hai aggiunto
hai aggiunto
AVVERTENZE
Non esiste esperienza clinica con pioglitazone in triplice associazione con altri prodotti medicinali anti-diabetici orali. Acidosi lattica:l'acidosi lattica, una complicanza metabolica molto rara ma grave, insorge con maggior frequenza a causa del peggioramento acuto della funzione renale o di malattia cardiorespiratoria o sepsi. L'accumulo di metformina si manifesta con il peggioramento acuto della funzionalita' renale e aumenta il rischio di acidosi lattica. In caso di disidratazione (diarrea o vomito severi, febbre o ridotta assunzione di liquidi),la somministrazione di Competact deve essere interrotta temporaneamente e si deve raccomandare al paziente di rivolgersi a un operatore sanitario. Deve essere prestata cautela nell'iniziare il trattamento con medicinali che possano compromettere in modo acuto la funzione renale (come antipertensivi, diuretici e farmaci anti infiammatori non steroidei [FANS]) in pazienti trattati con metformina. Altri fattori di rischio di acidosi lattica sono l'eccessivo consumo di alcol, la compromissione epatica, il diabete scarsamente controllato, la chetosi, il digiuno prolungato e qualsiasi altra condizione associata ad ipossia, nonche' l'uso in concomitanza di medicinali che possono causare acidosi lattica (vedere paragrafi 4.3 e 4.5). I pazienti e/o le persone che li assistono devono essere informati in merito al rischio di acidosi lattica. L'acidosi lattica e' caratterizzata da dispnea acidotica, dolore addominale, crampi muscolari, astenia e ipotermia seguiti da coma. In presenza di sintomi sospetti, il paziente deve interrompere l'assunzionedi Competact e richiedere immediatamente assistenza medica. I risultati di laboratorio di valore diagnostico sono pH ematico ridotto (< 7,35), aumentati livelli di lattato plasmatico (> 5 mmol/L) e aumentato gap anionico e rapporto lattato/piruvato. Funzione renale: la GFR deveessere valutata prima di iniziare il trattamento e, successivamente, aintervalli regolari, vedere paragrafo 4.2. Metformina e' controindicata in pazienti con GFR < 30 mL/min e deve essere interrotta temporaneamente in presenza di condizioni patologiche che alterano la funzione renale, vedere paragrafo 4.3. Una diminuita funzione renale nei pazienti anziani e' frequente e asintomatica. Si deve prestare particolare cautela in situazioni in cui la funzione renale puo' divenire insufficiente, per esempio quando si inizia una terapia antiipertensiva o una terapia diuretica e quando si inizia un trattamento con un FANS. Ritenzione idrica e insufficienza cardiaca: pioglitazone puo' causare ritenzione idrica che puo' esacerbare o precipitare una insufficienza cardiaca. Quando vengono trattati pazienti che presentano almeno un fattore di rischio per lo sviluppo di insufficienza cardiaca congestizia (es. precedente infarto del miocardio, malattia coronarica sintomatica o anziani), i medici devono iniziare il trattamento con la piu' bassa dosedisponibile e aumentare la dose gradualmente. I pazienti devono essereosservati relativamente a segni e sintomi di insufficienza cardiaca,aumento di peso o edema; in particolare quelli con una ridotta riservacardiaca. Durante la commercializzazione sono stati riportati casi diinsufficienza cardiaca quando pioglitazone e' stato usato in associazione con insulina o in pazienti con storia di insufficienza cardiaca.Poiche' sia insulina che pioglitazone causano ritenzione idrica, la somministrazione concomitante di insulina e Competact puo' aumentare ilrischio di edema. Durante la commercializzazione sono stati riportatianche casi di edema periferico ed insufficienza cardiaca in pazienti con uso concomitante di pioglitazone e farmaci anti- infiammatori non steroidei, compresi gli inibitori selettivi della COX-2. Competact deveessere interrotto se si manifesta qualsiasi deterioramento dello stato cardiaco. Uno studio di outcome cardiovascolare di pioglitazone e' stato effettuato in pazienti di eta' inferiore a 75 anni con diabete mellito di tipo 2 e preesistente malattia macrovascolare maggiore. Pioglitazone o