hai aggiunto

  in ordine

hai aggiunto

GRANPIDAM*90CPR RIV 20MG

GRANPIDAM*90CPR RIV 20MG

ACCORD HEALTHCARE ITALIA Srl
minsan: 045184049
Vai alla descrizione prodotto

 Prodotto non disponibile

AVVERTENZE
L'efficacia di sildenafil non e' stata stabilita in pazienti con graveipertensione arteriosa polmonare (classe funzionale IV). Se la situazione clinica peggiora, si devono prendere in considerazione le terapieche sono raccomandate nella fase grave della malattia (es. epoprostenolo) (vedere paragrafo 4.2). Il rapporto rischio/beneficio di sildenafil non e' stato stabilito in pazienti con ipertensione arteriosa polmonare di classe funzionale I dell'OMS. Sono stati condotti studi con sildenafil in forme di ipertensione arteriosa polmonare (Pulmonary Arterial Hypertension, PAH) correlate a malattia primaria (idiopatica), e nelle forme di PAH associate a malattia del tessuto connettivo o a malattia cardiaca congenita (vedere paragrafo 5.1). L'uso di sildenafil inaltre forme di PAH non e' raccomandato. Nel corso dello studio pediatrico di estensione a lungo termine e' stato osservato un aumento dei decessi nei pazienti a cui sono state somministrate dosi piu' elevate di quelle raccomandate. Pertanto, nei pazienti pediatrici affetti da PAH non devono essere usate dosi piu' elevate di quelle raccomandate (vedere anche paragrafi 4.2 e 5.1). Retinite pigmentosa: la sicurezza d'uso del sildenafil non e' stata studiata in pazienti con disturbi ereditari degenerativi accertati della retina, come la retinite pigmentosa(una minoranza di questi pazienti presenta disturbi genetici delle fosfodiesterasi retiniche) e pertanto il suo impiego non e' raccomandato.Azione vasodilatatoria: nel prescrivere il sildenafil i medici devonoconsiderare attentamente se gli effetti vasodilatatori da lievi a moderati del sildenafil possono avere conseguenze negative nei pazienti che presentano determinate condizioni di base, ad esempio i pazienti ipotesi, i pazienti con deplezione di liquidi, con ostruzione grave al deflusso ventricolare sinistro o con disfunzione autonomica (vedere paragrafo 4.4). Fattori di rischio cardiovascolare: nel periodo successivo alla commercializzazione del sildenafil in soggetti maschi con disfunzione erettile, sono stati segnalati gravi eventi cardiovascolari, inclusi infarto del miocardio, angina instabile, morte cardiaca improvvisa, aritmie ventricolari, emorragia cerebrovascolare, attacco ischemico transitorio, ipertensione ed ipotensione in associazione temporale all'uso di sildenafil. La maggior parte di questi pazienti, ma non tutti, presentava preesistenti fattori di rischio cardiovascolare. E' stato segnalato che molti eventi si sono verificati durante o subito dopoil rapporto sessuale e alcuni subito dopo l'assunzione di sildenafil in assenza di attivita' sessuale. Non e' possibile determinare se questi eventi siano direttamente correlati a questi o ad altri fattori. Priapismo: sildenafil deve essere impiegato con cautela nei pazienti condeformazioni anatomiche del pene (es. angolazione, fibrosi cavernosa omalattia di Peyronie) o nei pazienti che presentano patologie che possano predisporre al priapismo (es. anemia falciforme, mieloma multiploo leucemia). Nell'esperienza post-marketing con sildenafil sono statesegnalate erezioni prolungate e priapismo. In caso di erezione che persista per oltre 4 ore, il paziente deve rivolgersi immediatamente almedico. Se il priapismo non viene trattato immediatamente, si possonoverificare danneggiamento del tessuto penieno e perdita permanente della funzionalita' erettile (vedere paragrafo 4.8). Crisi vaso-occlusivenei pazienti con anemia a cellule falciformi: sildenafil non deve essere usato nei pazienti con ipertensione polmonare secondaria ad anemiaa cellule falciformi. In uno studio clinico, casi di crisi vaso-occlusive che hanno richiesto ospedalizzazione sono stati segnalati piu' comunemente dai pazienti in trattamento con sildenafil rispetto a quelliche ricevevano placebo, il che ha determinato la prematura interruzione di questo studio. Eventi