hai aggiunto

  in ordine

hai aggiunto

METFORMINA DOC*60CPR 500MG RP

METFORMINA DOC*60CPR 500MG RP

DOC GENERICI Srl
minsan: 048259016
Vai alla descrizione prodotto

 Prodotto non disponibile

AVVERTENZE
Acidosi lattica: l'acidosi lattica, una complicanza metabolica molto rara ma grave, insorge con maggior frequenza a causa del peggioramentoacuto della funzione renale o di malattia cardiorespiratoria o sepsi.L'accumulo di metformina si manifesta con il peggioramento acuto dellafunzionalita' renale e aumenta il rischio di acidosi lattica. In casodi disidratazione (diarrea o vomito gravi, febbre o ridotta assunzione di liquidi), la somministrazione di metformina deve essere interrotta temporaneamente e si deve raccomandare al paziente di rivolgersi a un operatore sanitario. Deve essere prestata cautela nell'iniziare il trattamento con medicinali che possano compromettere in modo acuto la funzione renale (come antipertensivi, diuretici e FANS) in pazienti trattati con metformina. Altri fattori di rischio di acidosi lattica includono l'eccessivo consumo di alcol, l'insufficienza epatica, il diabete scarsamente controllato, la chetosi, il digiuno prolungato e qualsiasi altra condizione associata ad ipossia, nonche' l'uso in concomitanza di medicinali che possono causare acidosi lattica (vedere paragrafi4.3 e 4.5). I pazienti e/o le persone che li assistono devono essere informati in merito al rischio di acidosi lattica. L'acidosi lattica e'caratterizzata da dispnea acidotica, dolore addominale, crampi muscolari, astenia e ipotermia seguiti da coma. In presenza di sintomi sospetti, il paziente deve interrompere l'assunzione di metformina e richiedere immediatamente assistenza medica. I risultati di laboratorio di valore diagnostico sono pH ematico ridotto (< 7,35), aumentati livellidi lattato plasmatico (> 5 mmol/L) e aumentato gap anionico e rapportolattato/piruvato. Funzione renale: la GFR deve essere valutata primadi iniziare il trattamento e, successivamente, a intervalli regolari,vedere paragrafo 4.2. Metformina e' controindicata in pazienti con GFR< 30 ml/min e deve essere interrotta temporaneamente in presenza di condizioni patologiche che alterano la funzione renale, vedere paragrafo 4.3. Funzione cardiaca: i pazienti con insufficienza cardiaca sono piu' a rischio di ipossia e insufficienza renale. Nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica stabile, la metformina puo' essere utilizzata con un monitoraggio regolare della funzionalita' cardiaca e renale.Per i pazienti con insufficienza cardiaca acuta e instabile, la metformina e' controindicata (vedere paragrafo 4.3). Somministrazione di agenti di contrasto iodati: la somministrazione intravascolare di agentidi contrasto iodati puo' portare a nefropatia indotta da mezzo di contrasto. Questo causa l'accumulo di metformina e aumenta il rischio diacidosi lattica. La somministrazione di metformina deve essere interrotta prima o nel momento in cui viene effettuata l'indagine di imaginge non deve essere ripresa finche' non siano trascorse almeno 48 ore dall'esame, a condizione che la funzione renale sia stata rivalutata e riscontrata stabile, vedere paragrafi 4.2 e 4.5. Interventi chirurgici:metformina deve essere immediatamente interrotta al momento di un intervento chirurgico in anestesia generale, spinale o epidurale. La terapia puo' essere ripresa non prima delle 48 ore successive all'intervento chirurgico o al riavvio della nutrizione orale, sempre che la funzionalita' renale sia stata rivalutata e riscontrata stabile. Altre precauzioni: tutti i pazienti devono continuare la loro dieta con una regolare distribuzione dei carboidrati assunti durante il giorno. I pazienti in sovrappeso devono continuare il loro regime alimentare ipocalorico. I normali test di laboratorio per il monitoraggio del