hai aggiunto
hai aggiunto
AVVERTENZE
Nessuna. Precauzioni speciali per l'impiego sicuro nelle specie di destinazione: e' prudente riservare i fluorochinoloni al trattamento delle condizioni cliniche che hanno avuto una risposta insufficiente, o che si prevede avranno una risposta insufficiente, ad altre classi di antibiotici. Quando possibile, i fluorochinoloni vanno usati sulla basedei test di sensibilita' Quando si usa il medicinale veterinario, bisogna tener conto delle linee guida antimicrobiche ufficiali e locali. L'uso del medicinale veterinario non conforme alle istruzioni riportatenel RCP puo' aumentare la prevalenza di resistenza batterica ai fluorochinoloni e puo' ridurre l'efficacia del trattamento con altri chinoloni, a causa della potenziale resistenza crociata. Usare il medicinaleveterinario con prudenza in cani con grave insufficienza renale o epatica. La piodermite e' per lo piu' secondaria a una malattia sottostante. E' consigliabile determinare la causa sottostante e trattare l'animale di conseguenza. Precauzioni speciali che devono essere prese dalla persona che somministra il medicinale veterinario agli animali: le persone con nota ipersensibilita' ai fluorochinoloni devono evitare contatti con il medicinale veterinario. In caso di ingestione accidentale, rivolgersi immediatamente a un medico mostrandogli il foglietto illustrativo o l'etichetta. In caso di contatto con gli occhi, sciacquareimmediatamente con molta acqua. Lavarsi le mani dopo aver manipolato il medicinale veterinario. Precauzioni speciali per la tutela dell'ambiente: non pertinente. Il sovradosaggio puo' causare vomito e segni nervosi (tremore muscolare, incoordinazione e convulsioni) che possono richiedere l'interruzione del trattamento. In assenza di antidoti noti,applicare i metodi di eliminazione ed il trattamento sintomatico. Se necessario, per ridurre l'assorbimento dell'enrofloxacina si puo' impiegare la somministrazione di antiacidi contenenti alluminio o magnesioo carbone attivo. In letteratura si riportano segni di sovradosaggio con l'enrofloxacina nei cani, quali inappetenza e disturbi gastrointestinali, a una dose corrispondenti a circa 10 volte la posologia raccomandata, se somministrata per due settimane. Non si sono osservati segnidi intolleranza nei cani che avevano ricevuto una dose corrispondentea 5 volte quella raccomandata per un mese. Incompatibilita': non pertinente.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antibatterici per uso sistemico.
CONSERVAZIONE
Il medicinale veterinario confezionato per la vendita non richiede alcuna condizione particolare di conservazione. Le compresse divise: conservare a temperatura inferiore a 25 gradi C. Le compresse divise devono essere conservate nel blister. Periodo di validita' del medicinale veterinario confezionato per la vendita: 3 anni. Periodo di validita' delle mezze compresse: 24 ore.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Non usare in cani giovani o in fase di crescita [i cani con meno di 12mesi (razze di piccola taglia) o con meno di 18 mesi (razze di tagliagrande)], poiche' il medicinale veterinario puo' causare alterazionidelle cartilagini epifisarie nei cuccioli in accrescimento. Non usarein cani con disturbi convulsivi, perche' l'enrofloxacina puo' causarestimolazione del SNC. Non usare in casi di ipersensibilita' alla sostanza attiva o ad altri fluorochinoloni o a uno degli eccipienti. Non usare in caso di resistenza ai chinoloni, poiche' esiste una resistenzacrociata quasi completa agli altri chinoloni e una resistenza crociataad altri fluorochinoloni. Non usare insieme a tetracicline, fenicolio macrolidi, a causa dei potenziali effetti antagonisti. Per gli animali in gravidanza e in allattamento, vedere paragrafo 3.7.
DENOMINAZIONE
FLOXABACTIN 50 MG, COMPRESSE PER CANI
DIAGNOSI E PRESCRIZIONE
Medicinale veterinario soggetto a prescrizione. Da vendersi dietro presentazione di ricetta medico-veterinaria non ripetibile.
ECCIPIENTI
Lattosio monoidrato, amido di mais, povidone K25, cellulosa in polvere, croscarmellosa sodica, crospovidone, silice colloidale anidra, magnesio stearato.
