hai aggiunto

  in ordine

hai aggiunto

GLUCOSIO SCLAVO*SCIR 150ML 75G

GLUCOSIO SCLAVO*SCIR 150ML 75G

SCLAVO DIAGN.INTERNATIONAL SpA
minsan: 033216019
Vai alla descrizione prodotto

 Prodotto non disponibile

AVVERTENZE
Somministrare sotto il controllo del Medico. Tra i componenti dello sciroppo sono presenti i paraidrossibenzoati che possono causare reazioni allergiche (anche ritardate) e, molto raramente, broncospasmo. Nel caso in cui al momento del test il paziente sia in cura con farmaci chepossono aumentare o ridurre la tolleranza glucidica, e' ragionevole rimandare il test al momento in cui tali farmaci non siano piu' stati assunti da un certo tempo; in presenza di uno stato di necessaria assunzione cronica, il Medico dovra' decidere se condurre comunque il testconsapevole della possibilita' di un'alterazione anche significativa del test (vedere paragrafo 4.5). Durante tutto il periodo di effettuazione del test il paziente deve essere tenuto a riposo ed evitare esercizi fisici o stimoli emozionali che possano alterare il significato diagnostico del test. Non conservare l'eventuale prodotto residuo dopo lasomministrazione. Glucosio Sclavo Diagnostics Sciroppo contiene sodioQuesto medicinale contiene meno di 1 mmol (23 mg) di sodio per dose,cioe' essenzialmente 'senza sodio'.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Diagnostici.
CONSERVAZIONE
Conservare a temperatura inferiore a 30 gradi C. Tenere il medicinalefuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
La somministrazione di 150 ml di Glucosio Sclavo Diagnostics 50% Sciroppo per via orale e' controindicato in presenza di turbe dell'assorbimento gastrointestinale; in soggetti con glicemia a digiuno ripetutamente superiore a 125 mg/dl di plasma venoso (o 120 mg/dl di sangue intero capillare o venoso) o ripetutamente superiore a 200 mg/dl qualora ilprelievo non sia stato effettuato a digiuno, ma casualmente nell'arcodella giornata. Il test non ha valore diagnostico in situazioni che possano interferire con l'assorbimento e l'utilizzazione del glucosio (stati febbrili, trauma, gastroenteroanastomosi, etc.). Ipersensibilita' al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
DENOMINAZIONE
GLUCOSIO SCLAVO DIAGNOSTICS 75 G /150 ML SCIROPPO
ECCIPIENTI
Essenza arancio 0,357 g, acido citrico 0,375 g; cloruro di sodio 0,36g; benzoato di sodio (E 211) 18,75 mg; metil-p-idrossibenzoato 4,5l mg; propil- p- idrossibenzoato 4,5 mg; acqua depurata q.b. a 150 ml.
EFFETTI INDESIDERATI
Si puo' verificare uno stato di nausea che puo' giungere al vomito. Inquesto caso il test e' invalidato. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quantopermette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari e' richiesto di segnalare qualsiasireazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione, vedi Sito web dell' Agenzia Italiana del Farmaco http://www.agenziafarmaco.gov.it/content/segnalazionireazioni-av verse.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Non esistono controindicazioni collegate al periodo di gravidanza ed allattamento. Non ci sono effetti sulla fertilita'. Il prodotto deve essere somministrato sotto diretto controllo del Medico.
INDICAZIONI
