hai aggiunto

  in ordine

hai aggiunto

FEMOSTON 1/5 CONTI*28CPR RIV

FEMOSTON 1/5 CONTI*28CPR RIV

THERAMEX ITALY Srl
minsan: 033639081
Vai alla descrizione prodotto

 Prodotto non disponibile

AVVERTENZE
Per il trattamento dei sintomi postmenopausali la TOS deve essere iniziata solo in presenza di sintomi che influiscano negativamente sulla qualita' di vita. Si deve comunque effettuare almeno ogni anno una accurata valutazione dei rischi e dei benefici e la terapia deve proseguire solo nel caso in cui i benefici superino i rischi. Prove relative airischi associati alla TOS nel trattamento della menopausa precoce sono limitate. Ad ogni modo, a causa del basso livello di rischio assoluto nelle donne piu' giovani, il rapporto dei rischi e dei benefici perqueste donne puo' essere piu' favorevole rispetto alle donne piu' anziane. Esame medico/controlli: prima di iniziare o ricominciare una TOS,e' opportuno disporre di un'anamnesi personale e familiare completa.Su tale base sara' condotto l'esame fisico (compreso quello pelvico edel seno) e la valutazione delle controindicazioni e delle avvertenzeper l'uso della terapia. Durante il trattamento si consigliano controlli periodici con frequenza e caratteristiche adattate alle esigenze individuali della donna. Le pazienti devono essere avvertite di riferireal proprio medico o al personale sanitario modificazioni avvertite nel seno (vedi "Cancro mammario" di seguito). Si deve inoltre effettuareun accurato monitoraggio del seno, compresa una appropriata diagnosiper immagine, es. una mammografia, in accordo con i programmi di controllo attualmente in uso, modificati in rapporto alle necessita' cliniche individuali. Condizioni che richiedono una supervisione La pazientedeve essere accuratamente controllata se si instaura, si e' verificata in passato, e/o si e' aggravata durante la gravidanza o durante precedenti trattamenti ormonali una delle condizioni di seguito indicate.Va presa in considerazione la possibilita' che tali condizioni possanoripresentarsi o aggravarsi durante il trattamento con Femoston 1/5 conti, in particolare: leiomiomi (fibromi uterini) o endometriosi; fattori di rischio per disordini tromboembolici (vedi oltre); fattori di rischio per tumori estrogeno-dipendenti, ad es. ereditarieta' di primo grado per cancro mammario; ipertensione; malattie epatiche (ad es. adenomi epatici); diabete mellito con o senza compromissione vascolare; colelitiasi; emicrania o cefalea (severa); lupus eritematoso sistemico;storia di iperplasia endometriale (vedi oltre); epilessia; asma; otosclerosi. Motivi per l'immediata sospensione della terapia. la terapia deve essere interrotta se compare una controindicazione e nelle seguenti situazioni: ittero o deterioramento della funzione epatica; aumentosignificativo della pressione arteriosa; esordio di cefalea tipo emicrania; gravidanza. Iperplasia endometriale e carcinoma: il rischio di iperplasia e carcinoma endometriale nelle pazienti con utero integro, aumenta quando gli estrogeni sono somministrati da soli per periodi prolungati. L'aumento riscontrato di rischio di cancro endometriale tra le utilizzatrici di solo estrogeno varia da 2 a 12 volte in piu' rispetto alle donne che non lo utilizzano, a seconda della durata del trattamento e del dosaggio dell'estrogeno (vedi paragrafo 4.8 Effetti indesiderati). Dopo l'interruzione del trattamento il rischio rimane elevatoper almeno 10 anni. L'aggiunta di un progestinico somministrato ciclicamente per almeno 12 giorni al mese su un ciclo di 28 giorni o una terapia combinata continua estrogeno-progestinica nelle pazienti non isterectomizzate puo' prevenire il rischio eccessivo associato ad una TOScon soli estrogeni. Sanguinamenti interciclo e spotting possono verificarsi durante i primi cicli di trattamento. Se compaiono tali sanguinamenti interciclo o spotting dopo un certo periodo di tempo dall'inizio della terapia o continuano dopo l'interruzione del trattamento, va approfondita la causa, utilizzando anche la biopsia endometriale per escludere neoplasie dell'endometrio. Cancro mammario: evidenze generalidimostrano un aumento del rischio di cancro mammario nelle pazienti che assumono una TOS combinata estrogeno-progestinica o anche solo estrogenica, che dipende dalla durata del