correlati alla funzione visiva: casi di disturbi della vista sono stati segnalati spontaneamente in associazioneall'uso di sildenafil e di altri inibitori della PDE5. Casi di neuropatia ottica ischemica anteriore non-arteritica, una patologia rara, sono stati segnalati sia spontaneamente sia in uno studio osservazionalein associazione all'uso di sildenafil e di altri inibitori della PDE5(vedere paragrafo 4.8). In presenza di un qualsiasi disturbo improvviso alla vista, l'assunzione del medicinale deve essere interrotta immediatamente e deve essere considerata una terapia alternativa (vedere paragrafo 4.3). Alfa-bloccanti: si richiede cautela quando sildenafil viene somministrato ai pazienti in trattamento con un alfa- bloccante perche' la co-somministrazione puo' causare ipotensione sintomatica neisoggetti sensibili (vedere paragrafo 4.5). Per ridurre al minimo lo sviluppo di ipotensione posturale, i pazienti dovranno essere stabilizzati da un punto di vista emodinamico con un trattamento a base di alfa-bloccanti prima di iniziare il trattamento con sildenafil. I medici dovranno consigliare ai pazienti cosa fare in presenza di sintomi di ipotensione posturale. Disturbi emorragici: gli studi su piastrine umaneindicano che il sildenafil potenzia l'effetto antiaggregante del nitroprussiato di sodio in vitro. Non sono disponibili informazioni relative alla sicurezza della somministrazione di sildenafil nei pazienti con disturbi emorragici o con ulcera peptica attiva. Pertanto, il sildenafil deve essere somministrato a questi pazienti solo dopo un'attentavalutazione del rapporto rischio-beneficio. Antagonisti della vitaminaK: nei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare puo' verificarsiun aumento del rischio di emorragia quando il trattamento con sildenafil viene avviato in pazienti che stanno gia' assumendo un antagonistadella Vitamina K, in particolare in pazienti con ipertensione arteriosa polmonare secondaria a malattia del tessuto connettivo. Malattia veno-occlusiva: non sono disponibili dati sul sildenafil in pazienti conipertensione polmonare associata a malattia polmonare veno-occlusiva.Tuttavia, con i vasodilatatori (principalmente prostaciclina) utilizzati in questi pazienti, sono stati segnalati casi di edema polmonare che hanno messo in pericolo la vita del paziente. Di conseguenza, qualora dovessero presentarsi segni di edema polmonare quando sildenafil viene somministrato ai pazienti con ipertensione polmonare, deve esserepresa in considerazione la possibilita' di una malattia veno-occlusivaassociata. Uso di sildenafil con bosentan: l'efficacia di sildenafilnei pazienti gia' sottoposti a terapia con bosentan non e' stata dimostrata con certezza (vedere paragrafi 4.5 e 5.1).
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Urologici, farmaci impiegati per la disfunzione erettile.
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. La co-somministrazione con i donatori diossido di azoto (come il nitrato di amile) o con i nitrati in qualsiasi forma e' controindicata a causa degli effetti ipotensivi dei nitrati (vedere paragrafo 5.1). La co-somministrazione degli initori della PDE5, compreso sildenafil, con stimolanti della guanilato ciclasi, comeriociguat, e' controindicata perche' puo' portare a ipotensione sintomatica (vedere paragrafo 4.5). Associazione con gli inibitori piu' potenti del CYP3A4 (es. ketoconazolo, itraconazolo, ritonavir) (vedere paragrafo 4.5). Pazienti che hanno perso la vista ad un occhio a causa di una neuropatia ottica ischemica anteriore non-arteritica (Non-arteritic Anterior Ischaemic Optic Neuropathy, NAION), indipendentemente dalfatto che questo evento sia stato o meno correlato al precedente impiego di un inibitore della PDE5 (vedere paragrafo 4.4). La sicurezza disildenafil non e' stata studiata nei seguenti sottogruppi di pazientie l'impiego e' pertanto controindicato: grave compromissione epatica,storia recente di ictus o infarto del miocardio, ipotensione grave (pressione del sangue < 90/50 mmHg) all'inizio del trattamento.
