hai aggiunto
hai aggiunto
AVVERTENZE
L'assunzione di calcio e alcali da altre fonti (cibo, alimenti arricchiti o altri prodotti medicinali) deve essere monitorata quando viene prescritto il calcio carbonato. Quando alte dosi di calcio sono somministrate insieme a sostanze alcaline, come il carbonato, esiste il rischio di sindrome da latte-alcali (vedere paragrafi 4.8 e 4.9). I livellidi calcio sierico devono essere monitorati durante la somministrazione di alte dosi di calcio carbonato. In caso di trattamento prolungato,si raccomanda di controllare i livelli di calcio sierico e di monitorare la funzionalita' renale mediante misurazione della creatinina sierica. Il monitoraggio e' importante specialmente in pazienti anziani intrattamento concomitante con glicosidi cardiaci o con diuretici (vedere paragrafo 4.5) e in pazienti con marcata predisposizione alla formazione di calcoli. In caso di ipercalcemia o segni di insufficienza renale, il trattamento con calcio/vitamina D3 bustine deve essere interrotto. La vitamina D3 deve esser usata con cautela in pazienti con dannorenale e l'effetto sui livelli di calcio e fosfato deve essere monitorato. Il rischio di calcificazione dei tessuti molli deve essere considerato. In pazienti con insufficienza renale grave, la vitamina D nella forma di colecalciferolo non viene metabolizzata regolarmente e devono essere quindi usate altre forme di vitamina D (vedere paragrafo 4.3). Le bustine di CACIT VITAMINA D3 devono essere prescritte con cautela a pazienti affetti da sarcoidosi, a causa del possibile incremento della conversione della vitamina D nella sua forma attiva. In questi pazienti devono essere monitorati i livelli di calcio sierico e l'escrezione urinaria del calcio. Le bustine di CACIT VITAMINA D3 devono essere somministrate con cautela in pazienti immobilizzati con osteoporosi,a causa dell'aumentato rischio di ipercalcemia. Il contenuto di vitamina D3 presente nelle bustine deve essere tenuto in considerazione incaso di prescrizione di altri prodotti medicinali contenenti vitaminaD. Somministrazioni addizionali di calcio o vitamina D devono essere effettuate sotto stretto controllo medico. In questi casi e' necessariomonitorare frequentemente i livelli di calcio sierico e l'escrezioneurinaria del calcio. CACIT VITAMINA D3 in bustine non e' destinato all'uso pediatrico. CACIT VITAMINA D3 contiene sorbitolo, saccarosio, potassio e sodio: questo medicinale contiene 1,1 mg di sorbitolo in ognibustina. I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranzaal fruttosio, da malassorbimento di glucosio-galattosio, o da insufficienza di sucrasi-isomaltasi, non devono assumere questo medicinale. Puo' essere dannoso per i denti. Questo medicinale contiene 4,2 mmol (163 mg) di potassio in ogni bustina. Da tenere in considerazione in pazienti con ridotta funzionalita' renale o in pazienti che seguono una dieta a basso contenuto di potassio. Questo medicinale contiene meno di1 mmol (23 mg) di sodio per bustina, cioe' essenzialmente "senza sodio".
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Calcio, associazioni con vitamina D e/o altri farmaci.
CONSERVAZIONE
Non conservare a temperatura superiore a 25 gradi C.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1; patologie e/o condizioni che portano a ipercalcemia e/o ipercalciuria; nefrolitiasi; ipervitaminosi D.
DENOMINAZIONE
CACIT VITAMINA D3 1000 MG/880 UI GRANULATO EFFERVESCENTE PER SOLUZIONEORALE IN BUSTINE
ECCIPIENTI
Acido citrico, acido malico, gluconolattone, maltodestrina, sodio ciclamato, saccarina sodica, aroma limone (contenente: sorbitolo), amido di riso, potassio carbonato, sodio ascorbato, DL-rac-alfa-tocoferolo, amido modificato, saccarosio, trigliceridi a catena media e silice colloidale anidra.
