hai aggiunto

  in ordine

hai aggiunto

CONTRATHION*EV 1FL 200MG+10ML

CONTRATHION*EV 1FL 200MG+10ML

SERB SAS
minsan: 021091018
Vai alla descrizione prodotto

 Bassa disponibilità

AVVERTENZE
Nella maggior parte dei casi la pralidossima e' stata molto ben tollerata, ma bisogna ricordare che in genere le gravissime condizioni generali del paziente avvelenato da composti organo-fosforici possono mascherare alcuni segni e sintomi minori correlabili all'uso del farmaco, specie se somministrato troppo velocemente o per periodi di tempo troppo prolungati. La pralidossima per via endovenosa deve essere iniettatalentamente o, meglio ancora, per infusione, dato che effetti collaterali come tachicardia, laringospasmo e rigidita' muscolare, sono statiin qualche caso attribuiti ad una eccessiva velocita' di somministrazione. Dato che la pralidossima viene eliminata con le urine, una ridotta funzionalita' renale determina piu' elevati livelli ematici del farmaco; di conseguenza il dosaggio dovra' essere ridotto nei pazienti coninsufficienza renale. La pralidossima deve essere usata con molta cautela in caso di sovradosaggio di composti organo-fosforici in soggettiaffetti da miastenia grave, poiche' puo' scatenare una crisi miastenica. Sebbene non riguardino direttamente l'uso della pralidossima, neltrattamento degli avvelenamenti da anticolinesterasici dovranno esseretenute presenti le seguenti precauzioni: dato che i barbiturici sonopotenziati dagli anticolinesterasici, essi dovranno essere usati con molta cautela nel trattamento di eventuali fenomeni convulsivi; inoltresi dovra' evitare l'uso di morfina, teofillina, aminofillina, succinilcolina, reserpina e tranquillanti fenotiazinici. La pralidossima dovra' essere usata sotto il controllo del medico. La pralidossima non e'efficace nel trattamento degli avvelenamenti da fosforo, fosfati inorganici e composti organo-fosforici privi di attivita' anticolinesterasica. Fino a quando non saranno disponibili ulteriori dati, non si consiglia l'uso della pralidossima nelle intossicazioni da antiparassitaridella classe dei carbammati. Nota: tra gli antiparassitari organo-fosforici piu' frequentemente usati ricordiamo: parathion, metilparathion,dimetoato, diazinone, triclorfon, fentoato, TEPP, mevinphos, protoato, azinphosmetile, fosfamidone, fenthion, fenitrothion, malathion, ecc.Sono antiparassitari di contatto o di ingestione, molto solubili neigrassi, che penetrano facilmente attraverso la pelle ed agiscono comeveleni del sistema nervoso mediante inibizione della colinesterasi. Contrathion contiene sodio: questo medicinale contiene 35,44 mg di sodioin ogni fiala, equivalente all'1,77% dell'assunzione massima giornaliera raccomandata dall'OMS che corrisponde a 2 g di sodio per un adulto.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antidoti.
CONSERVAZIONE
Per proteggere il medicinale dalla luce, tenere il flaconcino e la fiala nell'imballaggio esterno.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
DENOMINAZIONE
CONTRATHION 200 MG/10 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE PER INFUSIONE
ECCIPIENTI
Fiala solvente: sodio cloruro, acqua per preparazioni iniettabili.
EFFETTI INDESIDERATI
Dopo somministrazione di pralidossima, e' stata segnalata comparsa divertigini, offuscamento della vista, diplopia, disturbi dell'accomodazione, cefalea, sonnolenza, nausea, aritmie, tachicardia, iperventilazione, astenia. Per somministrazione rapida: rigidita' muscolare e possible blocco neuromuscolare. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permetteun monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari e' richiesto di segnalare qualsiasi reazioneavversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo: https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
