hai aggiunto

  in ordine

hai aggiunto

FLUTIFORMO*INAL 120D 250+10MCG

FLUTIFORMO*INAL 120D 250+10MCG

MUNDIPHARMA PHARMACEUTIC. Srl
minsan: 042294037
Vai alla descrizione prodotto

 Prodotto non disponibile

AVVERTENZE
La gestione dell'asma deve generalmente avvenire secondo un programmagraduale, monitorando la risposta dei pazienti mediante esami clinicie test di funzionalita' polmonare. Flutiformo non deve essere usato nel trattamento dei sintomi acuti dell'asma che necessitano di un broncodilatatore a breve durata e rapida insorgenza d'azione. Occorre avvisare i pazienti di portare sempre con se' il farmaco di emergenza che utilizzano in caso di attacco asmatico acuto. L'uso profilattico di Flutiformo in caso di asma da esercizio fisico non e' stato studiato. Pertale uso e' consigliabile ricorrere a un differente broncodilatatore arapida insorgenza d'azione. Occorre ricordare ai pazienti di assumerela dose di mantenimento come prescritto, anche in assenza di sintomi.I pazienti non devono iniziare il trattamento con Flutiformo duranteun'esacerbazione o in caso di peggioramento significativo o deterioramento acuto dell'asma. Durante il trattamento con Flutiformo possono manifestarsi esacerbazioni o eventi avversi seri correlati all'asma. E'necessario chiedere ai pazienti di continuare il trattamento avvisandoli tuttavia di consultare un medico qualora non riescano a controllarei sintomi dell'asma o essi peggiorino dopo l'avvio della terapia conFlutiformo. Flutiformo non deve essere usato come trattamento di primalinea per l'asma. Qualora sia necessario un uso piu' intenso di broncodilatatori a breve durata d'azione per attenuare i sintomi dell'asmaoppure qualora l'efficacia di tale terapia si riduca o i sintomi dell'asma persistano, i pazienti devono essere visitati da un medico quantoprima poiche' tali segni possono essere indicativi di un deterioramento nel controllo dell'asma e puo' essere necessario modificare la terapia. Un deterioramento improvviso e progressivo nel controllo dell'asma e' potenzialmente fatale e il paziente deve essere visitato in urgenza, valutando l'opportunita' di aumentare la terapia corticosteroidea.Il paziente deve essere visitato anche qualora il dosaggio corrente di Flutiformo non permetta un controllo adeguato dell'asma, prendendo in considerazione l'introduzione di terapie corticosteroidee aggiuntive. Una volta ottenuto il controllo dei sintomi dell'asma, occorre soppesare l'eventualita' di ridurre gradualmente la dose di Flutiformo. E'importante controllare regolarmente i pazienti durante la riduzione della terapia. Flutiformo deve essere utilizzato alla dose minima efficace (vedere paragrafo 4.2). Dato il rischio di esacerbazione, nei pazienti con asma il trattamento con Flutiformo non deve essere interrottobruscamente bensi' sospeso gradualmente sotto la supervisione del medico prescrittore. Un'esacerbazione dei sintomi clinici dell'asma puo' essere provocata da un'infezione batterica acuta del tratto respiratorio che necessita di una terapia antibiotica appropriata, con un aumentodella dose dei corticosteroidi per via inalatoria e un breve ciclo dicorticosteroidi orali. Come farmaco di emergenza va utilizzato un broncodilatatore per via inalatoria a rapida insorgenza d'azione. Come tutti i medicinali contenenti corticosteroidi, Flutiformo deve essere somministrato con cautela a pazienti con tubercolosi polmonare, tubercolosi quiescente o infezioni delle vie aeree di origine micotica, viraleo di altro tipo. Tali infezioni devono sempre essere adeguatamente trattate se si utilizza Flutiformo. Occorre cautela nel somministrare Flutiformo a pazienti con tireotossicosi, feocromocitoma, diabete mellito, ipokaliemia non corretta o pazienti con predisposizione a bassi livelli sierici di potassio, a cardiomiopatia ostruttiva ipertrofica, stenosi aortica sottovalvolare idiopatica, ipertensione grave, aneurismio