placebo sono stati aggiunti alla terapia antidiabetica e cardiovascolare in corso fino a 3,5 anni. Questo studio ha mostrato un aumento nelle segnalazioni di insufficienza cardiaca, tuttavia cio' nonha comportato un aumento nella mortalita' in questo studio. Anziani: l'uso in associazione di pioglitazone ed insulina deve essere valutatocon cautela negli anziani, a causa dell'aumento del rischio di insufficienza cardiaca grave. Alla luce dei rischi correlati all'eta' (in particolare carcinoma della vescica, fratture ed insufficienza cardiaca)il bilancio tra i rischi ed i benefici deve essere considerato accuratamente negli anziani sia prima che durante il trattamento con pioglitazone. Carcinoma della vescica: in una metanalisi su studi clinici controllati i casi di carcinoma della vescica sono stati segnalati piu' frequentemente con pioglitazone (19 casi su 12.506 pazienti, 0,15%) rispetto ai gruppi di controllo (7 casi su 10.212 pazienti, 0,07%) HR = 2,64 (95% CI; 1,11-6,31; p = 0,029). Dopo avere escluso i pazienti nei quali l'esposizione al medicinale in studio era stata inferiore ad un anno al momento della diagnosi di carcinoma della vescica, i casi relativi a pioglitazone erano 7 (0,06%) mentre quelli relativi ai gruppi dicontrollo erano 2 (0,02%). Inoltre, studi epidemiologici hanno suggerito un lieve aumento del rischio di carcinoma della vescica nei pazienti diabetici trattati con pioglitazone, sebbene non tutti gli studi abbiano identificato un aumento statisticamente significativo del rischio. I fattori di rischio per il carcinoma della vescica devono essere valutati prima di iniziare il trattamento con pioglitazone (i rischi includono l'eta', il fumo, l'esposizione ad alcune sostanze usate in ambienti lavorativi o chemioterapici quali ciclofosfamide oppure precedente radioterapia con esposizione dell'area pelvica). Qualunque ematuriamacroscopica deve essere indagata prima di iniziare la terapia con pioglitazone. I pazienti devono consultare immediatamente il proprio medico se durante il trattamento dovessero insorgere sintomi quali ematuria macroscopica, disuria o urgenza della minzione. Monitoraggio dellafunzionalita' epatica: durante la commercializzazione raramente sono stati riportati enzimi epatici elevati e disfunzione epatocellulare conpioglitazone (vedere paragrafo 4.8). Sebbene in casi molto rari sianostati riportati eventi fatali, la relazione causale non e' stata stabilita. Si raccomanda, quindi, che i pazienti trattati con Competact siano sottoposti a monitoraggio periodico degli enzimi epatici. Gli enzimi epatici devono essere controllati prima di iniziare la terapia conCompetact in tutti i pazienti.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Farmaci usati nel diabete, associazioni di farmaci ipoglicemizzanti orali.
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Competact e' controindicato in pazienti con: ipersensibilita' ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1; insufficienza cardiaca o storia di insufficienza cardiaca (classiNYHA da I a IV); carcinoma della vescica in fase attiva o anamnesi positiva per carcinoma della vescica; ematuria macroscopica di natura nonaccertata; patologie acute o croniche che possono causare ipossia tissutale, come insufficienza cardiaca o respiratoria, infarto del miocardio recente, shock; insufficienza epatica; intossicazione alcolica acuta, alcolismo; qualsiasi tipo di acidosi metabolica acuta (come acidosi lattica, chetoacidosi diabetica); pre-coma diabetico; insufficienzarenale severa (GFR < 30 mL/min). Condizioni acute potenzialmente in grado di alterare la funzione renale come: disidratazione, infezione grave, shock, somministrazione intravasale di mezzi di contrasto iodati (vedere paragrafo 4.4), allattamento al seno (vedere paragrafo 4.6).
DENOMINAZIONE
COMPETACT 15 MG/850 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM
ECCIPIENTI
Nucleo della compressa: cellulosa microcristallina, povidone (K 30), croscarmellosa sodica, magnesio stearato. Film di rivestimento: ipromellosa, macrogol 8000, talco, titanio diossido (E171).