In assenza di studi specifici nell'animale e nell'uomo, il rischio none' noto. Di conseguenza, in via prudenziale, si deve evitare la somministrazione del farmaco nella donna gravida a meno che l'intossicazione sia tale da minacciare la sopravvivenza. Non e' noto se il farmaco viene escreto nel latte materno. Non si puo' escludere un rischio per il bambino. Deve essere presa la decisione se interrompere l'allattamento o astenersi dalla terapia con Contrathion tenendo in considerazioneil beneficio dell'allattamento per il bambino e il beneficio della terapia per la donna.
INDICAZIONI
Trattamento delle intossicazioni da esteri organo-fosforici moderate ogravi.
INTERAZIONI
Si possono verificare interazioni tra pralidossima ed atropina quandousate in associazione. In aggiunta si possono verificare interazioni con la tiamina. Vedere capitoli "Effetti indesiderati" e "Avvertenze speciali e precauzioni d'impiego".
POSOLOGIA
Primo intervento e decontaminazione: assicurare le funzioni vitali dibase. Nei casi di contaminazione cutanea, liberare il paziente dagli indumenti imbevuti di sostanza tossica e lavarlo con una grande quantita' di acqua e sapone. Nei casi di ingestione, eseguire una lavanda gastrica e somministrare al termine di questa una sospensione di carbonevegetale attivato. La somministrazione di pralidossima viene di normapreceduta da quella di atropina alla dose necessaria per il controllodei sintomi colinergici muscarinici, secondo le indicazioni dello specialista. Posologia: come in tutti i trattamenti antidotici, anche la terapia con pralidossima deve essere adattata alle particolari esigenzedel singolo caso. Adulti: somministrazione per infusione endovenosa lenta (1ml/min per soluzione estemporanea, oppure in 30 minuti se la soluzione estemporanea viene diluita in soluzione fisiologica) di una dose bolo compresa fra 1000-2000mg, in funzione della gravita' dell'intossicazione e del peso dell'individuo, seguita da una dose di mantenimento di 500mg/ora, mantenuta fino a quando necessario e secondo prescrizione dello specialista. Popolazione pediatrica: somministrazione pervia endovenosa lenta (0.5ml/min per la soluzione estemporanea oppure infusione in 30 minuti se la soluzione viene diluita in soluzione fisiologica) di una dose bolo di 20-40 mg/kg (fino al massimo di 1 grammo),seguita da una dose di mantenimento di 10 mg/kg/ora, mantenuta fino aquanto necessario e secondo prescrizione dello specialista. Pazienticon funzione renale compromessa: in questi pazienti le dosi indicate dovranno essere ridotte proporzionalmente alla funzione renale residua.Modo di somministrazione: la soluzione di pralidossima va preparata al momento dell'uso tramite l'introduzione di 10ml di solvente nel flacone della polvere. La soluzione ottenuta puo' essere somministrata direttamente o dopo diluizione in soluzione fisiologica. Va attentamenteconsiderata la velocita' dell'infusione della dose bolo di pralidossima, questo perche' le reazioni avverse si verificano pressoche' esclusivamente per infusione endovenosa troppo rapida della dose bolo (quandola concentrazione plasmatica e' ai livelli piu' alti e la velocita' di infusione maggiore). La prima dose deve quindi essere somministratain 30 minuti se diluita, oppure a velocita' non superiore a 1 ml/minuto per la soluzione estemporanea. Durata del trattamento: nei casi di intossicazione accertata il trattamento antidotico va da un minimo di 48 ore a diversi giorni.
PRINCIPI ATTIVI
Un flaconcino contiene pralidossima metilsolfato 361,95 mg pari a pralidossima 200 mg. Eccipienti con effeti noti: sodio 35,44 mg (vedere paragrafo 4.4). Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo6.1.

  • Ritiro in Farmacia Spedizione Gratuita
  • Consegna a domicilio (costi da €2,43 a €6,10 in base alla distanza) Spedizione Gratuita
    COSTI:
    0-3km standard €2,43
    3-4 km standard + €1,22
    4-5 km standard + €1,83
    5-6 km standard + €2,44
    6-7 km standard + €3,05
    7-8 km standard + €3,66
    8-9 km standard + €4,88
    9-10 km standard + €6,10

Form Contatti

inserisci i tuoi dati
inserisci la tua richiesta
compila captcha e informativa privacy