hai aggiunto
hai aggiunto
AVVERTENZE
Mania e convulsioni: Duloxetina Aurobindo deve essere usato con cautela nei pazienti con una storia di mania o una diagnosi di disturbo bipolare e/o convulsioni. Midriasi: in associazione con duloxetina e' stata riportata midriasi, percio' deve essere usata cautela quando Duloxetina Aurobindo viene prescritto a pazienti con aumentata pressione intraoculare, o a rischio di glaucoma acuto ad angolo chiuso. Pressione arteriosa e frequenza cardiaca: in alcuni pazienti duloxetina e' stata associata ad un aumento della pressione arteriosa e ad ipertensione clinicamente significativa. Questo puo' essere dovuto all'effetto di duloxetina sul sistema noradrenergico. Con duloxetina sono stati riportaticasi di crisi ipertensive, soprattutto nei pazienti con ipertensionepre- esistente. Pertanto, nei pazienti con diagnosi di ipertensione e/o altra patologia cardiaca, si raccomanda un monitoraggio della pressione arteriosa, soprattutto durante il primo mese di trattamento. Duloxetina deve essere usata con cautela nei pazienti le cui condizioni cliniche possono risultare compromesse da patologie che comportano un aumento della frequenza cardiaca o della pressione arteriosa. Deve inoltre essere usata cautela quando duloxetina viene somministrata in concomitanza a medicinali che possono alterarne il metabolismo (vedere paragrafo 4.5). In pazienti che durante la terapia con duloxetina presentano un aumento della pressione arteriosa persistente nel tempo, deve essere considerata una riduzione della dose, o una graduale sospensione del trattamento (vedere paragrafo 4.8). La terapia con duloxetina non deve essere iniziata nei pazienti con ipertensione arteriosa non controllata (vedere paragrafo 4.3). Danno renale: nei pazienti con grave danno renale in emodialisi (clearance della creatinina <30 ml/min) le concentrazioni plasmatiche di duloxetina risultano aumentate. Per i pazienti con grave danno renale, vedere paragrafo 4.3. Per informazioni suipazienti con lieve o moderata disfunzione renale, vedere paragrafo 4.2. Sindrome serotoninergica/Sindrome neurolettica maligna: come con altri medicinali ad azione serotoninergica, la sindrome serotoninergicao sindrome neurolettica maligna (Neuroleptic malignant syndrome, NMS),una condizione potenzialmente pericolosa per la vita, puo' verificarsi durante il trattamento con duloxetina, in particolare con il contemporaneo uso di altri medicinali serotoninergici (inclusi gli SSRI, gliantidepressivi triciclici SNRI o i triptani) con medicinali contenentibuprenorfina, con medicinali che alterano il metabolismo della serotonina come gli IMAO, o con antipsicotici o altri antagonisti della dopamina che possono influenzare i sistemi neurotrasmettitoriali serotoninergici (vedere paragrafi 4.3 e 4.5). I sintomi della sindrome serotoninergica possono includere alterazioni dello stato mentale (ad es. agitazione, allucinazioni, coma), instabilita' del sistema nervoso autonomo (ad es. tachicardia, pressione arteriosa instabile, ipertermia), anomalie neuromuscolari (ad es, iperreflessia, incoordinazione), e/o sintomi gastrointestinali (ad es. nausea, vomito, diarrea). La sindrome serotoninergica nella sua forma piu' grave puo' simulare la NMS, che comprende ipertermia, rigidita' muscolare, livelli elevati di creatinchinasi sierica, instabilita' autonomica con possibile rapida fluttuazionedei segni vitali e cambiamenti dello stato mentale. Se un trattamentoconcomitante con duloxetina ed altri medicinali serotoninergici/neurolettici che possono influenzare i sistemi neurotrasmettitoriali serotoninergici e/o dopaminergici e' clinicamente giustificato, si consigliaun'attenta osservazione del paziente, in particolare all'inizio del trattamento e durante gli aumenti della dose. Erba di S. Giovanni: le reazioni avverse possono essere piu' comuni durante