hai aggiunto

  in ordine

hai aggiunto

METAMIZOLO SODICO ABC*GTT 20ML

METAMIZOLO SODICO ABC*GTT 20ML

ABC FARMACEUTICI SpA
minsan: 037852011
Vai alla descrizione prodotto

 Prodotto non disponibile

AVVERTENZE
Agranulocitosi: il trattamento con metamizolo puo' causare agranulocitosi, che puo' essere fatale (vedere paragrafo 4.8). Puo' verificarsi anche dopo che il metamizolo e' stato usato precedentemente senza complicanze. L'agranulocitosi indotta da metamizolo e' una reazione avversaidiosincratica. Non e' dose-dipendente e puo' verificarsi in qualsiasi momento durante il trattamento, anche poco dopo l'interruzione del trattamento. I pazienti devono essere istruiti a interrompere il trattamento e a consultare immediatamente un medico in caso di comparsa di qualsiasi sintomo suggestivo di agranulocitosi (ad es. febbre, brividi,mal di gola e alterazioni dolorose della mucosa, specialmente nella bocca, nel naso e nella gola o nella regione genitale o anale). Quandoil metamizolo viene assunto per la febbre, alcuni sintomi di agranulocitosi di nuova insorgenza possono passare inosservati. Analogamente, isintomi possono anche essere mascherati nei pazienti in trattamento con una terapia antibiotica. Se si verificano segni e sintomi suggestivi di agranulocitosi, deve essere eseguito immediatamente un emocromo completo (inclusa la formula leucocitaria) e il trattamento deve essereinterrotto in attesa dei risultati. Se l'agranulocitosi e' confermata, il trattamento non deve essere reintrodotto (vedere paragrafo 4.3).Pancitopenia: in caso di pancitopenia, il trattamento deve essere immediatamente interrotto e si deve monitorare l'emocromo completo fino aquando non si normalizza. Tutti i pazienti devono essere avvertiti dicontattare immediatamente il medico se manifestano segni e sintomi indicativi di discrasie ematiche (ad esempio malessere generale, infezioni, febbre persistente, ecchimosi, sanguinamento, pallore) mentre sonoin trattamento con il metamizolo. Shock anafilattico: tali reazioni siverificano principalmente nei pazienti sensibili. Pertanto il metamizolo va utilizzato con cautela nei pazienti asmatici o atopici (vedereparagrafo 4.3). Dati i rischi associati con il metamizolo, il farmacoandrebbe utilizzato solo dopo aver valutato la possibilita' di ricorrere ad alternative terapeutiche. I pazienti che abbiano gia' manifestato una reazione di ipersensibilita' con metamizolo non dovranno piu' assumere metamizolo o altri farmaci pirazolonici. Per i bambini di eta'inferiore ai 5 anni e' raccomandata la somministrazione sotto controllo medico. Reazioni anafilattiche/anafilattoidi: nella scelta della viadi somministrazione, va considerato che la via parenterale e' associata ad un maggior rischio di reazioni anafilattiche/anafilattoidi. Sonoparticolarmente a rischio di gravi reazioni anafilattoidi (vedere paragrafo 4.3) i pazienti con: asma da analgesici o intolleranza agli analgesici di tipo orticaria-angioedema (vedere sezione 4.3), asma bronchiale, particolarmente se con concomitante rinosinusite poliposa, orticaria cronica, intolleranza all'alcol, ovvero i pazienti che reagisconoa quantita' minime di bevande alcoliche con sintomi quali starnuti, lacrimazione o arrossamento al volto. L'intolleranza all'alcol potrebbeindicare una sindrome asmatica da analgesici non diagnosticata, intolleranza ai coloranti (per es. tartrazina) o conservanti (per es. benzoati). Prima della somministrazione di Metamizolo Sodico ABC e' necessario fare domande specifiche al paziente. Nei casi a particolare rischio di reazioni anafilattoidi, Metamizolo Sodico ABC deve essere utilizzato solo dopo aver attentamente valutato i possibili rischi contro i benefici attesi. Se Metamizolo Sodico ABC deve essere somministrato inqueste circostanze, sono necessari un attento controllo medico e la disponibilita' di immediato trattamento di emergenza. Il trattamento deve essere immediatamente sospeso