hai aggiunto
hai aggiunto
AVVERTENZE
Sanguinamento e patologie di tipo ematologico: a causa del rischio disanguinamento e di reazioni avverse di tipo ematologico, l'esecuzionedi un esame emocromocitometrico e/o di altri esami appropriati, deve subito essere presa in considerazione ogni volta si presentino sintomiclinici che suggeriscono sanguinamento durante il trattamento (vedereparagrafo 4.8). Cosi' come per altri farmaci antiaggreganti piastrinici, clopidogrel deve essere usato con cautela nei pazienti che possonoessere a rischio di aumentato sanguinamento in seguito a trauma, chirurgia o altre condizioni patologiche e nei pazienti in trattamento conASA, eparina, inibitori della glicoproteina IIb/IIIa o farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) compresi gli inibitori della COX-2, o gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), o forti induttori del CYP2C19 o altri farmaci associati a rischio di sanguinamento come la pentossifillina (vedere paragrafo 4.5). A causa dell'aumentato rischio di emorragia, la triplice terapia antiaggregante (clopidogrel + ASA + dipiridamolo) per la prevenzione secondaria dell'ictus non e' raccomandata nei pazienti con ictus ischemico acuto non cardioembolico o TIA (vedere paragrafo 4.5 e paragrafo 4.8). I pazienti devono essere accuratamente seguiti per individuare ogni segno di sanguinamento, compreso il sanguinamento occulto, in particolare durante leprime settimane di trattamento e/o dopo procedure cardiache invasive ointerventi chirurgici. La somministrazione contemporanea di clopidogrel e anticoagulanti orali non e' consigliata dato che puo' determinarel'aumento dell'intensita' dei sanguinamenti (vedere paragrafo 4.5). Se un paziente deve sottoporsi ad intervento chirurgico elettivo per ilquale un'attivita' antiaggregante piastrinica e' temporaneamente nonconsigliabile, occorre interrompere l'uso di clopidogrel 7 giorni prima dell'intervento. Prima di essere sottoposti ad eventuale interventochirurgico e prima di assumere un nuovo farmaco i pazienti devono avvisare il medico ed il dentista che sono in trattamento con clopidogrel.Clopidogrel prolunga il tempo di sanguinamento e va usato con cautelain pazienti che presentino lesioni a tendenza emorragica (particolarmente gastrointestinali e intraoculari). I pazienti devono essere avvertiti che l'uso di clopidogrel (da solo o in associazione con ASA) potrebbe prolungare un eventuale sanguinamento e che devono informare il medico di ogni emorragia anomala (localizzazione o durata) che si possamanifestare. L'uso della dose di carico di clopidogrel 600 mg non e'raccomandato nei pazienti con sindrome coronarica acuta senza innalzamento del tratto ST e di eta' >=75 anni a causa dell'aumentato rischiodi sanguinamento in questa popolazione. A causa dei dati clinici limitati nei pazienti di eta' >=75 anni con STEMI sottoposti a PCI e dell'aumentato rischio di sanguinamento, l'uso della dose di carico di clopidogrel 600 mg deve essere preso in considerazione solo dopo una valutazione individuale del rischio di sanguinamento del paziente da parte del medico. Porpora trombotica trombocitopenica (PTT): molto raramente,in seguito all'uso di clopidogrel, talvolta dopo una breve esposizione, e' stata segnalata porpora trombotica trombocitopenica (PTT). Questa e' caratterizzata da trombocitopenia e anemia emolitica microangiopatica associata o a problemi neurologici, disfunzione renale o a febbre. La PTT e' una condizione potenzialmente fatale che richiede un trattamento immediato compresa la plasmaferesi. Emofilia acquisita: l'emofilia acquisita e' stata riportata in seguito all'uso di clopidogrel. Incaso di isolato prolungamento del Tempo di Tromboplastina Parziale attivata (aPTT) con o senza emorragia in atto, l'emofilia acquisita dovrebbe essere presa in