l'uso di DuloxetinaAurobindo in associazione con preparazioni a base di piante medicinali contenenti Erba di S. Giovanni (Hypericum perforatum). Suicidio. Disturbo depressivo maggiore e disturbo d'ansia generalizzato: la depressione si associa ad un aumentato rischio di pensieri suicidari, autolesionismo e suicidio (eventi correlati al suicidio). Questo rischio persiste fino a che non si verifica una remissione significativa della malattia. Poiche' il miglioramento dei sintomi puo' non verificarsi sia durante le prime settimane di trattamento che nelle settimane successive, i pazienti devono essere strettamente monitorati fino all'insorgereti tali miglioramenti. E' esperienza clinica generale che il rischiodi suicidio puo' aumentare nelle prime fasi del processo di guarigione. Altre condizioni psichiatriche per le quali viene prescritto Duloxetina Aurobindo possono essere associate anche con un aumentato rischiodi eventi correlati al suicidio. Inoltre, queste condizioni possono coesistere con il disturbo depressivo maggiore. Pertanto le stesse precauzioni adottate durante il trattamento di pazienti con disturbo depressivo maggiore devono essere osservate durante il trattamento di pazienti con altri disturbi psichiatrici. I pazienti con una storia di eventi correlati al suicidio o che presentano pensieri suicidari prima dell'inizio del trattamento sono noti per avere un rischio piu' elevato disviluppare pensieri suicidari o tentativi di suicidio, e pertanto devono essere attentamente monitorati durante il trattamento. Una metanalisi degli studi clinici controllati con placebo condotti con medicinali antidepressivi in confronto nella terapia di disturbi psichiatrici,ha mostrato un aumento del rischio di comportamento suicidario nei pazienti di eta' inferiore ai 25 anni trattati con antidepressivi rispetto al placebo. Durante la terapia con duloxetina od entro poco tempo dalla sospensione del trattamento sono stati riportati casi di pensierisuicidari e comportamenti suicidari (vedere paragrafo 4.8). Una stretta sorveglianza dei pazienti, e in particolare di quelli ad alto rischio, deve accompagnare la terapia farmacologica specialmente nelle fasiiniziali del trattamento e dopo cambiamenti di dose. I pazienti (o chisi prende cura di loro) devono essere avvisati della necessita' di controllare qualsiasi peggioramento del quadro clinico, l'insorgenza dicomportamento o pensieri suicidari o di insoliti cambiamenti comportamentali, e di cercare immediata assistenza medica qualora questi sintomi si manifestino. Dolore neuropatico diabetico periferico: come con altri medicinali aventi simile azione farmacologica (antidepressivi), durante la terapia con duloxetina od entro poco tempo dalla sospensionedel trattamento sono stati riportati casi isolati di ideazione suicidaria e comportamenti suicidari. Per quanto riguarda i fattori di rischio per il suicidio nella depressione, si rimanda a quanto detto in precedenza.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antidepressivi.
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1; l'uso contemporaneo di Duloxetina Aurobindo con gli inibitori della monoamino ossidasi (IMAO) non selettivi edirreversibili e' controindicato (vedere paragrafo 4.5); epatopatia con compromissione epatica (vedere paragrafo 5.2); Duloxetina Aurobindonon deve essere usato in associazione con fluvoxamina, ciprofloxacinao enoxacina (potenti inibitori del CYP1A2) poiche' tale associazione determina concentrazioni plasmatiche elevate di duloxetina (vedere paragrafo 4.5); grave danno renale (clearance della creatinina <30 ml/min)(vedere paragrafo 4.4); l'inizio del trattamento con Duloxetina Aurobindo e' controindicato nei pazienti con ipertensione non controllata,che possono esporre i pazienti ad un potenziale rischio di crisi ipertensiva (vedere paragrafi 4.4 e 4.8).