altri gravi disturbi cardiovascolari come cardiopatia ischemica, aritmie cardiache o grave insufficienza cardiaca. Dosi elevate di beta 2-agonisti possono provocare un'ipokaliemia potenzialmente grave. La somministrazione concomitante di beta 2 -agonisti e farmaci in grado diindurre o potenziare un effetto ipokaliemico, p.es. derivati della xantina, steroidi e diuretici, puo' potenziare un possibile effetto ipokaliemico del beta 2 -agonista. Si raccomanda particolare cautela con l'uso variabile di broncodilatatori di emergenza in quadri di asma instabile, di asma grave acuto (poiche' l'ipossia puo' aumentare il rischioassociato) e in altre condizioni accompagnate da una maggiore probabilita' di insorgenza di effetti avversi a causa dell'ipokaliemia. In tali circostanze e' opportuno monitorare i livelli sierici di potassio.Occorre cautela con i pazienti che presentano un prolungamento dell'intervallo QTc. Formoterolo puo' indurre un prolungamento dell'intervallo QTc. Come per tutti i beta 2 -agonisti, occorre valutare l'opportunita' di sottoporre i pazienti diabetici a controlli aggiuntivi della glicemia. Occorre cautela quando si effettua il passaggio alla terapia con Flutiformo, in particolare se vi sono motivi per credere che una precedente terapia steroidea sistemica abbia compromesso la funzionalita' surrenalica. Come per altre terapie inalatorie, dopo l'assunzione puo' verificarsi broncospasmo paradosso a causa di un aumento immediatodel respiro sibilante e della dispnea. Il broncospasmo paradosso risponde a un broncodilatatore a rapida insorgenza d'azione per via inalatoria e deve essere trattato immediatamente, interrompendo subito la terapia con Flutiformo, visitando il paziente e istituendo, se necessario, una terapia alternativa. Con l'uso di corticosteroidi sistemici e topici possono essere riferiti disturbi visivi. Se un paziente si presenta con sintomi come visione offuscata o altri disturbi visivi, e' necessario considerare il rinvio a un oculista per la valutazione delle possibili cause che possono includere cataratta, glaucoma o malattie rare come la corioretinopatia sierosa centrale (CSCR) che sono state segnalate dopo l'uso di di corticosteroidi sistemici e topici. I corticosteroidi inalatori, in particolare se assunti a dosi elevate e per periodi protratti, possono provocare effetti sistemici, con probabilita' comunque molto inferiori rispetto ai corticosteroidi orali. I possibilieffetti sistemici includono sindrome di Cushing, segni Cushingoidi, soppressione surrenalica, ritardo di crescita in bambini e adolescenti,riduzione della densita' minerale ossea, cataratta, glaucoma e, in casi piu' rari, una serie di effetti psicologici e comportamentali inclusi iperattivita' psicomotoria, disturbi del sonno, ansia, depressione oaggressivita' (soprattutto nei bambini). Pertanto e' importante controllare regolarmente il paziente e ridurre la dose di corticosteroidi per via inalatoria alla dose minima che permette di mantenere un efficace controllo dell'asma.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Medicinali per il trattamento dell'ostruzione delle vie respiratorie,adrenergici in combinazione con corticosteroidi o altri medicinali esclusi anticolinergici.
CONSERVAZIONE
Conservare a temperatura non superiore a 25 gradi C. Non refrigerare ocongelare. Se l'inalatore viene esposto a temperature vicino allo zero, occorre avvisare il paziente che deve lasciarlo a temperatura ambiente per 30 minuti e riattivarlo prima dell'uso (vedere paragrafo 4.2).La bomboletta contiene un liquido pressurizzato. Non esporre a temperature superiori a 50 gradi C. Non forare, rompere o bruciare, anche seapparentemente vuota.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti (elencati al paragrafo 6.1).
DENOMINAZIONE
FLUTIFORMO SOSPENSIONE PRESSURIZZATA PER INALAZIONE
ECCIPIENTI
Sodio cromoglicato, etanolo anidro, eptafluoropropano HFA 227.