EFFETTI INDESIDERATI
Sintesi del profilo di sicurezza: sono stati effettuati studi clinicicon Competact compresse con la co-somministrazione di pioglitazone e metformina (vedere paragrafo 5.1). All'inizio del trattamento possono manifestarsi dolori addominali, diarrea, perdita di appetito, nausea evomito. Si tratta di reazioni molto comuni ma che in genere si risolvono spontaneamente nella maggior parte dei casi. L'acidosi lattica e' una reazione grave che puo' manifestarsi molto raramente (< 1/10.000) (vedere paragrafo 4.4) mentre altre reazioni quali fratture ossee, aumento di peso ed edema possono manifestarsi comunemente (>= 1/100, < 1/10) (vedere paragrafo 4.4). Elenco delle reazioni avverse: le reazioniavverse riportate in studi in doppio-cieco e durante la commercializzazione sono sotto elencate secondo la terminologia MedDRA per classe sistemica organica e frequenza assoluta. Le frequenze sono definite come: molto comune (>= 1/10); comune (>= 1/100, < 1/10); non comune (>= 1/1.000, < 1/100); raro (>= 1/10.000, < 1/1.000); molto raro (< 1/10.000); non nota (la frequenza non puo' essere definita sulla base dei datidisponibili). All'interno di ciascuna classificazione per sistemi e organi, le reazioni avverse sono riportate in ordine decrescente di incidenza e di gravita'. Infezioni ed infestazioni. Infezioni delle vie aeree superiori. Con pioglitazone: comune; con Competact: comune. Sinusite. Con pioglitazone: non comune; con Competact: non comune., tumoribenigni, maligni e non specificati (cisti e polipi compresi). Carcinoma della vescica. Con pioglitazone: non comune; con Competact: non comune. Patologie del sistema emolinfopoietico. Anemia. Con Competact: comune. Disturbi del sistema immunitario. Ipersensibilita' e reazioni allergiche ^1. Con pioglitazone: non nota; con Competact: non nota. Disturbi del metabolismo e della nutrizione. Diminuzione dell'assorbimentodella vitamina B12 ^2. Con metformina: molto raro; con Competact: molto raro. Acidosi lattica. Con metformina: molto raro; con Competact: molto raro. Patologie del sistema nervoso. Ipo-estesia. Con pioglitazone: comune; con Competact: comune. Insonnia. Con pioglitazone: non comune; con Competact: non comune. Cefalea. Con Competact: comune. Alterazione del gusto. Con metformina: comune; con Competact: comune. Patologie dell'occhio. Disturbi visivi ^3. Con pioglitazone: comune; con Competact: comune. Edema maculare. Con pioglitazone: non nota; con Competact: non nota. Patologie gastrointestinali ^4. Dolore addominale. Con metformina: molto comune; con Competact: molto comune. Diarrea. Con metformina: molto comune; con Competact: molto comune. Flatulenza. Con Competact: non comune. Perdita dell'appetito. Con metformina: molto comune; con Competact: molto comune. Nausea. Con metformina: molto comune;con Competact: molto comune. Vomito. Con metformina: molto comune; conCompetact: molto comune. Patologie epatobiliari. Epatite ^5. Con metformina: non nota; con Competact: non nota. Patologie della cute e deltessuto sottocutaneo. Eritema. Con metformina: molto raro; con Competact: molto raro. Prurito. Con metformina: molto raro; con Competact: molto raro. Urticaria. Con metformina: molto raro; con Competact: moltoraro. Patologie del sistema muscolo scheletrico e del tessuto connettivo. Fratture ossee ^6. Con pioglitazone: comune; con Competact: comune. Artralgia. Con Competact: comune. Patologie renali e urinarie. Ematuria. Con Competact: comune. Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella. Disfunzione erettile. Con Competact: comune. Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione. Edema ^7. Con Competact: comune. Esami diagnostici. Aumento ponderale ^8. Conpioglitazone: comune; con Competact: comune. Aumento della alanina aminotransferasi ^9. Con pioglitazone: non nota; con Competact: non nota.Esami della funzione renale anomali ^5. Con metformina: non nota; conCompetact: non nota. Descrizione delle reazioni avverse selezionate.