hai aggiunto

  in ordine

hai aggiunto

INSPRA*30CPR RIV 25MG

INSPRA*30CPR RIV 25MG

VIATRIS PHARMA Srl
minsan: 037298092
Vai alla descrizione prodotto

 Buona Disponibilità

AVVERTENZE
Iperpotassiemia: in accordo con il suo meccanismo d'azione, con la somministrazione di eplerenone puo' verificarsi iperpotassiemia. I livelli di potassio sierico devono essere monitorati in tutti i pazienti all'inizio del trattamento ed in seguito a modifica del dosaggio. Successivamente, si raccomanda di effettuare un monitoraggio periodico specialmente nei pazienti a rischio di iperpotassiemia, come i pazienti anziani, con insufficienza renale (vedere paragrafo 4.2) ed i pazienti diabetici. L'uso di integratori di potassio dopo che e' stato avviato il trattamento con eplerenone non e' raccomandato a causa di un maggiore rischio di iperpotassiemia. E' stato osservato che la riduzione del dosaggio di eplerenone riduce i livelli di potassio sierico. Nel corso di uno studio e' stato osservato che l'aggiunta di idroclorotiazide al trattamento con eplerenone ha compensato gli incrementi del potassio sierico. Il rischio di iperpotassiemia puo' aumentare quando eplerenone viene usato in combinazione con un ACE inibitore e/o un ARB. La combinazione di un ACE inibitore e di un ARB con eplerenone, non deve essere utilizzata (vedere paragrafi 4.3 e 4.5). Compromissione renale: i livelli di potassio devono essere monitorati regolarmente nei pazienti con compromissione della funzionalita' renale, inclusi i pazienti con microalbuminuria diabetica. Il rischio di iperpotassiemia aumenta con la riduzione della funzionalita' renale. Sebbene i dati dello studio Eplerenone Post-acute Myocardial Infarction Heart Failure Efficacy and Survival Study (EPHESUS) in pazienti con diabete di Tipo 2 e microalbuminuria siano limitati, in questo piccolo numero di pazienti e' stato osservato un aumento di iperpotassiemia. Pertanto, questi pazienti devono essere trattati con cautela. L'eplerenone non viene eliminato mediante emodialisi. Compromissione epatica: nei pazienti con compromissione della funzionalita' epatica lieve-moderata (Punteggio Child Pugh classi A e B) non sono stati osservati incrementi del potassio sierico al di sopra di 5,5 mmol/l. I livelli elettrolitici devono essere monitorati nei pazienti con compromissione epatica lieve-moderata. L'uso di eplerenone in pazienti con grave compromissione epatica non e' stato valutato e il suo uso e' pertanto controindicato (vedere paragrafi 4.2 e 4.3). Induttori del CYP3A4: la somministrazione concomitante di eplerenone con gli induttori potenti del CYP3A4 non e' raccomandata (vedere paragrafo 4.5). Litio, ciclosporina, tacrolimus devono essere evitati durante il trattamento con eplerenone (vedere paragrafo 4.5). Lattosio: questo medicinale contiene lattosio. I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, da deficit totale di lattasi, o da malassorbimento di glucosio-galattosio, non devono assumere questo medicinale. Sodio: questo medicinale contiene meno di 1 mmol (23 mg) di sodio per compressa, cioe' essenzialmente 'senza sodio'.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antagonisti dell'aldosterone.
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1; pazienti con livelli di potassio sierico > 5,0 mmol/l all'inizio del trattamento; pazienti con insufficienza renale grave (eGFR <30mL al minuto per 1,73m^2); pazienti con insufficienza epatica grave (Punteggio Child-Pugh C); pazienti che assumono diuretici risparmiatori di potassio o inibitori potenti del CYP3A4 (ad es. itraconazolo, ketoconazolo, ritonavir, nelfinavir, claritromicina, telitromacina e nefazodone) (vedere paragrafo 4.5); combinazione di eplerenone con un inibitore dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE) e un bloccante del recettore dell'angiotensina (ARB).
DENOMINAZIONE
INSPRA COMPRESSE RIVESTITE CON FILM
ECCIPIENTI
Nucleo della compressa: lattosio monoidrato, cellulosa microcristallina (E460), croscarmellosa sodica (E468), ipromellosa (E464), sodio laurilsolfato, talco (E553b), magnesio stearato (E470b), rivestimento della compressa. Opadry giallo: ipromellosa (E464), diossido di titanio (E171), macrogol 400, polisorbato 80 (E433), ossido di ferro giallo (E172), ossido di ferro rosso (E172).