se compare qualsiasi segno o sintomo d'anafilassi (orticaria, angioedema, eruzione cutanea, dispnea, palloreo iperemia generalizzata, malessere generale, ipotensione, shock, edema della laringe) o di agranulocitosi (brusca insorgenza di grave neutropenia associata a febbre, astenia marcata, ulcerazioni di bocca, faringe e/o perineali) o di trombocitopenia (tendenza all'emorragia con osenza petecchie). Reazioni cutanee gravi: con il trattamento con metamizolo sono state segnalate reazioni avverse cutanee gravi (SCAR), incluse la sindrome di Stevens-Johnson (SJS), la necrolisi tossica epidermica (TEN) e la reazione a farmaco con eosinofilia e sintomi sistemici(DRESS), che possono essere fatali o rappresentare un rischio per lavita. I pazienti devono essere informati in merito ai segni e ai sintomi e monitorati attentamente per rilevare eventuali reazioni cutanee.Se i segni e i sintomi indicativi di queste reazioni appaiono, metamizolo deve essere immediatamente sospeso e non deve essere riavviato inalcun momento (vedere paragrafo 4.3). Reazioni ipotensive isolate: lasomministrazione di metamizolo puo' causare isolati casi di reazioni ipotensive (vedere sezione 4.8). Queste reazioni sono possibilmente dose-dipendenti e piu' probabili con la somministrazione parenterale. Inoltre il rischio di gravi reazioni ipotensive di questo tipo e' aumentato: se la somministrazione endovenosa non viene effettuata lentamente,nei pazienti con ipotensione preesistente, con disidratazione o ridotto volume, con instabilita' circolatoria o con insufficienza circolatoria incipiente; nei pazienti con febbre elevata. In questi pazienti, l'utilizzo di metamizolo deve essere valutato attentamente e, se vienesomministrato, e' necessario un attento controllo medico. Possono essere necessarie misure preventive (stabilizzazione della circolazione) per ridurre il rischio di una reazione ipotensiva. Per i pazienti con ipotensione o instabilita' circolatoria vedere anche sezione 4.3. Nei pazienti in cui una riduzione della pressione deve essere evitata, quali ad esempio i pazienti con grave insufficienza coronarica o una rilevante stenosi dei vasi che irrorano il cervello, il metamizolo deve essere utilizzato solo sotto stretto monitoraggio emodinamico. Danno epatico da farmaci: in pazienti trattati con metamizolo sono stati riportati casi di epatite acuta di tipo prevalentemente epatocellulare, con insorgenza da pochi giorni a pochi mesi dopo l'inizio del trattamento.I segni e i sintomi comprendono elevati livelli sierici di enzimi epatici con o senza ittero, frequentemente nel contesto di altre reazionidi ipersensibilita' al farmaco (ad es. eruzione cutanea, discrasia ematica, febbre ed eosinofilia) o accompagnati da sintomi di epatite autoimmune.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Analgesici e antipiretici, pirazoloni.
CONSERVAZIONE
Conservare a temperatura non superiore a 25 gradi C.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1 Metamizolo Sodico ABC non deve essere utilizzato nei pazienti con: anamnesi di agranulocitosi indotta da metamizolo, da altri pirazoloni o da pirazolidine; ipersensibilita' ad altripirazoloni (ad es. fenazone, propifenazone), o alle pirazolidine (ades. fenilbutazone, ossifenbutazone); compromissione della funzione delmidollo osseo o malattie del sistema emopoietico; pazienti che manifestano broncospasmo o altre reazioni anafilattoidi (ad es. orticaria, rinite, angioedema) agli analgesici non stupefacenti (es. salicilati, paracetamolo, diclofenac, ibuprofene, indometacina, naprossene); porfiria epatica acuta intermittente (rischio di induzione di attacchi di Porfiria); carenza congenita di glucosio-6-fosfato-deidrogenasi (rischiodi emolisi); terzo trimestre di gravidanza. Si raccomanda di non usare Metamizolo Sodico ABC nei primi tre mesi di gravidanza e, se usata nei tre mesi successivi, cio' deve essere fatto solo dopo aver accuratamente valutato il rapporto rischio-beneficio (vedere anche paragrafo 4.6).