^1 Sono state segnalate reazioni di ipersensibilita' in pazienti trattati con pioglitazone dopo l'introduzione sul mercato. Queste reazionicomprendono anafilassi, angioedema e orticaria. ^2 L'uso a lungo termine della metformina e' stato associato alla diminuzione dell'assorbimento della vitamina B12 con diminuzione dei livelli sierici. Si raccomanda di prendere in considerazione tale eziologia se un paziente presenta anemia megaloplastica. ^3 Disturbi visivi sono stati riportati principalmente all'inizio del trattamento e sono correlati alle modifichedel glucosio ematico e sono dovuti ad un'alterazione temporanea nellaturgidita' e nell'indice di rifrazione del cristallino. ^4 Disturbi gastrointestinali si verificano piu' frequentemente all'inizio della terapia e si risolvono spontaneamente nella maggior parte dei casi. ^5 Casi isolati: anomalie dei test di funzionalita' epatica o epatite che si risolvono con l'interruzione del trattamento con metformina. ^6 E' stata condotta un'analisi cumulativa delle reazioni avverse di frattureossee riportate da studi clinici randomizzati, controllati verso medicinale di confronto, in doppio cieco in oltre 8.100 pazienti trattaticon pioglitazone e 7.400 trattati con medicinale di confronto per un periodo superiore ai 3,5 anni. Un'incidenza piu' elevata di fratture e'stata osservata nelle donne trattate con pioglitazone (2,6%) rispettoa quelle trattate con medicinale di confronto (1,7%). Non e' stato osservato alcun aumento dell'incidenza di fratture negli uomini trattaticon pioglitazone (1,3%) rispetto a quelli trattati con medicinale diconfronto (1,5%). Nello studio PROactive, della durata di 3,5 anni, 44/870 (5,1%; 1,0 fratture per 100 anni-paziente) pazienti di sesso femminile trattate con pioglitazone sono andate incontro a fratture rispetto a 23/905 (2,5%; 0,5 fratture per 100 anni-paziente) pazienti di sesso femminile trattate con medicinale di confronto. L'eccesso di rischio di fratture osservato nelle donne trattate con pioglitazone in questo studio e' pertanto di 0,5 fratture per 100 anni-paziente. Non e' stato osservato alcun aumento dell'incidenza di fratture negli uomini trattati con pioglitazone (1,7%) rispetto a quelli trattati con medicinale di confronto (2,1%). Durante la commercializzazione, sono stati riferiti casi di fratture ossee in pazienti di entrambi i sessi (vedere paragrafo 4.4). ^7 In studi clinici controllati con medicinale attivo e'stato riportato edema nel 6,3% dei pazienti trattati con metformina epioglitazone, laddove l'aggiunta di sulfonilurea al trattamento con metformina ha determinato edema nel 2,2% dei pazienti. L'entita' di edema e' stata generalmente da lieve a moderata e di solito non ha richiesto l'interruzione del trattamento. ^8 In studi controllati con medicinale attivo l'aumento di peso medio con pioglitazone somministrato perun anno in monoterapia e' stato di 2 - 3 kg.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Per Competact non sono disponibili dati preclinici o clinici relativiall'esposizione al medicinale durante la gravidanza o l'allattamento.Donne potenzialmente fertili/contraccezione negli uomini e nelle donne: Competact non e' raccomandato in donne in eta' fertile che non usanomisure contraccettive. Se una paziente desidera iniziare una gravidanza, il trattamento con Competact deve essere interrotto. Gravidanza. Rischio correlato a pioglitazone: non ci sono dati adeguati sull'uomo provenienti dall'uso di pioglitazone in donne in gravidanza. Gli studisugli animali non hanno evidenziato effetti teratogeni, ma hanno mostrato fetotossicita' correlata all'azione farmacologica (vedere paragrafo 5.3). Rischio correlato a metformina: gli studi sugli animali non hanno rivelato effetti teratogeni. Piccoli studi clinici non hanno rivelato che la metformina possa causare malformazioni. Competact non deveessere usato durante la gravidanza. Se la gravidanza si verifica, il trattamento con Competact deve essere interrotto. Allattamento: sia pioglitazone che metformina sono stati ritrovati nel latte di ratti in allattamento. Non e' noto se l'allattamento al seno possa esporre il neonato al prodotto medicinale. Quindi, Competact non deve essere somministrato in donne in allattamento (vedere paragrafo 4.3). Fertilita': negli studi sulla fertilita' nell'animale con pioglitazone non e' statoosservato alcun effetto sulla copulazione, sulla fecondazione o sull'indice di fertilita'. La fertilita' nei ratti di sesso maschile o femminile non e' stata alterata dalla metformina somministrata a dosi di 600 mg/kg/die, dose che corrisponde a circa tre volte la dose massima giornaliera raccomandata per l'uomo in proporzione alla superficie corporea.