diabete devono essere eseguiti regolarmente. La metformina non provoca ipoglicemia, ma si consiglia cautela quando essa e' usata in combinazione con l'insulina o altri antidiabetici orali (per esempio le sulfaniluree o lemeglitinidi). La metformina puo' ridurre i livelli sierici di vitaminaB12. Il rischio di bassi livelli di vitamina B12 aumenta con l'aumento della dose di metformina, della durata del trattamento e/o in pazienti con fattori di rischio noti per causare carenza di vitamina B12. Incaso di sospetto di carenza di vitamina B12 (come anemia o neuropatia), i livelli sierici di vitamina B12 devono essere monitorati. Il monitoraggio periodico della vitamina B12 potrebbe essere necessario nei pazienti con fattori di rischio per carenza di vitamina B12. La terapiacon metformina deve essere portata avanti fino a quando e' tolleratae non controindicata e deve essere fornito un appropriato trattamentocorrettivo per la carenza di vitamina B12 in accordo alle attuali linee guida cliniche Il rivestimento della compressa puo' essere visto nelle feci. Informare il paziente. Eccipienti: questo farmaco contiene meno di 1 mmol di sodio (23 mg) per singola compressa a rilascio prolungato, cioe' essenzialmente 'senza sodio'.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Farmaci che riducono il glucosio nel sangue, biguanidi.
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede nessuna particolare precauzione per laconservazione.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' alla metformina cloridrato o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1; qualsiasi tipo di acidosi metabolica acuta (come acidosi lattica, chetoacidosi diabetica); pre-coma diabetico; insufficienza renale grave (GFR < 30 ml/min); condizioni acutecon potenziale alterazione della funzione renale come disidratazione,infezione grave, shock; patologie che possono causare ipossia del tessuto (in particolare patologie acute o peggioramento delle patologie croniche) come: insufficienza cardiaca, insufficienza respiratoria, infarto del miocardio recente, shock; insufficienza epatica, intossicazione alcolica acuta, alcolismo; la metformina deve essere sospesa primao durante l'esame; non deve essere ripresa per almeno 48 ore dopo l'esame e puo' quindi essere ripresa a condizione che la funzione renale sia rivalutata e trovata stabile (vedere paragrafi 4.2 e 4.4).
DENOMINAZIONE
METFORMINA DOC GENERICS COMPRESSE A RILASCIO PROLUNGATO
ECCIPIENTI
Metformina Doc Generics 500 mg, compresse a rilascio prolungato: croscarmellosa sodica, ipromellosa 2208, cellulosa microcristallina PH 101,magnesio stearato. Metformina Doc Generics 750 mg, compresse a rilascio prolungato: croscarmellosa sodica, ipromellosa 2208, cellulosa microcristallina PH 101, silice colloidale anidra, magnesio stearato. Metformina Doc Generics 1000 mg, compresse a rilascio prolungato: croscarmellosa sodica, ipromellosa 2208, silice colloidale anidra, magnesio stearato, idrogeno fosfato di calcio anidro non macinato, povidone K90,alcol isopropilico.
EFFETTI INDESIDERATI
I dati clinici e di post-marketing evidenziano che le reazioni avverseosservate in pazienti trattati con Metformina Doc Generics sono simili per tipologia e gravita' a quelle osservate in pazienti trattati conmetformina compresse a rilascio immediato. All'inizio del trattamentole piu' comuni reazioni avverse sono nausea, vomito, diarrea, doloreaddominale e perdita di appetito, che si risolvono spontaneamente nella maggior parte dei casi. Per prevenirli, si raccomanda di aumentare gradualmente la dose. Le seguenti reazioni avverse possono verificarsidurante il trattamento con metformina. Le frequenze sono definite comesegue: molto comune (>1/10); comune (>=1/100, <1/10); non comune (>=1/1000, 1/100); raro (>=1/10000, 1/1000); molto raro (<1/10000). All'interno