EFFETTI INDESIDERATI
Gli effetti indesiderati associati all'uso di Flutiformo durante lo sviluppo clinico sono riportat di seguito, elencati per classe sistemico- organica e classificati in base alle seguenti categorie di frequenza: molto comune (>=1/10); comune (>=1/100, <1/10); non comune (>=1/1 000, <1/100); raro (>=1/10 000, <1/1 000), molto raro (<1/10 000) e nonnota (la frequenza non puo' essere definita sulla base dei dati disponibili). All'interno di ciascuna classe di frequenza, gli effetti indesiderati sono riportati in ordine decrescente di gravita'. Infezioni einfestazioni. Raro: candidosi orale, infezioni fungine orali, sinusite. Disturbi del metabolismo e della nutrizione. Raro: iperglicemia. Disturbi psichiatrici. Non comune: disturbi del sonno incluso insonnia; raro: sogni anomali, agitazione; non nota: iperattivita' psicomotoria,ansia, depressione, aggressione, modificazioni comportamentali (prevalentemente nei bambini). Patologie del sistema nervoso. Non comune: cefalea, tremore, capogiri; raro: disgeusia. Patologie dell'occhio. Non nota: visione offuscata. Patologie dell'orecchio e del labirinto. Raro:vertigini. Patologie cardiache. Non comune: palpitazioni, extrasistolia ventricolare; raro: angina pectoris, tachicardia. Patologie vascolari. Raro: ipertensione. Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche. Non comune: esacerbazione dell'asma, disfonia, irritazione dellagola; raro: dispnea, tosse. Patologie gastrointestinali. Non comune: secchezza delle fauci; raro: diarrea, dispepsia. Patologie della cute edel tessuto sottocutaneo. Non comune: rash; raro: prurito. Patologiedel sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo. Raro: spasmimuscolari. Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione. Raro: edema periferico, astenia. Come per altre terapieinalatorie, puo' insorgere broncospasmo paradosso con un aumento immediato del respiro sibilante e della dispnea dopo la somministrazione.Il broncospasmo paradosso, che risponde a un broncodilatatore per viainalatoria a rapida insorgenza d'azione, deve essere trattato immediatamente, la terapia con Flutiformo deve essere sospesa e il paziente deve essere visitato istituendo, se necessario, una terapia alternativa.Poiche' Flutiformo contiene sia fluticasone propionato che formoterolo fumarato, si puo' verificare lo stesso quadro di effetti indesiderati osservato in relazione ai due principi attivi. Gli effetti indesiderati elencati di seguito sono associati a fluticasone propionato e formoterolo fumarato, ma non sono stati riscontrati durante lo sviluppo clinico di Flutiformo. Fluticasone propionato: reazioni di ipersensibilita' tra cui orticaria, prurito, angioedema (soprattutto facciale e orofaringeo), reazioni anafilattiche. Possono manifestarsi effetti sistemici dei corticosteroidi per via inalatoria, in particolare se somministrati a dosi elevate e per periodi di tempo prolungati, che includonosindrome di Cushing, segni Cushingoidi, soppressione surrenalica, ritardo di crescita in bambini e adolescenti, riduzione della densita' minerale ossea, cataratta e glaucoma, contusioni, atrofia cutanea e predisposizione alle infezioni. La capacita' di adattamento allo stress puo' risultare compromessa. Tuttavia, questi effetti sistemici si verificano con probabilita' molto inferiori in seguito a terapia con corticosteroidi inalatori rispetto a corticosteroidi orali. Il trattamento protratto nel tempo con dosi elevate di corticosteroidi inalatori puo' portare a una soppressione surrenalica clinicamente significativa con crisi surrenalica acuta. Durante periodi di stress (traumi, interventi chirurgici, infezioni) puo' essere necessaria una copertura aggiuntivacon corticosteroidi sistemici. Formoterolo fumarato: reazioni di ipersensibilita' (tra cui ipotensione, orticaria, edema angioneurotico, prurito, esantema), prolungamento dell'intervallo QTc, ipokaliemia, nausea, mialgia, aumento dei livelli ematici di lattato. Il trattamento conbeta 2 -agonisti come formoterolo puo' provocare un aumento dei livelli ematici di insulina, di acidi grassi liberi, di glicerolo e di corpi chetonici. Reazioni di ipersensibilita' sono state osservate in pazienti che utilizzano farmaci con sodio cromoglicato per via inalatoriacome principio attivo. Benche' il sodio cromoglicato sia un eccipientedi Flutiformo e sia presente solo in bassa concentrazione, non e' noto se le reazioni di ipersensibilita' siano dipendenti dalla