hai aggiunto

  in ordine

hai aggiunto

ARIONTE*28CPR 4MG RP

ARIONTE*28CPR 4MG RP

LJ PHARMA Srl
minsan: 051437022
Vai alla descrizione prodotto

 Prodotto non disponibile

AVVERTENZE
Arionte deve essere utilizzato con cautela in pazienti con: ostruzioneclinicamente significativa del deflusso vescicale a rischio di ritenzione urinaria (ad es. ingrossamento della prostata clinicamente significativo dovuto a iperplasia prostatica benigna, vedere paragrafo 4.3);disturbi gastrointestinali ostruttivi (ad es. stenosi pilorica); reflusso gastroesofageo e/o assunzione concomitante di medicinali (quali bisfosfonati orali) che possono causare o esacerbare l'esofagite; riduzione della motilita' gastrointestinale; neuropatia autonomica; glaucoma ad angolo chiuso controllato; Si deve usare cautela nel prescriverefesoterodina o nell'aumentarne la dose in pazienti in cui si prevede un aumento dell'esposizione al metabolita attivo (vedere paragrafo 5.1): compromissione epatica (vedere paragrafi 4.2, 4.3 e 5.2); compromissione renale (vedere paragrafi 4.2, 4.3 e 5.2); somministrazione concomitante di inibitori potenti o moderati del CYP3A4 (vedere paragrafi 4.2 e 4.5); smministrazione concomitante di un inibitore potente del CYP2D6 (vedere paragrafi 4.5 e 5.2). Aumento della dose: nei pazienti conuna combinazione di questi fattori, si prevedono ulteriori incrementidell'esposizione al farmaco. E' probabile che si verifichino reazioniavverse associate ad antimuscarinici, dose dipendenti. Nelle popolazioni di pazienti in cui la dose puo' essere aumentata ad 8 mg una voltaal giorno, l'aumento della dose deve essere preceduto da una valutazione della risposta individuale e della tollerabilita'. Prima di considerare qualsiasi trattamento con farmaci antimuscarinici devono essereescluse eventuali cause organiche. La sicurezza e l'efficacia del farmaco non sono state ancora accertate in pazienti con iperattivita' deldetrusore di origine neurogena. Altre cause di minzione frequente (trattamento dello scompenso cardiaco o malattia renale) devono essere valutate prima di iniziare il trattamento con fesoterodina. In presenza di infezione delle vie urinarie, deve essere adottato un approccio medico adeguato/deve essere avviata una terapia antibatterica. Angioedema:con fesoterodina e' stato segnalato angioedema, che si e' verificatoin alcuni casi dopo la prima dose. Se si manifesta angioedema, deve essere interrotto il trattamento con fesoterodina e deve essere prontamente instaurata una terapia appropriata. Induttori potenti del CYP3A4:l'uso concomitante di fesoterodina e di un induttore potente del CYP3A4 (ad es. carbamazepina, rifampicina, fenobarbital, fenitoina, erba diS. Giovanni) non e' raccomandato (vedere paragrafo 4.5). Prolungamento dell'intervallo QT: Arionte deve essere impiegato con cautela in pazienti a rischio di un prolungamento dell'intervallo QT (ad es. ipokaliemia, bradicardia e somministrazione concomitante di medicinali che prolungano l'intervallo QT) e con storia di malattie cardiache pre-esistenti correlate (ad es. ischemia miocardica, aritmia, scompenso cardiaco congestizio) (vedere paragrafo 4.8). Questo si applica in particolare in caso di assunzione di inibitori potenti del CYP3A4 (vedere paragrafi 4.2, 4.5 e 5.1). Lattosio e sodio: Arionte compresse a rilascio prolungato contiene lattosio. I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, da deficit totale di lattasi, o damalassorbimento di glucosio-galattosio, non devono assumere questo medicinale. Questo medicinale contiene meno di 1 mmol (23 mg) di sodio per compressa a rilascio prolungato, cioe' essenzialmente "senza sodio".
