hai aggiunto

  in ordine

hai aggiunto

ALLOPURINOLO MY*30CPR 300MG

ALLOPURINOLO MY*30CPR 300MG

MYLAN SpA
minsan: 045054057
Vai alla descrizione prodotto

 Prodotto non disponibile

AVVERTENZE
Sindrome da ipersensibilita', sindrome di Stevens-Johnson (SJS), necrolisi epidermica tossica (TEN): l'allopurinolo deve essere sospeso immediatamente se compare un rash cutaneo o altra evidenza di ipersensibilita' a causa del rischio di gravi reazioni di ipersensibilita', incluse SJS e TEN (note anche come reazione con eosinofilia e sintomi sistemici, DRESS) (vedere paragrafo 4.8: Disturbi del sistema immunitario e Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo). Se la reazione cutanea e' lieve, il trattamento con allopurinolo puo' essere ripreso ad una dose minore da aumentare gradualmente. Se la reazione cutanea ricompare, Allopurinolo Mylan deve essere sospeso definitivamente. Le reazioni da ipersensibilita' all'allopurinolo possono manifestarsi in modi molto diversi, comprendendo esantema maculo- papulare, sindrome da ipersensibilita' (nota anche come DRESS), sindrome di Stevens-Johnson (SJS) e necrolisi epidermica tossica (TEN). Queste reazioni sono diagnosi cliniche; la loro comparsa costituisce la base per la decisione clinica. Se tali reazioni si verificano in qualunque momento durante il trattamento, l'allopurinolo deve essere sospeso immediatamente. La ri-somministrazione (re-challenge) non deve essere intrapresa in pazienti con sindrome di ipersensibilita' e SJS/TEN. I corticosteroidi possono essere utili per superare le reazioni cutanee da ipersensibilita'. Allele HLA-B*5801: e' stato dimostrato che l'allele HLA-B*5801 e' associato al rischio di sviluppare la sindrome da ipersensibilita' correlata all'allopurinolo e la SJS/TEN. La frequenza dell'allele HLA-B*5801 varia ampiamente tra le varie etnie: fino al 20% nella popolazione Han Cinese, 8-15% nei Tailandesi, circa il 12% nella popolazione Coreana e 1-2% negli individui di origine Giapponese o Europea. Lo screening per l'HLA-B*5801 deve essere considerato prima di iniziare il trattamento con allopurinolo nei sottogruppi di pazienti in cui e' noto che la prevalenza di questo allele e' elevata. Una malattia renale cronica puo' aumentare ulteriormente il rischio in questi pazienti. Nel caso in cui la genotipizzazione HLA-B*5801 non sia disponibile per pazienti di origine Cinese Han, Tailandese o Coreana, prima di iniziare la terapia i benefici devono essere accuratamente valutati e devono essere considerati prevalenti sui possibili maggiori rischi. L'uso della genotipizzazione non e' stato stabilito in pazienti di altre popolazioni. Se il paziente e' un portatore noto di HLA-B*5801 (specialmente in quelli che sono di origine Cinese Han, Tailandese o Coreana), l'uso dell'allopurinolo non deve iniziare a meno che non vi siano altre ragionevoli opzioni terapeutiche e si ritenga che i benefici superino i rischi. E' richiesta una vigilanza aggiuntiva per segnali di sindrome da ipersensibilita' o SJS/TEN ed il paziente deve essere informato della necessita' di interrompere immediatamente il trattamento al primo apparire di sintomi. SJS/TEN puo' comunque comparire in pazienti che sono risultati negativi al HLA-B*5801 indipendentemente dalla loro origine etnica. Compromissione renale ed epatica: dosi ridotte devono essere usate in pazienti con compromissione epatica o renale. Esiste un rischio cumulativo nei pazienti con funzionalita' renale compromessa (vedere paragrafo 4.2). i pazienti in trattamento per ipertensione o insufficienza cardiaca, per esempio con diuretici o ACE- inibitori, possono avere una concomitante compromissione della funzionalita' renale e l'allopurinolo deve essere usato con cautela in questo gruppo di pazienti. La compromissione renale cronica