hai aggiunto

  in ordine

hai aggiunto

BEXSERO*IM 1SIR 0,5ML+AGO

BEXSERO*IM 1SIR 0,5ML+AGO

GSK VACCINES Srl
minsan: 042687018
Vai alla descrizione prodotto

 Prodotto non disponibile

AVVERTENZE
Tracciabilita': al fine di migliorare la tracciabilita' dei medicinalibiologici, il nome e il numero di lotto del medicinale somministratodevono essere chiaramente registrati. Come per altri vaccini, la somministrazione di Bexsero deve essere rimandata nei soggetti affetti da uno stato febbrile acuto. Tuttavia la presenza di una lieve infezione,come raffreddore, non deve comportare il differimento della vaccinazione. Non iniettare per via intravascolare. Come per tutti i vaccini iniettabili, devono essere sempre prontamente disponibili trattamenti e supervisione medica appropriati nel caso di comparsa di reazioni anafilattiche in seguito alla somministrazione del vaccino. In associazionealla vaccinazione possono verificarsi reazioni correlate all'ansia, incluse reazioni vasovagali (sincope), iperventilazione o reazioni correlate allo stress, come risposta psicogena alla somministrazione con ago (vedere paragrafo 4.8). E' pertanto importante che esistano procedure atte a evitare lesioni da svenimento. Questo vaccino non deve esseresomministrato a soggetti affetti da trombocitopenia o da qualsiasi patologia della coagulazione che controindichi l'iniezione intramuscolare, a meno che il potenziale beneficio non superi nettamente il rischiodella somministrazione. Come con qualsiasi vaccino, la vaccinazione con Bexsero puo' non proteggere tutti i soggetti vaccinati. Bexsero nonprotegge contro tutti i ceppi di meningococco di gruppo B circolanti(vedere paragrafo 5.1). Come per molti vaccini, gli operatori sanitaridevono essere informati che puo' verificarsi un aumento della temperatura dopo la vaccinazione di bambini di eta' inferiore ai 2 anni. La somministrazione profilattica di antipiretici al momento della vaccinazione e poco dopo la vaccinazione puo' ridurre l'incidenza e l'intensita' delle reazioni febbrili post vaccinazione. Il trattamento con antipiretici nei bambini di eta' inferiore ai 2 anni deve essere iniziato in accordo con le linee guida locali. Soggetti con risposta immunitariacompromessa sia dovuta all'uso di terapia immunosoppressiva, che a malattia genetica o ad altre cause, possono avere una risposta anticorpale ridotta all'immunizzazione attiva. Sono disponibili dati di immunogenicita' in individui con deficit del complemento, asplenia o disfunzioni spleniche (vedere paragrafo 5.1). In individui immunocompromessi la vaccinazione puo' non indurre una risposta anticorpale protettiva. Isoggetti con deficit familiari del complemento (ad esempio, deficit di C3 o di C5) e i soggetti che ricevono trattamenti che inibiscono l'attivazione terminale del complemento (ad es. eculizumab) sono a maggior rischio di malattia invasiva causata da Neisseria meningitidis gruppo B, anche se sviluppano anticorpi a seguito della vaccinazione con Bexsero. Non sono disponibili dati sull'uso di Bexsero in soggetti di eta' superiore ai 50 anni e i dati in pazienti affetti da condizioni mediche croniche sono limitati. Il rischio potenziale di apnea e la necessita' di un monitoraggio respiratorio per 48 - 72 ore devono essere presi in considerazione quando il ciclo di immunizzazione primaria vienesomministrato a bambini molto prematuri (nati dopo un periodo inferiore o uguale alle 28 settimane di gestazione) e particolarmente in quelli con una storia pregressa di immaturita' respiratoria. Poiche' il beneficio della vaccinazione e' alto in questo gruppo di bambini, la vaccinazione non deve essere sospesa o rimandata. La kanamicina viene impiegata nelle fasi iniziali del processo di produzione per poi essere eliminata nelle fasi successive della produzione. Se presenti, i livelli di kanamicina nel vaccino finale sono inferiori a 0,01 microgrammi per dose. La sicurezza nell'utilizzo di Bexsero in soggetti sensibili alla kanamicina non e' stata stabilita. Questo medicinale contiene menodi 1 mmol (23 mg) di sodio per dose, cioe' essenzialmente "senza sodio".