considerazione. Pazienti con una diagnosi confermata di emofilia acquisita dovrebbero essere gestiti e trattati da medici specialisti. Il trattamento con clopidogrel deve essere interrotto.Ictus ischemico recente. Inizio della terapia: nei pazienti con IS acuto minore o con TIA a rischio da moderato ad alto, la doppia terapiaantipiastrinica (clopidogrel e ASA) deve essere iniziata entro 24 oredall'insorgenza dell'evento. Non sono disponibili dati sul rapporto rischio- beneficio della doppia terapia antipiastrinica a breve terminenei pazienti con IS acuto minore o TIA a rischio da moderato ad alto,con una storia di emorragia intracranica (non traumatica). Nei pazienti con IS non minore, la monoterapia con clopidogrel deve essere iniziata solo dopo i primi 7 giorni dall'evento. Pazienti con IS non minore(NIHSS> 4): data la mancanza di dati, l'uso della doppia terapia antipiastrinica non e' raccomandato (vedere paragrafo 4.1). IS minore recente o TIA a rischio da moderato ad alto in pazienti per i quali e' indicato o pianificato l'intervento: non ci sono dati a supporto dell'usodella doppia terapia antipiastrinica in pazienti per i quali e' indicato il trattamento con endoarteriectomia carotidea o trombectomia intravascolare, o in pazienti in attesa di trombolisi o terapia anticoagulante. La doppia terapia antipiastrinica non e' raccomandata in queste situazioni. Citocromo P450 2C19 (CYP2C19). Farmacogenetica: quando clopidogrel viene somministrato al dosaggio raccomandato nei pazienti metabolizzatori lenti del CYP2C19, la formazione del metabolita attivo diclopidogrel e' ridotta e l'effetto sulla funzionalita' piastrinica e'minore. Sono disponibili dei test per identificare il genotipo CYP2C19di un paziente. Poiche' clopidogrel e' trasformato nel suo metabolitaattivo in parte dal CYP2C19, ci si attende che l'uso di medicinali che inibiscono l'attivita' di questo enzima porti ad una riduzione dei livelli farmacologici del metabolita attivo di clopidogrel. La rilevanza clinica di questa interazione non e' certa. Per precauzione, l'uso concomitante di inibitori forti o moderati del CYP2C19 deve essere scoraggiato (vedere paragrafo 4.5 per un elenco degli inibitori del CYP2C19; vedere anche paragrafo 5.2). Ci si attende che l'uso di medicinaliche inducono l'attivita' del CYP2C19 porti un aumento dei livelli farmacologici del metabolita attivo di clopidogrel, e questo puo' potenziare il rischio di sanguinamento. A titolo precauzionale, l'uso concomitante di forti induttori del CYP2C19 deve essere scoraggiato (vedere paragrafo 4.5). Substrati del CYP2C8: si richiede cautela nei pazienti trattati in maniera concomitante con clopidogrel e medicinali che sonosubstrati del CYP2C8 (vedere paragrafo 4.5). Reazioni crociate tra letienopiridine: i pazienti devono essere valutati per la storia clinicadi ipersensibilita' alle tienopiridine (come clopidogrel, ticlopidina, prasugrel) dal momento che una reattivita' crociata e' stata riportata tra le tienopiridine (vedere paragrafo 4.8).
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antitrombotici, antiaggreganti piastrinici, esclusa l'eparina.
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 2 o al paragrafo 6.1; compromissione epaticasevera; sanguinamento patologico in atto come ad es. in presenza di ulcera peptica o di emorragia intracranica.
DENOMINAZIONE
CLOPIDOGREL TEVA 75 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM
ECCIPIENTI
Nucleo della compressa: lattosio monoidrato, cellulosa microcristallina, idrossipropilcellulosa (E 463), crospovidone (Tipo A), olio vegetale idrogenato, sodio laurilsolfato. Rivestimento con film: lattosio monoidrato, ipromellosa (E464), titanio diossido (E 171), macrogol 4000,ferro ossido rosso (E 172), ferro ossido giallo (E 172), lacca di alluminio, contenente indaco carminio (E132).