e l'uso concomitante di diuretici, specialmente tiazidi, sono strati associati con un aumentato rischio di sviluppare SJS/TEN ed altre gravi reazioni di ipersensibilita'. Generalmente, l'iperuricemia asintomatica, di per se', non e' considerata un'indicazione per l'uso di allopurinolo. Tale condizione puo' essere corretta attraverso modifiche all'apporto di liquidi o misure dietetiche, unitamente al trattamento della condizione di base. Casi molto rari di anemia aplastica con esito fatale sono stati riportati con il trattamento con allopurinolo. La compromissione della funzionalita' renale puo' essere un fattore di rischio e la posologia deve essere adattata a questa situazione (vedere paragrafo 4.2). Se vi sono segni/sintomi di danno ematico, si deve considerare l'interruzione dell'allopurinolo. Attacchi acuti di gotta: quando inizia il trattamento con allopurinolo, la mobilizzazione della precipitazione degli urati puo' causare un peggioramento degli attacchi acuti di gotta. Pertanto il trattamento con Allopurinolo Mylan non deve iniziare in concomitanza con un attacco acuto di gotta, ma solo dopo che l'attacco e' superato. Nella fase iniziale del trattamento con allopurinolo, come con gli agenti uricosurici, ci si puo' attendere un attacco acuto di artrite gottosa. Pertanto e' consigliabile instaurare una profilassi con un adeguato agente antinfiammatorio o con colchicina per alcuni mesi. Consultare la letteratura per maggiori dettagli sulla dose adeguata, le precauzioni e le avvertenze. Qualora gli attacchi acuti si sviluppino nei pazienti durante la terapia con allopurinolo, il trattamento deve essere continuato alla stessa dose, mentre l'attacco acuto deve essere trattato con un adeguato agente antiinfiammatorio. Precipitazione delle xantine: per condizioni in cui la quantita' totale di urati nell'organismo e' considerevolmente aumentata (ad es. durante il trattamento di malattie maligne, con sindrome di Lesch-Nyhan), la ridotta formazione di urati durante il trattamento con allopurinolo e' accompagnata da un relativo aumento delle frazioni di xantine e ipoxantine. In tali condizioni la concentrazione assoluta di xantine puo' anche, in rari casi, aumentare e creare depositi di xantine nel tratto urinario. Questo rischio puo' essere ridotto mediante un'adeguata assunzione di liquidi. L'alcalinizzazione delle urine e' di fondamentale importanza quando si trattano i calcoli di urati ma e' di minor importanza con i calcoli di xantine. Cristalli di xantine sono stati trovati nel tessuto muscolare di pazienti in trattamento con allopurinolo, ma si ritiene che il significato clinico sia minimo. Disturbi della tiroide: aumenti dei valori del TSH (> 5,5 mcIU/ml) sono stati osservati in pazienti in trattamento a lungo termine con allopurinolo (5.8%) nell'estensione in aperto di uno studio a lungo termine. E' richiesta cautela quando l'allopurinolo viene usato in pazienti con alterazioni della funzione tiroidea. Acido urico e calcoli renali: una adeguata terapia con allopurinolo induce la dissoluzione di grossi calcoli di acido urico nella pelvi renale, con una possibilita' remota di ristagno nell'uretere. Allopurinolo Mylan contiene lattosio.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Preparati inibenti la produzione di acido urico.
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede particolari condizioni per la conservazione.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
DENOMINAZIONE
ALLOPURINOLO MYLAN COMPRESSE
ECCIPIENTI
Allopurinolo 100 mg compresse: lattosio monoidrato, amido di mais, povidone, sodio amido glicolato, acido stearico. Allopurinolo 300 mg compresse: lattosio monoidrato, amido di mais, povidone, sodio amido glicolato, pigmenti di alluminio giallo tramonto FCF (E110), acido stearico.
