hai aggiunto
hai aggiunto
AVVERTENZE
L'efficacia terapeutica puo' essere compromessa da un aumento dell'assunzione di acqua di bevanda. Qualora le condizioni dell'animale lo permettano, durante il trattamento sarebbe opportuno limitare l'assunzione di acqua ai normali livelli fisiologici. Le compresse sono aromatizzate e pertanto sarebbe opportuno conservarle in un luogo sicuro al di fuori dalla portata degli animali. La furosemide dovrebbe essere usata con prudenza in casi di pre-esistente squilibrio elettrolitico e/o idrico, compromissione della funzionalita' epatica (puo' degenerare in encefalopatia epatica) e diabete mellito. In caso di trattamento prolungato, occorre monitorare frequentemente lo stato di idratazione e gli elettroliti sierici. 1-2 giorni prima e dopo l'inizio del trattamento con diuretici ed ACE inibitori occorre monitorare la funzionalita' renale e lo stato di idratazione. Precauzioni speciali per chi somministra il medicinale veterinario agli animali: le persone con ipersensibilita' accertata alla furosemide devono evitare contatti con il medicinale veterinario. Lavarsi le mani dopo l'uso. Non manipolare il prodotto in caso di accertata sensibilita' ai sulfamidici, poiche' l'ipersensibilita' ai sulfamidici puo' provocare ipersensibilita' alla furosemide. Se in seguito all'esposizione compaiono sintomi come ad esempio un'eruzione cutanea, e' necessario rivolgersi ad un medico e mostrare la presente avvertenza. Gonfiore del viso, delle labbra o degli occhi oppure difficolta' respiratorie sono sintomi piu' gravi che richiedono un intervento medico urgente. In caso di ingestione accidentale, rivolgersi immediatamente ad un medico mostrandogli il foglietto illustrativo o l'etichetta. Sovradosaggio: dosi superiori a quelle consigliate possono provocare sordita' transitoria, squilibrio elettrolitico ed idrico, effetti sul SNC (letargia, coma, convulsioni) e collasso cardiovascolare. Il trattamento deve essere sintomatico.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Diuretici.
CONSERVAZIONE
Non conservare a temperatura superiore ai 30 gradi C. Ogni parte della compressa divisa deve essere conservata nel blister originale ed utilizzata entro 72 ore.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Non usare il prodotto in cani affetti da ipovolemia, ipotensione o disidratazione. Non usare in caso di insufficienza renale con anuria. Non usare in caso di carenza di elettroliti. Non usare in animali con ipersensibilita' accertata alla furosemide, ai sulfamidici o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
DENOMINAZIONE
LIBEO 10 MG
EFFETTI INDESIDERATI
E' possibile la reazione crociata con i sulfamidici. In rari casi, possono comparire feci molli. Questi segni sono transitori e lievi e non richiedono la sospensione del trattamento. A causa dell'azione diuretica della furosemide, si possono verificare emoconcentrazione e compromissione della circolazione. In caso di trattamento prolungato, si possono verificare carenza di elettroliti (comprese ipocalemia, iponatremia) e disidratazione.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Studi di laboratorio hanno evidenziato l'esistenza di effetti teratogeni. La sicurezza del medicinale veterinario in cagne gravide e in allattamento non e' stata stabilita, tuttavia la furosemide viene escreta nel latte. In animali gravidi o in allattamento, usare solo conformemente alla valutazione del rapporto rischio/ beneficio.
INDICAZIONI
Trattamento di ascite ed edema, in particolare associati ad insufficienza cardiaca.
INTERAZIONI
L'impiego concomitante di farmaci che influiscono sull'equilibrio elettrolitico (corticosteroidi, altri diuretici, anfotericina B, glicosidi cardiaci) richiede un attento monitoraggio. L'uso concomitante di aminoglicosidi o cefalosporine puo' aumentare il rischio di nefrotossicita'. La furosemide puo' aumentare il rischio di allergia ai sulfamidici. La furosemide puo' alterare i fabbisogni di insulina negli animali diabetici. La furosemide puo' ridurre l'escrezione dei FANS. In caso di trattamento a lungo termine in associazione ad ACE inibitori, puo' essere necessario modificare il dosaggio a seconda della risposta dell'animale alla terapia.
POSOLOGIA
Da 1 a 5 mg di furosemide/kg p.v. al giorno, ovvero da 1/2 a 2,5 compresse per 5 kg p.v., una o due volte al giorno a seconda della gravita' dell'edema o dell'ascite. P.c. 2-3,5 Kg: 1/4 cpr. P.c. 3,6-5 Kg: 1/2 cpr. P.c. 5,1-7,5 Kg: 3/4 cpr. P.c. 7,6-10 Kg: 1 cpr. P.c. 10,1-12,5 Kg: 1 cpr + 1/4 cpr. P.c. 12,6-15 Kg: 1 cpr + 1/2 cpr. Per cani di peso compreso tra 15,1 e 50 kg usare LIBEO 40 mg compresse. Per il mantenimento, il dosaggio deve essere adattato dal veterinario alla minima dose efficace a seconda della risposta clinica del cane alla terapia. Potrebbe essere necessario aggiustare il dosaggio e lo schema posologico a seconda delle condizioni dell'animale. Le compresse sono aromatizzate e possono essere mescolate con una piccola quantita' di cibo da offrire prima del pasto principale, oppure somministrate direttamente in bocca. Se il trattamento viene somministrato a tarda sera, e' possibile che si verifichi una indesiderata diuresi notturna.
PRINCIPI ATTIVI
Furosemide.
SPECIE DI DESTINAZIONE
Cani.
TEMPO DI ATTESA
Non pertinente.
USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE
Orale.