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Urologici, antispastici urinari.
CONSERVAZIONE
Arionte 4 mg compresse a rilascio prolungato: non conservare a temperatura superiore a 30 gradi C. Conservare nella confezione originale perproteggere dall'umidita'. Arionte 8 mg compresse a rilascio prolungato: questo medicinale non richiede alcuna temperatura particolare di conservazione. Conservare nella confezione originale per proteggere dall'umidita'.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1; ritenzione urinaria; ritenzione gastrica; glaucoma ad angolo chiuso non controllato; miastenia grave; compromissione epatica grave (Child Pugh C); uso concomitante di inibitori potenti del CYP3A4 in soggetti con compromissione epatica o renale da moderata a grave; colite ulcerosa grave; megacolon tossico.
DENOMINAZIONE
ARIONTE COMPRESSE A RILASCIO PROLUNGATO
ECCIPIENTI
Arionte 4 mg compresse a rilascio prolungato. Nucleo della compressa:gliceril dibeenato, ipromellosa, talco, lattosio monoidrato/cellulosamicrocristallina. Film di rivestimento: alcol polivinilico, talco, diossido di titanio (E171), glicerolo mono caprilocaprato, sodio laurilsolfato, lacca di alluminio, contenente indaco carminio (E132). Arionte8 mg compresse a rilascio prolungato. Nucleo della compressa: glicerildibeenato, ipromellosa, talco, lattosio monoidrato/cellulosa microcristallina. Film di rivestimento: alcol polivinilico, talco, diossido dititanio (E171), glicerolo mono caprilocaprato, sodio laurilsolfato, lacca di alluminio, contenente indaco carminio (E132), ossido di ferrorosso (E172).
EFFETTI INDESIDERATI
Riassunto del profilo di sicurezza: la sicurezza di fesoterodina e' stata valutata in studi clinici controllati con placebo su un totale di2 859 pazienti con vescica iperattiva, 780 dei quali avevano assunto placebo. Per effetto delle proprieta' farmacologiche di fesoterodina, il trattamento puo' indurre effetti antimuscarinici da lievi a moderati, quali secchezza della bocca, secchezza oculare, dispepsia e stipsi.Episodi di ritenzione urinaria possono verificarsi con una frequenza non comune. La secchezza della bocca, l'unica reazione avversa molto comune, si e' verificata con una frequenza del 28,8% nel gruppo di trattamento con fesoterodina rispetto all'8,5% nel gruppo placebo. La maggior parte delle reazioni avverse si e' verificata nel primo mese di trattamento ad eccezione di quei casi, classificati come ritenzione urinaria o volume residuo di urina maggiore di 200 ml, che possono verificarsi dopo trattamenti a lungo termine e che sono stati piu' frequenti nei soggetti di sesso maschile rispetto a quelli di sesso femminile. Elenco delle reazioni avverse: l'elenco sottostante riporta la frequenzadelle reazioni avverse emerse in corso di trattamento in studi clinici controllati con placebo e nell'esperienza post-marketing. Le reazioni avverse sono riportate di seguito con la seguente convenzione sullafrequenza: molto comune (>= 1/10), comune (>= 1/100, < 1/10), non comune (>= 1/1 000, < 1/100), rara (>= 1/10 000, < 1/1 000). Nell'ambito di ciascuna classe di frequenza, le reazioni avverse sono riportate inordine decrescente di gravita'. Infezioni ed infestazioni. Non comune:infezioni delle vie urinarie. Disturbi psichiatrici. Comune: insonnia; rara: stato confusionale. Patologie del sistema nervosa. Comune: capogiro, cefalea; non comune: disgeusia, sonnolenza. Patologie dell'occhio. Comune: occhio secco; non comune: vista offuscata. Patologie dell'orecchio e del labirinto. Non comune: vertigini. Patologie cardiache.Non comune: tachicardia, palpitazioni. Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche. Comune: gola secca; non comune: dolore faringolaringeo, tosse, secchezza nasale. Patologie gastrointestinali. Molto comune: bocca secca; comune: dolore addominale, diarrea, dispepsia, stipsi, nausea; non comune: fastidio addominale, flatulenza, reflusso gastroesofageo; rara: ipoestesia orale. Patologie epatobiliari. Non comune:alt aumentata. Ggt aumentata. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Non comune: eruzione cutanea, cute secca, prurito; rara: angioedema, orticaria. Patologie renali e urinarie. Comune: disuria; non comune: ritenzione urinaria (inclusi sensazione di ritenzione di urina;disturbi della minzione), esitazione minzionale; patologie generali econdizioni relative alla sede di somministrazione. Non comune: astenia. Descrizione di reazioni avverse selezionate: in studi clinici condotti con fesoterodina, sono stati riportati aumenti elevati degli enzimi epatici con una frequenza di insorgenza non diversa da quella del gruppo trattato con placebo. La relazione con il trattamento a base di fesoterodina non e' chiara. Sono stati eseguiti elettrocardiogrammi su782 pazienti trattati con 4 mg di fesoterodina, 785 con 8 mg di fesoterodina, 222 con 12 mg di fesoterodina e 780 con placebo. Nei pazientitrattati con fesoterodina, l'intervallo QT corretto per la frequenza cardiaca non differiva da quello rilevato nei pazienti trattati con placebo. I tassi di incidenza di QTc >= 500 ms successivi al basale o diaumento di QTc >= 60 ms sono pari a 1,9%, 1,3%, 1,4% e 1,5% rispettivamente per fesoterodina 4 mg, 8 mg, 12 mg e placebo. La rilevanza clinica di questi dati dipendera' dai fattori di rischio individuali e dalla suscettibilita' del singolo paziente (vedere paragrafo 4.4.). Nellafase post-marketing, sono stati descritti casi di ritenzione urinariache hanno richiesto la cateterizzazione, generalmente nella prima settimana di trattamento con fesoterodina. Questi casi hanno interessato principalmente soggetti anziani (eta' >= 65 anni) di sesso maschile conun'anamnesi che riconduceva ad iperplasia prostatica benigna (vedereparagrafo 4.4.). Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari e' richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: non vi sono dati adeguati riguardanti l'uso di fesoterodina in donne in gravidanza. Gli studi sulla tossicita' riproduttiva eseguiti con fesoterodina su animali evidenziano una embriotossicita' minima. In studi di riproduzione su animali, la somministrazione orale difesoterodina a topi e conigli in gravidanza durante l'organogenesi haprovocato fetotossicita' a esposizioni materne, rispettivamente 6 e 3volte superiori rispetto alla dose massima raccomandata per l'uomo (maximum recommended human dose- MRHD) in base all'AUC (vedere paragrafo5.3). Il rischio potenziale per gli esseri umani non e' noto. L'impiego di Arionte non e' raccomandato durante la gravidanza. Allattamento:non e' noto se fesoterodina e i suoi metaboliti siano escreti nel latte umano; pertanto, si raccomanda di non allattare durante il trattamento con Arionte. Fertilita': non sono stati condotti studi clinici pervalutare l'effetto di fesoterodina sulla fertilita' nell'uomo. Nei topi con esposizioni superiori di circa 5 -19 volte rispetto alla MRHD e'stato osservato un effetto sulla fertilita' femminile, tuttavia, le implicazioni cliniche di questi risultati sugli animali non sono note (vedere paragrafo 5.3). Le donne in eta' fertile devono essere messe aconoscenza della mancanza di dati sulla fertilita' nell'uomo, e Arionte deve essere prescritto solo dopo aver valutato i rischi e i beneficiindividuali.