EFFETTI INDESIDERATI
Per questo prodotto non e' disponibile una documentazione clinica aggiornata che possa essere impiegata come supporto per determinare la frequenza degli effetti indesiderati. L'incidenza degli effetti indesiderati e' ampiamente dose-dipendente e il rischio e' maggiore in presenza di disturbi renali e/o epatici. Le categorie di frequenza assegnate alle reazioni avverse al farmaco riportate di seguito sono delle stime. Le reazioni avverse sono classificate secondo le classi di organi e sistemi e secondo la frequenza. La seguente convenzione e' stata usata per la classificazione della frequenza: molto comuni (>=1/10), comuni (>=1/100 e <1/10), non comuni (>=1/1000 e <1/100), rari (>=1/10.000 e<1/1000), molto rari (<1/10.000), frequenza sconosciuta (non puo' essere determinata dai dati disponibili). Sommario delle reazioni avverse. Infezioni e infestazioni. Molto rara: furuncolosi. Patologie del sistema emolinfopoietico. Molto rara: agranulocitosi ^1, anaemia aplastica ^1, trombocitopenia ^1, leucopenia, leucocitosi, eosinofilia. Disturbi del sistema immunitario. Non comune: ipersensitività ^2; rara: sindrome generale di ipersensitività ^3; molto rara: linfoma angioimmunoblastico a cellule t ^4, shock anafilattico, reazione anafilattica. Disturbi del metabolismo e della nutrizione. Molto rara: diabete mellito, iperlipidaemia. Disturbi psichiatrici. Molto rara: depressione. Patologie del sistema nervoso. Molto rara: coma, paralisis, atassia, neuropatia periferica, parestesia, neurite periferica, sonnolenza, cefalea, disgeusia, convulsioni; non nota: meningite asettica. Patologie dell'occhio. Molto rara: cataratta, compromissione visiva, maculopatia. Patologie dell'orecchio e del labirinto. Molto rara: vertigini. Patologie cardiache. Molto rara: angina pectoris, bradicardia. Patologie vascolari. Molto rara: ipertensione, vasculite. Patologie gastrointestinali. Non comune: vomito, nausea, diarrea; molto rara: ematemesi, steatorrea, stomatite, cambiamenti delle abitudini intestinali. Patologie epatobiliari. Non comune: liver function test abnormal ^5; rara: epatite (incluse necrosi epatica ed epatite and granulomatosa) ^5. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Comune: rash; rara: alterazioni granulomatose o maculopapulari, prurito, arrossamento, esfogliazione cutanea, sindrome di Stevens-Johnson /necrolisi epidermica tossica, sindrome di Lyell, eritema multiforme; molto rara: Angioedema ^6, eruzione da farmaco, alopecia, cambiamenti del colore dei capelli. Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo. Molto rara: mialgia, artralgia. Patologie renali ed urinarie. Molto rara: ematuria, azotemia, nefrite interstiziale, calcoli di xantine, insufficienza renale. Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella. Molto rara: infertilità maschile, disfunzione erettile, ginecomastia. Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione. Molto rara: edema, malessere, astenia, piressia ^7. Esami di laboratorio. Comune: aumento dell'ormone tireostimolante (TSH) ^8. ^1 Sono stati ricevuti rapporti molto rari di agranulocitosi, anemia aplastica e trombocitopenia, particolarmente in soggetti con alterazione della funzionalita' renale e/o epatica, rafforzando la necessita' di particolare attenzione in questo gruppo di pazienti. ^2 Reazioni gravi di ipersensibilita', comprese reazioni cutanee associate a esfoliazione, febbre, linfadenopatia, artralgia e/o eosinofilia, compresa la sindrome di Stevens-Johnson e la necrolisi epidermica tossica, si verificano raramente (vedere Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo). Vasculiti associate a risposte tissutali possono manifestarsi in diversi modi, compresi epatosplenomegalia, epatite, anomalie