INDICAZIONI
Competact e' indicato nel trattamento di seconda linea di pazienti adulti con diabete mellito di tipo 2, particolarmente nei pazienti in sovrappeso che non sono in grado di ottenere un sufficiente controllo glicemico con le dosi massime tollerate della sola metformina orale. Dopol'inizio della terapia con pioglitazone, i pazienti devono essere rivalutati dopo 3-6 mesi per verificare l'adeguatezza della risposta al trattamento (ad esempio, la riduzione della emoglobina glicata HbA 1c).Nei pazienti che non rispondono adeguatamente, il trattamento con pioglitazone deve essere interrotto. Alla luce dei potenziali rischi di una terapia prolungata, i prescrittori devono confermare, in occasionedelle visite successive, che i benefici del trattamento con pioglitazone siano mantenuti (vedere paragrafo 4.4).
INTERAZIONI
Non sono stati effettuati studi formali d'interazione con Competact. Idati seguenti riflettono le informazioni disponibili sui singoli principi attivi (pioglitazone e metformina). Metformina. Uso concomitantenon raccomandato. Alcol: l'intossicazione acuta da alcol e' associataa un aumentato rischio di acidosi lattica, in particolare nei casi didigiuno, malnutrizione o compromissione epatica. Agenti di contrasto iodati: la somministrazione di Competact deve essere interrotta prima onel momento in cui viene effettuata l'indagine di imaging e non deveessere ripresa finche' non siano trascorse almeno 48 ore dall'esame, acondizione che la funzione renale sia stata rivalutata e riscontratastabile, vedere paragrafi 4.2 e 4.4. Associazioni che richiedono precauzioni per l'uso: alcuni medicinali possono influire negativamente sulla funzione renale, aumentando quindi il rischio di acidosi lattica, ad es. FANS, compresi gli inibitori selettivi della ciclossigenasi (COX) II, gli inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE), gli antagonisti del recettore dell'angiotensina II e i diuretici, inparticolare i diuretici dell'ansa. Quando questi medicinali vengono utilizzati in associazione a Competact, si rende necessario un attentomonitoraggio della funzione renale. I prodotti medicinali cationici che sono eliminati attraverso la secrezione tubulare renale (ad es. cimetidina) possono dare interazione con la metformina attraverso la competizione su sistemi tubulari renali di trasporto in comune. Uno studiocondotto su sette volontari sani ha evidenziato che la cimetidina, somministrata alla dose di 400 mg due volte al giorno, ha aumentato l'esposizione sistemica alla metformina (AUC) del 50% e la C max dell'81%.Quindi, si devono prendere in considerazione un attento monitoraggio del controllo glicemico, un aggiustamento della dose all'interno dellaposologia raccomandata e modifiche del trattamento diabetico quando vengono co-somministrati prodotti medicinali cationici che sono eliminati attraverso la secrezione tubulare renale. Pioglitazone: la co-somministrazione di pioglitazone con gemfibrozil (un inibitore del citocromoP450 2C8) ha comportato un aumento di 3 volte dell'AUC di pioglitazone. Poiche' e' possibile un aumento degli eventi avversi dose-correlati, puo' essere necessario diminuire la dose di pioglitazone quando gemfibrozil e' somministrato in concomitanza. Si deve considerare un attento monitoraggio del controllo glicemico (vedere paragrafo 4.4). La co-somministrazione di pioglitazone con rifampicina (un induttore del citocromo P450 2C8) ha comportato una diminuzione del 54% dell'AUC di pioglitazone. Puo' essere necessario aumentare la dose di pioglitazone quando la rifampicina e' somministrata in concomitanza. Si deve considerare un attento monitoraggio del controllo glicemico (vedere paragrafo4.4). I glucocorticoidi (somministrati sia per via sistemica che per vie locali), i beta-2-agonisti, e i diuretici possiedono attivita' iperglicemizzante intrinseca. Il paziente ne deve essere informato e deveessere effettuato con maggiore frequenza il controllo della glicemia,soprattutto all'inizio del trattamento. Se necessario, la dose del medicinale ipoglicemizzante deve essere aggiustato durante la terapia conl'altro prodotto medicinale assunto in concomitanza ed al momento della sua interruzione. Gli ACE-inibitori possono diminuire i livelli ematici di glucosio. Se necessario, la dose del medicinale ipoglicemizzante deve essere aggiustato durante la terapia con l'altro prodotto medicinale assunto in concomitanza ed al momento della sua interruzione. Studi di interazione hanno dimostrato che pioglitazone non ha alcun effetto rilevante ne' sulla farmacocinetica ne' sulla farmacodinamica didigossina, warfarin, fenprocumone e metformina. Studi condotti nell'uomo suggeriscono che non vi sia induzione del principale citocromo inducibile P450, 1A, 2C8/9 e 3A4. Studi in vitro non hanno evidenziato alcuna inibizione di alcun sottotipo del citocromo P450. Non sono atteseinterazioni con farmaci metabolizzati da tali enzimi, ad es. contraccettivi orali, ciclosporina, calcio antagonisti e inibitori della HMGCoAreduttasi.