EFFETTI INDESIDERATI
In due studi (EPHESUS e Eplerenone in Mild Patients Hospitalization and Survival Study in Heart Failure [EMPHASIS-HF]), l'incidenza complessiva degli eventi avversi segnalati con eplerenone e' stata simile al placebo. Gli eventi avversi sotto riportati sono quelli di cui si sospetta una correlazione con il trattamento e che si presentano con una frequenza maggiore che con il placebo, o che sono gravi e si presentano con una frequenza significativamente maggiore che con il placebo, o ancora che sono stati osservati durante la sorveglianza post-marketing. Gli eventi avversi sono elencati per sistema e in base alla frequenza assoluta. Le frequenze vengono definite come: molto comune ( >= 1/10), comune (>= 1/100, < 1/10), non comune (>= 1/1.000, < 1/100), raro (>= 1/10.000, < 1/1.000), molto raro (< 1/10.000), non nota (la frequenza non puo' essere definita sulla base dei dati disponibili). Frequenza delle reazioni avverse al farmaco in studi su eplerenone controllati verso placebo. Infezioni ed infestazioni. Non comune: pielonefrite, infezione, faringite patologie del sistema emolinfopoietico. Non comune: eosinofilia patologie endocrine. Non comune: ipotiroidismo Disturbi del metabolismo e della nutrizione. Comune: iperpotassiemia (vedere paragrafi 4.3 e 4.4), ipercolesterolemia iponatremia, non comune: disidratazione, ipertrigliceridemia disturbi psichiatrici. Comune: insonnia patologie del sistema nervoso. Comune: sincope, capogiro, cefalea non comune: ipoestesia patologie cardiache. Comune: insufficienza ventricolare sinistra, fibrillazione atriale non comune: tachicardia patologie vascolari. Comune: ipotensione non comune: trombosi arteriosa di un arto, ipotensione ortostatica patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche. Comune: tosse patologie gastrointestinali. Comune: diarrea, nausea, stipsi, vomito non comune: flatulenza patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Comune: eruzione cutanea, prurito non comune: angioedema, iperidrosi patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo. Comune: spasmi muscolari, mal di schiena non comune: dolore muscoloscheletrico patologie renali e urinarie. Comune: compromissione renale (vedere paragrafi 4.4 e 4.5) patologie epatobiliari. Non comune: colecistite patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella. Non comune: ginecomastia patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione. Comune: astenia non comune: malessere esami diagnostici. Comune: aumento dell'urea ematica, aumento della creatinina ematica non comune: riduzione del recettore del fattore di crescita epidermico, aumento del glucosio ematico. Nello studio EPHESUS, si e' verificato un maggior numero di casi di ictus nel gruppo di pazienti molto anziani (>= 75 anni). Non e' stata comunque osservata una differenza statistica significativa tra l'incidenza di ictus nel gruppo trattato con eplerenone (30) rispetto a placebo (22). Nello studio EMPHASIS-HF, il numero dei casi di ictus in pazienti molto anziani (>= 75 anni) e' stato 9 nel gruppo eplerenone e 8 nel gruppo placebo. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari e' richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo: https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: non vi sono dati sufficienti sull'uso di eplerenone in donne in gravidanza. Gli studi effettuati su animali non hanno indicato eventi avversi diretti o indiretti su gravidanza, sviluppo embriofetale, parto o sviluppo post-natale (vedere paragrafo 5.3). Si richiede cautela nel prescrivere eplerenone alle donne in gravidanza. Allattamento: non e' noto se l'eplerenone venga escreto nel latte materno dopo somministrazione orale. Tuttavia, i dati preclinici evidenziano che l'eplerenone e/o i suoi metaboliti sono presenti nel latte dei ratti e che i piccoli dei ratti esposti a questa via di somministrazione si sviluppano normalmente. Poiche' non sono noti i possibili eventi avversi sul bambino durante l'allattamento al seno, si dovra' decidere se interrompere l'allattamento o il trattamento, tenendo conto dell'importanza del medicinale per la madre. Fertilita': non sono disponibili dati sulla fertilita' umana.