dei test della funzionalita' epatica e scomparsa dei dotti biliari (sindrome dei dotti renali evanescenti) (distruzione e scomparsa dei dotti biliari intraepatici), insufficienza renale e, molto raramente, crisi convulsive. Anche altri organi possono essere colpiti (ad es. fegato, polmoni, reni, pancreas, miocardio e colon). Sono stati riportati casi molto rari di shock anafilattico. Se si verificano tali reazioni, in qualsiasi momento nel corso del trattamento, sospendere immediatamente e in modo permanente la terapia con allopurinolo. La reintroduzione non deve essere intrapresa in pazienti con sindrome di ipersensibilita' e SJS/TEN. I corticosteroidi possono essere di aiuto nel rispondere alle reazioni di ipersensibilita' cutanea. Un disturbo da ipersensibilita' multi-organo ritardata (nota come sindrome da ipersensibilita' o DRESS) con febbre, rash, vasculite, linfoadenopatia, pseudo-linfoma, artralgia, leucopenia, eosinofilia, epatosplenomegalia, test di funzionalita' epatica alterati e sindrome da scomparsa dei dotti biliari intraepatici (distruzione e scomparsa dei dotti biliari intraepatici) si manifesta in varie combinazioni. Anche altri organi possono essere coinvolti (es. fegato, polmoni, reni, pancreas, miocardio e colon). Se tali reazioni si verificano in qualunque momento durante il trattamento, allopurinolo deve essere interrotto immediatamente e in modo permanente. Quando si sono verificate reazioni da ipersensibilita' generalizzate, in particolare ad esito fatale, erano solitamente presenti disturbi renali e/o epatici. ^3 Sindrome generale di ipersensibilita' comprendente febbre, angioedema, linfadenopatia, vasculite, artralgia, eosinofilia, alterazioni della cute come SJS, TEN e compromissione della funzionalita' renale ed epatica. ^4 Linfoma angioimmunoblastico a cellule T e' stato descritto molto raramente dopo biopsia di una linfadenopatia generalizzata. Sembra essere reversibile dopo la sospensione dell'allopurinolo. ^5 Disfunzione epatica e' stata riportata senza una chiara evidenza di una piu' generalizzata ipersensibilita'. ^6 E' stato riportato angioedema con o senza segni e sintomi di una piu' generalizzata reazione di ipersensibilita'. ^7 E' stata riportata febbre con o senza segni e sintomi di una piu' generalizzata reazione di ipersensibilita' all'allopurinolo (vedere "Disturbi del sistema immunitario"). ^8 Il verificarsi di un aumento dell'ormone tireostimolante (TSH) nei relativi studi non ha riportato alcun impatto sui livelli di T4 libero o nemmeno si sono avuti livelli di TSH indicativi di ipotiroidismo subclinico. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari e' richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo http://www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sosp etta-reazione-avversa.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Fertilita': non vi sono dati degli effetti dell'allopurinolo sulla fertilita'. Gravidanza: i dati sull'uso di allopurinolo in donne gravide sono nulli o limitati. Gli studi negli animali sono insufficienti per quanto riguarda la tossicita' riproduttiva. L'allopurinolo deve essere usato in gravidanza solo se non vi sono alternative piu' sicure o quando il beneficio supera i rischi. Allattamento: Allopurinolo e il suo metabolita ossipurinolo sono escreti nel latte materno umano. Non ci sono dati relativi agli effetti di allopurinolo o dei suoi metaboliti sul bambino allattato al seno. L'allopurinolo non e' raccomandato durante l'allattamento. La decisione in merito alla sospensione dell'allattamento al seno o della sospensione/rinuncia alla terapia con allopurinolo deve tenere in considerazione i vantaggi dell'allattamento al seno per il bambino e i vantaggi della terapia per la donna.