di ciascuna classe di frequenza, le reazioni avverse sono riportate in ordine decrescente di gravita'. Disturbi del metabolismo e della nutrizione. Molto raro: acidosi lattica (vedere paragrafo 4.4); diminuzione dell'assorbimento della vitamina B12 con diminuzione dei livelli plasmatici durante l'uso a lungo termine di metformina. Se il paziente presenta anemia megaloblastica e' raccomandabile tenere in considerazione questa eziologia. Patologie del sistema nervoso. Comune: alterazione del gusto. Patologie gastrointestinali. Molto comune: patologiegastrointestinali come nausea, vomito, diarrea, dolore addominale e perdita di appetito. Questi effetti indesiderati si presentano piu' frequentemente all'inizio della terapia e nella maggior parte dei casi sirisolvono spontaneamente. Per prevenirli, si raccomanda di prendere la metformina durante o dopo i pasti. Un graduale incremento della dosepuo' anche migliorare la tollerabilita' del medicinale nel tratto gastrointestinale. Patologie epatobiliari. Molto raro: casi isolati di anomalie dei test della funzione epatica o epatiti che si risolvono in seguito all'interruzione di metformina. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Molto raro: reazioni cutanee come eritema, prurito eorticaria. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggiocontinuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari e' richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: il diabete non controllato in gravidanza (gestazionale o permanente) e' associato ad un aumento del rischio di anomalie congenite e di mortalita' perinatale. Una quantita' limitata di dati sull'usodi metformina nelle donne incinte non ha indicato un aumento del rischio di anomalie congenite. Gli studi sugli animali non indicano effettidannosi sulla gravidanza, lo sviluppo embrionale e fetale, il parto olo sviluppo postnatale (vedere paragrafo 5.3). Quando una paziente hain programma una gravidanza e durante la gravidanza stessa, si raccomanda di non trattare il diabete con metformina, ma di usare insulina per mantenere i livelli di glucosio nel sangue piu' vicini possibile alnormale, per diminuire il rischio di malformazioni del feto. Allattamento: la metformina e' escreta nel latte umano. Non sono stati osservati effetti indesiderati nei neonati/allattati. Tuttavia, poiche' sonodisponibili solo dati limitati, l'allattamento non e' raccomandato durante il trattamento con metformina. Deve essere presa la decisione seinterrompere l'allattamento, tenendo conto del beneficio dell'allattamento e del potenziale rischio di effetti indesiderati nel bambino. Fertilita': la fertilita' dei ratti maschi o femmina non e' interessata dalla metformina quando somministrata a dosi fino a 600 mg/kg/giorno, dose circa tre volte superiore a quella massima raccomandata giornalmente nell'uomo sulla base del confronto tra le superfici corporee.
INDICAZIONI
Trattamento del diabete mellito di tipo 2, particolarmente nei pazienti in sovrappeso quando il regime alimentare e l'esercizio fisico da soli non riescono a produrre un controllo adeguato della glicemia. Metformina Doc Generics puo' essere usata come monoterapia o in combinazione con altri agenti antidiabetici orali o con insulina. E' stata dimostrata una riduzione delle complicazioni diabetiche nei pazienti adultiin sovrappeso con diabete di tipo 2 trattati con metformina come terapia di prima linea dopo il fallimento della dieta (vedere paragrafo 5.1).
INTERAZIONI