EFFETTI INDESIDERATI
Riassunto del profilo di sicurezza: la sicurezza di clopidogrel e' stata valutata in piu' di 44.000 pazienti che hanno partecipato agli studi clinici, di cui oltre 12.000 trattati per 1 anno o piu'. Nello studio CAPRIE clopidogrel, alla dose di 75 mg/die, e' risultato, nel complesso, comparabile a ASA 325 mg/die indipendentemente dall'eta', sesso erazza dei pazienti. Le reazioni avverse clinicamente rilevanti osservate negli studi CAPRIE, CURE, CLARITY, COMMIT e ACTIVE-A sono discussedi seguito. In aggiunta all'esperienza degli studi clinici, sono state segnalate spontaneamente reazioni avverse. Il sanguinamento e' la reazione piu' comunemente segnalata sia negli studi clinici che nell'esperienza post-marketing, in cui e' stato segnalato principalmente durante il primo mese di trattamento. Nello studio CAPRIE tanto nei pazienti trattati con clopidogrel che in quelli trattati con ASA, l'incidenzacomplessiva di ogni tipo di sanguinamento e' stata del 9,3%. L'incidenza dei casi gravi e' stata simile per clopidogrel e per ASA. Nello studio CURE, non si e' verificato eccesso di sanguinamenti maggiori conclopidogrel piu' ASA nei 7 giorni successivi ad intervento di bypass coronarico nei pazienti che hanno interrotto la terapia per piu' di 5 giorni prima dell'intervento. Nei pazienti invece che sono rimasti in terapia nei 5 giorni precedenti l'intervento di bypass, l'incidenza e'stata del 9,6% per clopidogrel piu' ASA e del 6,3% per placebo piu' ASA. Nello studio CLARITY, si e' verificato un aumento complessivo di sanguinamenti nel gruppo trattato con clopidogrel piu' ASA rispetto al gruppo placebo piu' ASA. L'incidenza di sanguinamenti maggiori e' risultata simile nei gruppi. Questo risultato e' stato coerente nei sottogruppi di pazienti definiti sulla base delle caratteristiche al basale eper tipo di terapia fibrinolitica o eparinica. Nello studio COMMIT, il tasso complessivo di sanguinamenti maggiori non cerebrali o di sanguinamenti cerebrali e' risultato basso e simile nei due gruppi. Nello studio ACTIVE-A, il tasso complessivo di sanguinamenti maggiori e' risultato superiore nel gruppo trattato con clopidogrel + ASA rispetto algruppo in trattamento con placebo + ASA (6,7% vs 4,3%). I sanguinamenti maggiori erano principalmente di origine extracraniale in entrambi igruppi (5,3% nel gruppo clopidogrel + ASA; 3,5% nel gruppo placebo +ASA), manifestatisi per lo piu' nel tratto gastrointestinale (3,5% vs1,8%). Nel gruppo trattato con clopidogrel + ASA e' stato osservato uneccesso di sanguinamenti intracranici rispetto al gruppo trattato conplacebo + ASA (1,4% vs 0,8% rispettivamente). Non sono state riscontrate differenze statisticamente significative tra i gruppi relativamente al tasso di emorragia fatale (1,1% nel gruppo clopidogrel + ASA e 0,7% nel gruppo placebo + ASA) e di ictus emorragico (0,8% e 0,6% rispettivamente). Nello studio TARDIS, i pazienti con recente ictus ischemico sottoposti a terapia antipiastrinica intensiva con tre farmaci (ASA+ clopidogrel + dipiridamolo) hanno manifestato piu' sanguinamenti e sanguinamenti di severita' maggiore rispetto a clopidogrel in monoterapia o ASA e dipiridamolo combinati (OR comune aggiustato 2,54, IC al 95% 2,05-3,16, p<0,0001). Elenco delle reazioni avverse: reazioni avverse osservate negli studi clinici o che sono state segnalate spontaneamente sono riportate nell'elenco sottostante. La loro frequenza e' definita utilizzando le seguenti convenzioni: comune (>=1/100, <1/10); noncomune (>=1/1.000, <1/100); raro (>=1/10.000, <1/1.000); molto raro (<1/10.000); non nota (la frequenza non puo' essere definita sulla basedei dati disponibili). All'interno di ciascuna classe di frequenza, gli effetti indesiderati sono riportati in ordine decrescente di gravita'. Patologie del sistema emolinfopoietico. Non