hai aggiunto

  in ordine

hai aggiunto

CLAVASEPTIN*10CPR 250MG

CLAVASEPTIN*10CPR 250MG

VETOQUINOL (FR) S.A.
minsan: 103747150
ean: 3605874246850
Vai alla descrizione prodotto

 Prodotto non disponibile

AVVERTENZE
E' stata dimostrata una resistenza crociata tra amoxicillina/acido clavulanico e antibiotici beta-lattamici. L'uso del medicinale veterinario deve essere attentamente considerato quando i test di sensibilita' hanno mostrato resistenza agli antibiotici beta-lattamici perche' la sua efficacia puo' essere ridotta. Lo S. aureus resistente alla meticillina (MRSA) e lo S. pseudintermedius resistente alla meticillina (MRSP)sono stati isolati nei gatti e nei cani, con una percentuale di resistenza che varia nei diversi Paesi dell'UE. Non usare in caso di resistenza accertata all'associazione di amoxicillina e acido clavulanico. Non usare in caso di infezioni sospette o confermate da MRSA/MRSP, poiche' gli isolati devono essere considerati resistenti a tutti i beta-lattamici, inclusa la combinazione amoxicillina/acido clavulanico. Sonostate segnalate resistenze elevate (fino al 100%) negli isolati di E.coli provenienti da infezioni della pelle e dei tessuti molli nei cani. Precauzioni speciali per l'impiego sicuro nelle specie di destinazione: negli animali con funzionalita' epatica e renale compromessa, l'uso del medicinale veterinario deve essere soggetto a una valutazione del rapporto beneficio-rischio da parte del veterinario e la posologia deve essere valutata attentamente. L'uso del medicinale veterinario deve essere basato sull'identificazione e sui test di sensibilita' del/ipatogeno/i target. Se cio' non fosse possibile, la terapia deve basarsi su informazioni epidemiologiche e sulla conoscenza della sensibilita' dei patogeni target a livello locale/regionale. L'uso del medicinaleveterinario deve essere conforme alle politiche antimicrobiche ufficiali, nazionali e regionali. Le aminopenicilline in combinazione con gli inibitori delle beta-lattamasi rientrano nella categoria AMEG "C". Un antibiotico con un minor rischio di selezione della resistenza antimicrobica (categoria AMEG inferiore) deve essere usato per il trattamento di prima linea laddove i test di sensibilita' suggeriscano la probabile efficacia di questo approccio. Una terapia antibiotica a spettroristretto con un minor rischio di selezione della resistenza antimicrobica deve essere usata per il trattamento di prima linea laddove i test di sensibilita' suggeriscano la probabile efficacia di questo approccio. Le compresse sono aromatizzate. Per evitare l'ingestione accidentale, conservare le compresse fuori dalla portata degli animali. Deve essere considerata la potenziale reattivita' allergica crociata con altre penicilline. Precauzioni speciali che devono essere prese dalla persona che somministra il medicinale veterinario agli animali: le penicilline e le cefalosporine possono causare ipersensibilita' (allergia) aseguito di iniezione, inalazione, ingestione o contatto con la pelle.L'ipersensibilita' alle penicilline puo' portare a reazioni crociatealle cefalosporine e vice versa . Le reazioni allergiche a queste sostanze possono occasionalmente essere gravi. Non maneggiare questo medicinale veterinario in caso di sensibilizzazione accertata o se e' statoconsigliato di non lavorare con tali preparati. Maneggiare questo medicinale veterinario con grande cura per evitare l'esposizione, adottando tutte le precauzioni consigliate. Se insorgono dei sintomi in seguito all'esposizione, come eruzioni cutanee, e' necessario consultare unmedico e mostrare al medico questo avvertimento. Gonfiore del viso, delle labbra o degli occhi o difficolta' respiratorie sono sintomi piu'gravi e richiedono cure mediche urgenti. Lavarsi le mani dopo aver maneggiato le compresse. L'ingestione accidentale del medicinale veterinario da parte di un bambino puo' essere dannosa. Per evitare l'ingestione accidentale, in particolare da parte di un bambino, le mezze compresse non usate devono essere riposte nello spazio aperto del blister ereinserite nella confezione. In caso di ingestione accidentale, rivolgersi immediatamente a un medico mostrandogli il foglietto illustrativo o l'etichetta. Precauzioni speciali per la tutela dell'ambiente: nonpertinente. A tre volte la dose raccomandata per un periodo di 28 giorni, e' stata osservata diarrea nei cani. In caso di sovradosaggio siconsiglia un trattamento sintomatico. Incompatibilita': nessuna nota.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antibatterici per uso sistemico.
CONSERVAZIONE
Questo medicinale veterinario non richiede alcuna condizione particolare di conservazione. Riporre la mezza compressa non usata nel blisteraperto e usarla entro 16 ore. Periodo di validita' del medicinale veterinario confezionato per la vendita: 3 anni. Periodo di validita' dopoprima apertura del confezionamento primario: 16 ore.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Non usare in casi di ipersensibilita' alle penicilline o ad altre sostanze del gruppo beta-lattamico o a uno degli eccipienti. Non somministrare a gerbilli, cavie, criceti, conigli e cincilla' o ad altri piccoli erbivori. Non usare in animali con gravi disfunzioni renali accompagnate da anuria o oliguria. Non somministrare a cavalli e ruminanti.