trattamento con una TOS. Terapiacombinata estrogeno-progestinica: lo studio randomizzato, controllatoverso placebo, "Women's Health Initiative study" (WHI), e una metanalisi di studi epidemiologici prospettici concordano nell'individuazionedi un aumentato rischio di diagnosi di cancro mammario in donne in trattamento con la TOS combinata a base di estrogeni e progestinici che compare dopo circa 3 (1-4) anni (vedi paragrafo 4.8). Terapia a base disoli estrogeni: lo studio WHI ha dimostrato che il rischio di cancromammario nelle donne isterectomizzate in trattamento con TOS a base disoli estrogeni, non aumenta. Studi osservazionali hanno riportato perlo piu' un leggero aumento del rischio di una diagnosi di cancro mammario che e' piu' basso di quello riscontrato nelle utilizzatrici di terapie combinate a base di estrogeni-progestinici (vedi paragrafo 4.8).I risultati derivanti da un'ampia metanalisi hanno dimostrato che, dopo l'interruzione del trattamento, il rischio aggiuntivo diminuira' con il tempo, e il tempo necessario per tornare al basale dipende dalladurata del precedente utilizzo della TOS. Qualora la TOS fosse stata assunta per un periodo superiore a 5 anni, il rischio puo' persistere per 10 anni o piu' a lungo. La TOS, soprattutto il trattamento estroprogestinico, aumenta la densita' mammografica che puo' influenzare negativamente la diagnosi radiologica del cancro mammario. Cancro dell'ovaio: il cancro dell'ovaio e' molto piu' raro del cancro della mammella.L'evidenza epidemiologica derivata da una vasta meta-analisi indica unleggero aumento del rischio nelle donne che assumono una terapia a base di soli estrogeni o di estrogeni piu' progestinici; tale rischio e'maggiore entro 5 anni di utilizzo della terapia e si riduce col tempodopo l'interruzione di essa. Alcuni altri studi, incluso lo studio WHI, suggeriscono che l'uso di una TOS combinata puo' essere associato aun rischio simile o leggermente inferiore (vedi paragrafo 4.8). Tromboembolismo venoso: la TOS e' associata ad un rischio da 1,3 a 3 voltemaggiore di sviluppare tromboembolismo venoso (TEV), ad es. trombosi venosa profonda o embolia polmonare. La possibilita' che si verifichi tale evento e' piu' alta nel primo anno di TOS che non successivamente(vedi paragrafo 4.8). Le pazienti con stati noti di trombofilia hannoun aumentato rischio di TEV e la TOS puo' aumentare questo rischio. LaTOS e' pertanto controindicata in queste pazienti (vedi paragrafo 4.3). I fattori di rischio generalmente riconosciuti per la TEV includonol'uso di estrogeni, eta' avanzata, interventi chirurgici importanti,immobilizzazioni prolungate, obesita' (indice di massa corporea >30 kg/m^2), periodo di gravidanza/post-parto, lupus eritematoso sistemico (LES), e cancro.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Apparato urogenitale e ormoni sessuali, progestinici ed estrogeni, combinazioni fisse.
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Cancro della mammella accertato, pregresso o sospetto. Neoplasie estrogeno-dipendenti accertate o sospette (ad es. cancro dell'endometrio).Sanguinamento genitale di origine non accertata. Iperplasia endometriale non trattata. Tromboembolismo venoso pregresso o in atto (trombosivenosa profonda, embolia polmonare). Disturbi trombofilici noti (ad es. carenza di proteina C, di proteina S o di antitrombina, vedi paragrafo 4.4). Patologia tromboembolica arteriosa attiva o recente (ad es. angina, infarto miocardico). Epatopatia acuta o storia di epatopatia, qualora gli indici di funzionalita' epatica non si siano normalizzati.Porfiria. Meningioma o storia di meningioma. Ipersensibilita' nota aiprincipi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati nel paragrafo 6.1.
DENOMINAZIONE
FEMOSTON 1/5 CONTI COMPRESSE RIVESTITE CON FILM
ECCIPIENTI
Nucleo della compressa: lattosio monoidrato, ipromellosa, amido di mais, silice colloidale anidra, magnesio stearato. Rivestimento della compressa: ipromellosa, macrogol 400, titanio diossido (E171), ossido diferro giallo e rosso (E172).
EFFETTI INDESIDERATI