DENOMINAZIONE
METAMIZOLO SODICO ABC 500 MG/ML GOCCE ORALI SOLUZIONE
ECCIPIENTI
Sodio fosfato dibasico dodecaidrato, sodio fosfato monobasico diidrato, aroma lampone, saccarina sodica, acqua depurata.
EFFETTI INDESIDERATI
Le reazioni avverse di seguito sono classificate, secondo la classificazione per organi e sistemi e la frequenza secondo la seguente convenzione: molto comune (>=1/10); comune (>=1/100, <1/10); non comune (>=1/1.000, <1/100); raro (>=1/10.000, <1/1.000); molto raro (<1/10.000); non nota (la frequenza non puo' essere stabilita sulla base dei dati disponibili). Patologie cardiache. Non nota: Sindrome di Kounis. Disturbi del sistema immunitario. Non comune: shock anafilattico, reazioni anafilattiche/anafilattoidi, che possono essere gravi e mettere il paziente in pericolo di vita e rivelarsi talvolta fatali. Queste reazioni possono comparire in qualunque fase del trattamento, in modo non correlato alla dose giornaliera, anche dopo un ripetuto utilizzo in passatosenza complicazioni. Le reazioni anafilattiche/anafilattoidi di naturapiu' lieve si manifestano tipicamente con sintomi alla cute e mucose(quali prurito, bruciore, arrossamento, orticaria, gonfiore), dispneae meno frequentemente sintomi gastrointestinali. Le reazioni piu' lievi possono progredire a forme gravi con orticaria generalizzata, graveangioedema (compreso coinvolgimento della laringe), grave broncospasmo, aritmie cardiache, calo della pressione arteriosa (a volte precedutoda un rialzo della pressione) e shock circolatorio. Tali reazioni possono comparire subito dopo la somministrazione di metamizolo o anche dopo ore; tuttavia di norma si verificano entro la prima ora dalla somministrazione. Il rischio di shock anafilattico, tuttavia, sembra essere piu' elevato con le forme ad uso parenterale. Nei pazienti con sindrome asmatica da analgesici, le reazioni di intolleranza si manifestanodi norma sotto forma di attacchi asmatici. Patologie della cute e deltessuto sottocutaneo: in associazione al trattamento con metamizolo,sono state segnalate reazioni avverse cutanee gravi, incluse la sindrome di Stevens-Johnson (SJS), la necrolisi epidermica tossica (TEN) e la reazione a farmaco con eosinofilia e sintomi sistemici (DRESS) (vedere paragrafo 4.4). Oltre alle manifestazioni cutanee ed alle mucose delle reazioni anafilattiche/anafilattoidi sopra menzionate, si possonoverificare. Raro: eruzioni fisse da farmaco, eruzione cutanea; non nota: sindrome di Stevens-Johnson o sindrome di Lyell e reazione a farmaco con eosinofilia e sintomi sistemici (DRESS), che possono mettere inpericolo la vita del paziente. In caso di insorgenza di tali lesioni cutanee bisogna interrompere immediatamente l'assunzione del farmaco econsultare il medico. Patologie del sistema emolinfopoietico. Non nota: anemia aplastica, agranulocitosi e pancitopenia, incluso l'esito fatale, leucopenia e trombocitopenia. Tali reazioni sono considerate di natura immunologica. Si possono verificare anche dopo un ripetuto utilizzo in passato senza complicazioni. I segni tipici dell'agranulocitosicomprendono lesioni infiammatorie alle mucose (ad es. orofaringee, anorettali, genitali), mal di gola, febbre (anche febbre persistente o ricorrente). Tuttavia nei pazienti che ricevono terapia antibiotica i segni tipici dell'agranulocitosi possono essere minimi. Risulta notevolmente aumentata la velocita' di eritrosedimentazione, mentre il gonfiore linfonodale e' generalmente lieve o assente. I segni tipici della trombocitopenia comprendono un'aumentata tendenza al sanguinamento e petecchie alla cute ed alle mucose. Patologie vascolari. Non comune: reazioni ipotensive isolate. Occasionalmente, dopo la somministrazione, si possono verificare reazioni ipotensive isolate transitorie (probabilmente farmacologicamente mediate e non accompagnate da altri segni direazioni