DENOMINAZIONE
CLAVASEPTIN 250 MG - COMPRESSE PER CANI
DIAGNOSI E PRESCRIZIONE
Medicinale veterinario soggetto a prescrizione. Da vendersi dietro presentazione di ricetta medico veterinaria non ripetibile.
ECCIPIENTI
Ossido di ferro, marrone E172 0,475 mg, crospovidone, povidone K25, biossido di silicio, cellulosa microcristallina, aroma di fegato di maiale, lievito essiccato, stearato di magnesio, idrossipropilmetilcellulosa.
EFFETTI INDESIDERATI
Cane. Molto rari (< 1 animale / 10 000 animali trattati, incluse le segnalazioni isolate): vomito ^1, diarrea ^1, reazioni di ipersensibilita' (reazioni cutanee allergiche ^2), anafilassi ^2. ^1 Il trattamentopuo' essere interrotto a seconda della gravita' degli effetti indesiderati e di una valutazione del rapporto beneficio-rischio da parte delveterinario. ^2 In questi casi, la somministrazione deve essere interrotta e deve essere somministrato un trattamento sintomatico. La segnalazione degli eventi avversi e' importante poiche' consente il monitoraggio continuo della sicurezza di un medicinale veterinario. Le segnalazioni devono essere inviate, preferibilmente tramite un medico veterinario, al titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio o alsuo rappresentante locale o all'autorita' nazionale competente mediante il sistema nazionale di segnalazione. Vedere il foglietto illustrativo per i rispettivi recapiti.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza e allattamento: la sicurezza del medicinale veterinario durante la gravidanza e l'allattamento non e' stata stabilita. Studi di laboratorio sui ratti non hanno evidenziato l'esistenza di effetti teratogeni, fetotossici o maternotossici. Usare solo conformemente alla valutazione del rapporto beneficio-rischio del veterinario responsabile.
INDICAZIONI
Trattamento delle infezioni causate da batteri sensibili all'amoxicillina in associazione con acido clavulanico (inclusi i ceppi produttoridi beta-lattamasi), in particolare: infezioni cutanee (comprese piodermiti profonde e superficiali, ferite, ascessi) causate da Staphylococcus spp, Streptococcus spp e Pasteurella spp.; infezioni delle vie respiratorie (sinusite, rinotracheite, broncopolmonite) causate da Staphylococcus spp ed E. coli; infezioni del cavo orale (mucose) causate da Streptococcus spp e Pasteurella spp.; infezioni del tratto urinario (nefrite, cistite) causate da E. coli, Klebsiella spp e Proteus mirabilis; infezioni del tratto digerente, in particolare gastroenterite causata da E. coli.
INTERAZIONI
L'attivita' battericida dell'amoxicillina puo' essere ridotta dall'usosimultaneo di sostanze batteriostatiche come macrolidi, tetracicline,sulfonamidi e cloramfenicolo. Le penicilline possono aumentare l'effetto degli aminoglicosidi.
POSOLOGIA
Uso orale. Per assicurare un corretto dosaggio, determinare il peso corporeo con la massima accuratezza possibile. La dose raccomandata delmedicinale veterinario e' di 10 mg di amoxicillina/2,5 mg di acido clavulanico per kg di peso corporeo due volte al giorno, cioe' 1 compressa ogni 20 kg di peso corporeo ogni 12 ore, per 5-7 giorni, secondo ilseguente elenco. Peso corporeo: 8,1 kg -10 kg. Numero di compresse duevolte al giorno: 1/2. Peso corporeo: 10,1 kg -20 kg. Numero di compresse due volte al giorno: 1. Peso corporeo: 20,1 kg -30 kg. Numero di compresse due volte al giorno: 1 1/2. Peso corporeo: 30,1 kg -40 kg. Numero di compresse due volte al giorno: 2. Nei casi piu' gravi, la dosepuo' essere raddoppiata a discrezione del veterinario responsabile. Durata del trattamento: per tutte le indicazioni, nella maggior parte dei casi e' sufficiente un trattamento di 5-7 giorni. Nei casi cronicio ricorrenti, puo' essere necessario continuare il trattamento per 2-4settimane.
PRINCIPI ATTIVI
Ogni compressa contiene la sostanza attiva: amoxicillina 200 mg (Corrispondente ad amoxicillina triidrato) 229,56 mg; acido clavulanico 50 mg (Corrispondente a clavulanato di potassio) 59,56 mg.
SICUREZZA NELLE SPECIE DI RIF.
A tre volte la dose raccomandata per un periodo di 28 giorni, e' stataosservata diarrea nei cani. In caso di sovradosaggio si consiglia untrattamento sintomatico.
SPECIE DI DESTINAZIONE
Cane.
TEMPO DI ATTESA
Non pertinente.
USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE
Uso orale.

  • Ritiro in Farmacia Spedizione Gratuita
  • Consegna a domicilio (costi da €2,43 a €6,10 in base alla distanza) Spedizione Gratuita
    COSTI:
    0-3km standard €2,43
    3-4 km standard + €1,22
    4-5 km standard + €1,83
    5-6 km standard + €2,44
    6-7 km standard + €3,05
    7-8 km standard + €3,66
    8-9 km standard + €4,88
    9-10 km standard + €6,10

Form Contatti

inserisci i tuoi dati
inserisci la tua richiesta
compila captcha e informativa privacy