INDICAZIONI
L'eplerenone e' indicato: per la riduzione del rischio di mortalita' e morbilita' cardiovascolare (CV) in pazienti stabili con disfunzione ventricolare sinistra (LVEF <= 40%) ed evidenze cliniche di scompenso cardiaco a seguito di recente infarto del miocardio (IM), in aggiunta alla terapia standard compresi i betabloccanti; in aggiunta alla terapia ottimale standard, per la riduzione del rischio di mortalita' e morbilita' CV nei pazienti adulti con scompenso cardiaco (cronico) in Classe New York Heart Association (NYHA) II e disfunzione sistolica ventricolare sinistra (LVEF <= 30%) (vedere paragrafo 5.1).
INTERAZIONI
Interazioni farmacodinamiche. Diuretici risparmiatori di potassio e integratori di potassio: a causa del rischio aumentato di iperpotassiemia, l'eplerenone non deve essere somministrato nei pazienti in trattamento con altri diuretici risparmiatori di potassio e integratori di potassio (vedere paragrafo 4.3). I diuretici risparmiatori di potassio possono anche potenziare l'effetto di agenti antiipertensivi e di altri diuretici. ACE inibitori ARB: il rischio di iperpotassiemia puo' aumentare quando eplerenone viene usato in combinazione con un ACE inibitore e/o un ARB. Si raccomanda un attento monitoraggio del potassio sierico e della funzionalita' renale, specialmente nei pazienti a rischio di insufficienza renale, come ad esempio gli anziani. La triplice associazione di un ACE-inibitore e un ARB con eplerenone non deve essere utilizzata (vedere paragrafi 4.3 e 4.4). Litio: non sono stati condotti studi di interazione con il litio. Tuttavia, la tossicita' da litio e' stata riportata in pazienti che assumevano litio contemporaneamente a diuretici e ACE-inibitori (vedere paragrafo 4.4). La somministrazione concomitante di eplerenone e litio deve essere evitata. Se questa combinazione e' necessaria, occorre monitorare le concentrazioni plasmatiche di litio (vedere paragrafo 4.4). Ciclosporina, tacrolimus: Ciclosporina e tacrolimus possono portare ad una compromissione della funzionalita' renale e aumentare il rischio di iperpotassiemia. L'uso concomitante di eplerenone e ciclosporina o tacrolimus deve essere evitato. Se necessario, si raccomanda un attento monitoraggio del potassio sierico e della funzionalita' renale quando la ciclosporina e il tacrolimus vengono somministrati durante il trattamento con eplerenone (vedere paragrafo 4.4). Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS): in pazienti a rischio (anziani, soggetti disidratati, che assumono diuretici, con funzionalita' renale compromessa) puo' verificarsi un'insufficienza renale acuta a causa della ridotta filtrazione glomerulare (inibizione delle prostaglandine vasodilatatorie dovuta a farmaci antinfiammatori non steroidei). Questi effetti sono generalmente reversibili. Inoltre, puo' esserci una riduzione dell'effetto antipertensivo. Idratare il paziente e monitorare la funzionalita' renale all'inizio del trattamento e regolarmente durante l'uso concomitante (vedere paragrafi 4.2 e 4.4). Trimetoprim: la somministrazione concomitante di trimetoprim e eplerenone aumenta il rischio di iperpotassiemia. Deve essere effettuato il monitoraggio del potassio sierico e della funzionalita' renale, specialmente in pazienti con compromissione renale e negli anziani. Alfa-1 bloccanti (ad es. prazosina, alfuzosina): quando gli alfa-1- bloccanti vengono somministrati in associazione ad eplerenone, potrebbe verificarsi un aumento dell'effetto ipotensivo e/o ipotensione posturale. Si raccomanda pertanto, un monitoraggio clinico dell'ipotensione posturale in caso di somministrazione concomitante con gli alfa-1 bloccanti. Antidepressivi triciclici, neurolettici, amifostina, baclofene: la somministrazione concomitante di questi medicinali con eplerenone puo' aumentare potenzialmente gli effetti antiipertensivi e il rischio di ipotensione posturale. Glucocorticoidi, tetracosactide: la somministrazione concomitante di questi medicinali con eplerenone puo' diminuire potenzialmente gli effetti antiipertensivi (ritenzione di sodio e di liquidi). Interazioni farmacocinetiche: gli studi in vitro indicano che l'eplerenone non e' un