DENOMINAZIONE
DULOXETINA AUROBINDO CAPSULE RIGIDE GASTRORESISTENTI
ECCIPIENTI
Contenuto della capsula: sfere di zucchero (saccarosio e amido di mais), ipromellosa Tipo 2910 (5cP), idrossipropil cellulosa (a basso gradodi viscosita'), crospovidone (Tipo B), talco, trietilcitrato, titaniodiossido (E171), ipromellosa ftalato. Involucro della capsula. Cappuccio: titanio diossido (E171), indigotina (E132), gelatina, sodio lauril solfato. Corpo della capsula: ossido di ferro giallo (E172) (solo 60mg), titanio diossido (E171), indigotina (E132) (solo 60 mg), gelatina, sodio lauril solfato. Inchiostro di stampa: gommalacca, glicole propilenico, ossido di ferro nero (E172), potassio idrossido.
EFFETTI INDESIDERATI
a. Riassunto del profilo di sicurezza: nei pazienti trattati con duloxetina le reazioni avverse piu' comunemente riportate sono state nausea, cefalea, secchezza della bocca, sonnolenza e capogiro. Tuttavia, lamaggioranza delle reazioni avverse comuni si e' presentata da lieve amoderata, generalmente esse sono iniziate precocemente durante la terapia e la maggior parte di esse tendeva a ridursi con il proseguimentodella terapia. b. Elenco delle reazioni avverse: il seguente elenco mostra le reazioni avverse osservate in segnalazioni spontanee e in studi clinici controllati con placebo. Reazioni avverse. Valutazione dellafrequenza: molto comune (>=1/10), comune (>=1/100, <1/10), non comune(>=1/1.000, <1/100), raro (>=1/10.000, <1/1.000), molto raro (<1/10.000), non nota (la frequenza non puo' essere stimata sulla base dei dati disponibili). All'interno di ciascuna classe di frequenza, gli effetti indesiderati sono riportati in ordine decrescente di gravita'. Infezioni ed infestazioni. Non comune: laringite. Disturbi del sistema immunitario. Raro: reazione anafilattica, disturbo di ipersensibilita'. Patologie endocrine. Raro: ipotiroidismo. Disturbi del metabolismo e della nutrizione. Comune: diminuzione dell'appetito; non comune: iperglicemia (riferita specialmente nei pazienti diabetici); raro: disidratazione, iponatriemia, sindrome da inappropriata secrezione di ormone antidiuretico ^6; disturbi psichiatrici. Comune: insonnia, agitazione, diminuzione della libido, ansia, orgasmo alterato, sogni anomali; non comune: ideazione suicidaria ^5,7, disturbo del sonno, bruxismo, disorientamento, apatia; raro: comportamento suicidario ^5,7, mania, allucinazioni, comportamento aggressivo e collera ^4. Patologie del sistema nervoso. Molto comune: molto comune: cefalea, sonnolenza; comune: capogiro, letargia, tremore, parestesia; non comune: mioclono, acatisia ^7,nervosismo, disturbo dell'attenzione, disgeusia, discinesia, sindromedelle gambe senza riposo, sonno di scarsa qualita'; raro: sindrome serotoninergica ^6, convulsioni ^1, irrequietezza psicomotoria ^6, sintomi extrapiramidali ^6. Patologie dell'occhio. Comune: visione offuscata; non comune: midriasi, compromissione della visione; raro: glaucoma.Patologie dell'orecchio e del labirinto. Comune: tinnito ^1; non comune: vertigini, otalgia. Patologie cardiache. Comune: palpitazioni; noncomune: tachicardia, aritmia sopraventricolare, principalmente fibrillazione atriale; non nota: cardiomiopatia da stress (cardiomiopatia diTakotsubo). Patologie vascolari. Comune: aumento della pressione sanguigna ^3, rossore; non comune: sincope ^2, ipertensione ^3,7, ipotensione ortostatica ^2, sensazione di freddo alle estremita'; raro: crisi ipertensive ^3,6. Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche. Comune: sbadiglio; non comune: tensione alla gola, epistassi; raro: malattia polmonare interstiziale ^10, polmonite eosinofila ^6. Patologie gastrointestinali. Molto comune: molto comune: nausea, secchezza dellabocca; comune: stipsi, diarrea, dolore addominale, vomito, dispepsia,flatulenza; non comune: emorragia gastrointestinale ^7, gastroenterite, eruttazione, gastrite, disfagia; raro: stomatite, ematochezia, alitosi, colite microscopica ^9. Patologie epatobiliari. Non comune: epatite ^3, enzimi epatici elevati (ALT, AST, fosfatasi alcalina), lesione epatica acuta; raro: insufficienza epatica ^6, ittero ^6. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Comune: sudorazione aumentata, eruzione cutanea; non comune: sudorazione notturna, orticaria, dermatiteda contatto, sudorazione fredda, reazioni di fotosensibilita', tendenza all'ecchimosi aumentata; raro: sindrome di Stevens-Johnson ^6, edemaangioneurotico ^6; molto raro: vasculite cutanea. Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo. Comune: dolore muscoloscheletrico, spasmo muscolare; non comune: rigidita' muscolare, contrazione muscolare; raro: trisma. Patologie renali e urinarie. Comune: disuria, pollachiuria; non comune: ritenzione urinaria, difficolta' iniziale alla minzione, nicturia, poliuria, flusso urinario ridotto; raro:odore alterato delle urine. Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella. Comune: disfunzione erettile, disturbi dell'eiaculazione, eiaculazione ritardata; non comune: emorragia a carico dell'apparatoriproduttivo femminile, disturbo mestruale, disfunzioni di natura sessuale, dolore testicolare; raro: sintomi della menopausa, galattorrea,iperprolattinemia, emorragia postpartum ^6. Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione. Comune: cadute 8, affaticamento; non comune: dolore toracico ^7, sentirsi strano, sentire freddo, sete, brividi, malessere, sentire caldo, disturbi dell'andatura. Esami diagnostici. Comune: diminuzione del peso corporeo; non comune: aumento del peso corporeo, aumento della creatinfosfochinasi ematica, aumento del potassio ematico; raro: aumento del colesterolo ematico.^1 Casi di convulsione e casi di tinnito sono stati inoltre riportatidopo la sospensione del trattamento. ^2 Casi di ipotensione ortostatica e sincope sono stati riportati soprattutto all'inizio del trattamento. ^3 Vedere paragrafo 4.4. ^4 Casi di comportamento aggressivo e collera sono stati riportati specialmente nelle fasi precoci del trattamento o dopo la sua sospensione. ^5 Casi di ideazione suicidaria e comportamenti suicidari sono stati riportati durante terapia con duloxetinao nelle fasi precoci dopo la sospensione del trattamento (vedere paragrafo 4.4). ^6 Frequenza stimata delle reazioni avverse riportate durante il periodo di farmacovigilanza successivo alla commercializzazione; non osservate negli studi clinici controllati con placebo. ^7 Differenza non statisticamente significativa dal placebo. ^8 Le cadute sonostate piu' comuni nei soggetti anziani (>=65 anni di eta'). ^9 Frequenza stimata sulla base di tutti i dati degli studi clinici. ^10 Frequenza stimata in base a studi clinici controllati con placebo. c. Descrizione di reazioni avverse selezionate: la sospensione della terapia conduloxetina (specialmente quando avviene in maniera brusca) porta comunemente alla comparsa di sintomi da astinenza. Le reazioni piu' comunemente riportate sono capogiro, disturbi sensoriali (incluse parestesiao sensazioni tipo scossa elettrica, con particolare localizzazione cranica), disturbi del sonno (insonnia e sogni vividi), affaticamento, sonnolenza, agitazione o ansia, nausea e/o vomito, tremore, cefalea, mialgia, irritabilita', diarrea, iperidrosi e vertigini. Generalmente, per gli SSRI e gli SNRI, questi eventi sono di entita' da lieve a moderata ed autolimitanti, tuttavia, in alcuni pazienti possono essere gravi e/o prolungati.