POSOLOGIA
Posologia. Adulti con normale funzione renale (GFR >= 90 mL/min): la dose raccomandata di Competact e' di 30 mg/die di pioglitazone piu' 1.700 mg/die di metformina cloridrato (questa dose viene raggiunta con l'assunzione di una compressa di Competact 15 mg/850 mg due volte al giorno). Deve essere presa in considerazione la titolazione della dose dipioglitazone (aggiunto alla dose ottimale di metformina) prima che ilpaziente passi al trattamento con Competact. Qualora sia clinicamenteappropriato, puo' essere preso in considerazione direttamente il trasferimento dalla monoterapia con metformina al trattamento con Competact. Popolazioni speciali. Anziani: la funzione renale di pazienti anziani che assumono Competact deve essere controllata regolarmente in quanto la metformina e' escreta per via renale, ed i pazienti anziani hanno la tendenza a presentare una ridotta funzione renale (vedere paragrafi 4.3 e 4.4). I medici devono iniziare il trattamento con la dose piu' bassa disponibile ed aumentarla gradualmente, in particolare quandopioglitazone viene utilizzato in associazione con insulina (vedere paragrafo 4.4 Ritenzione idrica e insufficienza cardiaca). Insufficienzarenale: la GFR deve essere valutata prima di iniziare il trattamento con medicinali contenenti metformina e, successivamente, almeno una volta all'anno. Nei pazienti con aumentato rischio di ulteriore progressione della compromissione renale e negli anziani, la funzione renale deve essere valutata con maggior frequenza, ad es. ogni 3-6 mesi. La dose massima giornaliera di metformina deve essere preferibilmente suddivisa in 2- 3 dosi giornaliere. I fattori che possono aumentare il rischio di acidosi lattica (vedere paragrafo 4.4) devono essere riesaminatiprima di prendere in considerazione l'inizio del trattamento con metformina in pazienti con GFR < 60 mL/min. Qualora non fosse disponibileun dosaggio adeguato di Competact, i singoli monocomponenti devono essere utilizzati al posto dell'associazione a dose fissa. GFR: 60-89 ml/min. Metformina: la massima dose giornaliera e' 3.000 mg. Una riduzione della dose puo' essere presa in considerazione a fronte del peggioramento della funzione renale. GFR: 45-59 ml/min. Metformina: la massimadose giornaliera e' 2.000 mg. La dose iniziale non deve superare meta' della dose massima. GFR: 30-44 ml/min. Metformina: la massima dose giornaliera e' 1.000 mg. La dose iniziale non deve superare meta' delladose massima. GFR: < 30 ml/min. Metformina: metformina e' controindicata. Pioglitazone: nessun aggiustamento della dose. La dose giornaliera massima e' 45 mg. Insufficienza epatica: Competact non deve essere usato in pazienti con insufficienza epatica (vedere paragrafi 4.3 e 4.4). Popolazione pediatrica: la sicurezza e l'efficacia di Competact neibambini e negli adolescenti di eta' inferiore ai 18 anni non sono state ancora stabilite. Non ci sono dati disponibili. Modo di somministrazione: le compresse devono essere inghiottite con un bicchiere d'acqua. Assumere Competact con il cibo, oppure immediatamente dopo il pasto,puo' ridurre i sintomi gastrointestinali associati con la metformina.
PRINCIPI ATTIVI
Ogni compressa contiene 15 mg di pioglitazone (come cloridrato) e 850mg di metformina cloridrato. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.