dose. Nell'eventualita' poco probabile che Flutiformo provochi una reazione da ipersensibilita', il trattamento deve basarsi sulle raccomandazioni standard per le reazioni da ipersensibilita', con l'uso di antistaminicie altre terapie al bisogno. E' possibile che Flutiformo debba essere sospeso immediatamente instaurando, se necessario, una terapia alternativa per l'asma. Disfonia e candidosi orale possono essere attenuati con gargarismi o risciacqui della bocca con acqua o lavandosi i denti dopo aver usato il prodotto. La candidosi sintomatica puo' essere trattata con una terapia antimicotica topica continuando il trattamento conFlutiformo. Popolazione pediatrica: i possibili effetti sistemici riportati, come riportati per i singoli principi attivi di Flutiformo comprendono la sindrome di Cushing, caratteristiche Cushingoidi, soppressione surrenalica e ritardo della crescita nei bambini e negli adolescenti. I bambini possono anche manifestare ansia, disturbi del sonno e cambiamenti comportamentali, comprese iperattivita' e irritabilita'. Glistudi condotti con Flutiformo hanno dimostrato un profilo di sicurezza e tollerabilita' simile a quello della monoterapia con fluticasone nei bambini di eta' compresa tra 5 e 12 anni e fluticasone/salmeterolonei bambini di eta' compresa tra 4-12. Il trattamento a lungo terminecon Flutiformo per 24 settimane in 208 bambini non ha mostrato alcun segno di ritardo della crescita o soppressione surrenalica. Un altro studio di farmacodinamica condotto su bambini di eta' compresa tra 5-12anni ha mostrato un tasso di crescita della parte inferire della gambasimile, misurato mediante knemometria, dopo il trattamento con Flutiformo rispetto al trattamento in monoterapia con fluticasone per 2 settimane. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazionedel medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari e' richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: i dati relativi all'uso in gravidanza di fluticasone propionato e formoterolo fumarato somministrati singolarmente o in associazione ma in inalatori separati, sia in combinazione a dose fissa, sonoin numero limitato,. Gli studi sugli animali hanno mostrato una tossicita' riproduttiva (vedere paragrafo 5.3). La somministrazione di Flutiformo durante la gravidanza non e' raccomandata e deve essere presa inconsiderazione solo se il beneficio previsto per la madre e' superiore ai possibili rischi per il feto. In tal caso, si deve usare la doseminima efficace che permette di mantenere un adeguato controllo dell'asma. Visto il potenziale di interferenza dei beta-agonisti con la contrattilita' uterina, l'uso di Flutiformo per la gestione dell'asma durante il travaglio da parto deve essere limitato alle pazienti per le quali il beneficio risulta superiore ai rischi. Allattamento: non e' noto se fluticasone propionato o formoterolo fumarato vengano escreti nellatte materno. Il rischio per i lattanti non puo' essere escluso. Pertanto occorre decidere se interrompere l'allattamento o la somministrazione di Flutiformo/astenersi dalla terapia con Flutiformo tenendo inconsiderazione il beneficio dell'allattamento per il bambino e quellodel trattamento per la madre. Fertilita': non vi sono dati relativi agli effetti della somministrazione di Flutiformo sulla fertilita'. Negli studi sugli animali non sono emersi effetti sulla fertilita' in seguito alla somministrazione individuale dei due principi attivi a dosi clinicamente rilevanti (vedere paragrafo 5.3).
INDICAZIONI
Questa combinazione a dose fissa di fluticasone propionato e formoterolo fumarato (Flutiformo) e' indicata per il trattamento regolare dell'asma quando l'uso di un prodotto di associazione (corticosteroide pervia inalatoria e beta 2 -agonista a lunga durata d'azione) e' appropriato, ovvero: in pazienti non adeguatamente controllati con corticosteroidi per via inalatoria e beta 2 -agonisti a breve durata d'azione "albisogno" oppure in pazienti gia' adeguatamente controllati sia con corticosteroidi per via inalatoria che con beta 2 -agonisti a lunga durata d'azione. Flutiformo 50 microgrammi/5 microgrammi per erogazione e'indicato negli adulti, negli adolescenti e nei bambini di eta' pari osuperiore a 5 anni. Flutiformo 125 microgrammi/5 microgrammi per erogazione e' indicato negli adulti e negli adolescenti di eta' pari o superiore a 12 anni. Flutiformo 250 microgrammi/10 microgrammi per erogazione e' indicato solo negli adulti.