Uso concomitante non raccomandato. Alcol: l'intossicazione acuta da alcol e' associata ad un aumentato rischio di acidosi lattica, in particolare nei casi di digiuno, malnutrizione o compromissione epatica. Agenti di contrasto iodati: la somministrazione di metformina deve essereinterrotta prima o nel momento in cui viene effettuata l'indagine diimaging e non deve essere ripresa finche' non siano trascorse almeno 48 ore dall'esame, a condizione che la funzione renale sia stata rivalutata e riscontrata stabile, vedere paragrafi 4.2 e 4.4. Associazioni che richiedono precauzioni per l'uso: alcuni medicinali possono influire negativamente sulla funzione renale, aumentando quindi il rischio diacidosi lattica, ad es. FANS, compresi gli inibitori selettivi dellaciclossigenasi (COX) 2, gli ACE-inibitori, gli antagonisti del recettore dell'angiotensina II e i diuretici, in particolare i diuretici dell'ansa. Quando questi medicinali vengono utilizzati in associazione a metformina, si rende necessario un attento monitoraggio della funzionerenale. Medicinali con attivita' iperglicemica intrinseca (come i glucocorticoidi (per via sistemica e locale) e i simpaticomimetici: puo' essere richiesto un controllo piu' frequente della glicemia, specialmente all'inizio del trattamento. Se necessario, la dose di metformina deve essere modificata durante e dopo l'interruzione del trattamento conil relativo medicinale. Trasportatori di cationi organici (OCT): la metformina e' un substrato di entrambi i trasportatori OCT1 e OCT2. Co-somministrazione di metformina con: gli inibitori dell'OCT1 (come il verapamil) possono ridurre l'efficacia di metformina. Gli induttori diOCT1 (come la rifampicina) possono aumentare l'assorbimento gastrointestinale e l'efficacia di metformina. Gli inibitori dell'OCT2 (come cimetidina, dolutegravir, ranolazina, trimetoprim, vandetanib, isavuconazolo) possono ridurre l'eliminazione renale di metformina e quindi portare ad un aumento della concentrazione plasmatica di metformina. Gli inibitori di OCT1 e OCT2 (come crizotinib, olaparib) possono alterare l'efficacia e l'eliminazione renale di metformina Pertanto, si consiglia cautela, specialmente nei pazienti con insufficienza renale, quandoquesti farmaci sono co-somministrati con metformina, poiche' la concentrazione plasmatica di metformina puo' aumentare. Se necessario, puo'essere considerato un aggiustamento della dose di metformina poiche' gli inibitori/induttori OCT possono alterare l'efficacia di metformina.
POSOLOGIA
Posologia, adulti con normale funzione renale (GFR >= 90 ml/min). Monoterapia e combinazione con altri agenti antidiabetici orali per il trattamento del diabete di tipo 2. Di norma la dose iniziale di Metformina Doc Generics e' di una compressa da 500 mg presa una volta al giornodurante la cena. Dopo 10 o 15 giorni e' raccomandato un aggiustamentodella dose sulla base dei livelli di glucosio nel sangue. Un lento incremento della dose puo' migliorare la tollerabilita' gastrointestinale. La dose massima raccomandata di metformina cloridrato e' di 2000 mgal giorno durante la cena. Metformina Doc Generics 750 mg e 1000 mg e' indicata per la terapia di mantenimento nei pazienti attualmente trattati con metformina compresse (a rilascio prolungato o immediato). Incaso di sostituzione del medicinale, la dose giornaliera di Metformina Doc Generics deve essere equivalente alla dose attuale di metforminacloridrato. La dose puo' essere aumentata di 500 mg a intervalli di 10-15 giorni fino a una dose massima di 2000 mg assunta una volta al giorno durante la cena. Se la dose giornaliera di 2000 mg di metforminacloridrato compresse a rilascio prolungato non fornisce un adeguato controllo glicemico, puo' essere utlizzata al suo posto metformina cloridrato a rilascio immediato fino a una dose massima di 3000 mg. In pazienti gia' trattati con metformina, la dose iniziale di Metformina DocGenerics dovrebbe essere equivalente alla dose giornaliera di metformina a rilascio immediato. Nei pazienti trattati con una dose di metformina superiore ai 2000 mg al giorno di compresse a rilascio immediato,non e' raccomandato il passaggio a Metformina Doc