comune: trombocitopenia, leucopenia, eosinofilia; raro: neutropenia, inclusa neutropenia severa; molto raro, non nota*: porpora trombotica trombocitopenica (PTT) (vedere paragrafo 4.4), anemia aplastica, pancitopenia, agranulocitosi,trombocitopenia severa, emofilia acquisita tipo a, granulocitopenia,anemia. Patologie cardiache. Molto raro, non nota*: sindrome di Kounis(angina allergica vasospastica / infarto miocardico allergico) nel contesto di una reazione di ipersensibilita' dovuta a clopidogrel*. Disturbi del sistema immunitario. Molto raro, non nota*: malattia da siero, reazioni anafilattoidi, reazione crociata di ipersensibilita' tra letienopiridine (come ticlopidina, prasugrel) (vedere paragrafo 4.4)*,sindrome insulinica autoimmune, che puo' portare a ipoglicemia severa,in particolare nei pazienti con sottotipo HLA DRA4 (piu' frequente nella popolazione giapponese)*. Disturbi psichiatrici. Molto raro, non nota*: allucinazioni, confusione. Patologie del sistema nervoso. Non comune: sanguinamento intracranico (sono stati segnalati alcuni casi adesito fatale), cefalea, parestesia, capogiro; molto raro, non nota*: alterazioni del gusto, ageusia. Patologie dell'occhio. Non comune: sanguinamento intraoculare (congiuntivale, oculare, retinico). Patologie dell'orecchio e del labirinto. Raro: vertigine. Patologie vascolari. Comune: ematoma; molto raro, non nota*: emorragia severa, emorragia di ferita chirurgica, vasculite, ipotensione. Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche. Comune: epistassi; molto raro, non nota*: sanguinamento del tratto respiratorio (emottisi, emorragia polmonare), broncospasmo, polmonite interstiziale, polmonite eosinofila. Patologie gastrointestinali. Comune: emorragia gastrointestinale, diarrea, dolore addominale, dispepsia; non comune: ulcera gastrica e ulcera duodenale,gastrite, vomito, nausea, costipazione, flatulenza; raro: emorragia retroperitoneale; molto raro, non nota*: emorragia gastrointestinale e retroperitoneale ad esito fatale, pancreatite, colite (compresa coliteulcerosa o linfocitica), stomatite. Patologie epatobiliari. Molto raro, non nota*: insufficienza epatica acuta, epatite, prova di funzionalita' epatica anormale. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo.Comune: lividura; non comune: rash, prurito, sanguinamento cutaneo (porpora); molto raro, non nota*: dermatite bollosa (necrolisi epidermica tossica, sindrome di Stevens Johnson, eritema multiforme, pustolosiesantematosa generalizzata acuta (AGEP)), angioedema, sindrome di ipersensibilita' indotta da farmaci, rash da farmaci con eosinofilia e sintomi sistemici (DRESS), rash eritematoso o esfoliativo, orticaria, eczema, lichen planus. Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella. Raro: ginecomastia. Patologie del sistema muscoloscheletrico, deltessuto connettivo e dell'osso. Molto raro, non nota*: sanguinamentomuscoloscheletrico (emartro), artrite, artralgia, mialgia. Patologie renali e urinarie. Non comune: ematuria; molto raro, non nota*: glomerulonefrite, creatinina ematica aumentata.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: poiche' non sono disponibili dati clinici relativi all'esposizione a clopidogrel in gravidanza, come misura precauzionale e' preferibile non usare clopidogrel durante la gravidanza. Gli studi su animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti su gravidanza, sviluppo embrionale/fetale, parto o sviluppo post-natale (vedere paragrafo 5.3). Allattamento: non e' noto se clopidogrel sia escreto nel latte umano. Gli studi su animali hanno dimostrato che clopidogrel vieneescreto nel latte. Come misura precauzionale, non si deve continuare l'allattamento durante il trattamento con Clopidogrel Teva. Fertilita':negli studi su animali, clopidogrel non ha mostrato alterazioni dellafertilita'.