DENOMINAZIONE
GRANPIDAM 20 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM
ECCIPIENTI
Nucleo: cellulosa microcristallina, calcio idrogeno fosfato, sodio croscaramelloso, ipromellosa 2910 (E464), magnesio stearato. Film di rivestimento: ipromellosa 2910 (E464), titanio diossido (E171), lattosio monoidrato, triacetina.
EFFETTI INDESIDERATI
Riassunto del profilo di sicurezza: nello studio principale con sildenafil controllato verso placebo sull'ipertensione arteriosa polmonare,207 pazienti sono stati complessivamente randomizzati e trattati con sildenafil a dosi da 20 mg, 40 mg o 80 mg TID e 70 pazienti sono statirandomizzati al placebo. La durata del trattamento e' stata di 12 settimane. Nei pazienti trattati con sildenafil a dosi da 20 mg, 40 mg e 80 mg TID, la frequenza generale di interruzione del trattamento e' stata pari rispettivamente al 2,9%, 3,0% e 8,5% rispetto al 2,9% col placebo. Dei 277 soggetti trattati nello studio principale, 259 sono statiarruolati in uno studio di estensione a lungo termine. Sono state somministrate dosi fino a 80 mg tre volte al giorno (4 volte la dose raccomandata da 20 mg tre volte al giorno) e dopo 3 anni l'87% dei 183 pazienti sottoposti al trattamento in studio assumeva sildenafil 80 mg TID. In uno studio controllato verso placebo condotto con sildenafil quale trattamento aggiuntivo all'epoprostenolo somministrato per via endovenosa nell'ipertensione arteriosa polmonare, un totale di 134 pazienti sono stati trattati con sildenafil (titolazione prestabilita iniziando da 20 mg e passando a 40 mg e poi a 80 mg, tre volte al giorno, inbase alla tollerabilita') ed epoprostenolo e 131 pazienti sono stati trattati con placebo ed epoprostenolo. La durata del trattamento e' stata di 16 settimane. La frequenza complessiva di interruzione del trattamento nei pazienti trattati con sildenafil/epoprostenolo a causa di eventi avversi e' stata del 5,2% rispetto al 10,7% rilevato nei pazienti trattati con placebo/epoprostenolo. Reazioni avverse non segnalate in precedenza, che si sono verificate con maggiore frequenza nel gruppodi trattamento sildenafil/epoprostenolo, sono state iperemia oculare,offuscamento della vista, congestione nasale, sudorazioni notturne, dolore alla schiena e secchezza della bocca. Le reazioni avverse gia' note quali cefalea, rossore al viso, dolore alle estremita' ed edema sono stati osservati con una frequenza maggiore nei pazienti trattati con sildenafil/epoprostenolo rispetto ai pazienti trattati con placebo/epoprostenolo. Dei soggetti che hanno completato lo studio iniziale, 242 sono stati arruolati in uno studio di estensione a lungo termine. Sono state somministrate dosi fino a 80 mg TID e dopo 3 anni il 68% dei133 pazienti sottoposti al trattamento in studio assumeva sildenafil 80 mg TID. Nei due studi controllati verso placebo gli eventi avversi sono stati generalmente di entita' da lieve a moderata. Le reazioni avverse piu' comunemente segnalate in associazione all'impiego di sildenafil (percentuale maggiore o uguale al 10%) rispetto al placebo sono state cefalea, rossore al viso, dispepsia, diarrea e dolore alle estremita'. In uno studio per valutare gli effetti di diversi livelli di dosedi sildenafil, i dati di sicurezza per sildenafil 20 mg TID (dose raccomandata) e per sildenafil 80 mg TID (4 volte la dose raccomandata) sono risultati coerenti con il profilo di sicurezza stabilito di sildenafil in precedenti studi condotti su adulti affetti da PAH. Popolazione pediatrica Nello studio controllato con placebo di sildenafil in pazienti tra 1 e 17 anni con ipertensione arteriosa polmonare, 174 pazienti in totale sono stati trattati tre volte al giorno con regimi di sildenafil a dosi basse (10 mg nei pazienti > 20 kg; nessun paziente <= 20 kg ha ricevuto la dose bassa), medie (10 mg nei pazienti >= 8-20 kg;20 mg nei pazienti >= 20-45 kg; 40 mg nei pazienti > 45 kg) o alte (20 mg nei pazienti >= 8-20 kg; 40 mg nei pazienti >= 20-45 kg; 80 mg nei pazienti > 45 kg), e 60 sono stati trattati con placebo. Il profilodelle reazioni avverse osservato in