INDICAZIONI
Allopurinolo Mylan e' indicato negli adulti in: tutte le forme di iperuricemia non controllabili mediante la dieta, fra cui iperuricemia secondaria di origine diversa e nelle complicanze cliniche di stati iperuricemici, gotta particolarmente evidente, nefropatia da urati e per la dissoluzione e prevenzione di calcoli di acido urico; gestione di calcoli misti di ossalato di calcio ricorrenti in concomitanza con iperuricemia, nel caso in cui modifiche all'apporto dei liquidi e misure dietetiche o simili non abbiano avuto successo. Allopurinolo Mylan e' indicato in bambini ed adolescenti in: iperuricemia secondaria di origine diversa; nefropatia da acido urico nel corso del trattamento della leucemia; disordini ereditari dovuti a deficit enzimatici, sindrome di Lesch-Nyhan (deficit parziale o totale della ipoxantina guanina fosforibosil trasferasi) e deficit della adenina fosforibosil trasferasi.
INTERAZIONI
Ampicillina/Amoxicillina: e' stato segnalato un aumento della frequenza di eruzioni cutanee in pazienti che assumono ampicillina, o amoxicillina, insieme all'allopurinolo rispetto ai pazienti che non assumono entrambi i farmaci. La causa dell'associazione riportata non e' stata stabilita. Tuttavia, nei pazienti che assumono allopurinolo si raccomanda di utilizzare, ove disponibile, un'alternativa all'ampicillina o all'amoxicillina. Azatioprina: e' possibile che allopurinolo possa aumentare l'effetto dell'azatioprina inibendone il metabolismo. Se questi medicinali devono essere somministrati contemporaneamente, in tal caso la dose di citostatico deve essere ridotta a circa il 25% del normale. Mercaptopurina: e' possibile che allopurinolo possa aumentare l'effetto della mercapturina inibendone il metabolismo via xantina ossidasi. Se questi medicinali devono essere somministrati contemporaneamente, in tal caso la dose di citostatico deve essere ridotta a circa il 25% della dose abituale. Vidarabina (adenina arabinoside): vi sono rapporti che suggeriscono che l'uso concomitante di allopurinolo e vidarabina possa aumentare il rischio degli effetti tossici della vidarabina. Clorpropamide: se l'allopurinolo viene somministrato contemporaneamente alla clorpropamide in presenza di funzione renale scarsa, puo' aumentare il rischio di un prolungamento dell'attivita' ipoglicemizzante, perche' l'allopurinolo e la clorpropamide possono competere per l'escrezione nel tubulo renale. Ciclosporina: alcune segnalazioni suggeriscono che durante il trattamento concomitante con allopurinolo la concentrazione plasmatica della ciclosporina possa subire un aumento. Pertanto, in caso di somministrazione concomitante dei due farmaci, e' necessario tenere presente la possibilita' di un aumento della tossicita' della ciclosporina. Citostatici: con la somministrazione di allopurinolo con citostatici (ad es. ciclofosfamide, doxorubicina, bleomicina, procarbazina, alchil-alogenuri), discrasie ematiche possono verificarsi piu' frequentemente rispetto a quando queste sostanze attive vengono somministrate da sole. Pertanto il monitoraggio dell'emocromo deve essere eseguito ad intervalli regolari. Teofillina: dosi elevate di allopurinolo (ad es. 600 mg) riducono la clearance della teofillina e pertanto e' consigliabile il controllo dei livelli di teofillina. Salicilati ed agenti uricosurici: i farmaci che aumentano la secrezione dell'acido urico, come il probenecid o dosi elevate di salicilati, possono accelerare l'escrezione dell'ossipurinolo metabolita attivo dell'allopurinolo; cio' potrebbe a sua volta ridurre l'attivita' terapeutica dell'allopurinolo, ma la sua rilevanza deve essere valutata caso per caso. Fenitoina: l'allopurinolo puo' inibire il metabolismo epatico della fenitoina. Anticoagulanti cumarinici: vi sono stati rari rapporti di un effetto aumentato del farfari e di altri anticoagulanti cumarinici quando co-comministrati con allopurinolo. Pertanto i pazienti trattati con anticoagulanti cumarinici devono essere monitorati attentamente. Didanosina: in volontari sani e in pazienti HIV che ricevevano didanosina, il trattamento concomitante con allopurinolo (300 mg al giorno) ha provocato un aumento dei valori plasmatici di Cmax e di AUC della didanosina di circa il doppio, senza tuttavia incidere sull'emivita terminale. La riduzione della dose di didanosina deve essere considerata quando viene co-somministrata con allopurinolo. Diuretici: e' stata riportata un'interazione tra allopurinolo e furosemide che risulta in un aumento delle concentrazioni degli urati nel siero e del ossipurinolo nel plasma. Un aumento del rischio di ipersensibilita' e' stato riportato quando allopurinolo viene somministrato con diuretici, in particolare le tiazidi, specialmente in caso di ridotta funzionalita' renale. Inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE): un aumento del rischio di ipersensibilita' e' stato riportato quando allopurinolo viene somministrato con ACE-inibitori, specialmente in caso di ridotta funzionalita' renale. Idrossido di alluminio: se viene assunto contemporaneamente idrossido di alluminio, l'allopurinolo puo' avere un effetto attenuato. Ci deve essere un intervallo di almeno 3 ore tra l'assunzione dei due medicinali.