INDICAZIONI
Prevenzione secondaria di eventi di origine aterotrombotica. Clopidogrel e' indicato nei: pazienti adulti affetti da infarto miocardico (dapochi giorni fino a meno di 35), ictus ischemico (da 7 giorni fino a meno di 6 mesi) o arteriopatia obliterante periferica comprovata. Pazienti adulti affetti da sindrome coronarica acuta: - sindrome coronaricaacuta senza innalzamento del tratto ST (angina instabile o infarto miocardico senza onde Q), inclusi pazienti sottoposti a posizionamento di stent in seguito a intervento coronarico percutaneo, in associazionecon acido acetilsalicilico (ASA); sindrome coronarica acuta con innalzamento del tratto ST in associazione con ASA in pazienti sottoposti aintervento coronarico percutaneo (compresi i pazienti sottoposti a posizionamento di stent) o nei pazienti in terapia farmacologica candidati alla terapia trombolitica/fibrinolitica. In pazienti con attacco ischemico transitorio (TIA) a rischio da moderato ad alto o ictus ischemico minore (IS) Clopidogrel in associazione con ASA e' indicato in: pazienti adulti con TIA a rischio da moderato ad alto (punteggio ABCD2[1] >=4) o IS minore (NIHSS[2] <=3) entro 24 ore dall'evento TIA o IS. Prevenzione di eventi di origine aterotrombotica e tromboembolica nellafibrillazione atriale: Clopidogrel in associazione con ASA e' indicato nella prevenzione di eventi di origine aterotrombotica e tromboembolica, incluso l'ictus nei pazienti adulti con fibrillazione atriale chepossiedono almeno un fattore di rischio per eventi vascolari, non idonei ad un trattamento a base di antagonisti della vitamina K (AVK) e che possiedono un basso rischio di sanguinamento. Per ulteriori informazioni vedere paragrafo 5.1.
INTERAZIONI
Medicinali associati a rischio di sanguinamento: esiste un aumentato rischio di sanguinamento a causa del potenziale effetto additivo. La somministrazione concomitante di medicinali associati a rischio di sanguinamento deve essere intrapresa con cautela (vedere paragrafo 4.4). Anticoagulanti orali: la somministrazione contemporanea di clopidogrel eanticoagulanti orali non e' consigliata dato che puo' determinare l'aumento dell'intensita' dei sanguinamenti (vedere paragrafo 4.4). Anchese la somministrazione di clopidogrel 75 mg/die non ha modificato lafarmacocinetica di S-warfarin o l'International Normalised Ratio (INR)nei pazienti in trattamento a lungo termine con warfarin, la co- somministrazione di clopidogrel e warfarin aumenta il rischio di sanguinamento a causa degli effetti indipendenti sull'emostasi. Inibitori dellaglicoproteina IIb/IIIa: clopidogrel deve essere usato con cautela neipazienti che ricevono in concomitanza inibitori della glicoproteina IIb/IIIa (vedere paragrafo 4.4). Acido acetilsalicilico (ASA): ASA nonmodifica l'inibizione, mediata da clopidogrel, dell'aggregazione piastrinica ADP-indotta; clopidogrel pero' potenzia l'effetto di ASA sull'aggregazione piastrinica indotta dal collagene. Tuttavia, la somministrazione contemporanea di 500 mg di ASA due volte die per un giorno, nonha ulteriormente prolungato in modo significativo il tempo di sanguinamento indotto da clopidogrel. Tra clopidogrel e acido acetilsalicilico e' possibile un'interazione farmacodinamica, con un aumento del rischio di sanguinamento. Quindi l'uso concomitante deve essere effettuatocon cautela (vedere paragrafo 4.4). Tuttavia, clopidogrel e ASA sonostati somministrati insieme