anafilattiche/anafilattoidi); in casi rari tale reazione si manifesta come un calo acuto della pressione arteriosa. Patologie renali e urinarie. Non nota: in modo particolare nei pazienti con anamnesidi patologie renali o, in caso di sovradosaggio, un peggioramento acuto della funzionalita' renale (insufficienza renale acuta), in alcuni casi con oliguria, anuria o proteinuria. Nefrite interstiziale acuta. Colorazione rossa delle urine, che puo' essere dovuta ad un metabolitapresente in basse concentrazioni (acido rubazonico); la colorazione scompare al termine del trattamento. Patologie gastrointestinali. Non nota: sanguinamento gastrointestinale. Patologie epatobiliari. Non nota:danno epatico da farmaci che include epatite acuta, ittero, aumento degli enzimi epatici (vedere paragrafo 4.4). Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, inquanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari e' richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: i dati relativi all'uso di metamizolo in donne in gravidanza sono soltanto in numero limitato. In base ai dati pubblicati provenienti da donne in gravidanza esposte a metamizolo nel corso del primotrimestre (n=568) non vi e' alcuna evidenza di effetti teratogeni ed embriotossici. In casi selezionati, se non esistono altre opzioni di trattamento, l'uso di singole dosi di metamizolo durante il primo e il secondo trimestre puo' essere accettabile. Tuttavia, in generale non e'raccomandato l'uso di metamizolo durante il primo e il secondo trimestre. L'uso durante il terzo trimestre e' associato a fetotossicita' (danno renale e restringimento del dotto arterioso), quindi l'uso di metamizolo e' controindicato durante il terzo trimestre di gravidanza (vedere paragrafo 4.3). Nel caso di uso accidentale di metamizolo duranteil terzo trimestre, il fluido amniotico e il dotto arterioso dovrannoessere controllati mediate ecografia ed ecocardiografia. Il metamizolo attraversa la barriera placentare. Negli animali il metamizolo ha indotto una tossicita' riproduttiva, ma nessuna teratogenicita' (vedereparagrafo 5.3). Durante il terzo trimestre di gravidanza, tutti gli inibitori della sintesi delle prostaglandine possono esporre la madre eil neonato, alla fine della gravidanza, a: possibile prolungamento deltempo di sanguinamento, ed effetto antiaggregante che puo' occorrereanche a dosi molto basse; inibizione delle contrazioni uterine risultanti in ritardo o prolungamento del travaglio. Allattamento: i prodottidel metabolismo del metamizolo passano nel latte materno in quantita'considerevoli e non e' possibile escludere il rischio per i neonati allattati al seno. In particolare deve essere evitato l'uso ripetuto durante l'allattamento. Nel caso di una singola somministrazione di metamizolo, si consiglia alle madri di raccogliere ed eliminare il latte materno per 48 ore dopo la somministrazione.
INDICAZIONI
Stati dolorosi o febbrili gravi o resistenti.
INTERAZIONI
Come con altri analgesici, durante il trattamento con Metamizolo Sodico ABC si raccomanda di evitare l'assunzione di alcol, poiche' non si puo' escludere interazione fra le sostanze. L'aggiunta di metamizolo almetotressato puo' aumentare l'ematotossicita' del metotressato, in particolare nei pazienti anziani. Pertanto questa associazione deve essere evitata. Metamizolo quando assunto in concomitanza con acido acetilsalicilico puo' ridurne l'effetto sull'aggregazione piastrinica. Pertanto, questa combinazione deve essere usata con cautela nei pazienti che assumono basse dosi di acido acetilsalicilico per la cardioprotezione. Induzione farmacocinetica degli enzimi metabolizzanti: il metamizolo puo' indurre gli enzimi metabolizzanti che includono CYP2B6 e CYP3A4. La somministrazione concomitante di metamizolo con bupropione, efavirenz, metadone, valproato, ciclosporina, tacrolimus o sertralina, puo'causare una riduzione delle concentrazioni plasmatiche di questi farmaci con una potenziale diminuzione dell'efficacia clinica. Pertanto, si consiglia cautela quando il metamizolo viene somministrato in concomitanza; la risposta clinica e/o i livelli di farmaco devono essere monitorati in modo appropriato. Nei pazienti in trattamento con metamizolo, e' stata segnalata interferenza con i test di laboratorio che usanoil metodo Trinder o simile al Trinder (per esempio test per misurarei livelli sierici di creatinina, trigliceridi, colesterolo HDL e acidourico).