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: studi effettuati su animali hanno evidenziato una tossicita' riproduttiva per l'esposizione a concentrazioni sistemiche (AUC) diduloxetina piu' basse rispetto all'esposizione clinica massimale (vedere paragrafo 5.3). Due ampi studi osservazionali non suggeriscono unincremento complessivo del rischio di malformazioni congenite maggiori(uno effettuato negli USA che ha incluso 2500 donne esposte alla duloxetina durante il primo trimestre di gravidanza e uno effettuato nell'Unione Europea che ha incluso 1500 donne esposte alla duloxetina durante il primo trimestre di gravidanza). L'analisi sulle specifiche malformazioni come malformazioni cardiache mostra risultati non conclusivi.Nello studio condotto nell'Unione Europea, l'esposizione materna alladuloxetina durante la gravidanza avanzata (in ogni momento a partiredalla 20esima settimana gestazionale fino al parto) e' risultata associata con un aumento del rischio di nascita pretermine (meno del doppio, il che corrisponde a circa 6 ulteriori nascite premature ogni 100 donne trattate con duloxetina nell'ultima parte della gravidanza). La maggior parte e' avvenuta tra la 35 e la 36esima settimana di gestazione. Questa associazione non e' stata osservata nello studio condotto negli USA. I dati osservazionali negli USA hanno fornito evidenza di un rischio aumentato (meno del doppio) di emorragia post-parto a seguito dell'esposizione a duloxetina entro il mese prima del parto. Dati epidemiologici hanno suggerito che l'uso degli SSRI in gravidanza, specialmente nelle fasi avanzate della gravidanza, puo' aumentare il rischio di ipertensione polmonare persistente nel neonato (PPHN). Sebbene nessuno studio abbia investigato l'associazione di PPHN al trattamento conSNRI, questo rischio potenziale non puo' essere escluso con duloxetina, considerando il meccanismo d'azione correlato (inibizione della ricaptazione della serotonina). Come con altri medicinali serotoninergici,sintomi da sospensione possono verificarsi nel neonato dopo un uso materno di duloxetina in prossimita' del parto. Sintomi da sospensione osservati con duloxetina possono includere ipotonia, tremore, nervosismo, difficolta' nell'allattamento, difficolta' respiratoria e convulsioni. La maggior parte dei casi si sono verificati sia alla nascita siaentro pochi giorni dalla nascita. Duloxetina Aurobindo deve essere usato in gravidanza solo se il potenziale beneficio giustifica il potenziale rischio per il feto. Le donne devono essere informate di riferireal loro medico dell'inizio di una gravidanza o dell'intenzione di intraprendere una gravidanza durante la terapia. Allattamento: sulla basedi uno studio effettuato su 6 donne in periodo di allattamento, che non allattavano al seno i loro bambini, e' emerso che duloxetina viene scarsamente escreta nel latte materno. Calcolata in mg/kg, la dose infantile giornaliera stimata corrisponde circa allo 0,14% della dose materna (vedere paragrafo 5.2). Poiche' la sicurezza di duloxetina nei neonati non e' nota, l'uso di Duloxetina Aurobindo durante l'allattamentoal seno non e' raccomandato. Fertilita': negli studi su animali, duloxetina non ha avuto effetti sulla fertilita' maschile, e gli effetti nelle femmine sono stati evidenti solo a dosi che hanno causato una tossicita' materna.
INDICAZIONI
Trattamento del disturbo depressivo maggiore; trattamento del dolore neuropatico diabetico periferico; trattamento del disturbo d'ansia generalizzato. Duloxetina Aurobindo e' indicato negli adulti. Per ulteriori informazioni vedere paragrafo 5.1.
