando le forme adulte immature (L5) e la carica parassitaria delle forme adulte. Per il trattamento di Thelazia callipaeda, la milbemicina ossima deve essere somministrata in 2 trattamenti a sette giorni di distanza l'uno dall'altro. Qualora sia indicato un trattamento concomitante contro i cestodi, il prodotto puo' sostituire il prodotto monovalente contenente solo milbemicina ossima.
PRINCIPI ATTIVI
Ogni compressa contiene i principi attivi: milbemicina ossima 2,5 mg; praziquantel 25 mg. Eccipienti: per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
SICUREZZA NELLE SPECIE DI RIF.
Non sono stati osservati altri sintomi oltre a quelli osservati con la dose raccomandata (vedere paragrafo 4.6 Reazioni avverse (frequenza e gravita')).
SPECIE DI DESTINAZIONE
Cani (cani di piccola taglia e cuccioli).
TEMPO DI ATTESA
Non pertinente.
USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE
Per uso orale.