INTERAZIONI
Non sono stati effettuati studi formali di interazione con Flutiformo.Flutiformo contiene sodio cromoglicato a livelli non farmacologicamente rilevanti. I pazienti non devono sospendere eventuali farmaci contenenti cromoglicato. Fluticasone propionato, uno dei principi attivi diFlutiformo, e' un substrato del CYP3A4. Si ritiene che il trattamentoconcomitante con inibitori di CYP3A (ad esempio ritonavir, atazanavir, claritromicina, indinavir, itraconazolo, nelfinavir, saquinavir, ketoconazolo, telitromicina, cobicistat) possa aumentare il rischio di effetti indesiderati sistemici. L'associazione deve essere evitata a meno che il beneficio superi il rischio maggior di effetti indesiderati sistemici dovuti a corticosteroidi, in questo caso e' necessario monitorare i pazienti per verificare l'assenza di effetti indesiderati sistemici dovuti ai corticosteroidi. Le alterazioni del tracciato ECG e/o l'ipokaliemia che possono derivare dalla somministrazione di diureticinon risparmiatori di potassio (come i diuretici d'ansa o tiazidici) possono essere aggravate in misura acuta dai beta-agonisti, in particolare se si supera la dose raccomandata di questi farmaci. Benche' la rilevanza clinica di questi effetti sia sconosciuta, si consiglia cautelanella somministrazione concomitante di beta-agonisti e diuretici nonrisparmiatori di potassio. I derivati della xantina e i glucocorticosteroidi possono potenziare il possibile effetto ipokaliemico dei beta-agonisti. Inoltre, L-dopa, L-tiroxina, ossitocina e alcol possono compromettere la tolleranza cardiaca ai beta 2 -simpaticomimetici. Il trattamento concomitante con inibitori delle monoaminossidasi, compresi agenti con proprieta' simili come furazolidone e procarbazina, puo' provocare reazioni ipertensive. I pazienti sottoposti ad anestesia concomitante con idrocarburi alogenati sono esposti a un alto rischio di aritmie. L'uso concomitante di altri farmaci beta-adrenergici puo' avere uneffetto potenzialmente additivo. L'ipokaliemia puo' aumentare il rischio di aritmie in pazienti trattati con glicosidi digitalici. Come altri beta 2 -agonisti, formoterolo fumarato deve essere somministrato con cautela a pazienti trattati con antidepressivi triciclici o inibitori delle monoaminossidasi, sia durante il periodo di trattamento che nelle due settimane successive alla sua sospensione, o con altri farmaciche prolungano l'intervallo QT c come antipsicotici (incluse le fenotiazine), chinidina, disopiramide, procainamide e antistaminici. I farmaci di cui e' noto l'effetto di prolungamento dell'intervallo QT c possono aumentare il rischio di aritmie ventricolari (vedere paragrafo 4.4). Qualora sia necessario somministrare per qualsiasi via farmaci adrenergici aggiuntivi, occorre procedere con cautela in quanto possono potenziare gli effetti farmacologicamente prevedibili di formoterolo acarico del sistema nervoso simpatico. La somministrazione concomitantedi antagonisti dei recettori beta-adrenergici (beta-bloccanti) e formoterolo fumarato puo' avere un effetto di inibizione reciproca sull'azione dei due farmaci. I beta-bloccanti possono inoltre provocare un quadro di grave broncospasmo in pazienti asmatici. Pertanto, in questa popolazione non devono essere usati. E' importante notare che i beta-bloccanti sono contenuti nei colliri per il trattamento del glaucoma. Tuttavia, in determinate circostanze, p.es. come profilassi in seguito ainfarto del miocardio, e' possibile che non vi siano altre alternative accettabili. In questo caso si potrebbe valutare un trattamento conbeta-bloccanti cardioselettivi, benche' la loro somministrazione richieda cautela.