per periodi fino a 1 anno (vedere paragrafo 5.1). Eparina: in uno studio clinico condotto su soggetti sani, in seguito a somministrazione di clopidogrel non si e' resa necessaria nessuna modifica della dose di eparina ne' e' stato alterato l'effetto dieparina sulla coagulazione. La somministrazione contemporanea di eparina non ha avuto alcun effetto sull'inibizione dell'aggregazione piastrinica indotta da clopidogrel. Tra clopidogrel ed eparina e' possibileun'interazione farmacodinamica, con un aumento del rischio di sanguinamento. Quindi l'uso concomitante deve essere effettuato con cautela (vedere paragrafo 4.4). Trombolitici: la sicurezza della somministrazione contemporanea di clopidogrel, farmaci trombolitici fibrino o non-fibrino specifici ed eparine e' stata studiata in pazienti con infarto miocardico acuto. L'incidenza di sanguinamento clinicamente significativo era simile a quella osservata quando farmaci trombolitici ed eparina erano somministrati insieme con ASA (vedere paragrafo 4.8). FANS: inuno studio clinico condotto su volontari sani, la somministrazione contemporanea di clopidogrel e naproxene ha determinato un aumento del sanguinamento gastrointestinale occulto. Tuttavia per la mancanza di studi di interazione con altri FANS, attualmente non risulta chiaro se esiste un aumento di rischio di sanguinamento gastrointestinale con tutti i FANS. Di conseguenza, la somministrazione contemporanea di FANS compresi gli inibitori della COX-2 e clopidogrel va eseguita con cautela (vedere paragrafo 4.4). Inibitori selettivi della ricaptazione dellaserotonina (SSRI): dal momento che gli SSRI influenzano l'attivazionepiastrinica e aumentano il rischio di sanguinamento, la somministrazione concomitante di SSRI con clopidogrel deve essere effettuata con cautela. Altre terapie concomitanti. Induttori del CYP2C19: poiche' clopidogrel e' metabolizzato nel suo metabolita attivo in parte dal CYP2C19, ci si attende che l'uso di medicinali che inducono l'attivita' di questo enzima porti un aumento dei livelli farmacologici del metabolitaattivo di clopidogrel. La rifampicina induce fortemente il CYP2C19, determinando sia un aumento del livello del metabolita attivo di clopidogrel sia un'inibizione piastrinica, che in particolare puo' potenziare il rischio di sanguinamento. A titolo precauzionale, l'uso concomitante di forti induttori del CYP2C19 deve essere scoraggiato (vedere paragrafo 4.4). Inibitori del CYP2C19: poiche' clopidogrel e' trasformatonel suo metabolita attivo in parte dal CYP2C19, ci si attende che l'uso di farmaci che inibiscono l'attivita' di questo enzima porti ad unariduzione dei livelli farmacologici del metabolita attivo di clopidogrel. La rilevanza clinica di questa interazione non e' certa. Come precauzione, l'uso concomitante di inibitori forti o moderati del CYP2C19deve essere scoraggiato (vedere paragrafi 4.4 e 5.2). Farmaci che sono inibitori forti o moderati del CYP2C19 includono per esempio omeprazolo ed esomeprazolo, fluvoxamina, fluoxetina, moclobemide, voriconazolo, fluconazolo, ticlopidina, carbamazepina ed efavirenz. Inibitori della Pompa Protonica (IPP): la somministrazione di omeprazolo, alla dosesingola di 80 mg/die, e di clopidogrel sia contemporanea che a distanza di 12 ore l'una dall'altro, ha diminuito l'esposizione al metabolita attivo del 45% (dose di carico) e del 40% (dose di mantenimento). Ladiminuzione era associata