INDICAZIONI
Arionte e' indicato negli adulti per il trattamento dei sintomi (aumento della frequenza urinaria e/o dell'urgenza della minzione e/o incontinenza da urgenza) che possono manifestarsi con la sindrome della vescica iperattiva.
INTERAZIONI
Interazioni farmacologiche: si deve usare cautela in caso di somministrazione concomitante di fesoterodina con altri antimuscarinici e medicinali con proprieta' anticolinergiche (ad es. amantadina, antidepressivi triciclici, alcuni neurolettici) poiche' cio' puo' comportare effetti terapeutici ed effetti indesiderati piu' pronunciati (ad es. stipsi, secchezza della bocca, sonnolenza, ritenzione urinaria). Fesoterodina puo' ridurre l'effetto dei medicinali che stimolano la motilita' deltratto gastrointestinale, come ad esempio la metoclopramide. Interazioni farmacocinetiche: i dati in vitro dimostrano che, a concentrazioniplasmatiche clinicamente rilevanti, il metabolita attivo di fesoterodina non inibisce il CYP1A2, 2B6, 2C8, 2C9, 2C19, 2D6, 2E1 o 3A4 e noninduce il CYP1A2, 2B6, 2C9, 2C19 o 3A4. E' pertanto improbabile che fesoterodina alteri la clearance dei medicinali che vengono metabolizzati da questi enzimi. Inibitori del CYP3A4. Inibitori potenti del CYP3A4: a seguito di inibizione del CYP3A4 per somministrazione concomitantedi ketoconazolo 200 mg due volte al giorno, i valori di C max e AUC del metabolita attivo di fesoterodina sono aumentati rispettivamente di2,0 e 2,3 volte nei metabolizzatori rapidi del CYP2D6, e di 2,1 e 2,5volte nei metabolizzatori lenti del CYP2D6. Pertanto la dose massimadi fesoterodina deve essere limitata a 4 mg se somministrata contemporaneamente agli inibitori potenti del CYP3A4 (ad es. atazanavir, claritromicina, indinavir, itraconazolo, ketoconazolo, nefazodone, nelfinavir, ritonavir (e tutti i trattamenti con inibitori delle proteasi potenziati con ritonavir), saquinavir e telitromicina (vedere paragrafi 4.2e 4.4)). Inibitori moderati del CYP3A4: a seguito del blocco del CYP3A4 per somministrazione concomitante di fluconazolo, inibitore moderato del CYP3A4, alla dose di 200 mg due volte al giorno per 2 giorni, ivalori di C max e AUC del metabolita attivo di fesoterodina sono aumentati rispettivamente di circa 19% e 27%. Non si raccomanda alcun aggiustamento della dose in presenza degli inibitori moderati del CYP3A4 (ad es. eritromicina, fluconazolo, diltiazem, verapamil e succo di pompelmo). Inibitori deboli del CYP3A4: l'effetto degli inibitori deboli del CYP3A4 (ad es cimetidina) non e' stato esaminato; non e' previsto che ecceda quello degli inibitori moderati. Induttori del CYP3A4: a seguito dell'induzione del CYP3A4 per somministrazione concomitante di rifampicina 600 mg una volta al giorno, i valori di C max e AUC del metabolita attivo di fesoterodina sono diminuiti rispettivamente di circa il 70% e 75% dopo somministrazione orale di fesoterodina 8 mg. L'induzione del CYP3A4 puo' portare a livelli plasmatici subterapeutici. L'usoconcomitante di induttori del CYP3A4 (ad es. carbamazepina, rifampicina, fenobarbital, fenitoina, erba di S. Giovanni) non e' raccomandato(vedere paragrafo 4.4). Inibitori del CYP2D6: l'interazione con inibitori del CYP2D6 non e' stata testata clinicamente. I valori medi di C max e AUC del metabolita attivo sono rispettivamente 1,7 e 2,0 volte superiori nei metabolizzatori lenti del CYP2D6 rispetto ai metabolizzatori rapidi. La somministrazione concomitante di un inibitore potente del CYP2D6 puo' portare ad un aumento dell'esposizione al farmaco e ad un