POSOLOGIA
Posologia: occorre mostrare ai pazienti come utilizzare l'inalatore eche un medico valuti regolarmente la loro asma in modo che il dosaggiodi Flutiformo sia sempre ottimale e venga modificato solo dietro consiglio medico. La dose deve essere titolata alla dose minima che permette di mantenere un efficace controllo dei sintomi. Una volta raggiuntoil controllo dell'asma con il dosaggio minimo di Flutiformo somministrato due volte al giorno, occorre rivalutare il trattamento prendendoin considerazione l'eventualita' di modificare la terapia passando adun corticosteroide inalatorio da solo. Come regola generale, la dose deve essere titolata alla dose minima che permette di mantenere un efficace controllo dei sintomi. E' estremamente importante controllare regolarmente i pazienti durante la riduzione della terapia. Non sono disponibili dati sull'uso di Flutiformo in pazienti con BPCO. Pertanto Flutiformo non deve essere usato in questa tipologia di pazienti. Il dosaggio di Flutiformo deve contenere la dose di fluticasone propionato adatta alla gravita' della malattia. Nota: Flutiformo 50 microgrammi/5 microgrammi per erogazione non e' appropriato per adulti e adolescenticon asma grave. I medici prescrittori devono essere consapevoli che nei pazienti con asma, il fluticasone propionato e' efficace quanto altri steroidi per via inalatoria, se ne viene somministrata circa meta' della dose giornaliera totale (in microgrammi). Qualora un paziente necessiti di dosi al di fuori del regime posologico raccomandato, occorreprescrivere dosi adatte del beta 2 -agonista e del corticosteroide per via inalatoria in inalatori separati oppure dosi adatte del solo corticosteroide per via inalatoria. Flutiformo viene erogato attraverso un inalatore pressurizzato predosato (pMDI) con indicatore della dose integrato. Ogni inalatore fornisce almeno 120 erogazioni (60 dosi). Flutiformo 50 microgrammi/5 microgrammi per erogazione, sospensione pressurizzata per inalazione. Dose raccomandata per adulti, adolescenti e bambini di eta' pari o superiore a 5 anni: Flutiformo 50 microgrammi/5microgrammi per erogazione, sospensione pressurizzata per inalazione:due inalazioni (puff) due volte al giorno, assunte normalmente alla mattina e alla sera. Per adulti e adolescenti: se il paziente continua apresentare asma scarsamente controllata, la dose giornaliera totale del corticosteroide inalatorio puo' essere aumentata somministrando questo prodotto di associazione a un dosaggio successivo piu' elevato, ovvero Flutiformo 125 microgrammi/5 microgrammi per erogazione, sospensione pressurizzata per inalazione, due inalazioni (puff) due volte al giorno. Questo dosaggio non deve essere utilizzato nei bambini di eta'inferiore a 12 anni. Solo per adulti: se il paziente continua a presentare asma scarsamente controllata, la dose giornaliera totale puo' essere ulteriormente aumentata somministrando questo prodotto di associazione al dosaggio massimo, ovvero Flutiformo 250 microgrammi/10 microgrammi per erogazione, sospensione pressurizzata per inalazione, due inalazioni (puff) due volte al giorno. Il dosaggio massimo va usato solonegli adulti, non deve essere somministrato ad adolescenti e bambini.Bambini di eta' inferiore a 5 anni: l'esperienza nei bambini di eta' inferiore a 5 anni e' limitata (vedere paragrafi 4.4, 4.8, 5.1 e 5.3).L'uso di Flutiformo sospensione pressurizzata per inalazione a qualsiasi dosaggio non e' raccomandato nei bambini al di sotto dei 5 anni. Inquesto gruppo d'eta' Flutiformo non deve essere usato. Flutiformo 125/5 microgrammi per erogazione, sospensione pressurizzata per inalazione. Dose raccomandata per adulti e adolescenti di eta' pari o superiorea 12 anni: Flutiformo 125 microgrammi/5 microgrammi per erogazione, sospensione pressurizzata per inalazione: 2 inalazioni (puff) due volteal giorno, assunte normalmente alla mattina e alla sera. In caso di asma adeguatamente controllata e' possibile passare i pazienti al dosaggio minimo di questo prodotto di associazione, ovvero Flutiformo 