inibitore degli isoenzimi del CYP1A2, CYP2C19, CYP2C9, CYP2D6 o CYP3A4. L'eplerenone non e' un substrato o un inibitore della glicoproteina-P. Digossina: l'esposizione sistemica (AUC) alla digossina aumenta del 16% (90% IC: 4% - 30%) se somministrata assieme all'eplerenone. Si raccomanda cautela quando la digossina viene somministrata a dosi vicine al limite terapeutico superiore. Warfarin: non sono state osservate interazioni farmacocinetiche clinicamente significative con warfarin. Si raccomanda cautela quando il warfarin viene somministrato a dosi vicine al limite terapeutico superiore. Substrati del CYP3A4: i risultati degli studi di farmacocinetica sui substrati specifici del CYP3A4, ad es. midazolam e cisapride, non hanno mostrato alcuna interazione farmacocinetica significativa quando questi medicinali sono stati somministrati insieme all'eplerenone. Inibitori del CYP3A4. Inibitori potenti del CYP3A4: quando l'eplerenone viene somministrato insieme a medicinali che inibiscono l'enzima CYP3A4 possono verificarsi interazioni farmacocinetiche significative. Un potente inibitore del CYP3A4 (ketoconazolo 200 mg BID) ha determinato un aumento del 441% nell'AUC dell'eplerenone (vedere paragrafo 4.3). L'uso concomitante di eplerenone con forti inibitori del CYP3A4, quali ketoconazolo, itraconazolo, ritonavir, nelfinavir, claritromicina, telitromicina e nefazodone e' controindicato (vedere paragrafo 4.3). Inibitori deboli-moderati del CYP3A4: la somministrazione concomitante di eritromicina, saquinavir, amiodarone, diltiazem, verapamil o fluconazolo ha determinato interazioni farmacocinetiche significative con aumenti dell'AUC dal 98% al 187%. Pertanto, il dosaggio di eplerenone non deve superare 25 mg al giorno quando gli inibitori deboli-moderati del CYP3A4 vengono somministrati insieme all'eplerenone (vedere paragrafo 4.2). Induttori del CYP3A4: la somministrazione contemporanea dell'erba di S. Giovanni (un potente induttore del CYP3A4) con l'eplerenone ha causato una diminuzione del 30% nell'AUC dell'eplerenone. Una diminuzione piu' pronunciata dell'AUC dell'eplerenone puo' verificarsi con induttori piu' potenti del CYP3A4, quali la rifampicina. A causa del rischio di una ridotta efficacia dell'eplerenone, l'uso concomitante di induttori potenti del CYP3A4 (rifampicina, carbamazepina, fenitoina, fenobarbitale, erba di S. Giovanni) con eplerenone non e' raccomandato (vedere paragrafo 4.4). Antiacidi: sulla base dei risultati di uno studio clinico di farmacocinetica, non si prevedono interazioni significative quando gli antiacidi vengono somministrati con eplerenone.
POSOLOGIA
Posologia. Sono disponibili dosaggi da 25 mg e 50 mg per l'aggiustamento individuale della dose. La dose massima giornaliera e' 50 mg. Pazienti con scompenso cardiaco a seguito di IM: la dose di mantenimento raccomandata di eplerenone e' di 50 mg una volta al giorno. Il trattamento deve essere iniziato alla dose di 25 mg una volta al giorno e gradualmente aumentato alla dose raccomandata di 50 mg una volta al giorno preferibilmente entro 4 settimane, tenendo in considerazione i livelli di potassio sierico. La terapia con eplerenone deve iniziare normalmente entro 3-14 giorni da un episodio di IM acuto. Pazienti con scompenso cardiaco (cronico) in Classe NYHA II: per i pazienti con scompenso cardiaco cronico in Classe NYHA II, il trattamento deve essere iniziato alla dose di 25 mg una volta al giorno e gradualmente aumentato alla dose raccomandata di 50 mg una volta al giorno preferibilmente entro 4 settimane; tenendo conto dei livelli di potassio sierico (vedere il seguente elenco e paragrafo 4.4). I pazienti con livelli di potassio sierico > 5,0 mmol/l non devono iniziare la terapia con eplerenone (vedere paragrafo 4.3). Il potassio sierico deve essere misurato prima di iniziare la terapia con eplerenone, entro la prima settimana di trattamento ed un mese dopo l'inizio del trattamento o dell'aggiustamento posologico. Successivamente, il potassio sierico deve essere valutato al bisogno su base periodica. Dopo l'inizio della terapia, la dose deve essere aggiustata in base al livello del potassio sierico come indicato nel seguente elenco. Elenco riguardante l'aggiustamento