Medicinale solo per uso diagnostico: Glucosio Sclavo Diagnostics 75 g/150 ml Sciroppo con gradevole gusto di frutta, e' stato preparato alloscopo di poter fornire una soluzione glucosata stabile e sempre pronta per l'esecuzione della prova da carico orale OGTT, (Oral Glucose Tolerance Test). In accordo con il National Diabetes Data Group, la WorldHealth Organization e con la Societa' Italiana di Diabetologia, questo test si esegue somministrando per via orale a soggetto a digiuno unaquantita' standard di glucosio indipendentemente dal peso corporeo sia per gli adulti che per le gestanti. Invece in funzione del peso corporeo per i bambini. Sui successivi prelievi ematici, fatti ad intervalli di tempo prestabiliti, viene dosata la glicemia. I risultati, opportunamente interpretati, permettono di mettere in evidenza un diabete latente o semplicemente la predisposizione del soggetto ad ammalarsi didiabete. Il test da carico glucidico orale (OGTT,) e' un test da stimolo che consente una diagnosi e fornisce informazioni sullo stato deimeccanismi dell'omeostasi glucidica. Per questo, aggiunto alle valutazioni diagnostiche basate sui valori di glicemia a digiuno, consente diindividuare classi di rischio specifiche nelle popolazioni. Il test e' utile nei seguenti casi: a) soggetti con glicemia a digiuno compresatra 115 e 140 mg/dl; b) soggetti obesi con familiarita' diabetica; c)soggetti di eta' inferiore ai 50 anni affetti da malattia vascolare,neuropatia, retinopatia; soggetti in situazioni di Pregressa Alterazione della Tolleranza Glucidica (Prev. -AGT); d) soggetti che presentanoiperglicemia e glicosuria in seguito a stress, trauma da intervento chirurgico, trattamento steroideo, ictus cerebrale; e) soggetti sottoposti a trattamento prolungato con farmaci a nota azione diabetogena; f)soggetti con endocrinopatie concomitanti; g) per i soggetti in eta' pediatrica: solamente in alcune particolari situazioni quali il riscontro di glicosuria, di una situazione organica di stress (es. malattie infettive intercorrenti), di endocrinopatie o di particolari sindromi genetiche etc. h) per le gestanti: se presentano glicemia a digiuno compresa tra 105 e 140 mg/dl. Il test OGTT, non e' necessario per la diagnosi di diabete mellito nei soggetti adulti e nelle gestanti con glicemia a digiuno ripetutamente superiore a 140 mg/dl (o 120 mg/dl di sangue intero capillare o venoso) e superiore a 200 mg/dl per due determinazioni occasionali durante la giornata (glicemia randomizzata). Il test OGTT, non ha indicazione in soggetti che abbiano glicemia a digiunopersistente normale, diabete mellito, diabete secondario (farmaci, alterazioni genetiche, ecc.), diabete giovanile. Il test OGTT, e' un mezzo per la valutazione degli esiti terapeutici nel trattamento dell'acromegalia, con i dati di concentrazione dell'ormone della cresita (GH=Growth Hormone) ottenuti a digiuno al mattino (Valore medio e Nadir).
INTERAZIONI
Tutti i farmaci che riducono o aumentano la tolleranza glucidica possono influenzare i risultati del test. Riducono la tolleranza glucidica:tiazidici, corticosteroidi, contraccettivi orali, caffeina, indometacina, difenilidantoina, nicotina, acido nicotinico, clorpromazina, Aumentano la tolleranza glucidica: alcool, propanololo, sulfamidici, salicilati, anti-MAO, insulina, antidiabetici orali.
POSOLOGIA
Posologia e modo di somministrazione: nei tre giorni che precedono iltest, il paziente deve seguire una dieta libera, contenente almeno 150g di carboidrati al giorno, esercitare una normale attivita' muscolare, e non assumere farmaci capaci di interferire con la tolleranza glucidica e con la determinazione della glicemia (ad es. cortisone ed estroprogestinici). Il test deve essere eseguito al mattino, in soggetti adigiuno da almeno 10 ore e da non piu' di 16 ore. Prelievi di sanguecapillare o venoso saranno raccolti prima della somministrazione