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Vaccini meningococcici.
CONSERVAZIONE
Conservare in frigorifero (2 gradi C - 8 gradi C). Non congelare. Conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dalla luce.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
DENOMINAZIONE
BEXSERO SOSPENSIONE INIETTABILE IN SIRINGA PRERIEMPITA, VACCINO CONTROIL MENINGOCOCCO DI GRUPPO B (RDNA, COMPONENTE, ADSORBITO)
ECCIPIENTI
Sodio cloruro, istidina, saccarosio, acqua per preparazioni iniettabili. Per l'adsorbente vedere paragrafo 2.
EFFETTI INDESIDERATI
Riassunto del profilo di sicurezza: la sicurezza di Bexsero e' stata valutata in 17 studi, di cui 10 studi clinici controllati randomizzatieffettuati su 10 565 soggetti (di eta' pari o superiore ai 2 mesi) chehanno ricevuto almeno una dose di Bexsero. Tra i soggetti vaccinati con Bexsero, 6 837 erano bambini di eta' inferiore ai 2 anni, 1 051 erano bambini di eta' compresa tra 2 e 10 anni, e 2 677 erano adolescentio adulti. Tra coloro che hanno ricevuto il ciclo primario di immunizzazione pediatrica con Bexsero, 3 285 hanno ricevuto una dose di richiamo nel secondo anno di vita. Nei bambini di eta' inferiore ai 2 anni le piu' comuni reazioni avverse locali e sistemiche osservate nelle sperimentazioni cliniche erano dolorabilita' ed eritema in sede di iniezione, febbre e irritabilita'. Negli studi clinici nei bambini fino a 2anni di eta' vaccinati a 2, 4 e 6 mesi di eta', la febbre (>= 38 gradiC) e' stata riportata dal 69% al 79% dei soggetti quando Bexsero veniva somministrato contemporaneamente ai vaccini di routine (contenentii seguenti antigeni: pneumococcico 7-valente coniugato, difterite, tetano, pertosse acellulare, epatite B, poliomielite inattivata e Haemophilus influenzae tipo b) rispetto al 44% e sino al 59% dei soggetti a cui venivano somministrati i soli vaccini di routine. Sono stati riportati anche tassi piu' elevati di uso di antipiretici nei bambini fino a2 anni di eta' vaccinati con Bexsero e vaccini di routine. Quando Bexsero era somministrato da solo, la frequenza della febbre era simile aquella associata ai vaccini pediatrici di routine somministrati durante le sperimentazioni cliniche. Quando la febbre si manifestava, seguiva in generale un modello prevedibile e nella maggior parte dei casi scompariva il giorno successivo alla vaccinazione. Negli adolescenti enegli adulti, le reazioni avverse locali e sistemiche piu' comuni osservate erano dolore in sede di iniezione, malessere e cefalea. Nessun aumento dell'incidenza o della severita' delle reazioni indesiderate e'stato osservato con le successive dosi del ciclo di vaccinazione. Elenco delle reazioni avverse: le reazioni avverse (a seguito di immunizzazione primaria o dose di richiamo) considerate almeno potenzialmentecorrelate alla vaccinazione sono riportate in ordine di frequenza. Lefrequenze sono state definite nel modo seguente: molto comune (>=1/10); comune (>=1/100, <1/10); non comune (>=1/1.000, <1/100); raro (>=1/10.000, <1/1.000); molto raro (<1/10.000); non nota (la frequenza non puo' essere definita sulla base dei dati disponibili). All'interno di ogni gruppo di frequenza, gli effetti indesiderati vengono presentati in ordine decrescente di gravita'. Nella lista di seguito riportata sono state incluse, oltre alle segnalazioni di eventi avversi raccolte durante gli studi clinici, anche quelle ricevute come segnalazioni spontanee in tutto il mondo