50 microgrammi/5 microgrammi per erogazione. La dose per un paziente deve essere titolata alla dose minima che consente di mantenere un efficacecontrollo dei sintomi. Solo per adulti: se il paziente continua a presentare asma scarsamente controllato, la dose giornaliera totale puo' essere aumentata somministrando questo prodotto di associazione al dosaggio massimo, ovvero Flutiformo 250 microgrammi/10 microgrammi per erogazione, sospensione pressurizzata per inalazione, due inalazioni (puff) due volte al giorno. Il dosaggio massimo va usato solo negli adulti, non deve essere somministrato ad adolescenti al di sopra dei 12 anni. Bambini di eta' inferiore a 12 anni: non sono disponibili dati sull'impiego di Flutiformo a questo dosaggio nei bambini. L'esperienza neibambini al di sotto dei 12 anni e' limitata al dosaggio piu' basso (50/5 microgrammi) (vedere paragrafi 4.4, 4.8, 5.1 e 5.3). L'uso di Flutiformo sospensione pressurizzata per inalazione a questo dosaggio (125/5 microgrammi) non e' raccomandato nei bambini al di sotto dei 12 anni. In questo gruppo d'eta' Flutiformo 125/5 microgrammi per erogazionenon deve essere usato. Flutiformo 250 microgrammi/10 microgrammi per erogazione, sospensione pressurizzata per inalazione. Dose raccomandataper adulti: Flutiformo 250 microgrammi/10 microgrammi per erogazione,sospensione pressurizzata per inalazione: 2 inalazioni (puff) due volte al giorno, assunte normalmente alla mattina e alla sera. In caso diasma adeguatamente controllata e' possibile passare i pazienti a un dosaggio inferiore di questo prodotto di combinazione, ovvero Flutiformo 125 microgrammi/5 microgrammi per erogazione o, eventualmente, Flutiformo 50 microgrammi/5 microgrammi. La dose per un paziente deve essere titolata alla dose minima che consente di mantenere un efficace controllo dei sintomi. Bambini e adolescenti di eta' inferiore a 18 anni:non sono disponibili dati sull'impiego di Flutiformo a questo dosaggionei bambini o negli adolescenti. L'esperienza nei bambini e' limitataal dosaggio piu' basso (50/5 microgrammi) (vedere paragrafi 4.4, 4.8,5.1 e 5.3). L'uso di Flutiformo sospensione pressurizzata per inalazione a questo dosaggio (250/10 microgrammi) non e' raccomandato negli adolescenti e nei bambini. In questo gruppo d'eta' Flutiformo 250/10 microgrammi per erogazione non deve essere usato. Flutiformo 250 microgrammi/10 microgrammi per erogazione non deve essere usato negli adolescenti o nei bambini. Tuttavia vi sono dosaggi inferiori, ad es. 50 microgrammi/5 microgrammi per erogazione, che puo' essere utilizzato negliadolescenti e bambini, o 125 microgrammi/5 microgrammi per erogazione, che puo' essere usato negli adolescenti.
PRINCIPI ATTIVI
Ogni dose erogata (dalla valvola dosatrice) contiene: 50 microgrammi di fluticasone propionato e 5 microgrammi di formoterolo fumarato diidrato. Questo equivale ad a una dose inalata (dall'erogatore) di circa 46 microgrammi di fluticasone propionato/4,5 microgrammi di formoterolofumarato diidrato. 125 microgrammi di fluticasone propionato e 5 microgrammi di formoterolo fumarato diidrato. Questo equivale ad una doseinalata (dall'erogatore) di circa 115 microgrammi di fluticasone propionato/4,5 microgrammi di formoterolo fumarato diidrato. 250 microgrammi di fluticasone propionato e 10 microgrammi di formoterolo fumarato diidrato. Questo equivale ad una dose inalata (dall'erogatore) di circa230 microgrammi di fluticasone propionato/9,0 microgrammi di fo: ognierogazione contiene 1 mg di etanolo. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

  • Ritiro in Farmacia Spedizione Gratuita
  • Consegna a domicilio (costi da €2,43 a €6,10 in base alla distanza) Spedizione Gratuita
    COSTI:
    0-3km standard €2,43
    3-4 km standard + €1,22
    4-5 km standard + €1,83
    5-6 km standard + €2,44
    6-7 km standard + €3,05
    7-8 km standard + €3,66
    8-9 km standard + €4,88
    9-10 km standard + €6,10

Form Contatti

inserisci i tuoi dati
inserisci la tua richiesta
compila captcha e informativa privacy