POSOLOGIA
Posologia: la dose dipende dall'intensita' del dolore o della febbre edalla sensibilita' individuale nella risposta a Metamizolo Sodico ABC. E' fondamentale scegliere la dose piu' bassa in grado di controllaredolore e febbre. Nei bambini e adolescenti di eta' sino ai 14 anni possono essere somministrati 8-16 mg di metamizolo per kg di peso corporeo in dose singola. In caso di febbre, nei bambini e' generalmente sufficiente una dose di 10 mg di metamizolo per chilogrammo di peso corporeo. Adulti e adolescenti a partire dai 15 anni di eta' (> 53 kg) possono assumere fino a 1.000 mg in dose singola. In base alla dose massima giornaliera e' possibile assumere una dose singola fino a 4 volte algiorno ad intervalli di 6-8 ore. E' atteso un effetto evidente da 30a 60 minuti dopo la somministrazione orale. L'elenco seguente mostra le singole dosi raccomandate e le dosi massime giornaliere in base al peso o all'eta'. Peso corporeo: < 9 kg, < 12 mesi; dose singola: 1 - 5gocce, 25 - 125 mg; dose massima giornaliera: 4 - 20 gocce, 100 - 500mg. Peso corporeo: 9 - 15 kg, 1 - 3 anni; dose singola: 3 - 10 gocce,75 - 250 mg; dose massima giornaliera: 12 - 40 gocce, 300 - 1.000 mg.Peso corporeo: 16 - 23 kg, 4 - 6 anni; dose singola: 5 - 15 gocce, 125- 375 mg; dose massima giornaliera: 20 - 60 gocce, 500 - 1.500 mg. Peso corporeo: 24 - 30 kg, 7 - 9 anni; dose singola: 8 - 20 gocce, 200 -500 mg; dose massima giornaliera: 32 - 80 gocce, 800 - 2.000 mg. Pesocorporeo: 31 - 45 kg, 10 - 12 anni; dose singola: 10 - 30 gocce, 250- 750 mg; dose massima giornaliera: 40 - 120 gocce, 1.000 - 3.000 mg.Peso corporeo: 46 - 53 kg, 13 - 14 anni; dose singola: 15 - 35 gocce,375 - 875 mg; dose massima giornaliera: 60 - 140 gocce, 1.500 - 3.500mg. Peso corporeo: > 53 kg, >= 15 anni; dose singola: 20 - 40 gocce, 500 - 1.000 mg; ose massima giornaliera: 80 - 160 gocce, 2.000 - 4.000mg. 500 mg/ml gocce orali, soluzione (1ml = 20 gocce). Popolazioni speciali. Popolazioni di anziani, pazienti debilitati e pazienti con clearance della creatinina ridotta: e' necessario ridurre la dose nelle persone anziane, nei pazienti debilitati e nei pazienti con clearance della creatinina ridotta, poiche' potrebbe verificarsi un prolungamentonell'eliminazione dei prodotti del metabolismo del metamizolo. Compromissione epatica e renale: poiche' in caso di compromissione della funzionalita' epatica o renale il tasso di eliminazione risulta ridotto, devono essere evitate dosi multiple elevate. Non saranno necessarie riduzioni della dose in caso di uso solo per breve tempo. Finora, non vie' una sufficiente esperienza nell'uso a lungo termine di metamizolo in pazienti con grave danno epatico e renale.
PRINCIPI ATTIVI
Metamizolo Sodico ABC 500 mg/ml gocce orali, soluzione 1 ml di soluzione contiene noramidopirina metansolfonato sodico (metamizolo) 500 mg.Eccipienti con effetti noti: etanolo (contenuto nell'aroma), sodio. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

  • Ritiro in Farmacia Spedizione Gratuita
  • Consegna a domicilio (costi da €2,43 a €6,10 in base alla distanza) Spedizione Gratuita
    COSTI:
    0-3km standard €2,43
    3-4 km standard + €1,22
    4-5 km standard + €1,83
    5-6 km standard + €2,44
    6-7 km standard + €3,05
    7-8 km standard + €3,66
    8-9 km standard + €4,88
    9-10 km standard + €6,10

Form Contatti

inserisci i tuoi dati
inserisci la tua richiesta
compila captcha e informativa privacy