INTERAZIONI
Inibitori della Monoamino Ossidasi (IMAO): a causa del rischio di comparsa della sindrome serotoninergica, duloxetina non deve essere usatain associazione con gli Inibitori della Monoamino Ossidasi (IMAO) nonselettivi ed irreversibili, o almeno entro 14 giorni dalla sospensionedel trattamento con un IMAO. In base all'emivita di duloxetina, si devono attendere almeno 5 giorni dopo la sospensione di Duloxetina Aurobindo prima di iniziare il trattamento con un IMAO (vedere paragrafo 4.3). L'uso concomitante di Duloxetina Aurobindo con un IMAO selettivo ereversibile, come moclobemide, non e' raccomandato (vedere paragrafo4.4). L'antibiotico linezolid e' un IMAO reversibile non selettivo e non deve essere somministrato a pazienti in trattamento con DuloxetinaAurobindo (vedere paragrafo 4.4). Inibitori del CYP1A2: poiche' il CYP1A2 e' coinvolto nel metabolismo di duloxetina, e' probabile che l'usoconcomitante di duloxetina con potenti inibitori del CYP1A2 determiniconcentrazioni piu' alte di duloxetina. La fluvoxamina (100 mg una volta al giorno), un potente inibitore del CYP1A2, ha diminuito la clearance plasmatica apparente di duloxetina di circa il 77% ed ha aumentato di 6 volte l'AUC0-t. Pertanto Duloxetina Aurobindo non deve essere somministrato in associazione con potenti inibitori del CYP1A2 come lafluvoxamina (vedere paragrafo 4.3). Medicinali per il SNC: il rischiodi assunzione di duloxetina in associazione con altri medicinali attivi sul SNC non e' stato valutato in maniera sistematica, ad eccezione dei casi descritti in questo paragrafo. Pertanto, si consiglia cautelaquando Duloxetina Aurobindo viene assunto in associazione con altri medicinali od altre sostanze che agiscono a livello del sistema nervosocentrale, inclusi l'alcool ed i medicinali sedativi (ad esempio benzodiazepine, morfinomimetici, antipsicotici, fenobarbitale, antistaminicisedativi). Medicinali serotoninergici: in rari casi, nei pazienti cheassumono SSRI/SNRI in associazione con medicinali serotoninergici e'stata riportata sindrome serotoninergica. Si consiglia cautela se Duloxetina Aurobindo viene usato contemporaneamente con medicinali serotoninergici come SSRI, SNRI, antidepressivi triciclici come clomipraminao amitriptilina, IMAO come moclobemide o linezolid, Erba di S. Giovanni (Hypericum perforatum) o triptani, tramadolo, petidina e triptofano(vedere paragrafo 4.4). Medicinali contenenti buprenorfina: DuloxetinaAurobindo deve essere usato con cautela se somministrato insieme a medicinali contenenti buprenorfina in quanto aumenta il rischio di sindrome serotoninergica, un'affezione potenzialmente rischiosa per la vita(vedere paragrafo 4.4). Effetti di duloxetina su altri medicinali. Medicinali metabolizzati dal CYP1A2: la farmacocinetica della teofillina, un substrato del CYP1A2, non e' risultata significativamente alterata dalla somministrazione contemporanea con duloxetina (60 mg due volteal giorno). Medicinali metabolizzati dal CYP2D6: la duloxetina e' uninibitore moderato del CYP2D6. Quando duloxetina e' stata somministrata ad un dosaggio di 60 mg due volte al giorno in associazione con unasingola dose di desipramina, un substrato del CYP2D6, l'AUC di desipramina e' aumentato di 3 volte. La somministrazione contemporanea di duloxetina (40 mg due volte al giorno) aumenta l'AUC allo steady state ditolterodina (2 mg due volte al giorno) del 71% ma non influenza le farmacocinetiche del suo metabolita attivo 5-idrossile, e non si raccomanda un aggiustamento del dosaggio. Si consiglia cautela se DuloxetinaAurobindo e' somministrato in associazione con medicinali