alla riduzione dell'inibizione dell'aggregazione piastrinica del 39% (dose di carico) e del 21% (dose di mantenimento). Ci si attende che con clopidogrel l'esomeprazolo dia una simileinterazione. Dati contradditori sulle implicazioni cliniche di questainterazione farmacocinetica (PK)/farmacodinamica (PD) in termini di eventi cardiovascolari maggiori sono stati riportati sia in studi clinici che osservazionali. Per precauzione, l'uso concomitante di omeprazolo e esomeprazolo deve essere scoraggiato (vedere paragrafo 4.4). Riduzioni meno marcate dell'esposizione al metabolita sono state osservatecon pantoprazolo e lansoprazolo. Le concentrazioni plasmatiche del metabolita attivo erano ridotte del 20% (dose di carico) e del 14% (dosedi mantenimento) durante il trattamento contemporaneo con pantoprazolo 80 mg in mono somministrazione giornaliera. Cio' era associato ad una riduzione dell'inibizione media dell'aggregazione piastrinica del 15% e 11% rispettivamente. Questi risultati indicano che clopidogrel puo' essere somministrato con pantoprazolo. Non c'e' dimostrazione che altri medicinali che riducono l'acidita' gastrica quali gli anti H2 o gli antiacidi interferiscano con l'attivita' antiaggregante piastrinicadi clopidogrel. Terapia anti-retrovirale potenziata (ART): i pazientiaffetti da HIV trattati con terapie anti-retrovirali potenziate (ART)sono ad alto rischio di eventi vascolari. Un'inibizione piastrinica significativamente ridotta e' stata dimostrata nei pazienti con HIV trattati con ART potenziata con ritonavir o cobicistat.
POSOLOGIA
Posologia. Adulti e anziani: Clopidogrel va somministrato in dose giornaliera singola di 75 mg. Nei pazienti affetti da sindrome coronaricaacuta. Sindrome coronarica acuta senza innalzamento del tratto ST (angina instabile o infarto miocardico senza onde Q): il trattamento con clopidogrel deve essere iniziato con una singola dose di carico di 300mg o 600 mg. Una dose di carico di 600 mg puo' essere presa in considerazione nei pazienti di eta' <75 anni quando e' previsto un interventocoronarico percutaneo (vedere paragrafo 4.4). Il trattamento con clopidogrel deve continuare con 75 mg una volta al giorno (in associazionead acido acetilsalicilico (ASA) 75 mg -325 mg al giorno). Dato che dosi superiori di ASA sono state correlate con un piu' alto rischio di sanguinamento, si consiglia che la dose di ASA non sia superiore a 100mg. La durata ottimale del trattamento non e' stata formalmente stabilita. I dati degli studi clinici sostengono l'uso fino a 12 mesi e il beneficio massimo e' stato osservato a 3 mesi (vedere paragrafo 5.1). Infarto miocardico acuto con innalzamento del tratto ST. Per i pazientitrattati con terapia medica, idonei alla terapia trombolitica/fibrinolitica: clopidogrel deve essere somministrato in dose singola giornaliera di 75 mg iniziando con una dose di carico di 300 mg in associazione ad ASA, con o senza trombolitici. Nei pazienti trattati con sola terapia farmacologica di eta' superiore ai 75 anni clopidogrel deve essere iniziato senza dose di carico. La terapia combinata deve essere iniziata il prima possibile dal momento della comparsa dei sintomi e continuata per almeno 4 settimane. Il beneficio dell'associazione di clopidogrel con ASA oltre le quattro settimane non e' stato studiato in questo contesto (vedere paragrafo 5.1). Quando e' previsto un intervento coronarico percutaneo (PCI): Clopidogrel