I piu' comuni effetti indesiderati riscontrati in pazienti trattate con estradiolo/didrogesterone durante studi clinici sono: cefalea, dolore addominale, dolore/dolorabilita' mammaria e dolore alla schiena. Nelcorso di studi clinici (n=4929) sono stati osservati i seguenti effetti indesiderati con una frequenza di seguito indicata: effetti indesiderati riportati da segnalazioni spontanee non osservati negli studi clinici sono stati attribuiti con la frequenza "rara". Infezioni e infestazioni. Comune (>=1/100, <1/10): candidosi vaginale; non comune (>=1/1000, <1/100): disturbi che simulano la cistite. Tumori benigni, maligni e non specificati. Non comune: aumento di dimensione dei leiomiomi.Patologie del sistema emolinfopoietico. Raro (>=1/10000, <1/1000): anemia emolitica*. Disturbi del sistema immunitario. Non comune: ipersensibilita'. Disturbi psichiatrici. Comune: depressione, nervosismo; noncomune: influenza sulla libido. Patologie del sistema nervoso. Moltocomune (>=1/10) cefalea; comune: emicrania, capogiro; raro: meningioma*. Patologie dell'occhio. Raro: intolleranza alle lenti a contatto*, aumentata curvatura della cornea*. Patologie cardiache. Raro: infarto miocardico. Patologie vascolari. Non comune: malattia vascolare periferica, vene varicose, tromboembolismo venoso*, ipertensione; raro: ictus*. Patologie gastrointestinali. Molto comune: dolore addominale; comune: nausea, vomito, distensione addominale (inclusa flatulenza); non comune: dispepsia. Patologie epatobiliari. Non comune: funzionalita' epatica anormale, talvolta con ittero, astenia o malessere, e dolore addominale, patologia della cistifellea. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Comune: reazioni allergiche cutanee (ad esempio eruzione cutanea, orticaria, prurito); raro: angioedema porpora vascolare, eritema nodoso*, cloasma o melasma che puo' persistere quando il farmaco e' interrotto*. Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo. molto comune: dolore alla schiena; raro: crampi alle gambe. Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella. Molto comune: dolore/dolorabilita' mammaria*; comune: disturbi mestruali (incluso perdite post menopausale, metrorragia, menorragia, oligomenorrea, mestruazioni irregolari, dismenorrea), dolore pelvico, secrezione cervicale uterina; non comune: aumento del volume mammario, sindrome premestruale. Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione. Comune: condizioni asteniche (astenia, affaticamento, malessere), edema periferico. Esami diagnostici. Comune: aumento di peso; non comune: diminuzione di peso. Rischio di cancro mammario: e' stato riportato un aumento fino a 2 volte maggiore del rischio di cancro mammario, in pazienti in trattamento con TOS combinata a base di estrogeni/progestinici per piu' di 5 anni. L'aumentato rischio nelle utilizzatrici di una terapia a base di soli estrogeni e' piu' basso di quanto riportato nelle utilizzatrici di una combinazione di estrogeni-progestinici. Il livello di rischio e' dipendente dalla durata della terapia. Le stime del rischio assoluto sulla base dei risultati del piu' vasto studio randomizzato controllato verso placebo (Studio WHI) e della piu'vasta metanalisi di studi epidemiologici prospettici sono presentatidi seguito. Rischio di cancro endometriale. Donne con utero nel periodo post-menopausale: il rischio di cancro endometriale e' circa di 5 donne su 1000 con utero che non utilizzano una TOS. In donne con utero,l'utilizzo di una TOS a base di soli estrogeni non e' raccomandato perche' aumenta il rischio di cancro endometriale. In relazione alla durata del trattamento a base di soli estrogeni e alla dose di estrogeni impiegata, l'aumento di rischio di cancro endometriale negli studi epidemiologici e' variato tra 5 e 55 casi diagnosticati aggiuntivi ogni 1000 donne di eta' compresa tra i 50 e i 65 anni. L'aggiunta di un progestinico ad una terapia a base di soli estrogeni per almeno 12 giorni per ciclo puo' prevenire l'aumento del rischio. Nello studio MWS l'utilizzo per 5 anni di una terapia combinata (sequenziale o continua) nonaumenta il rischio di cancro endometriale (RR di 1.0 (0.8 - 1.2)). Cancro dell'ovaio: l'uso di una TOS a base di soli estrogeni o di estro-progestinici e' stato associato a un lieve aumento del rischio di una diagnosi di cancro dell'ovaio. Una meta-analisi di 52 studi epidemiologici ha riscontrato un aumento del rischio di cancro dell'ovaio nelle donne in trattamento con una TOS rispetto alle donne che non