che sono prevalentemente metabolizzati dal CYP2D6 (risperidone, antidepressivi triciclici [TCA] come nortriptilina, amitriptilina ed imipramina) in particolare se questi hanno un basso indice terapeutico (cosi' come flecainide, propafenone e metoprololo). Contraccettivi orali ed altri medicinali steroidei: i risultati di studi in vitro dimostrano che duloxetina non induce l'attivita' catalitica del CYP3A. Non sono stati effettuati studi specifici sull'interazione del farmaco in vivo. Anticoagulanti ed agenti antipiastrinici: deve essere usata cautela quando duloxetina viene somministrata in associazione con anticoagulanti orali o conagenti antipiastrinici a causa di un potenziale aumento del rischio disanguinamento attribuibile ad una interazione farmacodinamica. Inoltre, quando duloxetina e' stata somministrata a pazienti in trattamentocon warfarin sono stati riferiti aumenti dei valori INR. Tuttavia, lasomministrazione di duloxetina in associazione a warfarin in condizioni di stato stazionario, in volontari sani, come parte di uno studio difarmacologia clinica, non ha dato luogo ad una variazione clinicamente significativa del valore INR rispetto al basale o della farmacocinetica di R- o S-warfarin. Effetti di altri medicinali su duloxetina. Antiacidi ed antagonisti dei recettori H2: la somministrazione concomitante di duloxetina con antiacidi contenenti alluminio e magnesio o con famotidina non ha avuto un effetto significativo sulla velocita' o entita' dell'assorbimento di duloxetina dopo somministrazione di una doseorale di 40 mg. Induttori del CYP1A2: studi di analisi della farmacocinetica di popolazione hanno evidenziato che i fumatori presentano concentrazioni plasmatiche di duloxetina quasi del 50% piu' basse rispettoai non fumatori.
POSOLOGIA
Posologia. Disturbo depressivo maggiore: il dosaggio di partenza e dimantenimento raccomandato e' 60 mg una volta al giorno con o senza cibo. Dosaggi superiori a 60 mg una volta al giorno, fino ad una dose massima di 120 mg al giorno, sono stati valutati in studi clinici dal punto di vista della sicurezza. Tuttavia, non c'e' evidenza clinica che suggerisca che i pazienti che non rispondono al dosaggio iniziale raccomandato possano beneficiare di ulteriori innalzamenti della dose. La risposta terapeutica si osserva abitualmente dopo 2-4 settimane di trattamento. Dopo il consolidamento della risposta antidepressiva, si raccomanda di continuare il trattamento per diversi mesi, al fine di evitare ricadute. Nei pazienti con una storia di ripetuti episodi di depressione maggiore e che rispondono alla duloxetina, puo' essere preso inconsiderazione un ulteriore trattamento a lungo termine con dosaggio da 60 a 120 mg al giorno. Disturbo d'ansia generalizzato: il dosaggio di partenza raccomandato nei pazienti con disturbo d'ansia generalizzato e' 30 mg una volta al giorno con o senza cibo. Nei pazienti che presentano una risposta insufficiente il dosaggio deve essere aumentato a60 mg, che e' la dose di mantenimento abituale nella maggior parte deipazienti. Nei pazienti con co-morbilita' per il disturbo depressivo maggiore, il dosaggio di partenza e di mantenimento e' 60 mg una voltaal giorno (vedere anche le raccomandazioni sul dosaggio sopra riportate). Negli studi clinici, dosaggi fino a 120 mg al giorno hanno dimostrato di essere efficaci e sono stati valutati da un punto di vista della sicurezza. Nei pazienti con insufficiente risposta a 60 mg, possonopertanto essere considerati aumenti fino a 90 mg o a 120 mg. Un aumento del dosaggio deve essere effettuato in base alla risposta clinica edalla