Generics. In caso disostituzione di un altro medicinale antidiabetico orale con Metformina Doc Generics, il precedente medicinale deve essere interrotto e Metformina Doc Generics deve essere utilizzata alla dose sopra indicata. Combinazione con l'insulina: la metformina e l'insulina possono essereusate in terapia combinata per ottenere un controllo migliore del glucosio nel sangue. La dose iniziale usuale di Metformina Doc Generics 500 mg e' una compressa assunta una volta al giorno durante la cena, mentre la dose dell'insulina e' aggiustata sulla base delle misure del glucosio nel sangue. Metformina Doc Generics 750 e 1000 mg puo' essere considerata una volta che il dosaggio e' stato determinato. Anziani: nei soggetti anziani, a causa della potenziale riduzione della funzionalita' renale, la dose di metformina cloridrato deve essere aggiustata sulla base della funzione renale. E' necessaria una valutazione regolare della funzione renale (vedere paragrafo 4.4). Compromissione renale:la GFR deve essere valutata prima di iniziare il trattamento con metformina e, successivamente, almeno una volta l'anno. Nei pazienti con aumentato rischio di ulteriore progressione della compromissione renalee negli anziani, la funzione renale deve essere valutata con maggiorfrequenza, ad esempio ogni 3-6 mesi. Gfr ml/min: 60-89; massima dose giornaliera totale (da suddividersi in 2-3 dose giornaliere): 2000 mg;considerazioni aggiuntive: una riduzione della dose puo' essere presain considerazione a fronte del peggioramento renale. Gfr ml/min: 45-59; massima dose giornaliera totale (da suddividersi in 2-3 dose giornaliere): 2000 mg; considerazioni aggiuntive: i fattori che possono aumentare il rischio di acidosi lattica (vedere paragrafo 4.4) devono essere esaminati prima di prendere in considerazione l'inizio del trattamento con metformina. La dose iniziale non deve superare meta' della dosemassima. Gfr ml/min: 30-44; massima dose giornaliera totale (da suddividersi in 2-3 dose giornaliere): 1000 mg; considerazioni aggiuntive:i fattori che possono aumentare il rischio di acidosi lattica (vedereparagrafo 4.4) devono essere esaminati prima di prendere in considerazione l'inizio del trattamento con metformina. La dose iniziale non deve superare meta' della dose massima. Gfr ml/min: < 30; massima dose giornaliera totale (da suddividersi in 2-3 dose giornaliere): -; considerazioni aggiuntive: metformina e' controindicata. Popolazione pediatrica: a causa della mancanza di dati, Metformina Doc Generics non dovrebbe essere assunta dai bambini. Metodo di somminstrazione: uso orale. Metformina Doc Generics va deglutita intera con sufficiente liquido. Lecompresse non devono essere tagliate, frantumate o masticate.
PRINCIPI ATTIVI
Metformina Doc Generics 500 mg compresse a rilascio prolungato: ogni compressa a rilascio prolungato contiene 500 mg di metformina cloridrato corrispondente a 390 mg di metformina base. Metformina Doc Generics750 mg compresse a rilascio prolungato: ogni compressa a rilascio prolungato contiene 750 mg di metformina cloridrato corrispondente a 585 mg di metformina base. Metformina Doc Generics 1000 mg compresse a rilascio prolungato: ogni compressa a rilascio prolungato contiene 1000 mgdi metformina cloridrato corrispondente a 780 mg di metformina base.Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

  • Ritiro in Farmacia Spedizione Gratuita
  • Consegna a domicilio (costi da €2,43 a €6,10 in base alla distanza) Spedizione Gratuita
    COSTI:
    0-3km standard €2,43
    3-4 km standard + €1,22
    4-5 km standard + €1,83
    5-6 km standard + €2,44
    6-7 km standard + €3,05
    7-8 km standard + €3,66
    8-9 km standard + €4,88
    9-10 km standard + €6,10

Form Contatti

inserisci i tuoi dati
inserisci la tua richiesta
compila captcha e informativa privacy