a seguito dell'immissione in commercio di Bexsero. Poiche' tuttavia queste segnalazioni sono state riportate spontaneamente da una popolazione di una dimensione non nota, non e' sempre possibile stimare in maniera affidabile la loro frequenza e pertanto sono state classificate come con frequenza non nota. Bambini fino ai 10 anni di eta'. Patologie del sistema emolinfopoietico. Non nota: linfoadenopatia. Disturbi del sistema immunitario. Non nota: reazioni allergiche (incluse reazioni anafilattiche). Disturbi del metabolismo e dellanutrizione. Molto comune: disturbi dell'alimentazione. Patologie delsistema nervoso. Molto comune: sonnolenza, pianto anomalo, cefalea; non comune: crisi convulsive (incluse crisi convulsive febbrili); non nota: episodio ipotonico-iporesponsivo, irritazione delle meningi (segnidi irritazione delle meningi, quali rigidita' del collo o fotofobia,sono state sporadicamente segnalate poco dopo la vaccinazione. Questisintomi sono stati di natura lieve e transitoria). Patologie vascolari. Non comune: pallore (raramente dopo la dose di richiamo); raro: sindrome di Kawasaki. Patologie gastrointestinali. Molto comune: diarrea,vomito (non comune dopo la vaccinazione di richiamo). Patologie dellacute e del tessuto sottocutaneo. Molto comune: eruzione cutanea (nei bambini di eta' compresa tra i 12 e i 23 mesi) (non comune dopo la vaccinazione di richiamo); comune: eruzione cutanea (bambini dai 2 ai 10 anni); non comune: eczema; raro: orticaria. Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo. Molto comune: artralgia. Patologie generali e condizioni relative alla sede di somministrazione. Molto comune: febbre (>= 38 gradi C), dolorabilita' in sede di iniezione(compresa dolorabilita' severa in sede di iniezione definita come pianto quando viene spostato l'arto in cui e' stata praticata la vaccinazione), eritema in sede di iniezione, gonfiore in sede di iniezione, indurimento in sede di iniezione, irritabilita'; non comune: febbre (>= 40 gradi C); non nota: reazioni in sede di iniezione (inclusi gonfioreesteso dell'arto vaccinato, vescicole in corrispondenza o intorno al sito di iniezione e nodulo in sede di iniezione che puo' persistere perpiu' di un mese). Adolescenti (di eta' pari o superiore agli 11 anni)e adulti. Patologie del sistema emolinfopoietico. Non nota: linfoadenopatia. Disturbi del sistema immunitario. Non nota: reazioni allergiche (incluse reazioni anafilattiche). Patologie del sistema nervoso. Molto comune: cefalea; non nota: sincope o risposte vasovagali alla somministrazione con ago, irritazione delle meningi (segni di irritazione delle meningi, quali rigidita' del collo o fotofobia, sono state sporadicamente segnalate poco dopo la vaccinazione. Questi sintomi sono stati di natura lieve e transitoria). Patologie gastrointestinali. Molto comune: nausea. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Non nota: eruzione cutanea. Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo. Molto comune: mialgia, artralgia. Patologie generali e condizioni relative alla sede di somministrazione. Molto comune: dolore in sede di iniezione (compreso dolore severo in sede di iniezione, definito come incapacita' di compiere le normali attivita' quotidiane), gonfiore in sede di iniezione, indurimento in sede di iniezione,eritema in sede di iniezione, malessere; non nota: febbre, reazioni insede di iniezione (inclusi gonfiore esteso dell'arto vaccinato, vescicole in corrispondenza o intorno al sito di iniezione e nodulo in sededi iniezione che puo' persistere per piu' di un mese). Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avversesospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: non sono disponibili dati clinici sufficienti riguardantil'esposizione durante la gravidanza. Non e' noto il rischio potenzialeper le donne in gravidanza. Tuttavia, la vaccinazione non deve essererifiutata in presenza di un chiaro rischio di esposizione all'infezione meningococcica. In uno studio in cui femmine di coniglio hanno ricevuto Bexsero a una dose circa 10 volte superiore a quella equivalenteumana calcolata rispetto al peso corporeo non sono state riscontrate evidenze di tossicita' materna o fetale o di effetti sulla gravidanza,sul comportamento materno, sulla fertilita' della femmina o sullo sviluppo post-natale. Allattamento: non sono disponibili dati sulla sicurezza del vaccino per la madre e il bambino durante l'allattamento. Prima di prendere la decisione di procedere all'immunizzazione durante l'allattamento e' necessario valutare il rapporto rischio-beneficio. Nessuna reazione indesiderata e' stata osservata in femmine di coniglio vaccinate o nella loro prole fino al giorno 29 dell'allattamento. Bexsero e' risultato immunogeno in femmine di animali vaccinate prima dell'allattamento e sono stati rilevati anticorpi nella prole, ma non sono stati determinati i livelli anticorpali nel latte. Fertilita': non sonodisponibili dati sulla fertilita' nell'uomo. In studi sugli animali non sono stati rilevati effetti sulla fertilita' della femmina.
INDICAZIONI
Bexsero e' indicato per l'immunizzazione attiva di soggetti di eta' pari o superiore ai 2 mesi contro la malattia meningococcica invasiva causata da Neisseria meningitidis di gruppo B. Per la vaccinazione e' necessario valutare l'impatto della malattia invasiva nei diversi gruppidi eta' cosi' come la variabilita' dell'epidemiologia dell'antigene per i diversi ceppi di gruppo B nelle diverse aree geografiche. Per informazioni sulla protezione contro ceppi specifici di gruppo B vedere paragrafo 5.1. L'uso di questo vaccino deve essere conforme alle raccomandazioni ufficiali.
INTERAZIONI
Uso con altri vaccini: Bexsero puo' essere somministrato in concomitanza con ciascuno dei seguenti antigeni vaccinali, sia come vaccino monovalente che combinato: difterite, tetano, pertosse acellulare, Haemophilus influenzae di tipo b, poliomielite inattivato, epatite B, pneumococcico eptavalente coniugato, morbillo, parotite, rosolia, varicella emeningococcici coniugati gruppi A, C, W, Y. Studi clinici hanno dimostrato che le risposte immunitarie dei vaccini di routine co-somministrati non erano influenzate dalla somministrazione concomitante di Bexsero, sulla base dei tassi di risposta anticorpali non inferiori rispetto a quelli dei vaccini di routine somministrati da soli. Risultati nonconsistenti sono stati osservati per quanto riguarda le risposte al poliovirus inattivato di tipo 2 e allo pneumococcico coniugato di sierotipo 6B e sono stati riscontrati anche titoli anticorpali inferiori all'antigene pertactina della pertosse, tuttavia questi dati non suggeriscono una interferenza clinicamente significativa. A causa di un aumentato rischio di febbre, dolorabilita' in sede di iniezione, modifica delle abitudini alimentari e irritabilita' quando Bexsero viene co-somministrato con i vaccini sopra menzionati, quando possibile si puo' valutare l'opportunita' di sedute di vaccinazione separate. La somministrazione profilattica di paracetamolo riduce l'incidenza e la severita'della febbre senza influenzare l'immunogenicita' di Bexsero o dei vaccini di routine. L'effetto di antipiretici diversi dal paracetamolo sulla risposta immunitaria non e' stato studiato. La co-somministrazionedi Bexsero con vaccini diversi da quelli sopra menzionati non e' statastudiata. Se somministrato contemporaneamente ad altri vaccini, Bexsero deve essere iniettato in una sede di iniezione diversa (vedere paragrafo 4.2).
POSOLOGIA