ne avevanomai fatto uso (RR 1,43, IC al 95% 1,31-1,56). Per le donne di eta' compresa tra 50 e 54 anni che seguono una TOS da 5 anni, si registra circa 1 caso aggiuntivo su 2.000 donne trattate. Nelle donne di eta' compresa tra 50 e 54 anni che non seguono una TOS, circa 2 donne su 2.000riceveranno una diagnosi di cancro dell'ovaio nell'arco di 5 anni. Rischio di tromboembolismo venoso: la TOS e' associata ad un aumento da 1.3 a 3 volte maggiore del rischio di sviluppare TEV, ad es. trombosi venosa profonda o embolia polmonare. Questo tipo di evento si verificamaggiormente durante il primo anno di utilizzo di una TOS. Rischio dimalattia coronarica: il rischio di malattia coronarica e' leggermenteaumentato nelle pazienti in trattamento con una TOS combinata a base di estrogeni-progestinici, con oltre 60 anni di eta'. Rischio di ictusischemico: l'uso di una terapia a base di soli estrogeni e quella a base di estrogeni-progestinici e' associato ad un aumento relativo finoa 1.5 volte maggiore di rischio di ictus ischemico. Il rischio di ictus emorragico non e' aumentato durante il trattamento con TOS. Questo rischio relativo non e' dipendente dall'eta' o dalla durata della terapia, ma visto che il rischio basale e' fortemente eta'-dipendente, il rischio generale di ictus in donne che utilizzano una TOS puo' aumentare con l'eta'. Altre reazioni avverse sono state riportate in relazioneal trattamento estroprogestinico. Neoplasie benigne, maligne e di natura imprecisata: neoplasie estrogeno- dipendenti sia benigne sia maligne, ad es. cancro endometriale, cancro ovarico. Aumento delle dimensioni del meningioma. Disturbi del sistema immunitario: lupus eritematososistemico. Disturbi del metabolismo e della nutrizione: ipertrigliceridemia. Patologie del sistema nervoso: probabile demenza, corea, esacerbazione di epilessia. Patologie vascolari: tromboembolismo arterioso.Patologie gastrointestinali: pancreatite (in donne con ipertrigliceridemia pre-esistente). Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo:eritema multiforme. Patologie renali e urinarie: incontinenza urinaria. Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella: variazioni del seno fibrocistico, erosione della cervice uterina. Patologie congenite, familiari e genetiche: peggioramento della porfiria. Esami diagnostici: ormoni tiroidei totali aumentati.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza. Femoston 1/5 conti non e' indicato in gravidanza. Se si instaura una gravidanza durante la somministrazione di Femoston 1/5 conti, il trattamento deve essere interrotto immediatamente. Non vi sono dati adeguati sull'uso di estradiolo/didrogesterone in donne in gravidanza. I risultati della maggior parte degli studi epidemiologici, relativi all'esposizione involontaria del feto agli estrogeni e progestinici in associazione, non indicano effetti teratogenici o fetotossici. Allattamento. Femoston 1/5 conti non e' indicato durante l'allattamento.Fertilita'. Femoston 1/5 conti non e' indicato durante il periodo fertile.
INDICAZIONI
Terapia ormonale sostitutiva (TOS) per il trattamento dei sintomi da carenza estrogenica in donne in postmenopausa, da piu' di 12 mesi. Prevenzione dell'osteoporosi in donne in postmenopausa ad alto rischio difuture fratture che presentano intolleranze o controindicazioni ad altri farmaci autorizzati per la prevenzione dell'osteoporosi (vedi ancheparagrafo 4.4). L'esperienza relativa al trattamento di donne oltre i65 anni e' limitata.
INTERAZIONI
Non sono stati eseguiti studi sulle interazioni. L'efficacia di estrogeni e progestinici puo' essere ridotta: il metabolismo degli estrogenie dei progestinici puo' essere aumentato dall'uso concomitante di sostanze in grado di causare induzione degli enzimi che metabolizzano i farmaci, in particolare degli enzimi del citocromo P450, quali gli anticonvulsivanti (ad es. fenobarbital, fenitoina, carbamazepina) ed anti-infettivi (ad es. rifampicina, rifabutina, nevirapina, efavirenz). Ritonavir e nelfinavir, sebbene noti come potenti inibitori, al contrariomostrano proprieta' inducenti, quando utilizzati in concomitanza congli ormoni steroidei. Preparazioni erboristiche contenenti l'erba di San Giovanni (Hypericum perforatum) possono aumentare il metabolismo diestrogeni e