deve essere iniziato a una dose di carico di 600 mg in pazienti sottoposti a PCI primaria e in pazienti sottoposti a PCI piu' di 24 ore dopo aver ricevuto la terapia fibrinolitica. Nei pazienti di eta' >=75 anni, la dose di carico di 600 mgdeve essere somministrata con cautela (vedere paragrafo 4.4). La dosedi carico di clopidogrel 300 mg deve essere somministrata nei pazienti sottoposti a PCI entro 24 ore dalla somministrazione della terapia fibrinolitica. Il trattamento con clopidogrel deve essere continuato alla dose di 75 mg una volta al giorno in associazione a ASA 75 mg -100mg al giorno. La terapia combinata deve essere iniziata il prima possibile dopo l'inizio dei sintomi e continuata fino a 12 mesi (vedere paragrafo 5.1). Pazienti adulti con TIA a rischio da moderato ad alto o IS minore: ai pazienti adulti con TIA a rischio da moderato ad alto (punteggio ABCD2 >=4) o IS minore (NIHSS <=3) deve essere somministrata una dose di carico di clopidogrel 300 mg seguita da clopidogrel 75 mg una volta al giorno in combinazione con ASA (75 mg -100 mg una volta algiorno). Il trattamento con clopidogrel e ASA deve essere iniziato entro 24 ore dall'evento e continuato per 21 giorni, seguito da una singola terapia antipiastrinica. Nei pazienti con fibrillazione atriale, clopidogrel puo' essere somministrato in dose singola giornaliera di 75mg. Il trattamento con ASA (75-100 mg al giorno) deve essere iniziatoe continuato in associazione con clopidogrel (vedere paragrafo 5.1).Se viene omessa una dose entro 12 ore dall'assunzione programmata: ilpaziente deve assumere immediatamente la dose e prendere la dose successiva all'orario abituale; se sono trascorse piu' di 12 ore: il paziente deve prendere la dose successiva all'orario abituale e non deve prendere una dose doppia. Popolazioni speciali. Pazienti anziani. Sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del tratto ST (angina instabile o infarto miocardico senza onde Q): una dose di carico di 600 mgpuo' essere presa in considerazione nei pazienti di eta' <75 anni quando e' previsto un intervento coronarico percutaneo (vedere paragrafo4.4). Infarto miocardico acuto con sopraslivellamento del tratto ST. Per i pazienti trattati con terapia medica idonei alla terapia trombolitica/fibrinolitica: nei pazienti di eta' superiore a 75 anni clopidogrel deve essere iniziato senza una dose di carico. Per i pazienti sottoposti a PCI primaria e per i pazienti sottoposti a PCI piu' di 24 oredopo aver ricevuto la terapia fibrinolitica: nei pazienti di eta' >=75anni, la dose di carico di 600 mg deve essere somministrata con cautela (vedere paragrafo 4.4). Popolazione pediatrica: Clopidogrel non deve essere usato nei bambini a causa di problematiche di efficacia. (vedere paragrafo 5.1). Compromissione renale: l'esperienza terapeutica inpazienti con compromissione renale e' limitata (vedere paragrafo 4.4). Compromissione epatica: l'esperienza terapeutica in pazienti con moderata disfunzione epatica che possono avere una diatesi emorragica e'limitata (vedere paragrafo 4.4). Modo di somministrazione: uso orale.La compressa puo' essere presa durante o lontano dai pasti.
PRINCIPI ATTIVI
Ogni compressa rivestita con film contiene 75 mg di clopidogrel (comeidrogensolfato). Eccipiente con effetti noti: ogni compressa rivestitacon film contiene 59,05 mg di lattosio (come monoidrato). Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.