questo studio pediatrico e' statogeneralmente coerente con quello degli adulti. Le reazioni avverse piu' comuni verificatesi (con una frequenza >= 1%) nei pazienti trattaticon sildenafil (dosi combinate) e con una frequenza > 1% nei pazientitrattati con placebo sono state piressia, infezioni delle vie respiratorie superiori (11,5% ciascuno), vomito (10,9%), aumento dell'erezione(comprese erezioni del pene spontanee nei soggetti di sesso maschile)(9,0%), nausea, bronchite (4,6% ciascuno), faringite (4,0%), rinorrea(3,4%) e polmonite, rinite (2,9% ciascuno). Dei 234 soggetti in eta'pediatrica trattati nello studio a breve termine controllato con placebo, 220 sono entrati nello studio di estensione a lungo termine. I soggetti che avevano ricevuto la terapia attiva con sildenafil hanno continuato con lo stesso regime di trattamento, mentre quelli del gruppo placebo nello studio a breve termine sono stati nuovamente randomizzatial trattamento con sildenafil. Le reazioni avverse piu' comuni segnalate per tutta la durata degli studi a breve e a lungo termine sono state in genere simili a quelle osservate nello studio a breve termine. Le reazioni avverse segnalate in >10% dei 229 soggetti trattati con sildenafil (gruppo di dose combinata, inclusi i 9 pazienti che non avevano continuato nello studio a lungo termine) sono state: infezione dellevie respiratorie superiori (31%), cefalea (26%), vomito (22%), bronchite (20%), faringite (18%), piressia (17%), diarrea (15%), influenza ed epistassi (12% ciascuno). La maggior parte di queste reazioni avverse e' stata considerata di gravita' da lieve a moderata. In 94 (41%) dei 229 soggetti in trattamento con sildenafil sono stati segnalati eventi avversi gravi. Dei 94 soggetti che hanno segnalato un evento avverso grave, 14/55 soggetti (25,5%) appartenevano al gruppo con dose bassa, 35/74 soggetti (47,3%) al gruppo con dose media e 45/100 soggetti (45%) al gruppo con dose alta. Gli eventi avversi gravi piu' comuni, segnalati con una frequenza >=1% nei pazienti in trattamento con sildenafil (a dosi combinate) sono stati: polmonite (7,4%), insufficienza cardiaca, ipertensione polmonare (5,2% ciascuno), infezione delle vie respiratorie superiori (3,1%), insufficienza ventricolare destra, gastroenterite (2,6% ciascuno), sincope, bronchite, broncopolmonite, ipertensione arteriosa polmonare (2,2% ciascuno), dolore toracico, carie dentali (1,7% ciascuno), shock cardiogeno, gastroenterite virale, infezionedelle vie urinarie (1,3% ciascuno).
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Donne in eta' fertile e contraccezione negli uomini e nelle donne: a causa della carenza di dati sugli effetti di sildenafil nelle donne instato di gravidanza, Granpidam non e' raccomandato per le donne in eta' fertile, a meno che non utilizzino anche delle misure contraccettiveadeguate. Gravidanza: non sono disponibili dati sull'uso di sildenafil in donne in gravidanza. Gli studi sugli animali non indicano effettidannosi diretti o indiretti sulla gravidanza e sullo sviluppo embrionale/fetale. Gli studi sugli animali hanno evidenziato tossicita' sullosviluppo postnatale (vedere paragrafo 5.3). A causa della carenza didati, Granpidam non deve essere utilizzato in donne in gravidanza a meno che non sia strettamente necessario. Allattamento: non ci sono studi adeguati e ben controllati in donne che allattano al seno. Dati relativi a una1 donna durante l'allattamento al seno indicano che il sildenafil e il suo metabolita attivo N-desmetilsildenafil sono escreti nellatte materno in quantita' molto piccole. Non sono disponibili dati clinici relativi agli effetti indesiderati nei bambini allattati al seno, ma non si prevede che le quantita' ingerite possano causare effettiindesiderati. I medici devono valutare attentamente la necessita' clinica della madre di assumere sildenafil e i potenziali effetti indesiderati sul bambino allattato al seno. Fertilita': i dati non clinici non hanno evidenziato particolari rischi per l'uomo, sulla base degli studi convenzionali sulla fertilita' (vedere paragrafo 5.3).