progestinici. Dal punto di vista clinico, l'aumento del metabolismo degli estrogeni e dei progestinici puo' comportare una riduzione del loro effetto e modifiche nel profilo del sanguinamento uterino. Effetto della TOS con estrogeni su altri medicinali: e' stato dimostrato che i contraccettivi ormonali contenenti estrogeni riducono significativamente le concentrazioni plasmatiche di lamotrigina quando co-somministrati a causa dell'induzione della glucuronidazione della lamotrigina. Cio' puo' ridurre il controllo degli attacchi epilettici. Sebbene la potenziale interazione tra la terapia ormonale sostitutiva ela lamotrigina non sia stata studiata, si prevede che esista un'interazione simile, che potrebbe portare ad una riduzione del controllo degli attacchi epilettici tra le donne che assumono entrambi i medicinaliinsieme. Interazioni farmacodinamiche: negli studi clinici con il regime terapeutico di associazione contro l'HCV costituito da ombitasvir/paritaprevir/ritonavir con e senza dasabuvir, gli aumenti dell'ALT maggiori di 5 volte il limite superiore della norma (LSN) erano significativamente piu' frequenti nelle donne che utilizzavano medicinali contenenti etinilestradiolo, come i COC. Le donne che utilizzavano medicinali contenenti estrogeni diversi dall'etinilestradiolo, come l'estradiolo, presentavano una frequenza di aumenti dell'ALT simile a quella delle donne che non ricevevano alcun estrogeno; tuttavia, a causa del numero limitato di donne che assumevano questi estrogeni di altro tipo, e'necessaria prudenza in caso di co-somministrazione con il regime terapeutico di associazione costituito da ombitasvir/paritaprevir/ritonavir con o senza dasabuvir e con il regime a base di glecaprevir/pibrentasvir (vedere paragrafo 4.4).
POSOLOGIA
Femoston 1/5 conti e' una TOS per uso orale da assumere secondo uno schema combinato continuo. L'estrogeno e il progesterone devono essere assunti tutti i giorni senza interruzione. La dose e' una compressa algiorno per 28 giorni di ciclo. Femoston 1/5 conti deve essere assuntocontinuativamente senza interruzione tra le confezioni. Per iniziare eproseguire il trattamento dei sintomi postmenopausali, deve essere impiegata la dose piu' bassa efficace per un periodo che sia il piu' breve possibile (vedi anche paragrafo 4.4). Il trattamento combinato continuo puo' essere iniziato con Femoston 1/5 conti a seconda di quando e' iniziata la menopausa e dalla gravita' dei sintomi. Le donne fisiologicamente in menopausa devono iniziare il trattamento con Femoston 1/5conti 12 mesi dopo la loro ultima mestruazione. Quando la menopausa e' indotta chirurgicamente il trattamento puo' iniziare immediatamente.In relazione alla risposta clinica, il dosaggio puo' successivamenteessere adattato su base individuale. Le pazienti in trattamento con unregime ciclico o sequenziale continuo devono completare il ciclo di terapia di 28 giorni per poi iniziare il trattamento con Femoston 1/5 conti. Le pazienti che provengono da un'altra terapia combinata continua, possono iniziare il trattamento in qualsiasi momento. Se si e' dimenticato di assumere una dose, si deve assumere la compressa dimenticata prima possibile. Se sono gia' trascorse piu' di 12 ore, si deve continuare con la dose successiva senza assumere la compressa dimenticata.La probabilita' di sanguinamenti interciclo o spotting puo' essere aumentata. Femoston 1/5 conti puo' essere somministrato indipendentemente dall'assunzione di cibo. Popolazione pediatrica: non ci sono indicazioni pertinenti per l'uso di Femoston 1/5 conti nella popolazione pediatrica.
PRINCIPI ATTIVI
28 compresse, ciascuna contenente 1 mg di 17beta-estradiolo (come emidrato) e 5 mg di didrogesterone. Eccipiente con effetto noto: lattosiomonoidrato 114.7mg. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

  • Ritiro in Farmacia Spedizione Gratuita
  • Consegna a domicilio (costi da €2,43 a €6,10 in base alla distanza) Spedizione Gratuita
    COSTI:
    0-3km standard €2,43
    3-4 km standard + €1,22
    4-5 km standard + €1,83
    5-6 km standard + €2,44
    6-7 km standard + €3,05
    7-8 km standard + €3,66
    8-9 km standard + €4,88
    9-10 km standard + €6,10

Form Contatti

inserisci i tuoi dati
inserisci la tua richiesta
compila captcha e informativa privacy