Posologia. Quadro riassuntivo della posologia. Bambini di eta' compresa tra 2 e 5 mesi ^a. Immunizzazione primaria: tre dosi da 0,5 ml ciascuna. Intervalli tra le dosi primarie: non meno di 1 mese. Immunizzazione primaria: due dosi da 0,5 ml ciascuna. Intervalli tra le dosi primarie: non meno di 2 mesi. Richiamo: si', una dose tra i 12 e i 15 mesidi eta' con un intervallo di almeno 6 mesi tra la serie primaria e ladose di richiamo ^b,c. Bambini di eta' compresa tra 6 e 11 mesi. Immunizzazione primaria: due dosi da 0,5 ml ciascuna. Intervalli tra le dosi primarie: non meno di 2 mesi. Richiamo: si', una dose nel secondo anno di vita con un intervallo di almeno 2 mesi tra il ciclo primario ela dose di richiamo ^c. Bambini di eta' compresa tra 12 e 23 mesi. Immunizzazione primaria: due dosi da 0,5 ml ciascuna. Intervalli tra le dosi primarie: non meno di 2 mesi. Richiamo: si', una dose con un intervallo compreso tra 12 e 23 mesi tra il ciclo primario e la dose di richiamo ^c. Bambini di eta' compresa tra 2 e 10 anni; adolescenti (a partire dagli 11 anni) e adulti*. Immunizzazione primaria: due dosi da 0,5 ml ciascuna. Intervalli tra le dosi primarie: non meno di 1 mese. Richiamo: nei soggetti a rischio continuativo di esposizione alla malattia meningococcica deve essere tenuta in considerazione una dose di richiamo, sulla base delle raccomandazioni ufficiali ^d. ^a La prima dosedeve essere somministrata non prima dei 2 mesi di eta'. La sicurezzae l'efficacia di Bexsero nei bambini di eta' inferiore alle 8 settimane di vita non sono state stabilite. Non vi sono dati disponibili. ^b In caso di ritardo, la dose di richiamo deve essere somministrata entroi 24 mesi di eta'. ^c Vedere paragrafo 5.1. La necessita' e la tempistica per ulteriori dosi di richiamo non sono ancora state determinate.^d Vedere paragrafo 5.1. * Non sono disponibili dati in adulti di eta' pari o superiore ai 50 anni. Modo di somministrazione: il vaccino viene somministrato mediante iniezione intramuscolare profonda, preferibilmente nella parte anterolaterale della coscia nei bambini fino a 2 anni di eta' o nel muscolo deltoide della parte superiore del braccio in individui di eta' maggiore. Devono essere utilizzate sedi di iniezione diverse laddove venga somministrato piu' di un vaccino contemporaneamente. Il vaccino non deve essere iniettato per via endovenosa, sottocutanea o intradermica e non deve essere mescolato con altri vaccini nella stessa siringa. Per le istruzioni sulla manipolazione del vaccinoprima della somministrazione, vedere paragrafo 6.6.
PRINCIPI ATTIVI
Una dose (0,5 mL) contiene: Proteina di fusione ricombinante NHBA di Neisseria meningitidis gruppo B ^1, 2, 3 , 50 microgrammi; Proteina ricombinante NadA di Neisseria meningitidis gruppo B ^1, 2, 3 , 50 microgrammi; Proteina di fusione ricombinante fHbp di Neisseria meningitidisgruppo B ^1, 2, 3 , 50 microgrammi; Vescicole della membrana esterna(OMV) di Neisseria meningitidis gruppo B ceppo NZ98/254 misurate comequantita' di proteina totale contenente PorA P1.4 ^2, 25 microgrammi.¹ prodotto su cellule di E. coli mediante tecnologia del DNA ricombinante. ^2 adsorbito su idrossido di alluminio (0,5 mg Al^3+ ). ^3 NHBA (Neisserial Heparin Binding Antigen), NadA (Neisseria adhesin A),fHbp (factor H binding protein). Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

  • Ritiro in Farmacia Spedizione Gratuita
  • Consegna a domicilio (costi da €2,43 a €6,10 in base alla distanza) Spedizione Gratuita
    COSTI:
    0-3km standard €2,43
    3-4 km standard + €1,22
    4-5 km standard + €1,83
    5-6 km standard + €2,44
    6-7 km standard + €3,05
    7-8 km standard + €3,66
    8-9 km standard + €4,88
    9-10 km standard + €6,10

Form Contatti

inserisci i tuoi dati
inserisci la tua richiesta
compila captcha e informativa privacy