tollerabilita'. Dopo il consolidamento della risposta, si raccomanda di continuare il trattamento per diversi mesi, al fine di evitareuna ricaduta. Dolore neuropatico diabetico periferico: il dosaggio dipartenza e di mantenimento raccomandato e' 60 mg al giorno con o senza cibo. Dosaggi superiori a 60 mg una volta al giorno, fino ad una dose massima di 120 mg al giorno somministrata in dosi frazionate in parti uguali, sono stati valutati in studi clinici dal punto di vista della sicurezza. La concentrazione plasmatica di duloxetina mostra un'ampia variabilita' interindividuale (vedere paragrafo 5.2). Pertanto, pazienti che non rispondono sufficientemente a 60 mg possono trarre beneficio con un dosaggio piu' elevato. La risposta al trattamento deve essere valutata dopo 2 mesi. Dopo questo periodo di tempo, nei pazienti con risposta iniziale inadeguata e' improbabile una risposta tardiva. Ilbeneficio terapeutico deve essere rivalutato regolarmente (almeno ogni tre mesi) (vedere paragrafo 5.1). Popolazione pediatrica: duloxetinanon deve essere usata nei bambini e negli adolescenti di eta' inferiore ai 18 anni per il trattamento del disturbo depressivo maggiore a causa di problemi di sicurezza ed efficacia (vedere i paragrafi 4.4, 4.8e 5.1). La sicurezza e l'efficacia di duloxetina per il trattamento del disturbo d'ansia generalizzato nei pazienti pediatrici di eta' compresa tra 7 e 17 anni non sono state stabilite. I dati attualmente disponibili sono descritti ai paragrafi 4.8, 5.1 e 5.2. La sicurezza e l'efficacia di duloxetina per il trattamento del dolore neuropatico diabetico periferico non sono state studiate. Non ci sono dati disponibili.Popolazioni speciali. Pazienti anziani: nei pazienti anziani non e' raccomandato un aggiustamento del dosaggio solamente in base all'eta'.Tuttavia, come con qualsiasi medicinale, deve essere osservata cautelanel trattamento dei pazienti anziani, specialmente nel disturbo depressivo maggiore o nel disturbo d'ansia generalizzato con Duloxetina Aurobindo 120 mg al giorno, per il quale i dati sono limitati (vedere paragrafi 4.4 e 5.2). Compromissione epatica: Duloxetina Aurobindo non deve essere usato nei pazienti con epatopatia con compromissione epatica(vedere paragrafi 4.3 e 5.2). Danno renale: nei pazienti con lieve omoderata disfunzione renale (clearance della creatinina da 30 a 80 ml/min) non e' necessario un aggiustamento del dosaggio. Duloxetina Aurobindo non deve essere usato nei pazienti con danno renale grave (clearance della creatinina <30 ml/min; vedere paragrafo 4.3). Sospensione del trattamento: la sospensione brusca deve essere evitata. Quando si interrompe il trattamento con Duloxetina Aurobindo la dose deve essere gradualmente ridotta in un periodo di almeno una-due settimane allo scopo di ridurre il rischio di comparsa di reazioni da astinenza (vedereparagrafi 4.4 e 4.8). Se a seguito della riduzione della dose o dellasospensione del trattamento si presentino sintomi intollerabili, puo'essere presa in considerazione la possibilita' di riprendere il trattamento con la dose precedentemente prescritta. Successivamente, il medico puo' decidere di continuare a ridurre la dose ma in maniera piu' graduale. Modo di somministrazione: per uso orale.
PRINCIPI ATTIVI
Ogni capsula rigida contiene 30 mg di duloxetina (come cloridrato). Eccipiente(i) con effetti noti: ogni capsula contiene 71,76 mg di saccarosio. Ogni capsula rigida contiene 60 mg di duloxetina (come cloridrato). Eccipiente(i) con effetti noti: ogni capsula contiene 143,52 mg disaccarosio. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo6.1.