POSOLOGIA
Posologia. Adulti e adolescenti di eta' da 15 a 18 anni: Allopurinolo Mylan deve essere introdotto a basse dosi, per es. 100 mg/die per ridurre il rischio di reazioni avverse, aumentandole solo se la risposta degli urati sierici non e' soddisfacente. Occorre adottare ulteriore cautela in caso di funzionalita' renale compromessa (vedere Compromissione renale). 100-200 mg al giorno in condizioni lievi, 300-600 mg al giorno in condizioni moderatamente gravi oppure 700-900 mg al giorno in condizioni gravi. Fino a 300 mg di Allopurinolo Mylan possono essere somministrati come dose unica. Dosi eccedenti i 300 mg devono essere divise nella giornata. Se e' richiesto un dosaggio basato su mg/kg, devono essere usate dosi da 2 a 10 mg/kg/die. Popolazione pediatrica. Allopurinolo Mylan 100 mg compresse: popolazione pediatrica >= 15 kg di peso corporeo. Allopurinolo Mylan 300 mg compresse: contiene Tramonto Giallo FCF e non deve essere somministrato ai bambini. Bambini e adolescenti d 6 a 15 anni: 10-20 mg/kg di peso corporeo/die fino a un massimo di 400 mg al giorno somministrati suddivisi in 3 dosi. L'uso nei bambini e' raramente indicato, ad eccezione di condizioni maligne, in particolar modo nella leucemia e in certi disturbi enzimatici, per esempio nella sindrome di Lesch-Nyhan. Anziani: non vi sono raccomandazioni posologiche specifiche, si raccomanda la dose piu' bassa in grado di produrre una riduzione soddisfacente dell'urato. Fare riferimento alle raccomandazioni posologiche in "Compromissione renale" e "Avvertenze speciali e precauzioni d'impiego" e paragrafo 4.4. Attacchi acuti di gotta: quando inizia il trattamento con allopurinolo, la mobilizzazione della precipitazione degli urati puo' causare un peggioramento degli attacchi acuti di gotta. Pertanto il trattamento con Allopurinolo Mylan non deve iniziare in concomitanza con un attacco acuto di gotta, ma solo dopo che l'attacco e' superato. Quando si deve iniziare un trattamento dopo un attacco acuto di gotta, si raccomanda una dose iniziale ridotta (100 mg), con aumenti progressivi al fine di evitare un peggioramento. Un antiinfiammatorio efficace puo' anche essere somministrato per un mese. Se il paziente in trattamento con Allopurinolo Mylan soffre di un attacco acuto di gotta, il trattamento deve essere continuato alla stessa dose, mentre l'attacco acuto deve essere trattato con un adeguato agente antiinfiammatorio. Poiche' l'allopurinolo viene usato per sostituire gli agenti uricosurici, il peggioramento degli attacchi di gotta puo' essere evitato se il preparato uricosurico usato viene sospeso gradualmente in un periodo di circa un mese dopo che il trattamento con Allopurinolo Mylan e' iniziato a dose nomale. Compromissione renale: l'allopurinolo e i suoi metaboliti sono escreti per via renale, pertanto una funzionalita' renale compromessa puo' comportare ritenzione dell'allopurinolo e/o dei suoi metaboliti, con conseguente prolungamento dell'emivita nel plasma. Il seguente elenco puo' servire come guida negli adulti. Clearance