INDICAZIONI
Adulti: trattamento di pazienti adulti con ipertensione arteriosa polmonare di classe funzionale II e III dell'OMS, al fine di migliorare lacapacita' di fare esercizio fisico. L'efficacia e' stata dimostrata nell'ipertensione polmonare primaria e nell'ipertensione polmonare associata a malattia del tessuto connettivo. Popolazione pediatrica: trattamento di pazienti pediatrici di eta' compresa tra 1 e 17 anni con ipertensione arteriosa polmonare. L'efficacia in termini di miglioramentodella capacita' di fare esercizio fisico o di emodinamica polmonare e' stata dimostrata nell'ipertensione polmonare primaria e nell'ipertensione polmonare associata a malattia cardiaca congenita (vedere paragrafo 5.1).
INTERAZIONI
Effetti di altri medicinali sul sildenafil. Studi in vitro: il sildenafil e' metabolizzato principalmente dagli isoenzimi 3A4 (via principale) e 2C9 (via secondaria) del citocromo P450 (CYP). Pertanto, gli inibitori di questi isoenzimi possono ridurre la clearance del sildenafile gli induttori di questi isoenzimi possono aumentare la clearance delsildenafil. Per le raccomandazioni sulla posologia, vedere i paragrafi 4.2 e 4.3. Studi in vivo: e' stata valutata la co-somministrazione di sildenafil orale e epoprostenolo per via endovenosa (vedere paragrafi 4.8 e 5.1). L'efficacia e la sicurezza di sildenafil somministrato insieme ad altri trattamenti per l'ipertensione arteriosa polmonare (p.es. ambrisentan, iloprost) non e' stata studiata nell'ambito di studiclinici controllati. Pertanto, si raccomanda cautela in caso di co-somministrazione. La sicurezza e l'efficacia di sildenafil quando somministrato insieme ad altri inibitori della PDE-5 non e' stata studiata inpazienti con ipertensione arteriosa polmonare (vedere paragrafo 4.4).L'analisi farmacocinetica della popolazione eseguita negli studi clinici sull'ipertensione arteriosa polmonare indica una riduzione della clearance del sildenafil e/o un aumento della biodisponibilita' orale quando somministrato insieme ai substrati del CYP3A4 ed in seguito allacombinazione dei substrati del CYP3A4 con i beta-bloccanti. Questi sono stati gli unici fattori con un impatto statisticamente significativo sulla farmacocinetica del sildenafil in pazienti con ipertensione arteriosa polmonare. L'esposizione al sildenafil in pazienti in trattamento con substrati del CYP3A4 e substrati del CYP3A4 piu' beta-bloccanti, e' stata rispettivamente del 43% e del 66% superiore rispetto ai pazienti che non erano in trattamento con queste classi di medicinali. L'esposizione al sildenafil e' stata 5 volte maggiore con il dosaggio di 80 mg tre volte al giorno rispetto all'esposizione ottenuta con il dosaggio di 20 mg tre volte al giorno. Questo range di concentrazione corrisponde all'aumento dell'esposizione al sildenafil osservato in studi di interazione specificamente condotti con inibitori del CYP3A4 (con l'esclusione dei piu' potenti degli inibitori del CYP3A4, es. ketoconazolo, itraconazolo, ritonavir). Sembra che gli induttori del CYP3A4abbiano un impatto significativo sulla farmacocinetica del sildenafilin pazienti con ipertensione arteriosa polmonare e cio' e' stato confermato nello studio di interazione in vivo