EFFETTI INDESIDERATI
Le reazioni avverse sono riportate di seguito, in base alla classificazione per sistemi e organi ed alla frequenza. Le frequenze sono definite come: molto comune (>=1/10); comune (>=1/100, <1/10); non comune (>=1/1.000, <1/100); rara (>=1/10.000, <1/1.000); non nota (la frequenzanon puo' essere definita sulla base dei dati disponibili). Disturbi del sistema immunitario. Non nota: reazione da ipersensibilita' come angioedema o edema della laringe. Disturbi del metabolismo e della nutrizione. Non comune: ipercalcemia e ipercalciuria; non nota: sindrome dalatte e alcalia ssociata ad ipercalcemia, alcalosi e danno renale (vedere paragrafi 4.4 e 4.9). Patologie gastrointestinali. Raro: stipsi,flatulenza, nausea, dolore addominale e diarrea. Patologie della cutee del tessuto sottocutaneo. Raro: prurito, eruzione cutanea e orticaria. Altre popolazioni speciali Pazienti con danno renale: rischio potenziale di iperfosfatemia, nefrolitiasi e nefrocalcinosi (vedere paragrafo 4.4). Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazionedelle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari e' richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospettatramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
A causa dell'elevato dosaggio di vitamina D, il prodotto non e' indicato durante la gravidanza e l'allattamento. In gravidanza un sovradosaggio di colecalciferolo deve essere evitato. Il sovradosaggio da Vitamina D ha mostrato effetti teratogeni negli animali in gestazione. Nell'uomo deve essere evitato il sovradosaggio di colecalciferolo, poiche'l'ipercalcemia permanente puo' portare a ritardo fisico e mentale, stenosi aortica sopravalvolare e retinopatia nel bambino. Comunque, sonostati riportati numerosi casi di somministrazione di elevati dosaggi in madri affette da ipoparatiroidismo, con nessuna conseguenza sul bambino. La vitamina D e i suoi metaboliti passano nel latte materno.
INDICAZIONI
Trattamento degli stati di carenza concomitante di vitamina D e calcioin soggetti anziani. Supplemento di vitamina D e calcio come aggiuntaa terapie specifiche per il trattamento dell'osteoporosi in soggetticon carenza conclamata, o ad alto rischio di carenza concomitante di vitamina D e calcio.
INTERAZIONI
Uso concomitante che richiede precauzioni. Digitale ed altri glicosidicardiaci: la somministrazione orale di calcio combinato con vitaminaD aumenta la tossicita' della digitale (rischio di aritmia). E', pertanto, richiesto lo stretto controllo del medico e, se necessario, il monitoraggio elettrocardiografico e della calcemia. Bisfosfonato, sodiofluoruro: e' consigliabile far trascorrere almeno due ore prima di procedere alla somministrazione di calcio (rischio di riduzione dell'assorbimento gastrointestinale del bisfosfonato e del sodio fluoruro). Diuretici tiazidici: riducono l'eliminazione urinaria del calcio, pertanto e' raccomandato il controllo della calcemia. Fenitoina o barbiturici: possono ridurre l'effetto della vitamina D per inattivazione metabolica. Glucocorticosteroidi: possono ridurre l'effetto della vitamina D.Tetracicline assunte per via orale: si consiglia di ritardare l'assunzione del calcio di almeno tre ore (i sali di calcio riducono l'assorbimento delle tetracicline). Possibili interazioni con il cibo (es. cibi contenenti acido ossalico, fosfato o acido fitinico). Ferro, zinco estronzio: i sali di calcio possono ridurre l'assorbimento di ferro, zinco e stronzio ranelato. Di conseguenza, i preparati di ferro, zincoo stronzio ranelato devono essere assunti almeno due ore prima o dopoil calcio/colecalciferolo.
POSOLOGIA
Posologia: 1 bustina al giorno. Modo di somministrazione: uso orale; versare il contenuto della bustina in un bicchiere, aggiungere un'abbondante quantita' di acqua e bere immediatamente.
PRINCIPI ATTIVI
Ogni bustina da 8 g contiene: calcio carbonato 2500 mg equivalenti all'elemento calcio 1.000 mg o 25 mmol. Colecalciferolo concentrato (in forma di polvere) 880 U.I. equivalenti a colecalciferolo (Vitamina D3)22 mg. Eccipienti con effetti noti: ogni bustina contiene 163 mg di potassio, 1,1 mg di sorbitolo e 1,7 mg di saccarosio. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.