incremento degli eventi avversi. Puo' essere necessaria una riduzione della dose a 4 mg (vedere paragrafo 4.4). Contraccettivi orali: fesoterodina non pregiudica la soppressione dell'ovulazione indotta dallacontraccezione ormonale per uso orale. In presenza di fesoterodina nonsi verificano cambiamenti nelle concentrazioni plasmatiche di contraccettivi orali di tipo combinato contenenti etinilestradiolo e levonorgestrel. Warfarin: uno studio clinico su volontari sani ha evidenziatoche la mono-somministrazione giornaliera di fesoterodina 8 mg non ha alcun effetto significativo sulla farmacocinetica o sull'attivita' anticoagulante di una dose singola di warfarin. Popolazione pediatrica: sono stati effettuati studi d'interazione solo negli adulti.
POSOLOGIA
Posologia. Adulti (inclusi gli anziani): la dose iniziale raccomandatae' di 4 mg una volta al giorno. La dose puo' essere aumentata a 8 mguna volta al giorno in base alla risposta individuale. La dose massimagiornaliera e' di 8 mg. L'effetto completo del trattamento e' stato osservato tra 2 e 8 settimane. Pertanto, si raccomanda di rivalutare l'efficacia per il singolo paziente dopo 8 settimane di terapia. Nei soggetti con normale funzionalita' renale ed epatica sottoposti ad un trattamento concomitante con inibitori potenti del CYP3A4, la dose massima giornaliera di Arionte deve essere di 4 mg una volta al giorno (vedere paragrafo 4.5). Popolazioni speciali. Compromissione renale ed epatica: sono riportate le raccomandazioni posologiche giornaliere per i soggetti con compromissione renale ed epatica in assenza e in presenzadi una terapia concomitante con inibitori moderati e potenti del CYP3A4 (vedere paragrafi 4.3, 4.4, 4.5 e 5.2). Arionte e' controindicato insoggetti con compromissione epatica severa (vedere paragrafo 4.3). Popolazione pediatrica: la sicurezza e l'efficacia di Arionte nei bambini di eta' inferiore a 6 anni non sono state stabilite. Non ci sono dati disponibili. La sicurezza e l'efficacia di Arionte nei bambini e adolescenti di eta' compresa tra 6 anni e 17 anni non sono state stabilite. I dati al momento disponibili sono riportati nei paragrafi 5.1 e 5.2, ma non puo' essere fatta alcuna raccomandazione riguardante la posologia. Modo di somministrazione: le compresse devono essere assunte una volta al giorno con un po' di liquido e inghiottite intere. Ariontepuo' essere somministrato con o senza cibo.
PRINCIPI ATTIVI
Arionte 4 mg compresse a rilascio prolungato: ogni compressa a rilascio prolungato contiene 4 mg di fesoterodina fumarato corrispondenti a 3,1 mg di fesoterodina. Arionte 8 mg compresse a rilascio prolungato: ogni compressa a rilascio prolungato contiene 8 mg di fesoterodina fumarato corrispondenti a 6,2 mg di fesoterodina. Eccipienti con effetti noti. Arionte 4 mg compresse a rilascio prolungato: ogni compressa a rilascio prolungato da 4 mg contiene 120,8 mg di lattosio (come lattosiomonoidrato). Arionte 8 mg compresse a rilascio prolungato: ogni compressa a rilascio prolungato da 8 mg contiene 117,9 mg di lattosio (comelattosio monoidrato). Per l'elenco completo degli eccipienti, vedereparagrafo 6.1.

  • Ritiro in Farmacia Spedizione Gratuita
  • Consegna a domicilio (costi da €2,43 a €6,10 in base alla distanza) Spedizione Gratuita
    COSTI:
    0-3km standard €2,43
    3-4 km standard + €1,22
    4-5 km standard + €1,83
    5-6 km standard + €2,44
    6-7 km standard + €3,05
    7-8 km standard + €3,66
    8-9 km standard + €4,88
    9-10 km standard + €6,10

Form Contatti

inserisci i tuoi dati
inserisci la tua richiesta
compila captcha e informativa privacy