condotto con bosentan, induttore del CYP3A4. La co-somministrazione di bosentan (induttore moderato del CYP3A4, del CYP2C9 e forse anche del CYP2C19) 125 mg due volte al giorno e sildenafil 80 mg tre volte al giorno (allo steady-state), effettuata per 6 giorni in volontari sani ha determinato una riduzionedel 63% dell'AUC del sildenafil. Un'analisi farmacocinetica di popolazione dei dati di sildenafil in pazienti adulti affetti da PAH in studiclinici comprendenti uno studio di 12 settimane per valutare l'efficacia e la sicurezza di 20 mg di sildenafil orale tre volte al giorno aggiunto a una dose stabile di bosentan (62,5 mg - 125 mg due volte al giorno) ha indicato una riduzione dell'esposizione al sildenafil in caso di co-somministrazione di bosentan, simile a quella osservata in volontari sani (vedere paragrafi 4.4 e 5.1). L'efficacia di sildenafil deve essere attentamente monitorata in pazienti che utilizzano contemporaneamente induttori potenti del CYP3A4, come carbamazepina, fenitoina,fenobarbital, Erba di S. Giovanni e rifampicina. La co-somministrazione di ritonavir, un inibitore delle proteasi dell'HIV ed inibitore altamente specifico del citocromo P450, allo stato stazionario (500 mg due volte/die) e di sildenafil (100 mg in dose singola), ha determinatoun incremento del 300% (pari a 4 volte) della Cmax del sildenafil ed un incremento del 1.000% (pari a 11 volte) della AUC plasmatica del sildenafil. A distanza di 24 ore, i livelli plasmatici del sildenafil erano ancora circa 200 ng/ml, rispetto ai circa 5 ng/ml rilevati quando il sildenafil e' stato somministrato da solo. Questo dato e' coerente con gli effetti marcati che il ritonavir esplica su una vasta gamma disubstrati del citocromo P450. Sulla base di questi risultati di farmacocinetica, la co-somministrazione di sildenafil e ritonavir e' controindicata in pazienti con ipertensione arteriosa polmonare (vedere paragrafo 4.3). La co-somministrazione allo stato stazionario (1200 mg trevolte al giorno) di saquinavir, un inibitore delle proteasi dell'HIV ed inibitore del CYP3A4 e di sildenafil (100 mg in dose singola) ha determinato un incremento del 140% della Cmax del sildenafil ed un incremento del 210% della AUC del sildenafil. Il sildenafil non ha alteratola farmacocinetica del saquinavir. Per le raccomandazioni sulla posologia, vedere il paragrafo 4.2. Quando una singola dose di sildenafil da100 mg e' stata somministrata insieme all'eritromicina, un inibitoremoderato del CYP3A4, allo stato stazionario (500 mg due volte al giorno per 5 giorni) e' stato rilevato un incremento del 182% dell'esposizione sistemica al sildenafil (AUC). Per le raccomandazioni sulla posologia, vedere il paragrafo 4.2. Nei volontari sani maschi non e' stato riscontrato alcun effetto dell'azitromicina (500 mg/die per 3 giorni) su AUC, Cmax, Tmax, costante di eliminazione o emivita del sildenafil odel suo principale metabolita in circolo. Non e' necessario un aggiustamento del dosaggio. La co-somministrazione di cimetidina (800 mg), inibitore del citocromo P450 ed inibitore non specifico del CYP3A4, e sildenafil (50 mg) in volontari sani, ha causato un aumento del 56% delle concentrazioni plasmatiche del sildenafil.