EFFETTI INDESIDERATI
Cane. Rari (da 1 a 10 animali su 10 000 animali trattati): vomito, anoressia; frequenza non nota (non puo' essere definita sulla base dei dati disponibili): reazione di ipersensibilita', disturbo del sistema nervoso centrale, disturbo della cartilagine articolare ^a. ^a Possibilialterazioni della cartilagine articolare nei cuccioli in accrescimento (vedere paragrafo 3.3 "Controindicazioni"). La segnalazione degli eventi avversi e' importante poiche' consente il monitoraggio continuo della sicurezza di un medicinale veterinario. Le segnalazioni devono essere inviate, preferibilmente tramite un medico veterinario, al titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio o al suo rappresentante locale o all'autorita' nazionale competente mediante il sistema nazionale di segnalazione. Vedere il foglietto illustrativo per i rispettivi recapiti.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: usare solo conformemente alla valutazione del rapporto beneficio-rischio del veterinario responsabile. Studi di laboratorio su ratti e cincilla non hanno evidenziato l'esistenza di effetti teratogenici, fetotossici o maternotossici. Allattamento: poiche' l'enrofloxacina passa nel latte materno, l'impiego durante l'allattamento non e' raccomandato.
INDICAZIONI
Trattamento delle infezioni del tratto urinario inferiore (associate omeno a prostatite) e del tratto urinario superiore causate da Escherichia coli o da Proteus mirabilis. Trattamento della piodermite superficiale e profonda.
INTERAZIONI
L'uso concomitante di flunixina va attentamente monitorato dal veterinario, perche' le interazioni tra questi medicinali possono causare reazioni avverse correlate alla ritardata eliminazione. La somministrazione concomitante di teofillina richiede un attento monitoraggio, poiche' i livelli sierici di teofillina possono aumentare. L'uso concomitante di sostanze contenenti magnesio o alluminio (quali antiacidi o sucralfati) puo' ridurre l'assorbimento dell'enrofloxacina. Questi medicinali vanno somministrati a distanza di due ore l'uno dall'altro. Non somministrare insieme a tetracicline, fenicoli o macrolidi, a causa dei potenziali effetti antagonisti. Non somministrare insieme a farmaci antinfiammatori non steroidei: possono comparire convulsioni.
POSOLOGIA
Uso orale. 5 mg di enrofloxacina/kg/die in un'unica somministrazione quotidiana, cioe' una compressa per 10 kg al giorno per: 10 giorni nelle infezioni del tratto urinario inferiore; 15 giorni nelle infezioni del tratto urinario superiore e nelle infezioni del tratto urinario inferiore associate a prostatite; fino a 21 giorni nella piodermite superficiale, a seconda della risposta clinica; fino a 49 giorni nella piodermite profonda, a seconda della risposta clinica. Il trattamento dovrebbe essere considerato in caso di mancato miglioramento clinico a meta' della durata del trattamento. Le compresse possono essere somministrate direttamente nella bocca del cane, se necessario, assieme al cibo. Non superare la posologia raccomandata per il trattamento. La compressa divisa puo' essere utilizzata per la somministrazione successiva.Conservare la mezza compressa nel blister originale.
PRINCIPI ATTIVI
Ogni compressa contiene la sostanza attiva: enrofloxacina 50,0 mg.
SICUREZZA NELLE SPECIE DI RIF.
Il sovradosaggio puo' causare vomito e segni nervosi (tremore muscolare, incoordinazione e convulsioni) che possono richiedere l'interruzione del trattamento. In assenza di antidoti noti, applicare i metodi dieliminazione ed il trattamento sintomatico. Se necessario, per ridurrel'assorbimento dell'enrofloxacina si puo' impiegare la somministrazione di antiacidi contenenti alluminio o magnesio o carbone attivo. In letteratura si riportano segni di sovradosaggio con l'enrofloxacina neicani, quali inappetenza e disturbi gastrointestinali, a una dose corrispondenti a circa 10 volte la posologia raccomandata, se somministrata per due settimane. Non si sono osservati segni di intolleranza nei cani che avevano ricevuto una dose corrispondente a 5 volte quella raccomandata per un mese.
SPECIE DI DESTINAZIONE
Cane.
TEMPO DI ATTESA
Non pertinente.
USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE
Uso orale.