dellasoluzione di glucosio e dopo 30, 60, 90, 120 minuti. Durante il testil soggetto deve rimanere seduto e astenersi dal fumo (se fumatore). Per le gestanti, i prelievi successivi alla somministrazione di glucosio vanno eseguiti ogni ora per tre ore. Utile, anche se non indispensabile, lo studio della glicosuria su urine raccolte al termine del metabolismo glucidico. Dosi da somministrare per via orale (assunzione entro 5 min), adulti: 75 g di glucosio pari a 150 ml di Glucosio Sclavo Diagnostics 50% Sciroppo 150 ml; gestanti: 100 g di glucosio pari a 200ml di Glucosio Sclavo Diagnostics 50% Sciroppo 150 ml; bambini: 1,75 gper Kg di peso corporeo ideale, calcolato in rapporto all'altezza delsoggetto, fino alla dose massima di 75 g, secondo il seguente elenco.Kg di peso corporeo ideale: 10; 35 ml di glucosio soluzione al 50%. Kg di peso corporeo ideale: 20; 70 ml di glucosio soluzione al 50%. Kgdi peso corporeo ideale: 30; 105 ml di glucosio soluzione al 50%. Kg di peso corporeo ideale: 40; 140 ml di glucosio soluzione al 50%. Kg dipeso corporeo ideale: 43 e oltre; 150 ml di glucosio soluzione al 50%. Di seguito sono riportati a confronto i valori delle curve glicemiche ottenibili in funzione dello stato del soggetto. Valori di glicemianel plasma a digiuno dopo l'assunzione della soluzione di glucosio. Tipo di curva a digiuno: normale; valore base mg/dl: < 105; valore al picco 0,5 -1 h mg/dl: < 180; valore a 2 ore mg/dl: <= 120. Tipo di curvaa digiuno: alterata tolleranza glucidica; valore base mg/dl: < 115; valore al picco 0,5 -1 h mg/dl: 180-200; valore a 2 ore mg/dl: 120-140.Tipo di curva a digiuno: diabete mellito; valore base mg/dl: > 115; valore al picco 0,5 -1 h mg/dl: >= 200; valore a 2 ore mg/dl: >= 140. Secondo l'organizzazione mondiale della sanita' e' sufficiente valutaresolo due valori glicemici: a digiuno e dopo 120 minuti dall'assunzione. Tipo di curva a digiuno: normale; valore base mg/dl: < 105; valorea 120 ore mg/dl: <= 120. Tipo di curva a digiuno: alterata tolleranzaglucidica; valore base mg/dl: < 140; valore a 120 ore mg/dl: 120-140.Tipo di curva a digiuno: diabete mellito: valore base mg/dl: < 140*; valore a 120 ore mg/dl: >= 200. * Una glicemia >= 140 e' di per se' diagnostica. Di seguito sono riportati i valori diagnostici del test OGTT. Almeno due delle concentrazioni tabulate devono essere toccate o superate per una diagnosi positiva. Ovviamente il riscontro di uno dei due criteri standard per la diagnosi del Diabete Mellito sopra menzionati, sin dall'inizio, e la loro successiva conferma, implica una diagnosi certa di Diabete e la inutilita' del test OGTT. Valori di riferimento diagnostico per il diabete gestazionale (Carpenter e Coustan). Carico di 100 g, t0: 95 mg/dl; 5.3 mmol/l. 1h: 180 mg/dl; 10.0 mmol/l. 2h:155 mg/dl; 8.6 mmol/l. 3h: 140 mg/dl; 7.8 mmol/l. Carico di 75 g, t0:95 mg/dl; 5.3 mmol/l. 1h: 180 mg/dl; 10.0 mmol/l. 2h: 155 mg/dl; 8.6 mmol/l.
PRINCIPI ATTIVI
Ogni flacone da 150 ml contiene, principio attivo: destrosio (Glucosio), monoidrato 75 g. Eccipienti: vedi paragrafo 6.1.

  • Ritiro in Farmacia Spedizione Gratuita
  • Consegna a domicilio (costi da €2,43 a €6,10 in base alla distanza) Spedizione Gratuita
    COSTI:
    0-3km standard €2,43
    3-4 km standard + €1,22
    4-5 km standard + €1,83
    5-6 km standard + €2,44
    6-7 km standard + €3,05
    7-8 km standard + €3,66
    8-9 km standard + €4,88
    9-10 km standard + €6,10

Form Contatti

inserisci i tuoi dati
inserisci la tua richiesta
compila captcha e informativa privacy