POSOLOGIA
Il trattamento deve essere avviato e monitorato solo da un medico esperto nel trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare. In caso dipeggioramento clinico nonostante il trattamento con Granpidam, devonoessere prese in considerazione delle alternative terapeutiche. Posologia. Adulti: la dose raccomandata e' 20 mg tre volte al giorno (TID). Ai pazienti che dimenticano di assumere Granpidam, i medici devono consigliare di assumere una dose il piu' presto possibile e poi continuarecon la dose normale. I pazienti non devono assumere una dose doppia per compensare la dose dimenticata. Popolazione pediatrica (da 1 a 17 anni): per i pazienti pediatrici di eta' compresa tra 1 e 17 anni, la dose raccomandata nei pazienti <= 20 kg e' 10 mg tre volte al giorno eper i pazienti > 20 kg e' 20 mg tre volte al giorno. Nei pazienti pediatrici affetti da ipertensione arteriosa polmonare (Pulmonary ArterialHypertension, PAH) non devono essere usate dosi piu' elevate di quelle raccomandate (vedere anche paragrafi 4.4 e 5.1). Le compresse da 20mg non devono essere usate nei casi in cui 10 mg debbano essere somministrati tre volte al giorno (TID) ai pazienti piu' giovani. Altre forme farmaceutiche sono disponibili per la somministrazione ai pazienti di peso <= 20 kg e ad altri pazienti piu' giovani che non sono in gradodi deglutire le compresse. Pazienti in trattamento con altri medicinali: in generale, qualsiasi aggiustamento della dose deve essere effettuato solo dopo un'attenta valutazione del rapporto rischio-beneficio.Una riduzione della dose a 20 mg due volte al giorno deve essere presain considerazione quando sildenafil viene somministrato a pazienti gia' in trattamento con inibitori del CYP3A4, come eritromicina o saquinavir. Una riduzione della dose a 20 mg una volta al giorno e' raccomandata in caso di co-somministrazione con inibitori piu' potenti del CYP3A4, come claritromicina, telitromicina e nefazodone. Per l'uso di sildenafil con gli inibitori piu' potenti del CYP3A4, vedere paragrafo 4.3. Quando sildenafil viene somministrato insieme agli induttori del CYP3A4 possono essere necessari aggiustamenti del dosaggio (vedere paragrafo 4.5). Popolazioni particolari. Anziani (>= 65 anni): nei pazientianziani non sono necessari aggiustamenti posologici. L'efficacia clinica misurata in base alla distanza percorsa in 6 minuti puo' essere inferiore nei pazienti anziani. Danno renale: nei pazienti con danno renale, inclusi quelli con danno grave (clearance della creatinina < 30 ml/min) non sono necessari aggiustamenti della dose iniziale. Una riduzione della dose a 20 mg due volte al giorno deve essere presa in considerazione dopo un'attenta valutazione del rapporto rischio-beneficio solo se la terapia non e' ben tollerata. Compromissione epatica: nei pazienti con compromissione della funzionalita' epatica (Classe Child-Pugh A e B) non sono necessari aggiustamenti della dose iniziale. Una riduzione della dose a 20 mg due volte al giorno deve essere preso in considerazione dopo un'attenta valutazione del rapporto rischio-beneficio solo se la terapia non e' ben tollerata. Granpidam e' controindicatoin pazienti con grave compromissione epatica (Classe Child-Pugh C) (vedere paragrafo 4.3). Popolazione pediatrica (bambini di eta' inferiore a 1 anno e neonati): al di fuori delle indicazioni autorizzate, sildenafil non deve essere usato nei neonati con ipertensione polmonare persistente del neonato poiche' i rischi superano i benefici (vedere paragrafo 5.1). La sicurezza e l'efficacia di sildenafil in altre condizioni nei bambini di eta' inferiore a 1 anno non sono state stabilite. Non ci sono dati disponibili. Interruzione del trattamento: dati limitati suggeriscono che la sospensione improvvisa di sildenafil non e' associata ad un peggioramento improvviso dell'ipertensione arteriosa polmonare. Tuttavia, nell'eventualita' di un improvviso peggioramento clinico nella fase di sospensione del medicinale, si consiglia una riduzione graduale della dose. Si raccomanda un monitoraggio intensivo durante il periodo di sospensione del trattamento. Modo di somministrazione:Granpidam e' esclusivamente per uso orale. Le compresse devono essereassunte a circa 6-8 ore di distanza, a stomaco pieno o vuoto.
PRINCIPI ATTIVI
Ogni compressa rivestita con film contiene 20 mg di sildenafil (sottoforma di citrato). Eccipiente (i) con effetti noti: ogni compressa contiene anche 0,2 mg di lattosio (sotto forma di monoidrato). Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

  • Ritiro in Farmacia Spedizione Gratuita
  • Consegna a domicilio (costi da €2,43 a €6,10 in base alla distanza) Spedizione Gratuita
    COSTI:
    0-3km standard €2,43
    3-4 km standard + €1,22
    4-5 km standard + €1,83
    5-6 km standard + €2,44
    6-7 km standard + €3,05
    7-8 km standard + €3,66
    8-9 km standard + €4,88
    9-10 km standard + €6,10

Form Contatti

inserisci i tuoi dati
inserisci la tua richiesta
compila captcha e informativa privacy