posologico dopo l'inizio del trattamento. Potassio sierico (mmol/l): < 5,0; azione: aumento; aggiustamento posologico: da 25 mg a giorni alterni a 25 mg una volta al giorno da 25 mg una volta al giorno a 50 mg una volta al giorno. Potassio sierico (mmol/l): 5,0 - 5,4; azione: mantenimento; aggiustamento posologico: nessun aggiustamento posologico. Potassio sierico (mmol/l): 5,5 - 5,9; azione: riduzione; aggiustamento posologico: da 50 mg una volta al giorno a 25 mg una volta al giorno da 25 mg una volta al giorno a 25 mg a giorni alterni da 25 mg a giorni alterni a sospensione del trattamento. Potassio sierico (mmol/l): >= 6,0; azione: sospensione; aggiustamento posologico: non applicabile. Dopo la sospensione di eplerenone a causa di livelli di potassio sierico >= 6,0 mmol/l, il trattamento con eplerenone puo' essere ripreso alla dose di 25 mg a giorni alterni quando i livelli di potassio siano scesi al di sotto di 5,0 mmol/l. Popolazione pediatrica: la sicurezza e l'efficacia di eplerenone nei bambini e negli adolescenti non sono state stabilite. I dati al momento disponibili sono riportati nei paragrafi 5.1 e 5.2. Anziani: non e' necessario un aggiustamento della dose iniziale nei pazienti anziani. A causa di un deficit della funzionalita' renale correlato all'eta', il rischio di iperpotassiemia aumenta nei pazienti anziani. Tale rischio puo' aumentare quando e' presente una co-morbidita' associata ad una aumentata esposizione sistemica, in particolare in presenza di compromissione epatica da lieve-moderata. Si raccomanda in questi pazienti il monitoraggio periodico del potassio sierico (vedere paragrafo 4.4). Compromissione renale: non e' necessario un aggiustamento della dose iniziale nei pazienti con compromissione renale lieve. Si raccomanda il monitoraggio periodico del potassio sierico con aggiustamento della dose secondo quanto indicato nell'elenco. I pazienti con compromissione renale moderata (CrCl 30-60 mL/min) devono iniziare il trattamento con 25 mg a giorni alterni e l'aggiustamento della dose deve avvenire in base ai livelli di potassio. Si raccomanda il monitoraggio periodico del potassio sierico (vedere paragrafo 4.4). Non c'e' esperienza nei pazienti con scompenso cardiaco a seguito di infarto miocardico con CrCl <50 mL/min. L'uso di eplerenone in questi pazienti deve essere effettuato con cautela. Dosi al di sopra di 25 mg al giorno non sono state studiate nei pazienti con CrC l<50 mL/min. L'uso in pazienti con compromissione renale grave (CrCl <30 mL/min) e' controindicato (vedere paragrafo 4.3). L'eplerenone non e' dializzabile. Compromissione epatica: non e' necessario un aggiustamento della dose iniziale nei pazienti con compromissione epatica lievemoderata. A causa di un aumento dell'esposizione sistemica all'eplerenone, in pazienti con compromissione epatica lieve-moderata, specialmente se anziani, si raccomanda un monitoraggio frequente e regolare del potassio sierico (vedere paragrafo 4.4) Uso concomitante: in caso di trattamento concomitante con inibitori deboli o moderati del CYP3A4, ad es. amiodarone, diltiazem e verapamil, si puo' iniziare il trattamento con 25 mg al giorno. La dose non deve superare 25 mg al giorno (vedere paragrafo 4.5). L'eplerenone puo' essere somministrato con o senza cibo (vedere paragrafo 5.2).
PRINCIPI ATTIVI
Ogni compressa contiene 25 mg di eplerenone. Ogni compressa contiene 50 mg di eplerenone. Eccipienti con effetti noti: ogni compressa da 25 mg contiene 33,9 mg di lattosio equivalenti a 35,7 mg di lattosio monoidrato (vedere paragrafo 4.4); ogni compressa da 50 mg contiene 67,8 mg di lattosio equivalenti a 71,4 mg di lattosio monoidrato (vedere paragrafo 4.4). Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

  • Ritiro in Farmacia Spedizione Gratuita
  • Consegna a domicilio (costi da €2,43 a €6,10 in base alla distanza) Spedizione Gratuita
    COSTI:
    0-3km standard €2,43
    3-4 km standard + €1,22
    4-5 km standard + €1,83
    5-6 km standard + €2,44
    6-7 km standard + €3,05
    7-8 km standard + €3,66
    8-9 km standard + €4,88
    9-10 km standard + €6,10

Form Contatti

inserisci i tuoi dati
inserisci la tua richiesta
compila captcha e informativa privacy