della creatinina (val. Normale 60-120 ml/min): >20 ml/min; dosaggio con funzione renale ridotta: dose normale. Clearance della creatinina (val. Normale 60-120 ml/min): 10-20ml/min; dosaggio con funzione renale ridotta: 100 - 200mg/die. Clearance della creatinina (val. Normale 60-120 ml/min): <10ml/min; dosaggio con funzione renale ridotta: 100 mg/die o intervalli di dose più prolungati. Se e' possibile monitorare le concentrazioni dell'ossipurinolo plasmatico, la dose deve essere aggiustata per mantenere i livelli plasmatici dell'ossipurinolo al di sotto di 100 micromoli/litro (15,2 mg/litro). Dialisi renale: l'allopurinolo e i suoi metaboliti vengono rimossi attraverso la dialisi renale. Se e' necessaria la dialisi per due o tre volte a settimana, si dovra' prendere in considerazione uno schema posologico alternativo pari a 300-400 mg di allopurinolo immediatamente dopo ogni dialisi, sospendendolo nell'intervallo. Compromissione epatica: i pazienti con compromissione epatica devono assumere dosi ridotte. Trattamento di condizioni di elevato ricambio dell'urato, per es. neoplasie, sindrome di Lesch-Nyhan: prima di cominciare la terapia citotossica, e' consigliabile utilizzare l'allopurinolo per correggere l'iperuricemia e/o l'iperuricosuria esistenti. E' importante assicurare un'adeguata idratazione per mantenere la diuresi ottimale e tentare l'alcalinizzazione delle urine al fine di aumentare la solubilita' dell'urato/acido urico urinario. Le dosi di allopurinolo devono essere le piu' basse. Se la funzionalita' renale e' stata compromessa da nefropatia da urati o da altra patologia, seguire i consigli riportati nel paragrafo "Compromissione renale". Queste precauzioni possono ridurre il rischio di deposito di xantina e/o ossipurinolo e la conseguente complicazione della situazione clinica. (vedere paragrafi 4.5 e 4.8). Consigli per il monitoraggio: la dose deve essere regolata monitorando a intervalli adeguati le concentrazioni di urati nel siero e i livelli di urato/acido urico urinario. Modo di somministrazione: per uso orale. Allopurinolo Mylan deve essere assunto per via orale dopo un pasto per ridurre i possibili disturbi gastrointestinali.
PRINCIPI ATTIVI
Ogni compressa contiene 100 mg di allopurinolo. Ogni compressa contiene 300 mg di allopurinolo. Eccipienti con effetto noto: ogni compressa di Allopurinolo Mylan 100 mg contiene 48,2 mg di lattosio. Ogni compressa di Allopurinolo Mylan 300 mg contiene 145,9 mg di lattosio e 2,6 mg di Giallo Tramonto FCF (E110). Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

  • Ritiro in Farmacia Spedizione Gratuita
  • Consegna a domicilio (costi da €2,43 a €6,10 in base alla distanza) Spedizione Gratuita
    COSTI:
    0-3km standard €2,43
    3-4 km standard + €1,22
    4-5 km standard + €1,83
    5-6 km standard + €2,44
    6-7 km standard + €3,05
    7-8 km standard + €3,66
    8-9 km standard + €4,88
    9-10 km standard + €6,10

Form Contatti

inserisci i tuoi dati
inserisci la tua richiesta
compila captcha e informativa privacy